Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
andrea88 ha scritto:
forse a Ferrara andrà bene tutto?? Sia dal grattacielo per gli impianti nuovi che dal Venda/Serramazzoni per quelli vecchi??


Cmq si, io Premium li ricevo anche dal grattacielo (ricevo tutto il DTT da lì tramite un'antenna da interni...:D )

Eh abiterai in città ma appena si esce di problemi ce ne sono a iosa... ho un amico di vigarano che non becca una cippa, ma non ho avuto modo di andare a verificare di persona.
 
Visto che nessuno ne parla.....

avete letto la notizia sul blog di Bergamaschi? Mediaset abbandonerebbe Monte Grande - Calderaro. Se vera, non è una notizia da poco, chi abita in pianura dovrà solo riorientare le antenne, ma chi si trova in zone critiche e adesso riceve SOLO M. Grande dopo che fa?

Si attendono commenti......:lol:
 
Ivymike ha scritto:
No ragazzi date retta a me che con le antenne me ne intendo ormai... zona sud di ferrara appena fuori non si becca ne premium gallery e poco premium calcio. Mi contattano pure quelli di mediaset per sapere a volte la zona e cmq ha poca potenza il ripetitore del grattacielo e ci sono già proposte di dismetterlo in quanto posto sopra un palazzo e non può quindi avere la potenza necessaria per irradiare ferrara e provincia. Io ho dovuto mettere una seconda antenna filtrata sui canali premium che altrimenti nn vedevo e prendo da velo veronese. Per questo chiedevo. Se poi invece smentiranno tutto e lasceranno il grattacielo aumentandone la potenza meglio ma dubito. Tant'è che hanno costruito un ripetirore tra via Ara Nova e via Pelosa che però non viene utilizzato da mediaset e rai in quanto non autoportante.

Non era attendibile quel link... ci avevo già guardato.
Si, io ricevo il Mux Mediaset Premium, forse sono più vicino di te, in linea d'aria ci saranno 2 Km dal ripetitore;
E' vent'anni che dicono di dover togliere le antenne dal Grattacielo, ancora meglio se le mettessero in via Aranova così ricevo ancora meglio.
Però come dici tu più di tanta potenza non possono dare essendoci 10 metri più sotto delle famiglie che ci abitano.
 
Biscuo ha scritto:
Però come dici tu più di tanta potenza non possono dare essendoci 10 metri più sotto delle famiglie che ci abitano.

Il problema non è tanto chi sta sotto, lì c'è l'intensità di campo minore. Il peggio è essere di fronte....
 
Hanno proprio da 3gg riordinato i programmi... ora prendo su due canali diversi 6 mediaset (canale5, italia1 ecc ecc) e hanno tolto canale5 e italia 1 HD... che palle.
 
elettt ha scritto:
Visto che nessuno ne parla.....

avete letto la notizia sul blog di Bergamaschi? Mediaset abbandonerebbe Monte Grande - Calderaro. Se vera, non è una notizia da poco, chi abita in pianura dovrà solo riorientare le antenne, ma chi si trova in zone critiche e adesso riceve SOLO M. Grande dopo che fa?

Si attendono commenti......:lol:
ops!
spero ardentemente che non lo facciano anche con altri.. (tipo Serra, anche se non credo). Ma quindi rimarrebbe solo Barbiano? e abbandonerebbero un (non tanto piccolo) bacino d'utenza??
elettt, ma quantificando, quanti ne copre attualmente Monte Calderaro?
 
Tanti, si riceve a manetta dalla provincia nord di Bologna alla romagna, passando per il ferrarese. Ma il problema non è tanto la pianura, lì basta spostare le antenne e non cambia molto. Penso piuttosto alle zone a ridosso della collina, esempio Castel S. Pietro. Lì buona parte del paese ha notevoli problemi con Barbiano e dubito possa servirsi di Bertinoro. Se poi andiamo ancor più verso i monti la situazione peggiora, sempre più schermati verso est e ovest dalle colline non si avrebbe altra alternativa di ricevere dal veneto, con tuto quel che ne consegue, versioni regionali sbagliate ed emittenti locali diverse. Sempre che in realtà le cose non siano un poco diverse, un conto è abbandonare un sito, un altro modificarne la copertura. Potrebbero semplicemente diminuire di molto potenza e zone coperte e farlo diventare un ponte poco più che locale.

I miei dubbi sono:
io Calderaro lo vedo in lontananza e mi pare che negli ultimi tempi ci sia stato un aumento notevole di tralicci e costruzioni varie. E allora???? Tutta questa roba di chi sarebbe, delle emittenti locali? Non ci credo molto.....

Non mi resta che trovare vecchie foto e fare raffronti, le nuove costruzioni a volte dicono più di tanti proclami.....a Barbiano per esempio hanno costruito nuovi e molto ampi locali per le apparechiature, questo prova che ne prevedono un ampliamento. Come la metteranno poi con l'inquinamento.....
 
CAspita ma come sapete tutti i nomi dei ripetitori? C'è una mappa che indichi dove sono fisicamente? Io per puntare la mia antenna ho dovuto arrangiarmi con google maps e squadra e righello per fare dopo aver calcolato l'angolo :)
 
elettt ha scritto:
Tanti, si riceve a manetta dalla provincia nord di Bologna alla romagna, passando per il ferrarese. Ma il problema non è tanto la pianura, lì basta spostare le antenne e non cambia molto. Penso piuttosto alle zone a ridosso della collina, esempio Castel S. Pietro. Lì buona parte del paese ha notevoli problemi con Barbiano e dubito possa servirsi di Bertinoro. Se poi andiamo ancor più verso i monti la situazione peggiora, sempre più schermati verso est e ovest dalle colline non si avrebbe altra alternativa di ricevere dal veneto, con tuto quel che ne consegue, versioni regionali sbagliate ed emittenti locali diverse. Sempre che in realtà le cose non siano un poco diverse, un conto è abbandonare un sito, un altro modificarne la copertura. Potrebbero semplicemente diminuire di molto potenza e zone coperte e farlo diventare un ponte poco più che locale.

I miei dubbi sono:
io Calderaro lo vedo in lontananza e mi pare che negli ultimi tempi ci sia stato un aumento notevole di tralicci e costruzioni varie. E allora???? Tutta questa roba di chi sarebbe, delle emittenti locali? Non ci credo molto.....

Non mi resta che trovare vecchie foto e fare raffronti, le nuove costruzioni a volte dicono più di tanti proclami.....a Barbiano per esempio hanno costruito nuovi e molto ampi locali per le apparechiature, questo prova che ne prevedono un ampliamento. Come la metteranno poi con l'inquinamento.....

effettivamente le colline sono un bel casino, però pure le zone di confine non debbono essere molto facili..
So che anche Serramazzoni è stato ritoccato tanto che a Pavullo non vedono (almeno fino all'anno scorso) più mediaset perchè lo hanno spostato di quel tanto che basta per oscurarli.. vabbè comunque.. ma c'è modo (almeno per voi) di sapere come caspita si muoveranno? perchè ho la sensazione che se come si paventa una buona fetta di gente si troverà al buio altro che rivolta..
Hai sentito che qualcuno qui ha detto che ci sarebbe un incontro in vista per riparlare dello switch over per tutta la regione (qualcuno a quanto pare si è accorto ora che avrebbe piacere a farlo..)?
 
Ivymike ha scritto:
CAspita ma come sapete tutti i nomi dei ripetitori? C'è una mappa che indichi dove sono fisicamente? Io per puntare la mia antenna ho dovuto arrangiarmi con google maps e squadra e righello per fare dopo aver calcolato l'angolo :)

Beh io li so da quando ero piccolina e mi spiegavano che non potevo vedere retesette perchè con la collina non arrivava la tv da Bologna, e poi da grande i ripetitori li ho sempre osservati dalla strada.. comunque di siti ce ne sono che ti indicano la provenienza delle frequenze, uno su tutti otgtv
 
moky78 ha scritto:
Beh io li so da quando ero piccolina e mi spiegavano che non potevo vedere retesette perchè con la collina non arrivava la tv da Bologna, e poi da grande i ripetitori li ho sempre osservati dalla strada.. comunque di siti ce ne sono che ti indicano la provenienza delle frequenze, uno su tutti otgtv

Grazie molto gentile... non lo conoscevo! ;)
 
elettt ha scritto:
Visto che nessuno ne parla.....

avete letto la notizia sul blog di Bergamaschi? Mediaset abbandonerebbe Monte Grande - Calderaro. Se vera, non è una notizia da poco, chi abita in pianura dovrà solo riorientare le antenne, ma chi si trova in zone critiche e adesso riceve SOLO M. Grande dopo che fa?

Si attendono commenti......:lol:
tranquillli! non arriverà più verso bologna per evitare problemi di sfn con barbiano ma per la romagna resta sempre;)
 
Assegnazione frequenze switch off emilia

Scusate quando verra' fatta l'assegnazione delle frequenze dtt x switch off dell'emilia romagna o sapere una data .

Saluti bermarz
 
bermarz ha scritto:
Scusate quando verra' fatta l'assegnazione delle frequenze dtt x switch off dell'emilia romagna o sapere una data .

Saluti bermarz
il giorno 18 ottobre 2010...Cioe il giorno dello switch-off... secondo te, sono cosi intelligenti da dirle prima ste cos cosi tutti si preparano e non ci sono problemi???Troppo da persone intelligenti sta cosa...
 
landtools ha scritto:
il giorno 18 ottobre 2010...Cioe il giorno dello switch-off... secondo te, sono cosi intelligenti da dirle prima ste cos cosi tutti si preparano e non ci sono problemi???Troppo da persone intelligenti sta cosa...

Nel sito AGCOM ci sono gia' vedere x credere .:eusa_whistle:
 
Ma le frequenze (bolognesi) non saranno queste (?):

Mux 1 Rai:Ch 5-7-9-11 (In MFN)
Mux 2 Rai:Ch 30
Mux 3 Rai:Ch 26
Mux 4 Rai:Ch 40
Mux 5 Rai:Ch 25 (Mux HD)

Mediaset 1:Ch 52
Mediaset 2:Ch 36
Mediaset 3:Ch 38 (DVB-H)
Mediaset 4:Ch 49
Mediaset 5:Ch 56
D-Free:Ch 50

Timb1:Ch 47
Timb2:Ch 60
Timb3:Ch 48

Rete A 1:Ch 33
Rete A 2:Ch 44

Rete Capri:Ch 57

La 3:Ch 37 (DVB-H)

Mux Telecentro/Telesanterno
-ch 59 - O (778MHz)

Mux Sesterete
-ch E10 (212,5MHz)

Mux E' TV
-ch 34 - V (578MHz)

?

I Mux locali hanno frequenze non definite, ma i nazionali sapevo di sì. Mi hanno detto sbagliato?
 
certo, le nazionali sono stabilite, a meno che non impazziscano tutti all'improvviso.. fra parentesi ho fatto du tre ricerche, ma agcom per quello che ho visto io ha messo solo i siti esistenti, i numero di reti, e una tabella numerica con latitudine e longitudine.. ma frequenze assegnate ZERO, non ce n'era traccia..
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso