Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ok, il masterplan era semplicemente del sito decoder.comunicazioni, dove indica per Sessa anche la presenza del mux di canale 8 (dicono sia acceso, ma non si riceve) e poi i mux rai, che viste le attuali risorse dell'Azienda di Stato chissà quando arriveranno ( e per questo si sfrutta ancora l'opzione Faito).

In ogni caso già la presenza dell'unica telecapri sul ch 41 garantisce un certo numero di canali.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Potrebbe essere che stanno iniziando a differenziare i mux prima che glieli tolgano per "utilizzo improprio" (mux identici o non accesi in tutte le postazioni dove gli è stato assegnato)?
Qui a Caserta sui ch. 29 e 53 UHF ancora non c'è nulla dopo un anno.
Come vorrei che tu avessi ragione...:D

DOMANDA X ANTONIOP

Ciao, coincidenzialmente da quando hanno acceso il Timb4 a Iaconti (Vietri), qui a Salerno non è più sintonizzabile Irpinia tv al ch 54.
Tutti i decoder mi segnalano potenza e qualità a 0% e non agganciano nulla, solo il 7500HD mi dà qualità 100 e potenza 82 ma non aggancia nulla lo stesso.
E' possibile che sia dovuto a problemi di SFN tra Bellara e Iaconti?
O ha soltanto spento Iprinia TV, cosa che io dubito fortemente...

In più è possibile che facciano sloggiare Iprinia TV su un altro mux? Come FORSE sta succedendo a Telecapri?
Ciao!;)
 
semplicemente ha scritto:
Canale 34 ha aggiunto nel suo mux altri canali (non so però con precisione da quando).
Forse è questa la causa del conflitto PID? :)

Non credo è da un paio di settimane che ci sono questi nuovi slot sul C.34 .:eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
AntonioP ha scritto:
Ok, ha ragione forzagranata: in sostanza hanno replicato il mux Ragù oltre che sull'abusivo 54 anche sul regolare 53! Entrambi hanno problemi di pid con Canale 34 ed entrambi hanno problemi nello stream di trasmissione, infatti spesso il sintonizzatore, pur vedendo segnale ottimo non sintonizza nulla. E dirò di più: secondo me il mux Ragù che aggancia stefio a Baiano è il 53, non il 54. Il 54 è il più debole del lotto e dubito che a Baiano sia ricevibile.
Quindi abbiamo la seguente situazione: Telecapri UHF 29 e 41, Ragù :)D) UHF 53 e 54

Antonio ieri sera ho rifatto la sintonizzazione completa azzerando tutto quando è passato sul 53 mi ha dato agganciato e non mi ha caricato canali , e nemmeno sul 54 . Poi visto che nell'operazione precedente non mi aveva caricato il mux di TeleClubItalia sul 69 ho fatto un aggiungi canali e quando è arrivato al 53 come sopra ma al 54 mi ha dato i canali del mux che ormai chiamiamo di Ragu' e quelli di TeleClub no . Naturalmente non li ho fatti memorizzare ma dopo un pò me li son ritrovati in lista lo stesso ma comunque ho continuato a vedere il mux C.34 anche se con i nomi di DenaroTv e No Name in quanto i canali del mux abusivo che si sovrascrivono a quelli di TeleNapoli sono 2 gli altri 5 vanno in fondo alla lista e mi esce sempre " questo canale non è più trasmesso" .
 
Sapete se il 26 novembre parte ufficialmente la nuova lcn anche in campania? Si conoscono le posizioni dei locali? Ciao
 
No, bisognerà aspettare ancora un po' (hanno deciso prima le regioni che passano al digitale in questi mesi e poi quelle già digitalizzate, anche se sarebbe stato giusto e logico fare il contrario), anche se almeno le tv nazionali credo adotteranno già la nuova numerazione.
 
Ultima modifica:
Leggevo un articolo sulla liberazione dei canali 61-69 UHF (che dovrebbe avvenire nei primi mesi del prossimo anno e non più entro il 2015, sempre se non cade il governo e slitta tutto) per far posto alla banda larga e che gli indennizzi che riceveranno le tv locali che attualmente le occupano saranno davvero minimi (240 milioni di euro, ma da dividere tra tutte le tv locali italiane che occupano quelle frequenze), quindi l'unica soluzione sarebbe quella di creare dei consorzi tra le tv locali per continuare a sopravvivere.
In Campania ci sono anche emittenti abastanza grandi che occupano queste frequenze e che rischiano grosso: sul 61 Julie Italia (che contiene anche la storica Telelibera 63), sul 62 Italiamia (che, se sparisce, non fa danno a nessuno, anzi... :D), sul 63 Televomero (che da poco a Caserta ha perfino acquistato la frequenza da Casertamia, bell'investimento... :5eek:), sul 64 Levante TV (che è un doppione del mux Canale 9 sul 42, quindi anche qui non è una grossa perdita), sul 65 varie piccole tv locali (che credo si faranno ospitare in altri mux se vogliono andare avanti), sul 66 Lunaset 2 (niente di che), sul 67 mi sembra che TivuItalia stesse creando un network nazionale (e adesso dovrà arrangiarsi in altra maniera), sul 68 e 69 altre tv locali con bacini d'utenza più piccoli.

Insomma, si prevedono altre battaglie e ricorsi all'orizzonte...
 
ale83_webmaster ha scritto:
Leggevo un articolo sulla liberazione dei canali 61-69 UHF (che dovrebbe avvenire nei primi mesi del prossimo anno e non più entro il 2015, sempre se non cade il governo e slitta tutto) per far posto alla banda larga e che gli indennizzi che riceveranno le tv locali che attualmente le occupano saranno davvero minimi (240 milioni di euro, ma da dividere tra tutte le tv locali italiane che occupano quelle frequenze), quindi l'unica soluzione sarebbe quella di creare dei consorzi tra le tv locali per continuare a sopravvivere.
In Campania ci sono anche emittenti abastanza grandi che occupano queste frequenze e che rischiano grosso: sul 61 Julie Italia (che contiene anche la storica Telelibera 63), sul 62 Italiamia (che, se sparisce, non fa danno a nessuno, anzi... :D), sul 63 Televomero (che da poco a Caserta ha perfino acquistato la frequenza da Casertamia, bell'investimento... :5eek:), sul 64 Levante TV (che è un doppione del mux Canale 9 sul 42, quindi anche qui non è una grossa perdita), sul 65 varie piccole tv locali (che credo si faranno ospitare in altri mux se vogliono andare avanti), sul 66 Lunaset 2 (niente di che), sul 67 mi sembra che TivuItalia stesse creando un network nazionale (e adesso dovrà arrangiarsi in altra maniera), sul 68 e 69 altre tv locali con bacini d'utenza più piccoli.

Insomma, si prevedono altre battaglie e ricorsi all'orizzonte...

Questa situazione si è creata anche x l'ingordigia di alcune tv che hanno voluto tante frequenze quante erano le concessioni in loro possesso, con il risultato che c'è sempre meno spazio x gli altri...tipo tele a o telecapri che attualmente trasmettono solo doppioni; se nn gliele sottraggono o non si creano consorzi la vedo dura....
 
timpoldo ha scritto:
E' da un po' di tempo che non ricevo piu' il MUX di NapoliTivu sul ch 22. Ho l'antenna verso Camaldoli.

Risulta anche a qualcun altro, o e' un problema solo mio???
Novita' riguardo NTV sul ch 22 da Camaldoli?

A me e' ancora buio... e lo e' da un bel po'...
 
Va a sprazzi a volte si vede bene altre niente, probabilmente è saltata la SFN ed il maltempo non li aiuta ad aggiustare le cose. :mad: :mad: :mad:
 
ale83_webmaster ha scritto:
È in 4:3 letterbox però, mentre sul satellite è in 16:9... :mad:
in effetti quelle bande nere sopra e sotto coprono quasi metà dello schermo sul dtt, cosa che non avviene sul sat appunto e la differenza si nota eccome in quanto a visibilità perchè non sopporto queste maledette bande...
P.S. riguardo a quel discorso sulle frequenze dismesse dalla 61 alla 69 potresti postare l'articolo intero da dove hai appreso che ciò potrebbe accadere già dall'inizio del 2011, se non vado errato?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso