Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
simonsim89 ha scritto:
allora ne girano 2 copie! Videostar, coma la Rai peraltro, dovrebbero denunciare il Ministero! Pigazzano e Canate sono impianti sul territorio emiliano dove Rai ha l'esclusiva e Pigazzano è impossibile che non vada anche in Lombardia. Piuttosto non avrebbero dovuto permettere a Videostar di accendere dal penice e a LA 9 da Brescia Vedetta! Come pensavano che questi 2 impianti non andassero a impattare a Parma e Piacenza?
Videostar ha due concessioni. Poi,un minimo di tolleranza sul segnale fuori dal territorio regionale chiunque l'avrebbe giacché è impossibile far "rispettare" un confine amministrativo. Non capisco però perché la Rai voglia trasmettere all'orizzonte: la commedia è che a Parma il segnale di Canate è debole, mentre a Viadana no. Utilità? Poi a Pigazzano la Rai aveva un impianto in banda III (se vai a Piacenza e dintorni ci sono moltissimi impianti con una banda III in verticale verso lì): perché costringere gli utenti a buttarla?? Non sarebbe bastato potenziare Pianello Valtidone per servire la fascia vicino al Po da Castel San Giovanni a Sarmato, lasciare uno 09 in banda III da Pigazzano? Oppure usare il 24 per fare quello che deve e non per arrivare ad Ambivere (BG) o in Val Camonica?
No è meglio sprecare corrente e interferire mezza Italia. Roba da Corte dei Conti

Oltretutto l'impianto di La9 che disturba (secondo la Rai) è quello di M. Maddalena
 
Ultima modifica:
Non conoscendo bene la norma, potrei anche dire una cavolata, ma da quanto ho capito la suddivisione delle frequenze è stata fatta su base regionale.
Se è così, mi sembra una cosa alquanto demenziale l'attribuzione delle frequenze legate ai confini politici delle regioni.
Sarebbe un pochino più intelligente l'attribuzione in base a bacini di utenza che tengono conto dell'orografia e delle affinità tra zone.
Ad esempio la prov. di Rovigo ha sicuramente più cose in comune con Ferrara e Bologna piuttosto che con Belluno, la stessa Belluno ha più affinità con Trento e Bolzano che con il resto del Veneto.
Quindi la tv locale di medie dimensioni è possibile che sia interessata a distribuire il proprio segnale in zone legate da comuni interessi che non sempre coincidono con la divisione della carta politica.
Sempre per fare un esempio, Telestense che è seguita sia a Ferrara che a Rovigo, ha una frequenza per l'Emilia e una differente per il Veneto. Se fosse stata individuata una macroarea copresa tra i Colli Euganei e l'Appennino Emiliano-Romagnolo, si sarebbe potuta usare una sola frequenza.
Visto che di studi ne sono stati fatti, possibile che non sia emersa la necessità dell'individuazione, al fine di attribuzione delle frequenze, di macroaree omogenee invece di limitarsi ad un ingestibile pasticcio regionale?
 
Otg Tv ha scritto:
Videostar ha due concessioni. Poi,un minimo di tolleranza sul segnale fuori dal territorio regionale chiunque l'avrebbe giacché è impossibile far "rispettare" un confine amministrativo. Non capisco però perché la Rai voglia trasmettere all'orizzonte: la commedia è che a Parma il segnale di Canate è debole, mentre a Viadana no. Utilità? Poi a Pigazzano la Rai aveva un impianto in banda III (se vai a Piacenza e dintorni ci sono moltissimi impianti con una banda III in verticale verso lì): perché costringere gli utenti a buttarla?? Non sarebbe bastato potenziare Pianello Valtidone per servire la fascia vicino al Po da Castel San Giovanni a Sarmato, lasciare uno 09 in banda III da Pigazzano? Oppure usare il 24 per fare quello che deve e non per arrivare ad Ambivere (BG) o in Val Camonica?
No è meglio sprecare corrente e interferire mezza Italia. Roba da Corte dei Conti

Oltretutto l'impianto di La9 che disturba (secondo la Rai) è quello di M. Maddalena
Sì M. Maddalena, non Vedetta, ho confuso io. E ovviamente interferisce sia Videostar che Rai, non solo Rai. E Parma sarebbe perfettamente servita da Canate senza interferenze. Ed infatti così è stato per un certo periodo. Ma iil Ministero pensava che dare il 24 in esclusiva a Rai sull'Emilia e poi ad altri in Lombardia non avrebbe creato problemi?
 
Per otgtv:

Il segnale analogico di MTV sul ch28 da S. Paolo non si riceve piu', probabilmente poichè è sovrastato dal mux La9 del Pincio ed era molto basso quando il mux la9 non trasmetteva.

Altra cosa, sarebbe carino mettere le LCN nell'elenco dei canali dei mux :)
 
Grazie Mrdave. Non penso di aggiungere l'Lcn perché la reputo inutile e liberticida
 
mrdave ha scritto:
E' da una settimana che il mux TIMB sul ch48 non si riceve sui decoder ADB qua da me... sugli altri decoder va e da' segnale abbastanza alto e qualità 70-80%, mentre su tutti gli ADB che ho tra casa mia e i parenti, dice "nessun segnale"

avra' un tuner da 3 euro pure il mio fa' cosi' il 2850 che costicchia ma a tuner DTT fa pena
 
elettt ha scritto:
Servizio su Rai3 sul problema di ricezione di rai TGR Emilia. Dal minuto 15 circa in poi:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-18710335-a22f-4e1c-80bf-5acb9643843b-popup.html

Nessun cenno ai problemi del 26 e del 30, esclusivamente interferenze sul 24....mai sentito nessuno che li abbia.

...da ieri sera il 24 è PESANTEMENTE interferenziato anche dalle mie parti (appennino bolognese)..:mad: ..non ti dico i miei genitori che mi hanno telefonato alle 21.30 allarmati...!:icon_rolleyes:
 
Ciao Bacco
Ma dalle tue parti non si dovrebbe usare il 9 Vhf? Da quello che mi ricordo, il 24 è solo al piccolo ripetitore di Cà di Giano che serve Castel di Casio. Arriva comunque fino a Porretta, ma non è il sito di riferimento, quindi qualche problema si potrebbe avere. Non so però da cosa potrebbe essere interferito. Dubito da trasmissioni provenienti dal Veneto, dovreste essere schermati a sufficienza. Magari qualcosa dalla Toscana?

Come procedono le attivazioni delle tv locali? Qua a Bologna la tartaruga Telesanterno e soci non ha nemmeno completato la copertura della città, immagino lì! Pensa che hanno messo in SFN il 35 da pochissimo, quasi nessuna delle 4 frequenze assegnate al gruppo è presente in entrambe le postazioni....più a rilento direi che si poteva solo stare fermi!
 
..grande Elett...!:D
Sia il 24 che il 9 della Rai sono PESANTEMENTE interferenziate...:mad: ....evidentemente prendono il segnale dalla stessa "fonte" ed anche ieri sera erano abbastanza inguardabili....oggi proverò a scrivere a Raiway per segnalare la cosa!:evil5:
Per le tv locali,E-TV ha attivato soltanto da POGGIO BARONE e non dal Monte Piella,mentre Telesanterno NON ha più riaccesso nulla dal lontano 27/11/2010...:eusa_naughty: ..il gruppo FERRETTI ha "sparso" i suoi tre mux fra il Piella e Poggio Barone quindi per riceverli tutti e tre devi avere un paio di antenne.....:eusa_think:
L'unica che ha fatto le cose per bene è stata TIMB che ha attivato i suoi tre mux sia dal Piella, che da Poggio Barone....:icon_cool:
 
elettt ha scritto:
Ciao Bacco
Ma dalle tue parti non si dovrebbe usare il 9 Vhf? Da quello che mi ricordo, il 24 è solo al piccolo ripetitore di Cà di Giano che serve Castel di Casio. Arriva comunque fino a Porretta, ma non è il sito di riferimento, quindi qualche problema si potrebbe avere. Non so però da cosa potrebbe essere interferito. Dubito da trasmissioni provenienti dal Veneto, dovreste essere schermati a sufficienza. Magari qualcosa dalla Toscana?

Come procedono le attivazioni delle tv locali? Qua a Bologna la tartaruga Telesanterno e soci non ha nemmeno completato la copertura della città, immagino lì! Pensa che hanno messo in SFN il 35 da pochissimo, quasi nessuna delle 4 frequenze assegnate al gruppo è presente in entrambe le postazioni....più a rilento direi che si poteva solo stare fermi!


qui in romagna da bertinoro e da monte calderaro la rai trasmette anche sul ch 51 col MUX RTV-RAI.. lo hanno messo proprio per chi ha problemi di quelo tipo... magari anche dalle tue parti c'è qualcosa di simile, prova a vedere su otgtv.it .... cmq dovevano semplificare le cose e invece han fatto un casino della m.....a
 
gennicn ha scritto:
qui in romagna da bertinoro e da monte calderaro la rai trasmette anche sul ch 51 col MUX RTV-RAI.. lo hanno messo proprio per chi ha problemi di quelo tipo... magari anche dalle tue parti c'è qualcosa di simile, prova a vedere su otgtv.it .... cmq dovevano semplificare le cose e invece han fatto un casino della m.....a
io lo prendo sul55uhf non sul 51uhf oltre ovviamente sul 5vhf e il 24 uhf sicuro che sia il51?
 
gennicn ha scritto:
qui in romagna da bertinoro e da monte calderaro la rai trasmette anche sul ch 51 col MUX RTV-RAI.. lo hanno messo proprio per chi ha problemi di quelo tipo... magari anche dalle tue parti c'è qualcosa di simile, prova a vedere su otgtv.it .... cmq dovevano semplificare le cose e invece han fatto un casino della m.....a

il quota forse era rivolto a me..:evil5: ..purtroppo il mux della Rai "arriva" soltanto sul 24 e sul 9, ma in entrambi i casi la "sorgente" è la medesima, per cui il disturbo PERMANE....:mad:
 
Da Bertinoro direzione collina attivato il 34 di Erreuno tv con i soliti doppioni che avevamo gia
Erreuno Tv
Videoregione
Canale11
VR test 1
VR test 2
Telepace
 
gennicn ha scritto:
qui in romagna da bertinoro e da monte calderaro la rai trasmette anche sul ch 51 col MUX RTV-RAI.. lo hanno messo proprio per chi ha problemi di quelo tipo... magari anche dalle tue parti c'è qualcosa di simile, prova a vedere su otgtv.it .... cmq dovevano semplificare le cose e invece han fatto un casino della m.....a

Il Canale 51 Mux RTV-RAI (insieme al ch 42 piu' locale sul territorio del Titano) e' trasmesso da San Marino ed e' di proprieta' di San Marino Rtv a qui e' stato concesso di rimandare il segnale Rai in cambio della possibilita' di trasmettere i Mux Rai da San Marino e per altri accordi interni dato che Carmen La Sorella ora si occupa di San Marino Rtv.
 
Nuovo
mux Erreuno tv sul canale 34 cambia continuamente gli identificativi dei canali adesso c'è acceso solo Videoregione e Canale 11 mentre a schermo nero
TELEFORLI
TELECESENA
TELEIMOLA
TELEFAENZA
TELELUGO
TELEDETRA RAVENNA
TELEGABBIANO
RETEBLU
 
vhannibal ha scritto:
Nuovo
mux Erreuno tv sul canale 34 cambia continuamente gli identificativi dei canali adesso c'è acceso solo Videoregione e Canale 11 mentre a schermo nero
TELEFORLI
TELECESENA
TELEIMOLA
TELEFAENZA
TELELUGO
TELEDETRA RAVENNA
TELEGABBIANO
RETEBLU
Ma cosa se ne' farà di tutti quei canali diversi?
 
elettt ha scritto:
Ciao Bacco
Ma dalle tue parti non si dovrebbe usare il 9 Vhf? Da quello che mi ricordo, il 24 è solo al piccolo ripetitore di Cà di Giano che serve Castel di Casio. Arriva comunque fino a Porretta, ma non è il sito di riferimento, quindi qualche problema si potrebbe avere. Non so però da cosa potrebbe essere interferito. Dubito da trasmissioni provenienti dal Veneto, dovreste essere schermati a sufficienza. Magari qualcosa dalla Toscana?

...ti segnalo una GRANDE RAIWAY che ieri ha risposto alla mia mail e sistemato il mux Rai seppure in via provvisoria...;) ..praticamente si tratta di una AVARIA del ripetitore di zona...!:5eek:
 
alemat61 ha scritto:
avra' un tuner da 3 euro pure il mio fa' cosi' il 2850 che costicchia ma a tuner DTT fa pena
notato anch'io ieri che alcuni tuner "impazziscono" col 48 mentre altri danno qualità massima....solito problema dei tuner allergici agli echi.
E nn vale solo per 48...ma in ogni zona e impianto hanno la loro vittima...allorchè 2 segnali arrivino con potenze non troppo diverse fra loro (anche 20 dB cmq...).
 
vhannibal ha scritto:
Nuovo
mux Erreuno tv sul canale 34 cambia continuamente gli identificativi dei canali adesso c'è acceso solo Videoregione e Canale 11 mentre a schermo nero
TELEFORLI
TELECESENA
TELEIMOLA
TELEFAENZA
TELELUGO
TELEDETRA RAVENNA
TELEGABBIANO
RETEBLU

mauri-penna ha scritto:
Ma cosa se ne' farà di tutti quei canali diversi?

Forse per tenere occupate le frequenze che gli hanno assegnato; magari se non transmette niente per un pò le danno a qualcuno altro. A chi legge i "regolamenti", mai sentito di cose del genere?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso