Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
borgorosso33 ha scritto:
Da me non arriva più il mux 1 rai dal Venda, sapete se ci sono problemi?
è un po' più basso ma per arrivare...arriva! Ci mancherebbe solo questa! Avremmo 5 milioni di utenti in****ati attaccati al telefono!
 
Arriva avevo un problema con un cm2 che faceva le bizze, l'ho tolto e adesso va come prima.
Il guasto è capitato in coincidenza coi lavoti e credvo dipendesse da quello il fatto di non ricevere più nulla!
Meglio così, adesso però mi sorge un altro problema relativo all'impianto, che spiego i un thread apposito nella sezione DISCUSSIONI TECNICHE
 
Ultima modifica:
Il Venda arriva. E' il trasmettitore a 5 km che stenta!

Da me, al confine con le Marche, il mux 1 sul 5 dal Venda arriva (anche se non in tutte le ore) nonostante le centinaia di km...
Ho invece problemi con il trasmettitore di Antico di Maiolo che è ad un tiro di schioppo.
Nelle prime settimane di switch off ricevevo 26-30-40 senza problemi. Col passare del tempo hanno cominciato ad andare e venire. Pensando fosse questione di antenne, le ho rinnovate provandone in successione di vari tipi (log, 47 elementi, pannello...). Poi ho cambiato miscelatore e amplificatore. E dulcis in fundo mi son comprato anche un misuratore/puntatore/decoder per fare qualche controllo direttamente in antenna nel sottotetto. Ma non c'è modo di renderli stabili: un'ora vanno e l'altra no.
In effetti secondo il sito Raiway, da Antico solo il can. 24 dovrebbe raggiungere il mio comune, Pennabilli, ma anche con quello avevo problemi e ho preferito scegliere quello da Monte San Silvestro (insieme al 5 dal Venda come riserva). Il 26-30-40 sembrano invece avere un'altra copertura. Ma perché a poche decine di metri da me il segnale è stabile e se ne va solo in rari casi?
Oggi ho fatto un salto tra i boschi e ho fotografato il traliccio di Antico. Mi aiutate a identificarne le varie parti? Quali sono gli elementi trasmittenti?
Aggiungo che il problema c'è solo e soltanto per i mux Rai e che fra il mio tetto ed il trasmettitore non ci sono ostacoli.
Potrebbe trattarsi di interferenze da altre postazioni Rai non sincronizzate? Dal Venda? Da San Marino? O sono solo in una posizione "borderline"?



 
Azz! E' una parola saperti dire antenna per antenna cosa trasmette. Al massimo posso distinguerle per banda e polarizzazione, ma sotto potrebbe esserci collegato qualsiasi trasmettitore...

Se il sito rai dà copertura solo per il 24, evidentemente gli altri sono su pannellature differenti. Adesso non so esattamente dove sia il trasmettitore, ma magari irradia 26-30-40 solo verso nord per non interferire la Marche. La situazione lì purtoppo è rimasta a metà dell'opera.

Edit:
trovato su google earth, mi sa che più che le Marche devono proteggere Umbria e Toscana, il 24 evidentemente non disturba, sugli altri ci saranno emittenti analogiche. Mi sa che devi aspettare i rispettivi switch-off.
 
Grazie, potrebbe essere, in effetti siamo anche ai confini con la Toscana. Se le pannellature sono quelle bianche e rosse (non vorrei dire castronerie), mi viene da pensare che il 24 esca dalle rosse, perché l'unica che punta proprio sulla mia zona è quella rossa in primo piano (F). Se le altre frequenze partono dalle bianche (A) questo spiegherebbe perché il "lobo" di copertura si sposti verso nord. Ma non mi rassegno al fatto che a casa di parenti, rispettivamente a 50 e 300 metri da casa mia vedano tutto costantemente senza aver tra l'altro toccato gli impianti da una decina d'anni... Addirittura in un caso l'impianto non ha neppure un'antenna dedicata ad Antico: solo yagi vert. su Monte San Silvestro e pannello orizz. su Pincio!
Per quanto riguarda il Venda, sapendo che il VHF mi arriva, è possibile che anche le frequenze UHF vadano a interferire con quelle di Antico? Nei mesi scorsi anche se per brevi momenti ho ricevuto dal Veneto TV7 e Antenna3!
 
paolo1968 ha scritto:
infatti io ero a gabicce e si vedevano in albergo na decina di canali tra cui boing e rai4. a me interessava soprattutto raiyoyo, che però non c'era.
ma tecnicamente come fa?? riceve a monte in digitale e fa passare solo quello che vuole in analogico???
chissa se però potrebbe far passare più canali, ammesso che li riceva.
grazie.

Li produciamo anche noi, si usano schede decoder digitali e si utilizza un modulatore audio/video analogico.
Quindi si sintonizzano i decoder digitali e si puntano su un canale, quel canale viene poi rimandato sull'impianto in analogico, su una frequenza predefinita.
 
Rere ha scritto:
Grazie, potrebbe essere, in effetti siamo anche ai confini con la Toscana. Se le pannellature sono quelle bianche e rosse (non vorrei dire castronerie), mi viene da pensare che il 24 esca dalle rosse, perché l'unica che punta proprio sulla mia zona è quella rossa in primo piano (F). Se le altre frequenze partono dalle bianche (A) questo spiegherebbe perché il "lobo" di copertura si sposti verso nord. Ma non mi rassegno al fatto che a casa di parenti, rispettivamente a 50 e 300 metri da casa mia vedano tutto costantemente senza aver tra l'altro toccato gli impianti da una decina d'anni... Addirittura in un caso l'impianto non ha neppure un'antenna dedicata ad Antico: solo yagi vert. su Monte San Silvestro e pannello orizz. su Pincio!
Per quanto riguarda il Venda, sapendo che il VHF mi arriva, è possibile che anche le frequenze UHF vadano a interferire con quelle di Antico? Nei mesi scorsi anche se per brevi momenti ho ricevuto dal Veneto TV7 e Antenna3!
Ricevevi la Rai da Udine in analogico per caso?
Rai1 sul 7, Rai2 sul 22 e Rai3Friuli-Venezia Giulia sul 47..

Temo che gli interferenti in quota possano essere più d'uno..

Considera che l'E5 Venda (che dovrebbe essere a potenza ridotta causa lavori :icon_rolleyes:) lo ricevo costantemente anche io pochi km più a sud di Fano con una log puntata sul Cònero..

Anche BillyClay segnalava interferenze lungo il litorale specie sul 24..
 
si confermo e da prove con rai identificato udine come interferente principale: d'altronde 22 e 47 arrivavano forte al mare con la propagazione...ma a volte c'è anche altro (Col Visentin, perdite di sincro con sanmarino ecc)
Non ho capito invece chi disturba l'ex D certe sere...Non mi risultano altri 05 forti sulla costa: probabilmente solo fading.
Per fortuna abbiamo il 51 di sanmarino!!!
Si noti cmq come il FEC 2/3 aiuti molto...infatti molte volte quando sparisce il 24 (3/4) gli altri vanno ancora. Poi se propagazione aumenta si perdono anche loro
 
Quaterna!

Oggi dopo molti giorni sintonizzo 24-26-30-40. Faccio in tempo a vedere la sigla di Star Trek su Rai4 (89 segnale, 53 qualità) che ricomincia a squadrettare...
Comunque, sì, segnali dal Veneto e dal Friuli ne ricevevo in passato (Telefriuli, RTR Telepadova, Triveneta, Serenissima, Telepordenone) e in qualche occasione anche Rai3 FVG. Non mi sono mai accorto di Rai1 e 2 (non ero molto attento...): ricordo solo che Rai1 arrivava su 10, 12 e 20. Ma credo che fossero le frequenze locali.
 
questo RAI3 FVG che dici era sul 47 e proviene dall'antenna che prima trasmetteva anche RAI2 sul 22 e ORA trasmette il 24, 26,30,40 da Udine e ovviamente NON sincronizzati con noi...!!! Ovvio che ora dia problemi.
 
Gentilemnte qualcuno mi puo spiegare perche il trittico dei canali di sportitalia è un continuo andare e venire del segnale???? Non si riesce piu a guardare 1 programma decentemente!!!
Come si fa a segnalare che la loro trasmissione è disturbata e il segnale è scarso??
 
natur038 ha scritto:
Gentilemnte qualcuno mi puo spiegare perche il trittico dei canali di sportitalia è un continuo andare e venire del segnale???? Non si riesce piu a guardare 1 programma decentemente!!!
Come si fa a segnalare che la loro trasmissione è disturbata e il segnale è scarso??
Come già ti hanno detto è necessario sapere di dove sei.
Posso aggiungere, parlando in generale, che quasi ovunque si PUO', sottolineo il PUO', ricevere molto bene...cosa vuol dire ciò: che il segnale è presente, ma che si sono dovuti accontentare di punti di emissione e/o di frequenze di trasmissione un po' "sfigati", per ricevere i quali molte volte bisogna fare qualche modifica alla propria antenna.
Quindi chi ci tiene molto deve rassegnarsi a spendere qualche soldo chiamando l'antennista o se se la sente (coi nostri consigli ;) ) tentare il fai da te...
Ripeto dico questo in generale per altri interessati, magari il tuo caso non è proprio così, per quello chiediamo dove sei.
 
BillyClay ha scritto:
questo RAI3 FVG che dici era sul 47 e proviene dall'antenna che prima trasmetteva anche RAI2 sul 22 e ORA trasmette il 24, 26,30,40 da Udine e ovviamente NON sincronizzati con noi...!!! Ovvio che ora dia problemi.

Scatto di poco più di un anno fa da Mondolfo (PU).. con antenna da interni del citato 47 ex Rai3 Friuli Venezia Giulia:




Arrivava deboluccio :D
 
Davide Rossi ha scritto:
dal punto di vista elettrico è una bomba il 51 ! anche troppo!
peccato che trasmette in 4:3 e la qualità digitale fa schifo!!!!

ma una curiosità: trasmettono in 4:3 per favorire chi ancora ha vecchie tv a tubo ?
no, no, è una questione più complessa....e poca voglia...
 
BillyClay ha scritto:
no, no, è una questione più complessa....e poca voglia...

Sono curioso... ce la racconti Billy, o è un segreto da non rivelare, pena una crisi internazionale fra San Marino e Italia, con conseguenze inimmaginabili tipo Guerra Termonucleare Globale :)
 
Ultima modifica:
non esageriamo! nessuna crisi...ma non tutte le informazioni "private" di lavoro possono essere divulgate, magari qualcuno non sarebbe contento....
 
Per molti romagnoli la quarta banda è per forza Bertinoro e la quinta o Bertinoro o Bologna. Per questo motivo dovrebbero spostare il 51 di San Marino nella quarta banda in modo da riceverlo bene, e non di fianco dall'antenna V. Una seconda copia è utile in caso di interferenze sulla prima e in caso di problemi specifici di "sfigati" che non riceve la Rai. Più contenti noi meno problemi i tecnici Rai.

perchè è stato eliminato Rete4+1?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso