Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi, basta con queste menate su campanilismi e varie, o si torna in topic o è meglio bloccare o eliminare il thread. Ormai ci sono decine di pagine perfettamente inutili, a che serve una roba così?
 
e appunto, mettiamo da parte lunezie e ducati.. comunque per tornare in topic, stamattina sono passata dal negozio dell'antennista. Prontamente aveva messo un bel cartello col calendario ministeriale, evidenziando la nostra posizione regionale.. appena si distraggono faccio una foto (la porta è a vetri...)
 
Per lo S-over ormai si sa che non ci sarà. Quello che però vorrei sapere è se faranno davvero tutto all'ultimo momento o se si saprà in anticipo come si muoveranno le frequenze (quali canali la RAI, quali Mediaset ecc...), e soprattutto da dove e con che copertura trasmetteranno, in maniera da non dover fare tutte le modifiche dell'impianto il giorno 21 ottobre. Qualcuno sa se sarà possibile sapere qualcosa prima?
 
per le locali non si sa, ma le nazionali sono tutte prestabilite da un anno, le trovi anche qui sul forum :) Da dove trasmetterano.. eh beh, bella domanda.. nel senso: sicuramente dai trasmettitori principali (Bologna, Calderaro, Castelmaggiore, Serramazzoni, Monte Canate e i monti reggiani per fare qualche esempio) però ad esempio ora non si sa se e di quanto attenueranno la potenza del Venda in Veneto.. e ovviamente i ripetitori più piccoli bisogna vedere che fine fanno. Consiglio di andare sui siti della regione e della provincia per avere idee più precise. Fra qualche mese dovrebbero pubblicare le date precise, ma dubito che lo switch off si faccia in un giorno!
 
Ultima modifica:
Almeno sapere per esempio quando la RAI comincierà a trasmettere il MUX A da Monte Venda... Se solo dal 21 ottobre oppure prima! :)
 
assolutamente dopo il 21 ottobre, non prima (a meno che non cambino idea e pure noi facciamo lo switch over). A questo punto il problema potrebbe essere: riceveremo ancora dal Venda?
 
Il Rai Mux 1 in Vhf a quale frequenza si riferisce?
Perchè adesso io ricevo in analogico da Monte Venda Raiuno sul Ch 05, la frequenza è quella o sarà un'altra del Vhf?
 
più che questa (ad ogni modo è molto probabile che dal Venda la frequenza sia quella dell'analogico, restando sempre nelle ipotesi), la questione è un'altra: per permettere la sfn la copertura di questi siti molto potenti è probabile (abbastanza) che venga ridimensionata. Se/ quando vierrà ridimensionata fin dove arriverebbe nel nostro caso? a saperlo magari.. si aprono scommesse :D
se continueremo ad essere coperti, ben venga, cambierà di poco.. altrimenti veicoleranno tutto su ripetitori più locali (esempio Serramazzoni e Barbiano).. attendiamo trepidanti!
 
Biscuo ha scritto:
Il Rai Mux 1 in Vhf a quale frequenza si riferisce?
Perchè adesso io ricevo in analogico da Monte Venda Raiuno sul Ch 05, la frequenza è quella o sarà un'altra del Vhf?
non date tutto per scontato...Non è detto che se lo vedi ora, lo vedrai dopo in digitale...Ci sono dei canali nazionani e si devono rispettare e poi un ipetitore non puo servire 200 Km di raggio e 3 regioni quasi...
 
si ma la rai ha una situazione diversa, per il mux uno non ha una frequenza fissa, ma un parco di frequenze. Comunque è probabile, data la posizione geografica (del Venda), che anche diminuendo la copertura si riesca, per chi è più vicino ovviamente pur essendo fuori regione, a ricevere lo stesso..come è probabile di no.. per l'appunto. Possiamo sperare che ce lo facciano sapere in qualche modo o parte un coro di risate??
 
Credo che partiranno convinti di mantenere la copertura attuale, poi si vedrà cosa succede alla rete SFN in Valpadana. La conseguenza è che potrebbe essere necessario rivedere le cose con un problema di coperta corta (troppi impianti in sincro con il Venda ovvero, riducendone la copertura servono più postazioni, oppure canali in più)
La potenza dovrebbe comunque diminuire perchè al DTT basta meno che all'analogico.
Con l'ERP del Venda (attuale) in DTT saremmo, per dirla con un'espressione colorita, "fuori dai coppi".
;)
 
A me interessa molto sapere da dove trasmetteranno perchè nella mia zona (Sassuolo alta), siamo in ombra sia a Sud (Serramazzoni) che ad Est (Bologna), per cui arrivano attualmente i segnali solo dal Venda, da Verona e da Scandiano, se attenuano la potenza alle prime due mi sa che noi non riceviamo più nulla o mi sbaglio?
 
Non so cosa intendi per Sassuolo alta, ma se il venda è a portata ottica e nelle immediate vicinanze della tua antenna non hai ostacoli, anche diminuissero la potenza di 10dB, col DTT vedresti meglio di ora.
 
Tuner ha scritto:
Non so cosa intendi per Sassuolo alta, ma se il venda è a portata ottica e nelle immediate vicinanze della tua antenna non hai ostacoli, anche diminuissero la potenza di 10dB, col DTT vedresti meglio di ora.
Sono nelle colline di Sassuolo (MO) e ho un monte a Sud e in parte a EST di casa mia.
Sassuolo è a 112 Km dal Venda e a 121 da Velo veronese, come da dati otgtv. Non sono esperto per nulla, cosa si intende per portata ottica?
 
dunque, la portata ottica è il risultato di un calcolo che tiene conto dell'altitudine e della distanza massima delle visibilità di un qualsiasi punto (nel nostro caso, il ripetitore).
 
Ultima modifica:
Lo so bene dov'è Sassuolo, in dettaglio...
Cosa intendi per Sassuolo alta?
Le terme di Salvarola?
La strada che va a Montegibbio?
La zona a sud della circonvallazione?
La vista ottica può essere calcolata. Sul mare è pari a:
4,1 per la radice quadrata di h1 + h2, dove h1 ed h2 sono le altezze delle antenne da terra.
Naturalmente questa formula assume che in un certo punto della tratta il segnale sia quasi tangente al terreno. Ovviamente, se tra le due antenne vi fosse qualche ostacolo di dimensioni rilevanti (es collinetta) la vista ottica non ci sarebbe più.
Le antenne del Venda sono a circa 650m slm, per cui, a livello del terreno (meglio dire a livello del mare, cioè a quota 0) la portata ottica sarebbe di 89 Km.
Se l'antenna ricevente è più alta della quota 0, ad esempio Sassuolo più un piccolo edificio potrebbero mettere l'antenna a 140m slm, in teoria si potrebbe andare oltre gli 89 Km, per la precisione, fino a 131 Km dal Venda.
;)


max tooney ha scritto:
Sono nelle colline di Sassuolo (MO) e ho un monte a Sud e in parte a EST di casa mia.
Sassuolo è a 112 Km dal Venda e a 121 da Velo veronese, come da dati otgtv. Non sono esperto per nulla, cosa si intende per portata ottica?
 
Tuner ha scritto:
Lo so bene dov'è Sassuolo, in dettaglio...
Cosa intendi per Sassuolo alta?
Le terme di Salvarola?
La strada che va a Montegibbio?
La zona a sud della circonvallazione?
La vista ottica può essere calcolata. Sul mare è pari a:
4,1 per la radice quadrata di h1 + h2, dove h1 ed h2 sono le altezze delle antenne da terra.
Naturalmente questa formula assume che in un certo punto della tratta il segnale sia quasi tangente al terreno. Ovviamente, se tra le due antenne vi fosse qualche ostacolo di dimensioni rilevanti (es collinetta) la vista ottica non ci sarebbe più.
Le antenne del Venda sono a circa 650m slm, per cui, a livello del terreno (meglio dire a livello del mare, cioè a quota 0) la portata ottica sarebbe di 89 Km.
Se l'antenna ricevente è più alta della quota 0, ad esempio Sassuolo più un piccolo edificio potrebbero mettere l'antenna a 140m slm, in teoria si potrebbe andare oltre gli 89 Km, per la precisione, fino a 131 Km dal Venda.
;)

Come si fa a mettere un post tra i preferiti? ;)
Grazie per la bella spiegazione tecnica
 
Tuner ha scritto:
Lo so bene dov'è Sassuolo, in dettaglio...
Cosa intendi per Sassuolo alta?
Le terme di Salvarola?
La strada che va a Montegibbio?
La zona a sud della circonvallazione?
La vista ottica può essere calcolata. Sul mare è pari a:
4,1 per la radice quadrata di h1 + h2, dove h1 ed h2 sono le altezze delle antenne da terra.
Naturalmente questa formula assume che in un certo punto della tratta il segnale sia quasi tangente al terreno. Ovviamente, se tra le due antenne vi fosse qualche ostacolo di dimensioni rilevanti (es collinetta) la vista ottica non ci sarebbe più.
Le antenne del Venda sono a circa 650m slm, per cui, a livello del terreno (meglio dire a livello del mare, cioè a quota 0) la portata ottica sarebbe di 89 Km.
Se l'antenna ricevente è più alta della quota 0, ad esempio Sassuolo più un piccolo edificio potrebbero mettere l'antenna a 140m slm, in teoria si potrebbe andare oltre gli 89 Km, per la precisione, fino a 131 Km dal Venda.
;)

e infatti ecco perchè io prendo dal Venda anche se stiamo a 119 km.. :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso