Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tuner ha scritto:
Lo so bene dov'è Sassuolo, in dettaglio...
Cosa intendi per Sassuolo alta?
Le terme di Salvarola?
La strada che va a Montegibbio?
La zona a sud della circonvallazione?
La vista ottica può essere calcolata. Sul mare è pari a:
4,1 per la radice quadrata di h1 + h2, dove h1 ed h2 sono le altezze delle antenne da terra.
Naturalmente questa formula assume che in un certo punto della tratta il segnale sia quasi tangente al terreno. Ovviamente, se tra le due antenne vi fosse qualche ostacolo di dimensioni rilevanti (es collinetta) la vista ottica non ci sarebbe più.
Le antenne del Venda sono a circa 650m slm, per cui, a livello del terreno (meglio dire a livello del mare, cioè a quota 0) la portata ottica sarebbe di 89 Km.
Se l'antenna ricevente è più alta della quota 0, ad esempio Sassuolo più un piccolo edificio potrebbero mettere l'antenna a 140m slm, in teoria si potrebbe andare oltre gli 89 Km, per la precisione, fino a 131 Km dal Venda.
;)

Ok grazie per la spiegazione davvero interessante e precisa. Penso ci volesse visto che questo termine "vista ottica" ogni tanto appare in qualche post e avevo pensato che si riferisse alla possibilità di vedere fisicamente il ripetitore, ma a quanto pare non è così.
Comunque sono a sud della Circonvallazione.
 
Vista ottica significa che i punti sono teoricamente visibili, ovvero che nonostante la curvatura terrestre e qualche ostacolo, una linea retta potrebbe congiungere i due punti.
La effettiva visibilità è spesso limitata (od impedita) da vapore acqueo e pulviscolo.
;)
 
non smetterò mai di meravigliarmi della qualità tecnica di alcuni post che leggo SOLO in questo forum! E' fantastico. Trovi sempre qualcuno che sa esattamente come risolvere il tuo problema! Grazia Digital-Forum e grazie a tutti gli utenti!
 
Tuner ha scritto:
Vista ottica significa che i punti sono teoricamente visibili, ovvero che nonostante la curvatura terrestre e qualche ostacolo, una linea retta potrebbe congiungere i due punti.
La effettiva visibilità è spesso limitata (od impedita) da vapore acqueo e pulviscolo.
;)

Se vogliamo essere fiscali, la formula vale solo se l'antenna trasmittente ha alzo zero sull'orizzonte. Se i pannelli trasmittenti guardano in basso di pochi gradi ovviamente non sarà più valida.
 
Non esattamente...
Se abbasso l'angolo di irradiazione dell'antenna trasmittente comunque irradio potenza anche verso il mio orizzonte ottico e potenzialmente posso raggiungere l'antenna ricevente, magari con un segnale bassissimo.
Semplificando per ragioni di chiarezza, cioè trascurando il fenomeno della diffrazione (che consente alle onde elettromagnetiche di andare leggermente oltre l'orizzonte ottico), se sono oltre l'orizzonte, il segnale del trasmettitore non c'è modo di riceverlo.
;)
 
Beh, chiaramente qualcosa si trasmette anche nelle direzioni non volute, ci sono i lobi secondari sia laterali che sopra e sotto....però se angoli molto la trasmittente, il segnale decade rapidamente. Faccio un esempio pratico, il 31 analogico di Rai1 da Barbiano. Essendo prevalentemente direzionato sulla città, già a 10 Km il segnale decade di tantissimo, pur vedendo otticamente il traliccio (in questo caso è proprio ottica....oculare:lol: ). Se poi andiamo a 15-20 Km, buonanotte!
Chiaramente qualcosa arriva sempre, non stiamo parlando di un raggio laser.
 
Certamente che se abbasso il lobo d'ìrradiazione il segnale può essere debole anche a breve distanza, ma si tratta di 2 cose diverse. Anche abbassando il lobo d'irradiazione il segnale decade però con lo stesso identico andamento geometrico fino ai limiti della portata ottica, è soltanto la potenza irradiata per quel dato angolo (ad esempio verso l'orizzonte) che è bassa, già in partenza.
Il senso del discorso era spiegare che oltre la curvatura terrestre il segnale comunque non arriva perchè siamo fuori dalla portata ottica.
;)
 
Ultima modifica:
QUOTE=elettt]Beh, chiaramente qualcosa si trasmette anche nelle direzioni non volute, ci sono i lobi secondari sia laterali che sopra e sotto....però se angoli molto la trasmittente, il segnale decade rapidamente. Faccio un esempio pratico, il 31 analogico di Rai1 da Barbiano. Essendo prevalentemente direzionato sulla città, già a 10 Km il segnale decade di tantissimo, pur vedendo otticamente il traliccio (in questo caso è proprio ottica....oculare:lol: ). Se poi andiamo a 15-20 Km, buonanotte!
Chiaramente qualcosa arriva sempre, non stiamo parlando di un raggio laser.[/ .Quando ce la propagazione del segnale io lo ricevo qui a Pola in Istria!
 
SIANA-POLA ha scritto:
QUOTE=elettt]Beh, chiaramente qualcosa si trasmette anche nelle direzioni non volute, ci sono i lobi secondari sia laterali che sopra e sotto....però se angoli molto la trasmittente, il segnale decade rapidamente. Faccio un esempio pratico, il 31 analogico di Rai1 da Barbiano. Essendo prevalentemente direzionato sulla città, già a 10 Km il segnale decade di tantissimo, pur vedendo otticamente il traliccio (in questo caso è proprio ottica....oculare:lol: ). Se poi andiamo a 15-20 Km, buonanotte!
Chiaramente qualcosa arriva sempre, non stiamo parlando di un raggio laser.[/ .Quando ce la propagazione del segnale io lo ricevo qui a Pola in Istria!
direi ceh sia una cosa normale....Dispende sempre dall'angolo di inclinazione dei pannelli.Direi ceh il funzionamento sia tipo un faro da stadio...
 
Ciao a tutti, volevo porvi una domanda: ho letto nei vari post che suggerite a chi ha l'impianto con piu antenne di metterne certe in polarizzazione verticale od orizzontale; (penso che dipenda da come trasmette la frequenza).
Quando ci sarà lo switch off e (forse) si riuscirà a ricevere da un solo ripetitore quasi tutti i mux e avendo per esempio l'antenna montata in polarizzazione verticale, se vengono trasmesse frequenze anche in polarizzazione orizzontale cosa comporta in termini di ricezione e qualità del segnale? ;)
 
Biscuo ha scritto:
Ciao a tutti, volevo porvi una domanda: ho letto nei vari post che suggerite a chi ha l'impianto con piu antenne di metterne certe in polarizzazione verticale od orizzontale; (penso che dipenda da come trasmette la frequenza).
Quando ci sarà lo switch off e (forse) si riuscirà a ricevere da un solo ripetitore quasi tutti i mux e avendo per esempio l'antenna montata in polarizzazione verticale, se vengono trasmesse frequenze anche in polarizzazione orizzontale cosa comporta in termini di ricezione e qualità del segnale? ;)
per darti una risposta di sicuro dovremmo aspettare lo switc-off per sapere da dove e come trasmettono. molto probabilmente lasceranno le stesse polarita attuali per non creare altro casino a chi ha un impianto da modificare in parte ( tipo filtri, miscelatori...) e comunque se hai un'antenna il V non riesci a prendere delle frequenze in O e viceversa....
 
fra qualche mese dovrebbero dire anche le date precise per zona.. almeno spero! quando avranno assegnato le frequenze anche alle locali..
 
L'incontro con le locali era fissato per Luglio 2010.... non so se anticipano.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso