Paolo1968
Digital-Forum Gold Master
Informativa sul dtt dall'Amministratore.
MI è arrivata via mail un'informativa sul dtt dall'Amministratore.
che ne dite...........un'ottima iniziativa direi,
i punti più salienti:
Nei primi giorni dopo lo switch-off potranno esserci numerosi black-out:
- Mantenere la calma (questa situazione sarà così per tutti)
- Anche chi ha predisposto l’impianto in quest’ultimo periodo potrebbe avere bisogno di manutenzione di aggiornamento delle frequenze.
- Nei giorni successivi provare a fare più volte la ricerca automatica dei Tv o dei decoder (quindi leggere il manuale). E’ un’operazione più semplice di quello che si può pensare, almeno per le apparecchiature più recenti.
- Non tentate di telefonare all’antennista. Se risponde a tutte le telefonate non può lavorare e quindi si prolungano i tempi di attesa. Ogni antennista conosce bene le singole situazioni dei propri clienti e sta già programmando tutti gli interventi. Naturalmente ci saranno delle priorità (per esempio, si interverrà prima nelle case di riposo, negli ospedali, nei grossi impianti). Si tratterà di interventi per “tamponare” la situazione e ripristinare almeno le emittenti maggiori (RAI – Mediaset) perché potrebbe essere necessario ritornare sugli impianti più volte fino a quando non ci sarà una situazione più stabile delle frequenze.
- Chi di voi è più esperto cerchi di aiutare le persone in difficoltà con l’uso
di telecomandi. Trasformiamo questo momento di disagio comune in una
buona occasione di solidarietà.
ciao
MI è arrivata via mail un'informativa sul dtt dall'Amministratore.
che ne dite...........un'ottima iniziativa direi,
i punti più salienti:
Nei primi giorni dopo lo switch-off potranno esserci numerosi black-out:
- Mantenere la calma (questa situazione sarà così per tutti)
- Anche chi ha predisposto l’impianto in quest’ultimo periodo potrebbe avere bisogno di manutenzione di aggiornamento delle frequenze.
- Nei giorni successivi provare a fare più volte la ricerca automatica dei Tv o dei decoder (quindi leggere il manuale). E’ un’operazione più semplice di quello che si può pensare, almeno per le apparecchiature più recenti.
- Non tentate di telefonare all’antennista. Se risponde a tutte le telefonate non può lavorare e quindi si prolungano i tempi di attesa. Ogni antennista conosce bene le singole situazioni dei propri clienti e sta già programmando tutti gli interventi. Naturalmente ci saranno delle priorità (per esempio, si interverrà prima nelle case di riposo, negli ospedali, nei grossi impianti). Si tratterà di interventi per “tamponare” la situazione e ripristinare almeno le emittenti maggiori (RAI – Mediaset) perché potrebbe essere necessario ritornare sugli impianti più volte fino a quando non ci sarà una situazione più stabile delle frequenze.
- Chi di voi è più esperto cerchi di aiutare le persone in difficoltà con l’uso
di telecomandi. Trasformiamo questo momento di disagio comune in una
buona occasione di solidarietà.
ciao