Volevo fare un attimo un'analisi sulle acquisizioni di Primativvù, tra cui il vecchio mux C9 sul 64. La prima cosa che mi è venuta in mente è che ovviamente queste acquisizioni servono per avere più punteggio nel nuovo bando per la riassegnazione dei diritti; questa cosa però può essere vera solo nella misura in cui Primativvù abbia acquisito le concessioni di NA, CE ed SA parecchio tempo fa e si sia decisa ad accendere (credo il solo 64 Camaldoli, ma smentitemi) solo adesso. Se cosi non fosse (ma mi parrebbe follia pura, quindi tenderei ad escluderlo), ovvero se le acquisizioni fossero state fatte in corrispondenza dell'accensione del 64, non servirebbe a nulla in quanto immagino che le domande siano già state presentate.
Immaginiamo quindi che Primativvù abbia rilevato in tempo utile i diritti a trasmettere sul resto della Campania; comunque la mossa mi sembra abbastanza azzardata: per buttare un pò di soldi in questa maniera (parecchi direi), l'editore deve avere una ragionevole certezza (forse anche più di quella) di classificarsi in un posto utile per essere operatore di rete! Immaginate se Primativvù compra tre concessioni, spendendo un sacco di soldi, e poi si classifica ultima

L'investimento peggiore della storia

Ora, o a me sfugge qualcosa, o a Primativvù devono essere certi al 99.999% che con questa mossa siano in grado di arrivare in posizione utile per aggiudicarsi un canale. Ma come si fa ad avere questa certezza al punto da spingersi a fare investimenti del genere? Perchè poi non è che hanno comprato C21 o TeleCapri, hanno preso comunque concessioni di secondo piano, almeno qui a Napoli, altrove non sò...