AntonioP ha scritto:Confermo che per un periodo la Rai ha avuto 4 impianti accesi a Montevergine: Rai Uno sul 5, Due sul 31 e Tre sia sul 43 che sul 53. Questo perchè il 43 era invedibile causa presenza in contemporanea di ReteCapri; da notare però che il 53 ha sempre avuto una potenza infima quando era in mano alla Rai ed inoltre non trasmetteva verso nord come gli altri. Questo perchè bisognava evitare interferenze col 53 di CDS TV dal Camposauro. Dopo anni di contenzioso si giunse all'accordo in base al quale ReteCapri lasciava libero il 43 e in cambio otteneva il 53. Il 53 in mano a ReteCapri fu immediatamente potenziato e raggiuse i livelli di potenza degli altri segnali di Montevergine: questo fu possibile perchè ReteCapri comunque non avrebbe avuto l'autorizzazione a trasmettere verso nord (solo la Rai da Montevergine trasmette in omnidirezionale, gli altri solo verso sud sud-est). Quindi la situazione stabilizzata pre switch-off su Montevergine vedeva la Rai con 3 canali accesi (5,31 e 43) e non più in possesso del quarto canale, il 53, ceduto a ReteCapri
Infatti dai dati risulta, che mentre gli altri canali della Rai trasmettevano con potenze adeguate e in omnidirezionale, questo canale 53 trasmetteva a 120° da nord (direzione sud-est), e copriva più o meno il c.a. di Avellino.
Ipotizzo che la potenza era bassa in quanto doveva servire solo per quel c.a. che era a breve distanza dal trasmettitore. Chi era fuori del lobo di irradiazione chiaramente poteva non ricevere nulla o poco più.
Quindi senz'altro confermo quanto detto da AntonioP, che poi successivamente la Rai abbia perso questo canale io non potevo saperlo, io mi sono attenuto ai dati che posseggo e quindi argomento di conseguenza.
Ciao