Segnali TV in Campania [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mo speriamo solo che sia un guasto momentaneo e che non abbiano deciso di rispegnere in maniera "semi-definitiva" :D

...probabile che (ri)cominci il loro abituale "letargo estivo", con mesi di off e riaccensione a sorpresa nei mesi invernali :lol:

Intanto, ne approfitto per segnalare che, dalle mie parti, il caldo (credo sia "colpa sua") comincia a creare piccoli casini. Infatti ogni tanto ho un evidente calo di qualità sul 50 e sul 52 (con vistosi errori di ricezione sul segnale), per non parlare del 33 (ReteA2) che in alcuni momenti è irricevibile del tutto!! Tanto per tenervi piacevolmente aggiornati :D, mi son ormai dimenticato completamente del 31 di TeleA che, tranne qualche sporadica micro e imperfetta apparizione, non ricevo più da mesi...

Ovviamente (mi ripeto per dovere di cronaca ;) ), tali problemi sono presenti su 3 diversi impianti di ricezione (quando si dice essere pignoli :badgrin:)
 
...probabile che (ri)cominci il loro abituale "letargo estivo", con mesi di off e riaccensione a sorpresa nei mesi invernali :lol:

Intanto, ne approfitto per segnalare che, dalle mie parti, il caldo (credo sia "colpa sua") comincia a creare piccoli casini. Infatti ogni tanto ho un evidente calo di qualità sul 50 e sul 52 (con vistosi errori di ricezione sul segnale), per non parlare del 33 (ReteA2) che in alcuni momenti è irricevibile del tutto!! Tanto per tenervi piacevolmente aggiornati :D, mi son ormai dimenticato completamente del 31 di TeleA che, tranne qualche sporadica micro e imperfetta apparizione, non ricevo più da mesi...

Ovviamente (mi ripeto per dovere di cronaca ;) ), tali problemi sono presenti su 3 diversi impianti di ricezione (quando si dice essere pignoli :badgrin:)

Qua fortunatamente il caldo non ha mai fatto danni, vuoi perchè mi arriva più segnale del normale, vuoi per la posizione (anche se la mia antenna è rivolta verso il mare), al massimo si nota un calo nella potenza di un 5-10% (tipo da 90 ad 82) per alcuni mux, i più scarsi dei quali si fermano intorno a 60-62%. Tuttavia la qualità rimane fissa sul 100% per tutti i mux ricevibili, quindi problemi non ne ho. L'unica cosa divertente che accade è che, almeno fino all'anno scorso o due anni fa, nelle giornate più afose sull'8 VHF si riceve Tunisia 1 anche in maniera discreta :D
Per quel che riguarda TeleA qui si riceve perfettamente, d'altronde tu dicesti che il problema era l'impianto di Montevergine che da me (come puoi immaginare) non arriva minimamente. E' tuttavia un problema prettamente di SFN perchè ad Avellino, dove ricevo solo Montevergine, il 31 si riceve comunque perfettamente. Tra l'altro, considerando la situazione economica di TeleA, credo che la cosa andrà per le lunghe
 
sarebbe quantomeno utile sapere come sono fatti questi impianti (antenne, puntamenti, miscelazione).

Guarda, qui a Napoli e provincia, cosi come in molte zone della Campania, gli impianti sono generalmente molto semplici poichè la maggior parte delle postazioni hanno tutti i mux sia Rai che private, non esistono postazioni separate per banda Iv e banda V e generalmente tutti, anche le locali più scrause, hanno potenze molto elevate. Di conseguenza il tipico impianto è composto da un'unica UHF o una UHF più una VHF miscelate (da postazioni tipo Camaldoli il mux 1 Rai è trasmesso sia in UHF che in VHF)
 
sarebbe quantomeno utile sapere come sono fatti questi impianti (antenne, puntamenti, miscelazione).
Giusto :)

Due impianti (uno centralizzato,l'altro personale con un unica discesa per un unica tv, la mia...) sono formati da una larga banda di quelle triplex orientate sui Camaldoli in verticale e una Vhf terza banda orientata verso Monte Vergine. Con il primo impianto ho talvolta problemi sul 39 CanaleItalia e 21 TVluna2, mentre su quello personale, solitamente ricevo tutto senza alcun tipo di problema, tranne da 2/3 mesi TeleA (completamente assente), il 33 da qualche giorno (in alcuni momenti del giorno, il segnale passa da un segnale ottimo ad appena sufficiente) e ultimamente ma raramente sul 52 (e, ancor più raramente, sul 50) ma veramente di pochissimo.

Il terzo impianto ( che in realtà è verso Mariglianella) ha una larga banda normale sempre verso Camaldoli e una terza banda. E' utilizzata per tre appartamenti,ed in questo caso, non si riceve il 31 di TeleA e, a volte, il 21 di TvLuna2.

Il "mio impianto" (visto che è personale) è sempre stato il migliore dei tre, ed infatti è quello che riceve i mux in maniera piu' stabile, tranne gli esempi prima elencati.
 
Qua fortunatamente il caldo non ha mai fatto danni, vuoi perchè mi arriva più segnale del normale, vuoi per la posizione (anche se la mia antenna è rivolta verso il mare), al massimo si nota un calo nella potenza di un 5-10% (tipo da 90 ad 82) per alcuni mux, i più scarsi dei quali si fermano intorno a 60-62%. Tuttavia la qualità rimane fissa sul 100% per tutti i mux ricevibili, quindi problemi non ne ho. L'unica cosa divertente che accade è che, almeno fino all'anno scorso o due anni fa, nelle giornate più afose sull'8 VHF si riceve Tunisia 1 anche in maniera discreta :D
Per quel che riguarda TeleA qui si riceve perfettamente, d'altronde tu dicesti che il problema era l'impianto di Montevergine che da me (come puoi immaginare) non arriva minimamente. E' tuttavia un problema prettamente di SFN perchè ad Avellino, dove ricevo solo Montevergine, il 31 si riceve comunque perfettamente. Tra l'altro, considerando la situazione economica di TeleA, credo che la cosa andrà per le lunghe

Infatti sicuramente per TeleA è un problema di sfn abbinato al fatto che dai Camaldoli è il segnale che si riceve con minore intensità.Nonostante abbia piu' volte segnalato la cosa a loro, nulla è stato fatto...quindi condivido che il "fattore economico" contribuisca alla tempistica. In effetti il problema esiste da quando ci fu il parziale danno del loro traliccio a Montevergine..
 
grazie delle spiegazioni; questo esclude cause di impianti malfatti e il problema é da ricercarsi solamente nel segnale insufficiente tipo trasmettitore non in ottica, o troppo lontano, interferenze da trasmettitori terzi in altri posti, ecc, cosa risolvibile soltanto con antenna molto direttiva tipo 90 elementi col boom lungo 2 metri (blu920); questo naturalmente vale solo per i canali nazionali, le emittenti locali, in tutta italia, hanno variazioni quasi quotidiane di emissione per conto loro indipendentemente dall'impianto ricevente o dalla zona in cui ci si trova.
 
Ultima modifica:
Ma da voi a Napoli esiste ancora il canale Acqua? Ad Avellino è sparito ormai da qualche mese
 
grazie delle spiegazioni; questo esclude cause di impianti malfatti e il problema é da ricercarsi solamente nel segnale insufficiente tipo trasmettitore non in ottica, o troppo lontano, interferenze da trasmettitori terzi in altri posti, ecc, cosa risolvibile soltanto con antenna molto direttiva tipo 90 elementi col boom lungo 2 metri (blu920); questo naturalmente vale solo per i canali nazionali, le emittenti locali, in tutta italia, hanno variazioni quasi quotidiane di emissione per conto loro indipendentemente dall'impianto ricevente o dalla zona in cui ci si trova.

Guarda escluderei anche problemi di trasmettitore non in ottica/lontano (almeno nel caso di mistermad). Tieni conto che, forse escludendo qualche locale in forte crisi, qui tutti trasmettono con quanti più watt possibili....tanto che io a casa con un'antennina non amplificata presa su amazon a 7 euro ricevo senza grossi problemi tutti i mux esistenti, compresi quelli in VHF (che genralmente questo tipo di antenne digeriscono poco e male). Il vero problema è che in molte zone arrivano spesso 2 o 3 postazioni contemporaneamente e questo può creare facilmente problemi di SFN, soprattutto in condizioni di caldo e forte umidità.
 
Il vero problema è che in molte zone arrivano spesso 2 o 3 postazioni contemporaneamente e questo può creare facilmente problemi di SFN, soprattutto in condizioni di caldo e forte umidità.

Ci sono punti ove arrivano insieme Faito-Camaldoli-Montevergine. Io però avevo visto ai tempi dell'analogico.
 
Ma il 32 ad Avella come lo hanno acceso? Abusivamente? Mica è loro....e poi mo è spento sicuro come vedi. Se fosse acceso con l'off dei Camaldoli lo riceveresti, invece non hai segnale, indice del fatto che solo Camaldoli è (era :D) acceso. Mo speriamo solo che sia un guasto momentaneo e che non abbiano deciso di rispegnere in maniera "semi-definitiva" :D

Ho scritto sulla pagina Fb di PrimaTivvù come l'altra volta che avevano il problema dell'EPG fisso su Terre D'Irpinia ed ho segnalato che il segnale è ko , anche se credo anch'io che hanno spento proprio i due ripetitori .

Per quanto riguarda il segnale del 32 da Avella ti confermo che c'era . Perchè dico ciò ? Su altre frequenze dove il segnale non viene emesso dal Castello quando metto solo la specifica discesa il segnale arriva al massimo con qualità 70 e livello 50 mentre quelli emessi da quella postazione toccano qualità 100 e livello 90 o il contrario . Il mux PrimaTivvù con la sola antenna di Avella allacciata al tv mi dava livello e qualità come quelle che trasmettono dal Castello . A questo punto cosa saresti portato a pensare ?
 
Ho scritto sulla pagina Fb di PrimaTivvù come l'altra volta che avevano il problema dell'EPG fisso su Terre D'Irpinia ed ho segnalato che il segnale è ko , anche se credo anch'io che hanno spento proprio i due ripetitori .

Per quanto riguarda il segnale del 32 da Avella ti confermo che c'era . Perchè dico ciò ? Su altre frequenze dove il segnale non viene emesso dal Castello quando metto solo la specifica discesa il segnale arriva al massimo con qualità 70 e livello 50 mentre quelli emessi da quella postazione toccano qualità 100 e livello 90 o il contrario . Il mux PrimaTivvù con la sola antenna di Avella allacciata al tv mi dava livello e qualità come quelle che trasmettono dal Castello . A questo punto cosa saresti portato a pensare ?

Non so, mi veniva il dubbio perchè io ricordo che il mux Primativvù trasmetteva con GI 1/32 e, tra l'altro, ad Avella il 32 non era loro...poi le tv locali sono capaci di tutto :D. Ora sicuro il 32 dei Camaldoli è spento, mi rimane il dubbio tra spegnimento causato da qualche guasto o spegnimento voluto...
 
Guarda escluderei anche problemi di trasmettitore non in ottica/lontano (almeno nel caso di mistermad). Tieni conto che, forse escludendo qualche locale in forte crisi, qui tutti trasmettono con quanti più watt possibili....tanto che io a casa con un'antennina non amplificata presa su amazon a 7 euro ricevo senza grossi problemi tutti i mux esistenti, compresi quelli in VHF (che genralmente questo tipo di antenne digeriscono poco e male). Il vero problema è che in molte zone arrivano spesso 2 o 3 postazioni contemporaneamente e questo può creare facilmente problemi di SFN, soprattutto in condizioni di caldo e forte umidità.

Infatti, come detto giustamente, i ripetitori dei Camaldoli sono completamente a vista dal mio punto di ricezione, e lo sono, anche se non nella medesima direzione ovviamente, anche quelli di Montevergine e parzialmente Monte S.Angelo (dal quale sporadicamente aggancio un debolissimo 32 ora che PrimaTIvvu' è out) e CasertaVecchia. In realtà da lontano e quando la visibilità è buona, intravedo anche Roccamonfina ma immagino che quei ripetitori "guardino" in tutt'altra direzione :).
 
Notavo che su Roma Uno trasmettono i programmi di Julie Italia :D :D. Ma è una versione locale o vanno in onda anche a Roma?? Tra l'altro è roba che parla prettamente di Napoli e della Campania, comprese le trasmissioni sulla camorra nelle tv locali tipiche di Varriale! Se è una versione locale perchè si chiama sempre "Roma Uno"? Se non è locale, nel senso che a Roma si vedono le stesse cose, che se ne fregano i romani di questa roba?? Boh...
 
Ultima modifica:
Io da Baiano con antenna al Castello di Avella, questo MUX non l'ho mai ricevuto.
Va beh che da noi quando piove, sparisce tutto...e nemmeno hanno fatto nulla per sta cosa -.-

Ho scritto sulla pagina Fb di PrimaTivvù come l'altra volta che avevano il problema dell'EPG fisso su Terre D'Irpinia ed ho segnalato che il segnale è ko , anche se credo anch'io che hanno spento proprio i due ripetitori .

Per quanto riguarda il segnale del 32 da Avella ti confermo che c'era . Perchè dico ciò ? Su altre frequenze dove il segnale non viene emesso dal Castello quando metto solo la specifica discesa il segnale arriva al massimo con qualità 70 e livello 50 mentre quelli emessi da quella postazione toccano qualità 100 e livello 90 o il contrario . Il mux PrimaTivvù con la sola antenna di Avella allacciata al tv mi dava livello e qualità come quelle che trasmettono dal Castello . A questo punto cosa saresti portato a pensare ?
 
Infatti, come detto giustamente, i ripetitori dei Camaldoli sono completamente a vista dal mio punto di ricezione, e lo sono, anche se non nella medesima direzione ovviamente, anche quelli di Montevergine e parzialmente Monte S.Angelo (dal quale sporadicamente aggancio un debolissimo 32 ora che PrimaTIvvu' è out) (...)

si tratta del segnale di telenuova trasmesso, per la precisione, dal monte chiunzi, appena un pochino più in basso di m.s.angelo meglio riconoscibile da lontano. quando questi di primativvù attivano il mux sul 32, a s.egidio del m.albino e in una piccolissima fetta di pagani che non ha il chiunzi a vista, non viene ricevuto alcun segnale. ma per caso la tv irpina ha i ripetitori dai camaldoli che sparano a manetta anche verso sud-est?
 
Io da Baiano con antenna al Castello di Avella, questo MUX non l'ho mai ricevuto.
Va beh che da noi quando piove, sparisce tutto...e nemmeno hanno fatto nulla per sta cosa -.-

Strano , il segnale sul 32 con la sola antenna di Avella mi dava i dati che ho sopra citato , parametri che si hanno solo se si è vicini al ripetitore , visto che Camaldoli non è possibile ( in quella configurazione ) allora è Avella o Roccarainola - Eolo ( dovrebbe esserci solo Videonola o al massimo Canale 21 ) .
Appena riattiveranno il segnale sarà bene che tu faccia una ricerca canali .

P.s. - Che parte di Baiano ? Vesuni ? :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso