Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AntonioP ha scritto:
Confermo che per un periodo la Rai ha avuto 4 impianti accesi a Montevergine: Rai Uno sul 5, Due sul 31 e Tre sia sul 43 che sul 53. Questo perchè il 43 era invedibile causa presenza in contemporanea di ReteCapri; da notare però che il 53 ha sempre avuto una potenza infima quando era in mano alla Rai ed inoltre non trasmetteva verso nord come gli altri. Questo perchè bisognava evitare interferenze col 53 di CDS TV dal Camposauro. Dopo anni di contenzioso si giunse all'accordo in base al quale ReteCapri lasciava libero il 43 e in cambio otteneva il 53. Il 53 in mano a ReteCapri fu immediatamente potenziato e raggiuse i livelli di potenza degli altri segnali di Montevergine: questo fu possibile perchè ReteCapri comunque non avrebbe avuto l'autorizzazione a trasmettere verso nord (solo la Rai da Montevergine trasmette in omnidirezionale, gli altri solo verso sud sud-est). Quindi la situazione stabilizzata pre switch-off su Montevergine vedeva la Rai con 3 canali accesi (5,31 e 43) e non più in possesso del quarto canale, il 53, ceduto a ReteCapri

Infatti dai dati risulta, che mentre gli altri canali della Rai trasmettevano con potenze adeguate e in omnidirezionale, questo canale 53 trasmetteva a 120° da nord (direzione sud-est), e copriva più o meno il c.a. di Avellino.

Ipotizzo che la potenza era bassa in quanto doveva servire solo per quel c.a. che era a breve distanza dal trasmettitore. Chi era fuori del lobo di irradiazione chiaramente poteva non ricevere nulla o poco più.

Quindi senz'altro confermo quanto detto da AntonioP, che poi successivamente la Rai abbia perso questo canale io non potevo saperlo, io mi sono attenuto ai dati che posseggo e quindi argomento di conseguenza.

Ciao
 
pipione ha scritto:
Infatti dai dati risulta, che mentre gli altri canali della Rai trasmettevano con potenze adeguate e in omnidirezionale, questo canale 53 trasmetteva a 120° da nord (direzione sud-est), e copriva più o meno il c.a. di Avellino.

Ipotizzo che la potenza era bassa in quanto doveva servire solo per quel c.a. che era a breve distanza dal trasmettitore. Chi era fuori del lobo di irradiazione chiaramente poteva non ricevere nulla o poco più.

Quindi senz'altro confermo quanto detto da AntonioP, che poi successivamente la Rai abbia perso questo canale io non potevo saperlo, io mi sono attenuto ai dati che posseggo e quindi argomento di conseguenza.

Ciao

Guarda io ci ho fatto la guerra con questo 53 quando era in mano a RaiTre :)D). Riuscivo a riceverlo in maniera vedibile, dico vedibile, non decente, da 25 km da Montevergine e con i trasmettitori completamente a vista, solo perchè ero fortunatissimo e non beccavo interferenze da Camposauro (il resto dei segnali analogici entravano "a bomba" eccetto Tv7 sul 61 e poco altro). Infatti basatava che entrasse un minimo di segnale da Camposauro e addio RaiTre. Tenete conto che questo era l'unico modo per me di vedere la terza rete Rai, quindi fate un pò il conto a che livello era il segnale...
 
Euplio ha scritto:
Prima o poi arriverà. La mia preoccupazione è quella degli altri due mux della RAi e cioè il 5 e il 6. Viste le premesse questi altri due mux arriveranno nel 2020

Beh,non è che lì ci siano canali interessanti,se non doppioni e canali test,quindi non si perde nulla. ;)
 
AntonioP ha scritto:
Guarda io ci ho fatto la guerra con questo 53 quando era in mano a RaiTre :)D). Riuscivo a riceverlo in maniera vedibile, dico vedibile, non decente, da 25 km da Montevergine e con i trasmettitori completamente a vista, solo perchè ero fortunatissimo e non beccavo interferenze da Camposauro (il resto dei segnali analogici entravano "a bomba" eccetto Tv7 sul 61 e poco altro). Infatti basatava che entrasse un minimo di segnale da Camposauro e addio RaiTre. Tenete conto che questo era l'unico modo per me di vedere la terza rete Rai, quindi fate un pò il conto a che livello era il segnale...

Ti capisco per quello che hai passato e come te tutti gli avellinesi che hanno dovuto subire questa situazione, magari per anni.

Ma se il 43 Rai 3 era interferito da Rete Capri il Ministero che faceva?.... dormiva? non è che mi meravigli di questo, anzi.

E meno male che si è raggiunto poi un accordo tra Rai e ReteCapri..... :5eek:

Ciao
 
Fanta-Boy ha scritto:
Beh,non è che lì ci siano canali interessanti,se non doppioni e canali test,quindi non si perde nulla. ;)
Non è detto. LA Rai attualmente ha acceso, se non erro, il quinto mux solo nelle quattro città più importanti (Roma, Milano, Torino e Napoli) se ho sbagliato qualcosa non crocefiggetemi! In alcune città il mux è stato denominato mux 5 in altre città mux 6. All'interno di questo mux per adesso non c'è niente di importante, ma tenete presente che molti canli Rai che son presenti sul satellite tipo Rai Med, Rai Scuola, Rai Nettuno, Yes Italia, i due canali del Parlamento devono per forza trovare una collacazione all'interno di un mux. A questo quinto mux dovrebbe aggiungersi il sesto del beauty contest. Insomm auna situazione in evoluzione e se il buongiorno si vede dal mattino quando avremo il piacere di vedere il quinto e il sesto mux della Rai?
 
Intanto pensiamo al mux 4 che manca dal 2009, e che di canali interessanti ne ha, per me soprattutto Rai HD.

Poi ad esempio il mux 6 che sarebbe quello del beauty contest, sarà per i test del DVB-T2 e non è che a me interessi più di tanto almeno al momento, perchè occorrerebbe un altro decoder, per il momento va bene anche solo il mux 4, basta che ce lo attivino però, poi più in là a switch-off nazionale completato si vedrà.

Inoltre non è detto che perchè sia passato così tanto tempo per il mux 4, debba passare un'eternità anche per i mux 5 e 6.

Il mux 5 come quello trasmesso a Roma dal tx M. Mario e che da qualche parte (forse a Torino ?), viene chiamato anche mux 6, sul ch 25, non mi pare sia così appetibbile come mux visto che contiene solo i canali TEST dei tre canali analogici RAI e per di più a bitrate ridotto dal momento che si tratta di prove per la TV in mobilità, cioè la TV sui videofonini detta anche DVB-H.
 
E certo che adesso possiamo solo pensare al mux 4. La mia era una considerazione proiettata nel futuro. Tu non hai saputo niente da quell'utente sull'altra parrocchia? Non si è ancora connesso?
 
AntonioP ha scritto:
Guarda io ci ho fatto la guerra con questo 53 quando era in mano a RaiTre :)D). Riuscivo a riceverlo in maniera vedibile, dico vedibile, non decente, da 25 km da Montevergine e con i trasmettitori completamente a vista, solo perchè ero fortunatissimo e non beccavo interferenze da Camposauro (il resto dei segnali analogici entravano "a bomba" eccetto Tv7 sul 61 e poco altro). Infatti basatava che entrasse un minimo di segnale da Camposauro e addio RaiTre. Tenete conto che questo era l'unico modo per me di vedere la terza rete Rai, quindi fate un pò il conto a che livello era il segnale...

Un pò grottesco, se mi si consente... ricevere perfettamente tutto, anche canali "difficili" come La7 e ReteA e poi raitre male....
Col dtt e con l'SFN credo che sistemi ormai tutto (più o meno...:eusa_shifty: )
 
pipione ha scritto:
E' proprio vero infatti Formia aveva come "pilota" il Faito per il Tv1 e Tv2, mentre Gaeta come "pilota" per il Tv3.

Mentre Sessa aveva il Faito come "pilota" per tutti e tre i TV!

Ciao

A Sessa a dir la verità c'erano raidue sul ch 27 e rai tre camp. sul ch 45 e uno dei due è stato convertito nel mux 1 campano. Non c'era Raiuno.

Vi era poi raitre Lazio sul ch 58 che quindi aveva come ponte Formia/Gaeta, credo... s'è visto molto bene fino a metà anni '90, poi ha iniziato a fare le bizze.. cmq il ch H1 da Formia era ottimo.

Per quanto concerne i mux digitali, il 2 e 3 rai a Sessa secondo me arriveranno ad inizio 2013, anche perchè la Rai sa benissimo che molti della mia zona recuperano gli stessi mux 2 e 3 da Formia o Ausonia, e tutti e 4 i mux arrivano in molti punti dal Faito (come da me).

Il Faito è alto circa 1000 metri, se non erro, e l'ostacolo Monte Massico che io ho proprio davanti è 813 m. I mux Rai, tuttavia, sono collocati sulla vetta del Faito stesso e riescono a "filtrare" anche se c'è quest'ostacolo. Filtra anche qualcos'altro in maniera stabile, soprattutto con l'antenna sul balcone.

Quindi c'è un discorso diverso rispetto a chi nel napoletano ha davanti il Monte Somma.

A circa 1 km a destra e sinistra rispetto a casa mia le montagne sono più basse e il Faito si riceve molto meglio, anche se col digitale si sfrutta di più ormai solo per i mux rai che mancano, poichè sulle postazioni locali ci sono molti mux.
 
max1584 ha scritto:
Inoltre non è detto che perchè sia passato così tanto tempo per il mux 4, debba passare un'eternità anche per i mux 5 e 6.

Bè.. vista la lentezza Rai nell'incrementare la copertura chissà... cmq sul Faito di sicuro li metteranno..
Il mux 5 come quello trasmesso a Roma dal tx M. Mario e che da qualche parte (forse a Torino ?), viene chiamato anche mux 6, sul ch 25, non mi pare sia così appetibbile come mux visto che contiene solo i canali TEST dei tre canali analogici RAI e per di più a bitrate ridotto dal momento che si tratta di prove per la TV in mobilità, cioè la TV sui videofonini detta anche DVB-H.

L'anno scorso nel periodo lavorativo romano ero in un altro appartamento (ospite) e avevamo solo l'antenna da interni. I 3 canali rai si beccavano solo sul ch 25 oltre a Rai storia (per me il canale migliore dell'offerta Rai) anche perchè il mux 1 in VHF è difficile riceverlo con l'antenna da interni stessa.
 
Euplio ha scritto:
Non è detto. LA Rai attualmente ha acceso, se non erro, il quinto mux solo nelle quattro città più importanti (Roma, Milano, Torino e Napoli) se ho sbagliato qualcosa non crocefiggetemi! In alcune città il mux è stato denominato mux 5 in altre città mux 6. All'interno di questo mux per adesso non c'è niente di importante, ma tenete presente che molti canli Rai che son presenti sul satellite tipo Rai Med, Rai Scuola, Rai Nettuno, Yes Italia, i due canali del Parlamento devono per forza trovare una collacazione all'interno di un mux. A questo quinto mux dovrebbe aggiungersi il sesto del beauty contest. Insomm auna situazione in evoluzione e se il buongiorno si vede dal mattino quando avremo il piacere di vedere il quinto e il sesto mux della Rai?
La rai può avere 13 canali sul digitale terrestre ci sono regole di mercato che lo impongono.
 
Se la rai ha sei mux, i canali divengono necessariamente più di 13.... a meno che nn redistribuisca i canali su tutti e 6 i mux fino ad un max di 13 stesso e si autocrei il solito problema di coprire il territorio con 6 mux e non con 4.
 
Euplio ha scritto:
Tu non hai saputo niente da quell'utente sull'altra parrocchia? Non si è ancora connesso?

Dalle informazioni che dà il counter dell'altro forum sembrerebbe che si sia connesso l'altro ieri, però ancora non mi ha risposto al messaggio privato che gli inviai circa 2 settimane fa.

Comunque da quello che ho capito, la RAI fa un pò alla volta le estensioni della copertura del mux 4, alternando Lazio e Campania, bisogna solo attendere quando arrivano le autorizzazioni, speriamo bene. ;)
 
Già e più passano i giorni, più aumenta la probabilità che quella pseudo - scadenza non sia rispettata, spero che questo mux 4 ce lo attivino in fretta !!! :eusa_whistle:
 
Veramente i canali Hd di Telecom sono La7 HD e La7 3D Mtv non mi risulta proprio .... :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
AverageItalian ha scritto:
E intanto dal Faito non si possono vedere MTV HD e MTV Music HD.
Grazie NapoliTV!
E chi lo ha detto ? :icon_rolleyes:
Sono sul TIMB2 ... sul ch 60 UHF ! :D ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso