BillyClay ha scritto:cmq aggiungere alla UHF 21-69 anche una log bIII non costa nulla e gli eviterà di tornare presto sul tetto...
Bè... in zona, al momento c'è solo Europa 7 da Carpegna... pay tv in dvb-t2
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
BillyClay ha scritto:cmq aggiungere alla UHF 21-69 anche una log bIII non costa nulla e gli eviterà di tornare presto sul tetto...
BillyClay ha scritto:ma soprattutto presto accenderà il mux RAI sull'11...
BillyClay ha scritto:mux 5 in dvb-T2 da bertinoro (e s.marino per chi ha antenne verso Sud/ Carpegna), e poi una nazionale del beauty contest.
BillyClay ha scritto:Il mux5/ch11 che io sappia sarà quello sperimentale in dvb-T2, non dvbH.
Il mux6/ch25 deve essere assegnato con il beauty contest (prob alla RAI).
E penso che anch'esso andrà in dvb-T2, come pian piano tutti i futuri mux.
A Roma poi RAI usa già 11 e 25...come MDS usa già 58 e TIMB il 54....
no tranquillo gli attuali in dvb-t rimarranno...solo i mux nuovi pian piano partiranno in dvb-t2 come su sat ora i nuovi txp sono ormai tutti in dvb-s2Andrea968 ha scritto:Ma chi non ha DVB-T2 (cioè per il momento praticamente tutti)?
I canali attualmente disponibili verranno sostituiti o rimarranno parallelamente a quelli nuovi DVB-T2?![]()
e certo che sì...allora ti conviene provare come ho detto che è efficace e poco ingombrante...aznavur ha scritto:La storiella del filo da elettricista nel decoder, funzionante come antenna se puntato verso un ripetitore, non è proprio una barzelletta.
Stufo di vedere un cavo antenna penzolante per casa (per vedere Mediaset Gallery con un'antenna portatile), ho provato a girare la mia antenna sul tetto verso Montescudo, ma così sono spariti tutti i canali Medisaet e Rai (interferenza con Covignano????).
Allora ho deciso di internare a muro il cavo "volante". Ebbene ho perso la qualità del segnale.
Credo, anzi sono convinto, che lo stesso cavo funga da antenna, è possibile????
wgator ha scritto:Sì, è così... ma il mio personale consiglio è quello di buttare via tutte le antenne e sostituirle con un unica UHF 21/69, tanto la banda III non serve più a nulla e la IV e V separate, servono solo a creare danni al canale 36. Naturalmente la UHF nuova, andrà collegata all'eventuale ingresso UHF del centralino.
Nota: nel riminese, in molti casi (non in tutti, eh?!)è meglio usare un'unica antenna UHF 21/69, meglio se non troppo "stretta" come diagramma polare.
elettt ha scritto:Significa che il cavo manca totalmente di schermatura...sicuro di aver regolarmente collegato la calza? Chiedo perchè non hai idea quanti ne vedo che la isolano quasi fosse pericolosa, poi si lamentano perchè vedono male...
E comunque il filo funziona solo se sei molto vicino ai ripetitori, con segnale forte e con pochi ostacoli in quella direzione. Altrimenti ciccia!
liebherr ha scritto:un cavo coassiale anche se scadente e scalercio è comunque ben isolato verso l'esterno
certo quando basta toccare lo spinotto del decoder con un dito per agganciare un mux allora anche un cavo coassiale può fare da antenna ma è un caso raro
il cavo coassiale è in generale un cavo nobile nel mondo delle telecomunicazioni
aznavur ha scritto:In effetti con la sola "imposizione" del dito aumenta notevole la potenza del segnale, ma non la qualità. Giorni fa addirittura riuscivo a vedere Virgin Radio Tv senza collegare alcuna antenna al decoder...
Ho usato (all'interno delle canaline del muro) un cavo del tipo satellitare, quindi più sottile del cavo antenna normale. Dovrebbe non cambiare nulla giusto, o un cavo più sottile è differente?
Per schifo che facciano le prolunghe, comunque vedo bene la tv, ma vedo anche le prolunghe in giro per casa.areggio ha scritto:è differente perchè fa più schifo...![]()
A parte gli scherzi attenua molto di più il segnale, se aggiungiamo "la serie di prolunghe" eccetera è già un miracolo se si vede qualcosa...
Ma cambiare il cavo con una bella tirata unica di cavo nuovo bello grosso non è proprio possibile?![]()
Non è mica la 220 (a parte che anche lì, per altri motivi, sarebbe bene evitare mille giunte e prolunghe)...