Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
landtools ha scritto:cioe , Vuoi dire che sono 2 regioni diverse...?? bhe se è cosi', avro studiato male a scuola...
landtools ha scritto:cioe , Vuoi dire che sono 2 regioni diverse...?? bhe se è cosi', avro studiato male a scuola...
ci sono i Mondiali l'11 giugno, lo switch-over sarebbe caduto a ridosso dei Mondiali se avessero frapposto una settimana almeno tra una zona e l'altra come d'abitudine... dopo i mondiali ci sono le ferie, ti immagini gli albergatori della costa romagnola da Venezia alle Marche a risintonizzare decine di televisori per ogni singolo abergo, o i tecnici a intervenire sugli impianti centralizzati di migliaia di hotel e abitazioni? A quel punto siamo già a settembre inoltrato, e fare lo switch-over due settimane prima dell'off a quel punto non avrebbe avuto molto senso... almeno, secondo me è l'ipotesi più probabile...moky78 ha scritto:ok per lo switch off, ma lo switch over che problemi rappresenta?
cloppj ha scritto:Più che Emilia - Romagna qui sembra trattarsi di Lunezia...
http://it.wikipedia.org/wiki/Lunezia
Allora, intanto, per favore, quando scrivi evita di trattare gli altri come se tu fossi l'unica a sapere le cose. Sulla fantapolitica e fantageografia ognuno puoi avere le proprie idee, tu da bolognese hai le tue, io in quanto parmense terra del ducato e non possedimento papale se PERMETTI ne ho un'altra.moky78 ha scritto:tutta fantageograqfia e fantapolitica. Esiste solo l'Emilia Romagna. tutto il resto si basa su provocazioni e pretese.
guardate che lo switch over era stato pensato per aprile! i mondiali ci sono a giugno! le elezioni regionali con lo switch over c'entrano ZERO.. no no hanno detto che non ne avevamo bisogno e basta, e questa è una scusa. Switch over e switch off sarebbero stati a sei mesi di distanza, e per lo swtich over non ci vuole un mese ma un giorno, fai una settimana.
Bravo, ti ringrazio per esserti voluto informare partecipando alla discussione.cloppj ha scritto:Più che Emilia - Romagna qui sembra trattarsi di Lunezia...
http://it.wikipedia.org/wiki/Lunezia
Il referendum secessionista della Romagna dove e' finito?moky78 ha scritto:Sorvolo sulla prima frase, sarebbe il mio lavoro ma sorvolo ugualmente.
Bologna risponde? ha ben donde di rispondere, è il capoluogo (indiscusso, mi dispiace per chi ne ha dispiacere). Tu da parmense tieniti pure le tue idee. La regione è l'Emilia Romagna. Tutto il resto sono pretese. Anche qui tutti i canali analogici hanno il corrispettivo in digitale, solo che non arrivano dappertutto, così come i vostri. E ancora, perchè voi l'over se avete tanto tanto tanto digitale e noi no? dai, rispondiamo. Non la mettiamo sull'impoortanza territoriale, non è quella la risposta. Lombardia o non Lombardia andava fatto per tutti o per nesuno. Per il resto quoto nicksoft quando parlava di ragioni provocatorie vagamente secessioniste. Se non vi sta bene la regione, fate referendum, così poi rimpiangerete di non essere più dov'eravate. PER FAVORE POSSIAMO CAMBIARE DISCORSO?
Ma leggi quello che non solo io scriviamo?moky78 ha scritto:si si bel discorso (la pretesa di sapere tutto vale per tutti, e chiduiamo il discorso), posso chiedere cosa c'entra con la scelta ARBITRARIA di fare lo switch over voi si e noi no? a parte rivendicazioni storiche e a parte dire che ricevete dalla Lombardia, a questo punto chiedo: Emilia e Veneto perchè no? rispondiamo.
MarcoPR ha scritto:Cio' in quanto al ministero ben sanno delle coperture incrociate tra le varie aree ed in questo modo hanno limitato i problemi.
Tuner ha scritto:Dubito che al Ministero abbiano la bacchetta magica. Non l'hanno mai avuta tanto che i più forti ed i più "uguali", hanno sempre fatto il bello ed il cattivo tempo, con postazioni antenne e coperture che poco avevano a che vedere con le schede tecniche.
La valpadana è tutta una interferenza e basta andare in qualunque provincia emiliana confinante con Lombardia e Veneto per verificarlo. Ovviamente la cosa vale reciprocamente, con aree Lombarde e Venete in cui i segnali "emiliani" arrivano eccome in analogico, ed "eccome" arriveranno anche in digitale.
Visto che nessun piano frequenze e nessuna direttiva sulle postazioni e sulle coperture è stata imposta (es altitudine max), dubito fortemente che allo switch off completato la situazioni potrà dirsi definitiva se non dopo qualche aggiustamento, che richiederà qualche anno.
Direi, se permettete, che i ragionamenti geopolitici sono simpatici, ma fuori luogo.
Non è certo il fatto storico a determinare l'orografia del territorio e le possibilità di copertura degli impianti...
O forse qualcuno dice che Parma e La Spezia (giusto per fare un esempio) condividano le stesse postazioni Radiotelevisive?
![]()
ecco... il problema di cio.... è la collina...Ragazzi, sono disposto a mettere 2 euro e spero lo fate anche voi per organizzare un taglio alla collina per fare arrivare i segnali a quel pezzo di paese dove abita cosi la storia finisce qui....Spero di non offendere nessuno ma qui ormai stiamo superando la realta delle discussioni ...Come detto nei post precedenti, qui si viene per scambiare idee e crescere con certe cose e non offendersi/e e lamentarsi di cose soggettive...C'è un ufficio apposta... e poi lamentarsi sempre Ti/Vi/Ci rende ancora di piu la vita impossibile...Quindi meglio stare rilassati e discutere delle cose che si devono discutere...moky78 ha scritto:e appunto, c'entra niente la storia e l'importanza delle città con i segnali delle antenne. Altrimenti dovrei dire che le colline che mi bloccano barbiano siano filomodenesi, oppure ricevere i canali romagnoli.. comunque per me resta sempre palese l'arbitrarietà per cui una regione fa l'over e le altre no. E fare il contrario no a questo punto?