Segnali TV in Emilia Romagna (escl.pr. PC/PR) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per Rimini, sul sito di Sportitalia dicono di puntare il Calderaro e ch27... auguri..... :) addio Sportitalia...
 
ma infatti non mi risulta che SS avesse fatto acquisizioni nel riminese...
 
elettt ha scritto:
Non è detto che usino il 27, Tivuitalia non mi risulta abbia una concessione nazionale, almeno al momento.

In ogni caso nel sito si parla come data iniziale x lo spostamento da domani fino al 13 febbraio quindi non manca molto x l'attesa .

Forse finira' insieme a qualche altro canale e chissa' cosa ci finira' sul 48 al loro posto !
 
uvz ha scritto:
Stanno facendo prove, perchè dovresti scriverlì, per "farli perdere tempo"?

..scusa,ma,a parte l'italiano (e non è quello di Toto Cutugno..:D ..) di COSA parli?:eusa_naughty:
So benissimo IO quali sono i problemi della mia zona e pure Raiway la scorsa settimana mi ha CONFERMATO (in risposta ad una mia mail) che il ripetitore del mux 1 della Rai è in AVARIA....:evil5:
 
Canale 32?

Scusate, che fine ha fatto il canale 32 con SUPERTENNIS - 7 GOLD ecc...?
Sono giorni che da Viserba mi indica "segnale assente".
Inoltre sono giorni che non ricevo nemmeno il C24 con RAI NEWS ecc...

Qualcuno sa qualcosa per favore?
 
Perchè a Ferrara il digitale terrestre non funziona ?

Finalmente una risposta chiara alla domanda .

Perchè a Ferrara il digitale terrestre non funziona ?

La risposta è arrivata da Mediaset , la 7 e Rai congiuntamente alla tavola rotonda organizzata da CNA la sera di lunedì 07.02.2011

l'interessante servizio spiega il perchè ed il quanto si protrarrà la difficoltà.
si può vedere su www.laweb.tv -> Notizie -> Ferrara > Ferrara: digitale terrestre, l'efficenza è ancora lontana
 
Quella di Mediaset, come ho già avuto modo di scrivere in altro thread, è una sentenza di "arrangiati & spera", poichè loro sono gli unici operatori che affermano, senza mezzi termini, di aver completato definitivamente il "planning" per la provincia di Ferrara.
Mentre tutti gli altri, Rai e Timb compresi, stanno cercando soluzioni alternative, (gap fillers o siti di rincalzo) per MDS, va già tutto bene così.

E' vero che, per la legge dei "grandi numeri" che a loro interessa principalmente, la maggior parte della popolazione della provincia è potenzialmente in grado di riceverne i segnali, ma è altrettanto vero che ci sono aree, in particolare al centro del capoluogo estense, che sono completamente tagliati fuori...
Per questi ultimi comunque... resta la carta "satellite" ;)
 
ma è normale che a oltre due mesi dallo switch off tutti i mux della Rai si vedano da cani a Cattolica o devo cambiare zapper?
 
Il nucleo di ferrite e il DTT

E' arcinoto che i nuclei di ferrite riducono le interferenze elettromagnetiche indotte o irradiate dai cavi di alimentazione e trasmissione dei dati.

Le applicazioni tipiche di questi nuclei di ferrite apribili includono la protezione da interferenze su linee di alimentazione e trasmissione per computer, terminali, sistemi di controllo industriali, apparecchiature medicali e macchine per ufficio.

Perche' non sono presenti nei cavi di alimentazione dei decoder per il digitale terrestre, mentre invece sono presenti nei cavi di alimentazione dei computer, nei cavi delle fotocamere e negli apparecchi di fabbricazione straniera in genere?

Segnalo che con disturbi nella linea elettrica, in alcuni decoder le immagini squadrettano.
 
SpeedMike ha scritto:
Scusate ma canale 78 nuovarete e nuovarete trasmettono la stessa cosa?

..MAGARI....su CANALE 78 ci sono soltanto TELEVENDITE e VIDEOLISCIO...!:eusa_wall:
 
Il Bacco ha scritto:
..MAGARI....su CANALE 78 ci sono soltanto TELEVENDITE e VIDEOLISCIO...!:eusa_wall:
canale78 e presente sul sat. nuovarete no!forse nuovarete lo hanno scritto per fare capire a chi è un po' rinco che è un nuovo canale
 
Dopo un po' di giorni che La7 si vedeva, ha iniziato a non vedersi piu' di nuovo sui decoder ADB....
 
Il Bacco ha scritto:
..MAGARI....su CANALE 78 ci sono soltanto TELEVENDITE e VIDEOLISCIO...!:eusa_wall:

Non se ne puo' piu' di quei canali, io vorrei sapere chi è che guarda "cantando ballando"... lo trasmettono anche su 4 "canali italia" contemporaneamente...
 
Pare che ci siano in arrivo delle novità sul mux 1 della Rai in Emilia - Romagna.

Considerato che:

- al Ministero sono giacenti le segnalazioni per interferenze da parte di almeno un paio di tv lombarde
- che il sistema di trasmissione attuale del mux 1 prevede l'uso improprio (ma voluto dalla filosofia Rai) di alcune postazioni, con la conseguenza di non riuscire a concentrare il segnale dove serve e preferendo disperderlo all'orizzonte
- che su Piacenza e Parma il canale 24 è di fatto irricevibile
- che sulla costa adriatica (province di Ferrara, Forlì - Cesena, Ravenna e Rimini) il segnale diventa progressivamente sempre meno visibile a causa delle PREVEDIBILISSIME interferenze dagli stessi impianti del Friuli (anch'essi trasmessi senza badare a dove si irradia)

Al Ministero starebbero pensando di modificare la frequenza del mux 1 in tutta l'Emilia - Romagna (giacché deve essere unica e gli impianti sono in Sfn).

Se così fosse ci sarebbe da appendere per le palle un po' di persone dei vertici di Raiway. Farsi assegnare il 24 ben sapendo che in Lombardia è delle private è follia; farsi assegnare il 24 in Friuli - Venezia Giulia e in Emilia - Romagna ben sapendo le conseguenze è follia.

FantaTV??? Può darsi, mah...
 
Otg Tv ha scritto:
Al Ministero starebbero pensando di modificare la frequenza del mux 1 in tutta l'Emilia - Romagna (giacché deve essere unica e gli impianti sono in Sfn).
E' chiaro però che dovranno trovare una frequenza che in Lombardia e Veneto è sub-regionale, utilizzata solo in zone lontane dal confine con l'Emilia-Romagna.
Il problema grosso sono le pannellature degli impianti, il cui lobo di irradiazione va abbassato in modo da sforare il meno possibile oltre il Po.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso