Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Le uniche emittenti in regola sono, (ovvero che trasmettono su frequenze riservata all'Italia)
Tele 4 ch 42
Telecampione ch 62
Tv 7 triveneta ch 63
Canale italia 2 ch 65
le altre tv locali, tutte su canali riservati a Slovenia Croazia

Da OGTV a Tarvisio non risulta ancora accesa Telefriuli, sarebbe interessante sapere come risolveranno pure questo caso, dove dal trasmettitore del monte Forno trasmette il mux A sloveno sul ch 45, canale assegnato a Slovenia

P.S. il prossimo anno, la rtv slovenia, come annunciato alla recente trasmissione meridiani, attiverà un mux hd, quindi prevedo un altra tv locale che dovrà spostarsi, dove non si sà.
Bel casino da parte del ministero, avrebbero fatto meglio ad obbligare le tv a consorziarsi su pochi mux invece di assegnare in via temporanea su frequenze non nostre,( anche se avrebbero avuto resistenze da parte delle tv locali che pretendono di avere uno o + mux per trasmettere doppioni televendite etc) e comunque dovranno farlo anche x i ch dal 61 al 69
Ciao;)
 
Ultima modifica:
cesko446 ha scritto:
Telefriuli e telepordenone abusive?!
Abusive nel senso che trasmettono su frequenze riservate a Slovenia e Croazia, anche se hanno regolare concessione da parte del ministero
Se per esempio la rtv slovenia decidesse di attivare il mux hd sul ch 43, Telepordenone dovrebbe sloggiare da quel canale.
ciao;)
 
Ultima modifica:
UFO ROBOT ha scritto:
Abusive nel senso che trasmettono su frequenze riservate a Slovenia e Croazia, anche se hanno regolare concessione da parte del ministero
Se per esempio la rtv slovenia decidesse di attivare il mux hd sul ch 43, Telepordenone dovrebbe sloggiare da quel canale.
ciao;)
Come si dice...era meglio quando si stava peggio:D almeno con l'analogico si vedevano due canali sovrapposti, col digitale in queste situazioni... assenza di segnale :lol: :lol:
 
Credo che in Rai stiano lavorando sulla potenza e sincronizzazione dei mux. Gia ieri avevo notato alcune interruzioni per alcuni minuti del mux 1, sia a Gorizia verso le 14 che stamattina a Udine prima delle 8. Adesso a Udine il livello del segnale supera il 90 mentre ieri sera mi superava appena il 65 con un ber(qualità) non perfetto, anche se visivamente non presentava alcun difetto.
 
JUMP_PN ha scritto:
Ho visto l'ampli , ha due tarature sul guadagno : 1a sulla IV banda 21:32 e uno sulla V 34:69 . Se prendi i mux rai 1/3/2 e non il 4 che è in 5a banda, prova ad alzare il guadagno agendo sul regolatore di segnale (la vite 34:69).
Sicuramente funziona .
Edit: i segnali in V banda venivano tenuti bassi nell'ampli volutamente dato che arrivavano + forti rispetto a quelli della IV.

Ciao,
nulla, ieri ho sparato al massimo prima il regolatore V banda e poi anche il IV ma nulla(facendo 2 prove separate ), sto cavolo di MUX4 non lo prende. Il livello segnale è passato dal 30 al 45/48 % ma qualità sempre 0 !!! Che cavolo, solo il MUX4 non mi entra, il resto, paragonato con le tabelle di questo forum, mi entra tutto.

C'è qualcuno del Sanvitese, Sesto, Cordovado che ha solo una IV e V verso piancavallo che prende anche sto benedetto MUX4 rai?

Altra curiosità: essenso per me Udine e Pedrosa in linea, se giro l'antenna verso udine prenderei comunque tutti i canali che prendo ora dal piancavallo? Oltre che rai che so che ci sono, tutti gli altri, privati compresi intendo.

Oppure, soluzione 2: monto una IV e V banda anche verso udine e prendo un ampli UHF (piancavallo) + UHF (udine) + VHF ( per la III banda in previsione futura).

Preciso che ho cambiato anche la calata, quindi il filo è nuovo ovunque e le prove le ho fatte su tutte le prese.

Grazie e Buon Natale e tutti
 
via le pay tv dal digilale terrestre

UFO ROBOT ha scritto:
Le uniche emittenti in regola sono, (ovvero che trasmettono su frequenze riservata all'Italia)
Tele 4 ch 42
Telecampione ch 62
Tv 7 triveneta ch 63
Canale italia 2 ch 65
le altre tv locali, tutte su canali riservati a Slovenia Croazia

Da OGTV a Tarvisio non risulta ancora accesa Telefriuli, sarebbe interessante sapere come risolveranno pure questo caso, dove dal trasmettitore del monte Forno trasmette il mux A sloveno sul ch 45, canale assegnato a Slovenia

P.S. il prossimo anno, la rtv slovenia, come annunciato alla recente trasmissione meridiani, attiverà un mux hd, quindi prevedo un altra tv locale che dovrà spostarsi, dove non si sà.
Bel casino da parte del ministero, avrebbero fatto meglio ad obbligare le tv a consorziarsi su pochi mux invece di assegnare in via temporanea su frequenze non nostre,( anche se avrebbero avuto resistenze da parte delle tv locali che pretendono di avere uno o + mux per trasmettere doppioni televendite etc) e comunque dovranno farlo anche x i ch dal 61 al 69
Ciao;)

parere personale: ma per quale motivo i canali a pagamento di Mediase e Telecom devono infestare il digitale terrestre? che vadano sul satellite come Sky & c.
Se non ricordo male quando è partito il digitale terrestre in Italia, quasi una decina di anni fa, si parlava di televisione gratuita e non di pay tv che purtroppo è apparsa come d'incanto grazie al cavaliere e alla sua allegra banda di acchiappafrequenze.
Rendiamoci conto che i nostri politici, dopo aver distrutto l'emittenza radiofonica locale con leggi che ne impedivano lo sviluppo a favore dei netwok nazionali, stanno facendo la stessa cosa con le tv locali.
Concordo con il fatto che nella maggior parte dei casi le televisioni locali trasmettono molte televendite ma ricordiamoci comunque che sono un patrimonio italiano e che, all'interno dei tg, si occupano dei fatti locali e danno spazio all'opinione della gente che non viene presa nemmeno in considerazione dell'emittenza nazionale.

L' Italia non è solo Roma e Milano!!!
 
denis.boz ha scritto:
Altra curiosità: essenso per me Udine e Pedrosa in linea, se giro l'antenna verso udine prenderei comunque tutti i canali che prendo ora dal piancavallo? Oltre che rai che so che ci sono, tutti gli altri, privati compresi intendo.
Grazie e Buon Natale e tutti
Udine è in polarizzazione orizzontale, Pedrosa in Verticale. Da Pedrosa poi non trasmettono tutti i mux delle private, ad esempio il mux Mediaset con i canali HD non trasmette da Pedrosa, ma dal Piancavallo si.
Ciao ;)
 
Pare abbiano finalmente sistemato il mux TVM/Canale 6 sull'UHF 22 o da Conconello - la qualità di segnale è andata dai 18-22% di prima ai 68-73%. E questo con tanto di disturbi da parte del mio PC (per i quali era praticamente impossibile la visione di Rai 2 dal Viale Palmanova di Udine sulla stessa frequenza in analogico, quando trasmetteva ancora).

Strane cose coi Timb. Timb 1 Dvb sull'UHF 47 o da Conconello è ancora visible, mentre Timb 2 Dvb sull'UHF 48 o da Conconello è agganciabile, ma non posso guardare nessun canale, e la qualità sembra essere dimezzata (dai 29-32% ai 10-12%). Che succede?

La 8 Dvb sull'UHF 28 o da Conconello persiste ancora.

Sparito completamente Tv7 Dvb sull'UHF 63 o da Conconello. Come mai? ;)
 
Scusate, ripropongo quanto ho scritto ieri, se c'è qualcuno che possa darmi un suggerimento. Altrimenti non saprei proprio cosa fare. Grazie di cuore.

sopron ha scritto:
Buona sera,

da sempre ho un problema con il mux4 Rai da Conconello, ogni giorno. Deduco che sia un problema della mia antenna, solo ed esclusivamente sulla frequenza 40.
Chiedo il Vostro aiuto per vedere se è possibile individuare le cause e tentare di trovare una soluzione. Lo scenario è il seguente e si applica solo ed esclusivamente al Mux4Rai.
Vedo per un minuto al mssimo della potenza, poi per un secondo tutto si azzera (0%) e dopo un secondo ritorna a 100% per un altro minuto. Nessuno squadrettamento, ma per un secondo lo schermo è nero, ripeto, solo con il Mux4Rai.
Pur ignorando il significato, mi sono appuntato il parametro COFDM AGC nel display:
esso è a -449 (nel minuto in cui vedo bene), mentre nel corso del secondo in cui lo schermo diventa nero il valore muta in -20, per poi tornare a -449. Di solito Pre Viterbi è 1.16, nel corso dell'assenza di segnale è a 8.60.
Vi chiedo gentilmente se, in base a questi dati per me incomprensibili, potete azzardare una diagnosi del problema che mi capita costantemente e magari suggerirmi una soluzione (non so se questi parametri stiano ad indicare lo scarso guadagno della mia antenna, ho una "normale", triangolare, credo sia denominata logaritmica).
Grazie infinite.
 
Suppongo che non hai nessun filtro o amplificatore con i filtri.
Se e cosi, allora tutto dipende dalla posizione sfortunata della tua antenna.
Nella maggiorità dei casi e sufficiente spostare l’antenna più in alto o in basso dall’attuale posizione.
Tempo fa ho avuto una situazione simile, e ho dovuto spostare l’antenna dal 2, 5 metri dal tetto a incirca 0, 5 m dal tetto.
 
Homer.S ha scritto:
Suppongo che non hai nessun filtro o amplificatore con i filtri.
Se e cosi, allora tutto dipende dalla posizione sfortunata della tua antenna.
Nella maggiorità dei casi e sufficiente spostare l’antenna più in alto o in basso dall’attuale posizione.
Tempo fa ho avuto una situazione simile, e ho dovuto spostare l’antenna dal 2, 5 metri dal tetto a incirca 0, 5 m dal tetto.

Grazie Homer, farò come hai suggerito.
 
Frequenze aative postazione Monte San Michele per Gorizia

22 v Canale 6 Dvb
23 v Free Tv
26 v Rai Dvb 3
28 v La 8 Dvb
29 v Triveneta Friuli Venezia Giulia Dvb
30 v Rai Dvb 2
32 v Telepadova Dvb
33 v Rete A Dvb 2
34 v TVM Dvb
36 v Mediaset Dvb 2
38 v Mediaset Dvb-H dvb loc. Boschini
39 v Telechiara Dvb
40 v Rai Dvb 4
41 v Telemare - Mitteleuropa Tv Dvb
42 v Telequattro Dvb
43 v Telepordenone Dvb
44 v Rete A Dvb 1 loc.Boschini
45 v Telefriuli Dvb
47 v Timb1 Dvb
48 v Timb3 Dvb
49 v Mediaset Dvb 4 loc. Boschini
50 v D-Free Dvb loc. Boschini
52 v Mediaset Dvb 1 loc Boschini
53 v Canale Italia Dvb
54 v Rai Dvb 1 (Friuli - Venezia Giulia) dvb
56 v Mediaset Dvb 5 loc. Boschini
60 v Timb2 Dvb
61 v Antenna 3 Nord Est Dvb
 
POLPY ha scritto:
Concordo con il fatto che nella maggior parte dei casi le televisioni locali trasmettono molte televendite ma ricordiamoci comunque che sono un patrimonio italiano e che, all'interno dei tg, si occupano dei fatti locali e danno spazio all'opinione della gente che non viene presa nemmeno in considerazione dell'emittenza nazionale.

Secondo me più che un patrimonio italiano sono una vergogna italiana. Sono state un patrimonio, ma mi pare che ormai siamo agli sgoccioli.
Se togli quelle basate su televendite, maghi, cialtronerie varie, ne rimangono ben poche di emittenti locali serie.
Inoltre se facessero come si fa in altri Stati europei, ed evitassero di voler diventare a tutti costi emittenti "regionali", potrebbero focalizzarsi veramente sull'informazione locale, dedicandosi per bene a singole città o territori, pur mantenendo una visione d'insieme, non per forza limitata al territorio nazionale.
Ad esempio a Trieste io sono interessato a quanto accade a Gorizia e a Udine, ma alla stessa maniera mi interessa ciò che accade a Capodistria, a Fiume e a Lubiana. Mentre ciò che accade in Sicilia mi interessa quanto ciò che accade in Grecia, cioè poco, a meno di eventi di rilievo internazionale.
Secondo me l'informazione dovrebbe essere "concentrica" rispetto alla propria città o regione, e non prima locale, poi nazionale e poi estera.
Per fortuna che c'è TV Koper-Capodistria. ;)
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
Secondo me più che un patrimonio italiano sono una vergogna italiana. Sono state un patrimonio, ma mi pare che ormai siamo agli sgoccioli.
Se togli quelle basate su televendite, maghi, cialtronerie varie, ne rimangono ben poche di emittenti locali serie.
Inoltre se facessero come si fa in altri Stati europei, ed evitassero di voler diventare a tutti costi emittenti "regionali", potrebbero focalizzarsi veramente sull'informazione locale, dedicandosi per bene a singole città o territori, pur mantenendo una visione d'insieme, non per forza limitata al territorio nazionale.
Ad esempio a Trieste io sono interessato a quanto accade a Gorizia e a Udine, ma alla stessa maniera mi interessa ciò che accade a Capodistria, a Fiume e a Lubiana. Mentre ciò che accade in Sicilia mi interessa quanto ciò che accade in Grecia, cioè poco, a meno di eventi di rilievo internazionale.
Secondo me l'informazione dovrebbe essere "concentrica" rispetto alla propria città o regione, e non prima locale, poi nazionale e poi estera.
Per fortuna che c'è TV Koper-Capodistria. ;)

Qua da me TV Koper -Capodistria non si riceve per il momento, comunque è colpa dei nostri politici se le emittenti locali sono costrette a trasmettere televendite dalla mattina alla sera per poter sostenere le spese assai onerose per la propria sopravvivenza.

A parte questo sono dell'idea che le locali debbano concentrarsi su un solo canale e farlo come Dio comanda... Telefriuli è l'unica emittente, anche se non ne gradisco molto la programmazione, che ha preferito mantenere un unico canale senza doppioni o altre cavolate del genere... per il momento :happy3:

ps. Chissà invece se prima o poi vedremo un canale gestito dalla Regione F.V.G. con le sedute del consiglio regionale e della giunta per esempio...
un canale dove vedere quei famosi documentari sul territorio regionale che venivano trasmessi dalle televisioni regionali. :icon_cool:
 
Ma che cavolo è successo a Timb 3 Dvb sull'UHF 48 o da Conconello? Ora è addirittura inagganciabile. Timb 1 Dvb sull'UHF 47 o da Conconello arriva ancora come prima.

Indebolito considerevolmente in questi giorni anche Telechiara sull'UHF 39 o, e fluttua un po' anche Rai 4 Dvb pero senza problemi alla visione, a differenza di Telechiara che praticamente non la vedo più.

Il mux di TVM/Canale 6 sull'UHF 22 o ora sui 98% di qualità. Mi sa che l'hanno potenziato di brutto. ;)
 
charliemax ha scritto:
Credo che in Rai stiano lavorando sulla potenza e sincronizzazione dei mux. Gia ieri avevo notato alcune interruzioni per alcuni minuti del mux 1, sia a Gorizia verso le 14 che stamattina a Udine prima delle 8. Adesso a Udine il livello del segnale supera il 90 mentre ieri sera mi superava appena il 65 con un ber(qualità) non perfetto, anche se visivamente non presentava alcun difetto.
Mah, dalla mia vicina che hà l'antenna su Udine zona San Daniele il segnale è sempre lo stesso 70% qualità assente
quindi ancora niente rai da lei
Ciao;)
 
Battler ha scritto:
Ma che cavolo è successo a Timb 3 Dvb sull'UHF 48 o da Conconello? Ora è addirittura inagganciabile. Timb 1 Dvb sull'UHF 47 o da Conconello arriva ancora come prima.

Indebolito considerevolmente in questi giorni anche Telechiara sull'UHF 39 o, e fluttua un po' anche Rai 4 Dvb pero senza problemi alla visione, a differenza di Telechiara che praticamente non la vedo più.

Il mux di TVM/Canale 6 sull'UHF 22 o ora sui 98% di qualità. Mi sa che l'hanno potenziato di brutto. ;)

Al contrario tuo Battler vedo benissimo Telechiara sul 39 e il mux Rai 4...Non vedo per niente TVM/Canale6,i Timb risquadrettano e i mux l'espresso come il mux Free non pervenuto...Solito dai:D !
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso