Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
HIGHWAY ha scritto:
personalmente ieri dopo interminabile attesa al call-center RayWay mi sono arreso, non è un buon momento x chiamare visto lo switch.off in tutt'Italia
Veramente gli switch-off al nord sono terminati, infatti adesso ti fanno almeno attendere (non si sa fino a quando) al telefono, nei giorni dello switch-off pure ci fu un problema e chiamando ti dicevano direttamente di riprovare più tardi.
 
Mux 23 sembra tornato normale (Napoli nord-Faito)

sono andato sulla sintonia del decoder, la qualità è tornata ottima, ed il B.E.R. ora è zero o prossimo allo zero, non so nelle altre zone di NA e provincia. Ma se è così significa che stanno gradualmente intervenendo
 
HIGHWAY ha scritto:
sono andato sulla sintonia del decoder, la qualità è tornata ottima, ed il B.E.R. ora è zero o prossimo allo zero, non so nelle altre zone di NA e provincia. Ma se è così significa che stanno gradualmente intervenendo

Si confermo anche a Volla (NA) con antenna sul Faito ma in zona fortemente esposta agli echi dei Camaldoli, il mux 1 RAI sul ch 23 è tornato, fino a qualche ora fa avevo assenza di segnale, ora i canali Rai 1,2,3 e Rai News del mux 1 sono tornati visibili senza problemi, speriamo non salti di nuovo la SFN. ;)

@ale83_webmaster

Si gli switch-off sono terminati, ma ci sono sempre i problemi post switch-off, qualche utente che ha difficoltà a sintonizzare i mux c'è sempre, ed eventuali problemi imputabili a Rai Way pure ci sono, quindi è normale che il call center Rai Way sia intasato in questi giorni, la situazione andrà stabilizzandosi solo con l'anno nuovo. ;)
 
AntonioP ha scritto:
Se potete ripiegate su un mux 1 in VHF: o il 6 o il 5. Se avete ancora montata la vecchia antenna per il canale 4 provate a girarla sui Camaldoli o su Montevergine...nella maggior parte dei casi, come suggerisce stefio, è sufficiente!

Io con l'antenna di I banda puntata sul Faito, finora ricevevo ottimamente il mux 1 sul ch 5 (ex ch D della vecchia canalizzazione italiana) VHF3 da Montevergine, ora il segnale è molto più instabile, e comunque il mux 1 di Montevergine è inagganciabile, dovrei smontare il palo e girare l'antenna verso Montevergine che è in perfetta portata ottica, ma sinceramente la cosa mi scoccia maledettamente, magari in primavera proverò a farlo, ma ora fin quando il mux 1 sul 23 va bene, mi tengo quello, poi può darsi che nel frattempo determinate condizioni (propagazione, aumento della potenza da parte di Rai Way), mi facciano rendere di nuovo ricevibile il mux 1 da Montevergine senza modificare nulla. ;)

Comunque la cosa più importante adesso è che il mux 1 sul ch 23 UHF sia tornato visibile. ;)
 
Anche io sto in zona ospedaliera e punto al Faito, ora la ricezione è ottima.

stefio ha scritto:
Ah dimenticavo, l'Airone era una Vhf Canalizzata sulla frequenza B .:eusa_whistle:

Non ho capito cos'è questo canale "Airone". I miei nonni che hanno ancora l'antenna VHF (io cel' ho ma è dimessa in attesa che compri un nuovo miscelatore) e agganciano qualcosa sul CH04, ma con nessun canale.
 
Saturn891 ha scritto:
Non ho capito cos'è questo canale "Airone". I miei nonni che hanno ancora l'antenna VHF (io cel' ho ma è dimessa in attesa che compri un nuovo miscelatore) e agganciano qualcosa sul CH04, ma con nessun canale.

Il c.d. Airone non è un canale ma bensì un'antenna; è l'antenna enorme che fino all'anno scorso serviva per prendere Rai uno analogico dal Faito.
In poche parole l'Airone è il nome popolare dell'antenna VHF I banda, ossia i canali A e B(nomenclatura italiana) o 03/13-04/14(nomenclatura europea).
Con l'avvento del Digitale terrestre codest'antenna è caduta in disuso in quanto le frequenze da essa utilizzate non sono più disponibili per i segnali televisivi. In tutti i modi, coloro che non l'hanno smontata riescono a volte a catturare anche le frequenze della VHF III banda.
Spero di essere stato esaustivo: ;) ;)

Buon anno a te e a tutto il forum:D :D :D
 
E' presente anche da me il c.d "airone", nome che per la prima volta sento dire, ma io pensavo che fosse enorme solo da noi, poichè siamo distanti molto dal Faito...

Credevo che nelle zone in prossimità di Napoli per ricevere rai 1 sul ch 04 si utilizzasse una più piccola.

Anche per ricevere il VHF da Formia avevamo, cmq, un'antenna grandicella (detta "sei g") anche se non come questo "airone".
 
qualcuno sa dirmi come mai il mux di Tivuitalia (salito alla ribalta per Sportitalia...) venga a volte codificato, pur risultando livello e qualità del segnale immutati? grazie anticipatamente_
 
forzagranata ha scritto:
qualcuno sa dirmi come mai il mux di Tivuitalia (salito alla ribalta per Sportitalia...) venga a volte codificato, pur risultando livello e qualità del segnale immutati? grazie anticipatamente_
L'ho notato anch'io... stamattina verso la mezza è rimasto codificato per quasi mezz'ora. Qualcuno ne sa di più? :)
 
massera ha scritto:
E' presente anche da me il c.d "airone", nome che per la prima volta sento dire, ma io pensavo che fosse enorme solo da noi, poichè siamo distanti molto dal Faito...

Credevo che nelle zone in prossimità di Napoli per ricevere rai 1 sul ch 04 si utilizzasse una più piccola.

Anche per ricevere il VHF da Formia avevamo, cmq, un'antenna grandicella (detta "sei g") anche se non come questo "airone".

C'è anche una più piccola che in zona Marigliano avrai visto senza dubbio che serviva per ricevere il Canale D ossia la Rai 1 da Montevergine, la usavo anch'io era una 4 elementi, e nel solaio di casa in un cantuccio c'è ancora, la nuova è più grande ma a 3 elementi ed era per il Canale B ( Faito ) .
 
semplicemente ha scritto:
L'ho notato anch'io... stamattina verso la mezza è rimasto codificato per quasi mezz'ora. Qualcuno ne sa di più? :)

Infatti, accade piu' volte durante la giornata...saranno ancora delle specie di test da parte loro? :eusa_think:
 
stefio ha scritto:
C'è anche una più piccola che in zona Marigliano avrai visto senza dubbio che serviva per ricevere il Canale D ossia la Rai 1 da Montevergine, la usavo anch'io era una 4 elementi, e nel solaio di casa in un cantuccio c'è ancora, la nuova è più grande ma a 3 elementi ed era per il Canale B ( Faito ) .

Non ricordo di averla vista a Marigliano, cmq posso ricordare che dai cugini di mio padre era (e credo sia) ricevibile o il Faito o i Camaldoli, anzi direi più questi ultimi.
Forse c'era anche Montevergine....ricordo frequenze analogiche molto strane, e da lì ho dedotto che non c'era solo il Faito, che invece era ricevibilissimo dove sono io.
 
jiennense81 ha scritto:
Il c.d. Airone non è un canale ma bensì un'antenna; è l'antenna enorme che fino all'anno scorso serviva per prendere Rai uno analogico dal Faito.
In poche parole l'Airone è il nome popolare dell'antenna VHF I banda, ossia i canali A e B(nomenclatura italiana) o 03/13-04/14(nomenclatura europea).
Con l'avvento del Digitale terrestre codest'antenna è caduta in disuso in quanto le frequenze da essa utilizzate non sono più disponibili per i segnali televisivi. In tutti i modi, coloro che non l'hanno smontata riescono a volte a catturare anche le frequenze della VHF III banda.
Spero di essere stato esaustivo: ;) ;)

Buon anno a te e a tutto il forum:D :D :D

Grazie per la risposta, buon anno anche a te.

E per quanto riguarda il CH04 solo ora ho scoperto che il ricevitore che uso (Telesystem DT 7.2) mi rileva il CH04 a 177mhz, quando poi in realtà è il CH05.

E parlando delle VHF, fino a qualche settimana fa ricevevo anche il CH10, mux TVA64 in verticale con la Fracarro Sigma 6HD. C'è qualcuno che lo riceve ancora?
 
reinhard ha scritto:
Ma sto mux di TivuItalia sul ch 67 qualcuno lo prende dai Camaldoli?

Ad essere acceso è acceso dai Camaldoli, solo che non so che potenza abbia. Qui da me si vede bene sia dal Faito che dai Camaldoli...
 
reinhard ha scritto:
Ma sto mux di TivuItalia sul ch 67 qualcuno lo prende dai Camaldoli?

Si confermo che trasmette anche dai Camaldoli. Strano che tu non lo prenda, considerando anche che da Caserta dovrebbe essere assente e quindi non dovresti avere problemi interferenziali.
 
AntonioP ha scritto:
Ad essere acceso è acceso dai Camaldoli, solo che non so che potenza abbia. Qui da me si vede bene sia dal Faito che dai Camaldoli...

Beh Antonio, lo sai che invece qui da me (e ti parlo di poche centinaia di metri di distanza) questo mux e' sempre stato zoppicante (e lo e' tuttora)?
 
AntonioP ha scritto:
Ad essere acceso è acceso dai Camaldoli, solo che non so che potenza abbia. Qui da me si vede bene sia dal Faito che dai Camaldoli...

A Somma nella mia zona è out. Mi preoccupa il fatto di non poter vedere da un momento all'altro i tre canali di Sportitalia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso