Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
BillyClay ha scritto:
cmq aggiungere alla UHF 21-69 anche una log bIII non costa nulla e gli eviterà di tornare presto sul tetto...

Bè... in zona, al momento c'è solo Europa 7 da Carpegna... pay tv in dvb-t2
 
La sua antenna F è su bertinoro non carpegna: quindi gli arriva bene....In zona coperta da bertinoro c'è un ottimo E'tv che in UHF invece è problematico, ma soprattutto presto accenderà il mux RAI sull'11...e poi nel 2012 un altro operatore nazionale...per 20 Euro non tornare sul tetto conviene.
 
mux 5 in dvb-T2 da bertinoro (e s.marino per chi ha antenne verso Sud/ Carpegna), e poi una nazionale del beauty contest.
 
BillyClay ha scritto:
mux 5 in dvb-T2 da bertinoro (e s.marino per chi ha antenne verso Sud/ Carpegna), e poi una nazionale del beauty contest.

Con questa faccenda di MUX 5 e MUX 6, non ci sto capendo più nulla! Puoi spiegarmi? Io sapevo che il 5 era quello per il DVB-H, in seguito abbandonato e il MUX 6 era quello per la futura alta definizione, previsto in SFN sul 25...
Che cosa stanno combinando, al Ministero? :lol:
 
Il mux5/ch11 che io sappia sarà quello sperimentale in dvb-T2, non dvbH.
Il mux6/ch25 deve essere assegnato con il beauty contest (prob alla RAI).
E penso che anch'esso andrà in dvb-T2, come pian piano tutti i futuri mux.
A Roma poi RAI usa già 11 e 25...come MDS usa già 58 e TIMB il 54....
 
Però a Roma il ch. 11 è semplicemente usato per il Mux 1 Rai da Monte Cavo.
Anzi, per il momento nel Lazio il ch. 11 è, assieme a 5, 6, 9 e 23 (quest'ultimo per le zone ove storicamente Rai 1 non è mai stato presente in III banda), uno di quelli utilizzati per il Mux 1 presso vari siti della regione. ;)


AVVISO PER TUTTI
Dato il grande "fermento" presente nella provincia di Rimini, ma anche più genericamente per l'intera riviera Romagnola, a causa del totale cambiamento delle storiche configurazioni di bacino radioelettrico, suggerisco vivamente a coloro che risiedono nelle zone appena citate di postare i commenti sul tema, specie se inerenti questioni tecniche maggiormente legate ai propri impianti di ricezione, nel thread seguente: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=49294 (il thread era intitolato "Rai a Rimini?", ma è stato rinominato "[Rimini e costa Romagnola] Problemi di copertura post switch off". ;)

In questo modo sarà più semplice seguire gli sviluppi tecnici abbastanza articolati di questa zona, senza che il tutto diventi troppo dispersivo all'interno dl thread originario sull'Emilia Romagna, che così risulterà anche più semplice da seguire.
Grazie. :)

Vedremo in seguito se spostarlo, per l'eventuale prevalenza di trattazioni di tipo prettamente tecnico, nell'apposita sezione tecnica del DTT (come è stato fatto peraltre zone, vedi Veneto e Friuli).
 
Ultima modifica:
BillyClay ha scritto:
Il mux5/ch11 che io sappia sarà quello sperimentale in dvb-T2, non dvbH.
Il mux6/ch25 deve essere assegnato con il beauty contest (prob alla RAI).
E penso che anch'esso andrà in dvb-T2, come pian piano tutti i futuri mux.
A Roma poi RAI usa già 11 e 25...come MDS usa già 58 e TIMB il 54....


Ma chi non ha DVB-T2 (cioè per il momento praticamente tutti)?
I canali attualmente disponibili verranno sostituiti o rimarranno parallelamente a quelli nuovi DVB-T2? :5eek:
 
Nel caso vi fossero dubbi, a Tredozio siamo ancora con Mediaset4 sul 49 e il mux1 Rai debolissimo sul 54, né Telecom né locali che se ne sono andate con lo switch-off. In paese qualcuno ha già chiesto al sindaco se è possibile far tornare l'analogico...
 
Andrea968 ha scritto:
Ma chi non ha DVB-T2 (cioè per il momento praticamente tutti)?
I canali attualmente disponibili verranno sostituiti o rimarranno parallelamente a quelli nuovi DVB-T2? :5eek:
no tranquillo gli attuali in dvb-t rimarranno...solo i mux nuovi pian piano partiranno in dvb-t2 come su sat ora i nuovi txp sono ormai tutti in dvb-s2
 
...l'antennina...

La storiella del filo da elettricista nel decoder, funzionante come antenna se puntato verso un ripetitore, non è proprio una barzelletta.
Stufo di vedere un cavo antenna penzolante per casa (per vedere Mediaset Gallery con un'antenna portatile), ho provato a girare la mia antenna sul tetto verso Montescudo, ma così sono spariti tutti i canali Medisaet e Rai (interferenza con Covignano????).
Allora ho deciso di internare a muro il cavo "volante". Ebbene ho perso la qualità del segnale.
Credo, anzi sono convinto, che lo stesso cavo funga da antenna, è possibile????
 
aznavur ha scritto:
La storiella del filo da elettricista nel decoder, funzionante come antenna se puntato verso un ripetitore, non è proprio una barzelletta.
Stufo di vedere un cavo antenna penzolante per casa (per vedere Mediaset Gallery con un'antenna portatile), ho provato a girare la mia antenna sul tetto verso Montescudo, ma così sono spariti tutti i canali Medisaet e Rai (interferenza con Covignano????).
Allora ho deciso di internare a muro il cavo "volante". Ebbene ho perso la qualità del segnale.
Credo, anzi sono convinto, che lo stesso cavo funga da antenna, è possibile????
e certo che sì...allora ti conviene provare come ho detto che è efficace e poco ingombrante...
 
Significa che il cavo manca totalmente di schermatura...sicuro di aver regolarmente collegato la calza? Chiedo perchè non hai idea quanti ne vedo che la isolano quasi fosse pericolosa, poi si lamentano perchè vedono male...

E comunque il filo funziona solo se sei molto vicino ai ripetitori, con segnale forte e con pochi ostacoli in quella direzione. Altrimenti ciccia!
 
un cavo coassiale anche se scadente e scalercio è comunque ben isolato verso l'esterno

certo quando basta toccare lo spinotto del decoder con un dito per agganciare un mux allora anche un cavo coassiale può fare da antenna ma è un caso raro

il cavo coassiale è in generale un cavo nobile nel mondo delle telecomunicazioni
 
wgator ha scritto:
Sì, è così... ma il mio personale consiglio è quello di buttare via tutte le antenne e sostituirle con un unica UHF 21/69, tanto la banda III non serve più a nulla e la IV e V separate, servono solo a creare danni al canale 36. Naturalmente la UHF nuova, andrà collegata all'eventuale ingresso UHF del centralino.
Nota: nel riminese, in molti casi (non in tutti, eh?!) ;) è meglio usare un'unica antenna UHF 21/69, meglio se non troppo "stretta" come diagramma polare.

Dipende dalle zone e dal centralino io prima dello switch off utilizzavo una IV verso Montescudo e una V verso il Pincio e il 36 di Montescuso entrava senza problemi (probabilmente il mio centralino penalizza piu' il 37 che il 36). Ora la V banda e' puntata verso Montescudo e sembra andare tutto bene al massimo dovrei girare un po' la IV da Montescudo verso San Marino per migliorare i Mux Rai anche se a dire il vero il segnale non e' male vediamo cosa succedera' la prossima estate con la propagazione e lo switch off delle Marche.
 
Filo antenna

elettt ha scritto:
Significa che il cavo manca totalmente di schermatura...sicuro di aver regolarmente collegato la calza? Chiedo perchè non hai idea quanti ne vedo che la isolano quasi fosse pericolosa, poi si lamentano perchè vedono male...

E comunque il filo funziona solo se sei molto vicino ai ripetitori, con segnale forte e con pochi ostacoli in quella direzione. Altrimenti ciccia!

Effettivamente vedo fisicamente l'antena del ripetitore di fronte alla mia finestra (ripetitore di Montescudo), ove Mediaset dice di avere una qualità del 99%. Il cavo che uso è un'insieme di prolunghe, quindi io non ho ne tagliato ne modificato ne cavi ne spinotti.
Avevo pensato anche di mettere un ripetitore di segnale per eliminare il cavo, ma credo che butterei solo dei soldi. Qualcuno ha idea di come potrei fare?
Grazie a tutti intanto
 
Cavo antenna

liebherr ha scritto:
un cavo coassiale anche se scadente e scalercio è comunque ben isolato verso l'esterno

certo quando basta toccare lo spinotto del decoder con un dito per agganciare un mux allora anche un cavo coassiale può fare da antenna ma è un caso raro

il cavo coassiale è in generale un cavo nobile nel mondo delle telecomunicazioni

In effetti con la sola "imposizione" del dito aumenta notevole la potenza del segnale, ma non la qualità. Giorni fa addirittura riuscivo a vedere Virgin Radio Tv senza collegare alcuna antenna al decoder...:5eek:

Ho usato (all'interno delle canaline del muro) un cavo del tipo satellitare, quindi più sottile del cavo antenna normale. Dovrebbe non cambiare nulla giusto, o un cavo più sottile è differente?
 
Ultima modifica:
è differente perchè fa più schifo... :D
A parte gli scherzi attenua molto di più il segnale, se aggiungiamo "la serie di prolunghe" eccetera è già un miracolo se si vede qualcosa...
Ma cambiare il cavo con una bella tirata unica di cavo nuovo bello grosso non è proprio possibile? ;)
Non è mica la 220 (a parte che anche lì, per altri motivi, sarebbe bene evitare mille giunte e prolunghe)...
 
aznavur ha scritto:
In effetti con la sola "imposizione" del dito aumenta notevole la potenza del segnale, ma non la qualità. Giorni fa addirittura riuscivo a vedere Virgin Radio Tv senza collegare alcuna antenna al decoder...:5eek:

Ho usato (all'interno delle canaline del muro) un cavo del tipo satellitare, quindi più sottile del cavo antenna normale. Dovrebbe non cambiare nulla giusto, o un cavo più sottile è differente?

Attenzione ai cavetti prestampati "superschifosi" che sono venduti in alcuni centri commerciali... hanno una schermatura davvero ridicola! Provare a tagliarne uno e sbucciatelo, se non mi credete! :lol:

Un cavo sottile, di per se ha solo un'attenuazione superiore ad un cavo "normale", ma la schermatura non c'entra. Ci sono per esempio, degli ottimi cavi da 5 mm con schermatura in classe "A+" e dei cavi da 6,8 con schermatura in classe "B".
Molti di quelli prestampati., sono in... classe "Z---" :lol:
 
prolunghe

areggio ha scritto:
è differente perchè fa più schifo... :D
A parte gli scherzi attenua molto di più il segnale, se aggiungiamo "la serie di prolunghe" eccetera è già un miracolo se si vede qualcosa...
Ma cambiare il cavo con una bella tirata unica di cavo nuovo bello grosso non è proprio possibile? ;)
Non è mica la 220 (a parte che anche lì, per altri motivi, sarebbe bene evitare mille giunte e prolunghe)...
Per schifo che facciano le prolunghe, comunque vedo bene la tv, ma vedo anche le prolunghe in giro per casa.
Se invece uso il cavo nelle canaline (è un cavo satellitare della Fracarro) non riesco ad avere la stessa resa, e non vedo nulla. Ecco perchè credo che il cavo stesso (delle prolunghe) faccia da antenna. Inoltre, non appena sposto di 2-3 cm la posizione della prolunga, smetto di vedere la tv. Quindi al momento la mia miglior soluzione empirica è prolunga in solo quella posizione...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso