Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ragazzi...ma è così difficile sentirsi emilianoromagnoli? E che cavolo...quante storie!
 
landtools ha scritto:
cioe , Vuoi dire che sono 2 regioni diverse...?? bhe se è cosi', avro studiato male a scuola...

ho MAI detto che sono due regioni diverse? ho detto che sono TERRE diverse, nell'ambito di una stessa regione. E, comunque, tralasciando i trattini, il discorso che faccio è diverso. Non si può considerare territorio non emiliano romagnolo una città che è, in tutto e per tutto, emiliana. Sono discorsi che non riguardano il digitale terrestre, peraltro, ma solo inutilmente provocatori. Se vogliamo parlare in termini radiotelevisivi dobbiamo metterla sul piano dei ripetitori, NON su quello dell'appartenenza. Il territorio non c'entra, facciamone semmai una questione di radiofrequenze. che piacenza fosse avulsa dal parco frequenze emiliano si sapeva, io ho solo (e non solo io) espresso la mia contrarietà sul fatto che due province facessero lo switch over e le altre no. L'appartenenza al territorio è assodata, le ragioni per le quali loro si e noi no, non tanto.
 
E' fantasioso fantasticare e rivendicarla come un mito la povera italietta dei particolarismi, enclavi dei potentati europei nella penisola (la famosa espressione geografica di Metternich)
Tutte fantasie che si perdono nel tempo, fra l'altro basate su suddivisioni politiche a suo tempo imposte dal dominante di turno e mai originate da volontà popolari. Li vedo, gli usi costumi e linguaggi, o la cucina, della lunigiana, con quelli mantovani, che sono già diversi da quelli cremonesi.
Suvvia....
:lol:
 
moky78 ha scritto:
ok per lo switch off, ma lo switch over che problemi rappresenta?
ci sono i Mondiali l'11 giugno, lo switch-over sarebbe caduto a ridosso dei Mondiali se avessero frapposto una settimana almeno tra una zona e l'altra come d'abitudine... dopo i mondiali ci sono le ferie, ti immagini gli albergatori della costa romagnola da Venezia alle Marche a risintonizzare decine di televisori per ogni singolo abergo, o i tecnici a intervenire sugli impianti centralizzati di migliaia di hotel e abitazioni? A quel punto siamo già a settembre inoltrato, e fare lo switch-over due settimane prima dell'off a quel punto non avrebbe avuto molto senso... almeno, secondo me è l'ipotesi più probabile...
 
cloppj ha scritto:
Più che Emilia - Romagna qui sembra trattarsi di Lunezia...
http://it.wikipedia.org/wiki/Lunezia

tutta fantageograqfia e fantapolitica. Esiste solo l'Emilia Romagna. tutto il resto si basa su provocazioni e pretese.

guardate che lo switch over era stato pensato per aprile! i mondiali ci sono a giugno! le elezioni regionali con lo switch over c'entrano ZERO.. no no hanno detto che non ne avevamo bisogno e basta, e questa è una scusa. Switch over e switch off sarebbero stati a sei mesi di distanza, e per lo swtich over non ci vuole un mese ma un giorno, fai una settimana.
 
Ultima modifica:
moky78 ha scritto:
tutta fantageograqfia e fantapolitica. Esiste solo l'Emilia Romagna. tutto il resto si basa su provocazioni e pretese.

guardate che lo switch over era stato pensato per aprile! i mondiali ci sono a giugno! le elezioni regionali con lo switch over c'entrano ZERO.. no no hanno detto che non ne avevamo bisogno e basta, e questa è una scusa. Switch over e switch off sarebbero stati a sei mesi di distanza, e per lo swtich over non ci vuole un mese ma un giorno, fai una settimana.
Allora, intanto, per favore, quando scrivi evita di trattare gli altri come se tu fossi l'unica a sapere le cose. Sulla fantapolitica e fantageografia ognuno puoi avere le proprie idee, tu da bolognese hai le tue, io in quanto parmense terra del ducato e non possedimento papale se PERMETTI ne ho un'altra.
Ma visto che nemmeno di fronte alla dimostrazione che ti ho data circa la denominazione della regione Emilia-Romagna prevista dalla costituzione sei convinta e vuoi polemizzare anche li, prego continua. E tutto questo perche' tu ti lagni che Parma e Piacenza vengano trattate diversamente rispetto alla regione Emilia-Romagna; vengono trattate cosi' in quanto piu' omogenee alla Lombardia che alla Romagna, a meno che tu non voglia anche dire che ripetitori che servono Rimini (220 km da Parma) servono Cremona.
E poi, ti ri-ripeto, qua, in Emilia-Romagna, a Parma, al pari di Reggio nell'Emilia, praticamente tutti i canali analogici hanno anche una frequenza digitale.
Ed, infine, due tv locali dell'Emilia-Romagna, Teleliberta' e Tv Parma, in dtt, sono ricevibili fino a Milano e non fino a Bologna; ovviamente per te non e' sinonimo di nulla cio' vero?
Cio' per risponderti, ancora una volta per chiarezza, e senza che mi permetta di offendere le tue idee, a prescindere dalle ragioni storiche o giuridiche (per le quali le tue affermazioni paiono molto quelle della Russia nei confronti della Cecenia che chiedeva un barlume di indipendenza, ma tant'e', Bologna risponde sempre cosi' alle pretese della non meno famosa Parma) del perche' Parma e Piacenza non seguono i tempi della regione alla quale, ahinoi, apparteniamo in comune.
 
Sorvolo sulla prima frase, sarebbe il mio lavoro ma sorvolo ugualmente. Dico che riguardo alla discussione linkata, le cui motivazioni sono state respinte all'atto dell'assemblea costituente, c'è una buona parte di storici che afferma essere nientemeno che un artefatto storico.
Bologna risponde? ha ben donde di rispondere, è il capoluogo (indiscusso, mi dispiace per chi ne ha dispiacere). Tu da parmense tieniti pure le tue idee. La regione è l'Emilia Romagna. Tutto il resto sono pretese. Anche qui tutti i canali analogici hanno il corrispettivo in digitale, solo che non arrivano dappertutto, così come i vostri. E ancora, perchè voi (che inizialmente non eravate nemmeno inclusi) l'over se avete tanto tanto tanto digitale e noi no? dai, rispondiamo. Non la mettiamo sull'importanza territoriale, non è quella la risposta. E tv parma si vede a Milano perchè così si è deciso, e anche perchè evidentemente il territorio lo consente, e tv Bologna si riceve non in tutta la provincia per colpa delle colline, devo dedurne che le colline sono filomodenesi e che e tv bologna è meno importante di etv modena? io vedo telereggio in digitale, quindi? non diciamo sciocchezze. e non tiriamo fuori la cecenia, che non c'entra niente.
Lo switch over, invece, Lombardia o non Lombardia andava fatto per tutti o per nesuno. Per il resto quoto nicksoft quando parlava di ragioni provocatorie vagamente secessioniste. Se non vi sta bene la regione, fate referendum, così poi rimpiangerete di non essere più dov'eravate. PER FAVORE POSSIAMO CAMBIARE DISCORSO?
 
Ultima modifica:
moky78 ha scritto:
Sorvolo sulla prima frase, sarebbe il mio lavoro ma sorvolo ugualmente.
Bologna risponde? ha ben donde di rispondere, è il capoluogo (indiscusso, mi dispiace per chi ne ha dispiacere). Tu da parmense tieniti pure le tue idee. La regione è l'Emilia Romagna. Tutto il resto sono pretese. Anche qui tutti i canali analogici hanno il corrispettivo in digitale, solo che non arrivano dappertutto, così come i vostri. E ancora, perchè voi l'over se avete tanto tanto tanto digitale e noi no? dai, rispondiamo. Non la mettiamo sull'impoortanza territoriale, non è quella la risposta. Lombardia o non Lombardia andava fatto per tutti o per nesuno. Per il resto quoto nicksoft quando parlava di ragioni provocatorie vagamente secessioniste. Se non vi sta bene la regione, fate referendum, così poi rimpiangerete di non essere più dov'eravate. PER FAVORE POSSIAMO CAMBIARE DISCORSO?
Il referendum secessionista della Romagna dove e' finito?
Rimpiangere??? ma tu stai scherzando vero?
Quali nostri canali non arrivano dappertutto?
Comunque visto che tu non vuoi capire il perche' si seguono due strade diverse, ok, al ministero almeno lo capiscono: la distanza! Chiaro? Mi dici nella tua Bologna quanti canali dal Canate o dal Genesio ricevete?
Tu sai quanti canali nella nostra parte dell'Emilia-Romagna arrivano da Valcava?
Al ministero evidentemente lo sanno, e sanno anche quante vallate lombarde sono servite dal Canate
Potrei sorvolare anche io su tante cose, ma preferisco in genere rispondere, magari documentarmi e rispondere perche' in effetti, non si puo' avere la pretesa di sapere tutto e da ognuno si puo' sempre apprendere qualcosa
 
Ultima modifica:
si si bel discorso (la pretesa di sapere tutto vale per tutti, e chiduiamo il discorso), posso chiedere cosa c'entra con la scelta ARBITRARIA di fare lo switch over voi si e noi no? a parte rivendicazioni storiche e a parte dire che ricevete dalla Lombardia, a questo punto chiedo: Emilia e Veneto perchè no? rispondiamo.
 
moky78 ha scritto:
si si bel discorso (la pretesa di sapere tutto vale per tutti, e chiduiamo il discorso), posso chiedere cosa c'entra con la scelta ARBITRARIA di fare lo switch over voi si e noi no? a parte rivendicazioni storiche e a parte dire che ricevete dalla Lombardia, a questo punto chiedo: Emilia e Veneto perchè no? rispondiamo.
Ma leggi quello che non solo io scriviamo?
Tu ricevi segnali da Valcava?
In Lombardia ricevono segnali da Serramazzoni?
Vai sul sito di otg e verifica.
Qua a Parma si ricevono eccome, ergo, Italia 1, Canale 5, per dirne alcune, sarebbero digitalizzate ben prima del resto dell'Emilia-Romagna.
E' anche chiaro che procedere contemporaneamente alla digitalizzazione della intera pianura padana sarebbe stato un lavoro immane. Dovendo scegliere come procedere, e' stato addirittura accorciato il periodo di passaggio tra le due macrozone, sett-ott la prima e immediatamente a seguire l'altra; in genere, per altre zone e' intercorso un periodo maggiore. Cio' in quanto al ministero ben sanno delle coperture incrociate tra le varie aree ed in questo modo hanno limitato i problemi.
 
Dominio papale, il ducato, lunezia ... ma non si parlava di digitale terrestre?

Ma dimmi una cosa parmigiano cosa sei? un provocatore oppure un comico?

se sei un provocatore sappi che al momento stai facendo solo la figura del frustrato, se invece sei un comico non fai ridere nessuno.

se proprio vuoi delirare con la fantageografia e il campanilismo da 4 soldi hai sbagliato discussione.
 
Ultima modifica:
Io leggo tutto anche tre volte, ecco perchè ho detto A PARTE DIRE CHE RICEVETE DALLA LOMBARDIA, dato che la questione riguarda un principio arbitrario. So benissimo da dove ricevete, cosa e come. Ho un sacco di amici sparsi per tutta la regione. Comunque se c'erano tutti sti problemi tanto valeva non farlo fare a nessuno. Per la cronaca, la stessa domanda rivolta al ministero ha avuto la seguente risposta: la compenetrazione del digitale terrestre in quelle aree è già di oltre il 50 per cento (cosa peraltro tutta da verificare), quindi lo switch over non serviva. Ma allora non serviva da nessuna parte, dato che ci sono aree ben più coperte che però l'over lo hanno fatto. Il mistero rimane, per così dire. Oltre alla grossa ingiustizia.
 
Dubito che al Ministero abbiano la bacchetta magica. Non l'hanno mai avuta tanto che i più forti ed i più "uguali", hanno sempre fatto il bello ed il cattivo tempo, con postazioni antenne e coperture che poco avevano a che vedere con le schede tecniche.
La valpadana è tutta una interferenza e basta andare in qualunque provincia emiliana confinante con Lombardia e Veneto per verificarlo. Ovviamente la cosa vale reciprocamente, con aree Lombarde e Venete in cui i segnali "emiliani" arrivano eccome in analogico, ed "eccome" arriveranno anche in digitale.
Visto che nessun piano frequenze e nessuna direttiva sulle postazioni e sulle coperture è stata imposta (es altitudine max), dubito fortemente che allo switch off completato la situazioni potrà dirsi definitiva se non dopo qualche aggiustamento, che richiederà qualche anno.
Direi, se permettete, che i ragionamenti geopolitici sono simpatici, ma fuori luogo.
Non è certo il fatto storico a determinare l'orografia del territorio e le possibilità di copertura degli impianti...
O forse qualcuno dice che Parma e La Spezia (giusto per fare un esempio) condividano le stesse postazioni Radiotelevisive?
;)



MarcoPR ha scritto:
Cio' in quanto al ministero ben sanno delle coperture incrociate tra le varie aree ed in questo modo hanno limitato i problemi.
 
Tuner ha scritto:
Dubito che al Ministero abbiano la bacchetta magica. Non l'hanno mai avuta tanto che i più forti ed i più "uguali", hanno sempre fatto il bello ed il cattivo tempo, con postazioni antenne e coperture che poco avevano a che vedere con le schede tecniche.
La valpadana è tutta una interferenza e basta andare in qualunque provincia emiliana confinante con Lombardia e Veneto per verificarlo. Ovviamente la cosa vale reciprocamente, con aree Lombarde e Venete in cui i segnali "emiliani" arrivano eccome in analogico, ed "eccome" arriveranno anche in digitale.
Visto che nessun piano frequenze e nessuna direttiva sulle postazioni e sulle coperture è stata imposta (es altitudine max), dubito fortemente che allo switch off completato la situazioni potrà dirsi definitiva se non dopo qualche aggiustamento, che richiederà qualche anno.
Direi, se permettete, che i ragionamenti geopolitici sono simpatici, ma fuori luogo.
Non è certo il fatto storico a determinare l'orografia del territorio e le possibilità di copertura degli impianti...
O forse qualcuno dice che Parma e La Spezia (giusto per fare un esempio) condividano le stesse postazioni Radiotelevisive?
;)

e appunto, c'entra niente la storia e l'importanza delle città con i segnali delle antenne. Altrimenti dovrei dire che le colline che mi bloccano barbiano siano filomodenesi, oppure ricevere i canali romagnoli.. comunque per me resta sempre palese l'arbitrarietà per cui una regione fa l'over e le altre no. E fare il contrario no a questo punto?
 
moky78 ha scritto:
e appunto, c'entra niente la storia e l'importanza delle città con i segnali delle antenne. Altrimenti dovrei dire che le colline che mi bloccano barbiano siano filomodenesi, oppure ricevere i canali romagnoli.. comunque per me resta sempre palese l'arbitrarietà per cui una regione fa l'over e le altre no. E fare il contrario no a questo punto?
ecco... il problema di cio.... è la collina...Ragazzi, sono disposto a mettere 2 euro e spero lo fate anche voi per organizzare un taglio alla collina per fare arrivare i segnali a quel pezzo di paese dove abita cosi la storia finisce qui....Spero di non offendere nessuno ma qui ormai stiamo superando la realta delle discussioni ...Come detto nei post precedenti, qui si viene per scambiare idee e crescere con certe cose e non offendersi/e e lamentarsi di cose soggettive...C'è un ufficio apposta... e poi lamentarsi sempre Ti/Vi/Ci rende ancora di piu la vita impossibile...Quindi meglio stare rilassati e discutere delle cose che si devono discutere...
 
scusa ma hai letto le risposte? Non credo, altrimenti capiresti il perché degli esempi, e anche che la risposta non c'entra niente. E non proseguo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso