Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
POLPY ha scritto:
parere personale: ma per quale motivo i canali a pagamento di Mediase e Telecom devono infestare il digitale terrestre? che vadano sul satellite come Sky & c.
Se non ricordo male quando è partito il digitale terrestre in Italia, quasi una decina di anni fa, si parlava di televisione gratuita e non di pay tv che purtroppo è apparsa come d'incanto grazie al cavaliere e alla sua allegra banda di acchiappafrequenze.
Rendiamoci conto che i nostri politici, dopo aver distrutto l'emittenza radiofonica locale con leggi che ne impedivano lo sviluppo a favore dei netwok nazionali, stanno facendo la stessa cosa con le tv locali.
Concordo con il fatto che nella maggior parte dei casi le televisioni locali trasmettono molte televendite ma ricordiamoci comunque che sono un patrimonio italiano e che, all'interno dei tg, si occupano dei fatti locali e danno spazio all'opinione della gente che non viene presa nemmeno in considerazione dell'emittenza nazionale.

L' Italia non è solo Roma e Milano!!!


Sono completamente d'accordo con te.
Ti dirò di più, nel lontano 2004 comprai un decoder per il Digitale terrestre, con il contributo di 150 disponibile "stranamente" solo per quelli con lettore di scheda per Pay tv.
Insomma allo stesso tempo contributo del governo berlusconi e attivazione della Pay tv mediaset.
Acquistai il decoder saprattutto, per ricevere Ita1 che nella mia zona era irricevibile, coperta da rai3 dal ripetitore locale. Per i primi mesi tutto bene, C5, R4 e Ita1 perfetti da Pedrosa, dopo di che, tutto sparito favore della suddetta Pay tv.
Insomma ci è voluto pochi mesi per capire a chi serviva il Digitale Terrestre.
 
maskuba ha scritto:
Frequenze aative postazione Monte San Michele per Gorizia

22 v Canale 6 Dvb
23 v Free Tv
26 v Rai Dvb 3
28 v La 8 Dvb
29 v Triveneta Friuli Venezia Giulia Dvb
30 v Rai Dvb 2
32 v Telepadova Dvb
33 v Rete A Dvb 2
34 v TVM Dvb
36 v Mediaset Dvb 2
38 v Mediaset Dvb-H dvb loc. Boschini
39 v Telechiara Dvb
40 v Rai Dvb 4
41 v Telemare - Mitteleuropa Tv Dvb
42 v Telequattro Dvb
43 v Telepordenone Dvb
44 v Rete A Dvb 1 loc.Boschini
45 v Telefriuli Dvb
47 v Timb1 Dvb
48 v Timb3 Dvb
49 v Mediaset Dvb 4 loc. Boschini
50 v D-Free Dvb loc. Boschini
52 v Mediaset Dvb 1 loc Boschini
53 v Canale Italia Dvb
54 v Rai Dvb 1 (Friuli - Venezia Giulia) dvb
56 v Mediaset Dvb 5 loc. Boschini
60 v Timb2 Dvb
61 v Antenna 3 Nord Est Dvb

Ciao Maskuba,
Sapresti dirmi cortesemente se il Mux Timb 3 sul 48 dal, San Michele trasmette anche verso nord, Zona Dolegna/Prepotto.
Qui da Pedrosa non è più ricevibile, quindi sto pensando all'alternativa S.michele.
Grazie
 
dr.1m ha scritto:
Una cosa di questa emittente ho trovato qui. Ma parla che e una TV locale di Lombardia. Allora che cavolo sta a fare in FVG????

Non è la stessa cosa, non c'entra nulla, è solo un canale con lo stesso nome.
Nella giungla delle tv locali italiane, ce ne sono molte che hanno lo stesso nome pur non avendo nulla a che fare l'una con l'altra.
 
ZWOBOT ha scritto:
Non è la stessa cosa, non c'entra nulla, è solo un canale con lo stesso nome.
Nella giungla delle tv locali italiane, ce ne sono molte che hanno lo stesso nome pur non avendo nulla a che fare l'una con l'altra.
Veramente non ero proprio convinto, ma la menzione:
Il nome originario era Tvm 66, ovvero Tivù Milano 66
mi dava per certo.
Comunque che tipo di TV è se non ha una sua WEB pagina. Già una piccola TV Locale come è la TV mare ha una sua WEB.
 
dr.1m ha scritto:
Veramente non ero proprio convinto, ma la menzione: mi dava per certo.
Comunque che tipo di TV è se non ha una sua WEB pagina.

TVM Canale 6 una volta era un solo canale, aveva ed ha tuttora la propria sede a Monfalcone (in sloveno Tržič), a due passi da noi.
Prima del 1988 sullo schermo c'era solo la scritta TVM, poi è stata aggiunta Canale 6.
Dal 1991 circa sono due canali separati, e sono a gestione familiare.

Non hanno un sito, ma se ci pensi, cosa ci scriverebbero? Non so nemmeno se abbiano un palinsesto.
 
ZWOBOT ha scritto:
TVM Canale 6 una volta era un solo canale, aveva ed ha tuttora la propria sede a Monfalcone (in sloveno Tržič), a due passi da noi.
Prima del 1988 sullo schermo c'era solo la scritta TVM, poi è stata aggiunta Canale 6.
Dal 1991 circa sono due canali separati, e sono a gestione familiare.

Non hanno un sito, ma se ci pensi, cosa ci scriverebbero? Non so nemmeno se abbiano un palinsesto.
Con tutto il rispetto per TVM e la sua storia, e sapendo bene che si è cercato di fare, sbagliando, 1 frequenza analogica=1 frequenza digitale, sono proprio questo tipo di canali che secondo me non dovrebbero ottenere una frequenza intera. Potrebbero, ad esempio, benissimo accordarsi con Telefriuli ed usare una frequenza unica, dato che il numero di canali lo permette. Oppure il ministero poteva fare in modo che alcune tv locali si accordassero, visto che è da lì che arrivano gli ordini.
Forse però sarebbe una cosa troppo semplice, o troppo difficile (dipende dai punti di vista) da fare :doubt:
Alle volte mi chiedo se sono davvero l'unico stupido che farebbe una cosa del genere, non me lo spiegherò mai :eusa_think:
Scusate lo sfoghetto, ma sono un pò stufo di queste cose fatte coi piedi :eusa_shifty:
 
mauruczko ha scritto:
Con tutto il rispetto per TVM e la sua storia, e sapendo bene che si è cercato di fare, sbagliando, 1 frequenza analogica=1 frequenza digitale, sono proprio questo tipo di canali che secondo me non dovrebbero ottenere una frequenza intera. Potrebbero, ad esempio, benissimo accordarsi con Telefriuli ed usare una frequenza unica, dato che il numero di canali lo permette. Oppure il ministero poteva fare in modo che alcune tv locali si accordassero, visto che è da lì che arrivano gli ordini.
Forse però sarebbe una cosa troppo semplice, o troppo difficile (dipende dai punti di vista) da fare :doubt:
Alle volte mi chiedo se sono davvero l'unico stupido che farebbe una cosa del genere, non me lo spiegherò mai :eusa_think:
Scusate lo sfoghetto, ma sono un pò stufo di queste cose fatte coi piedi :eusa_shifty:

Ma hai pienamente ragione! Una ragione che deriva da una cosa molto semplice... la logica!
Evidentemente, come ho ribadito già altre volte, in Italia il concetto di televisione segue un concetto errato e quindi non segue ciò che la logica richiederebbe.
 
ZWOBOT ha scritto:
TVM Canale 6 una volta era un solo canale, aveva ed ha tuttora la propria sede a Monfalcone (in sloveno Tržič), a due passi da noi.
Prima del 1988 sullo schermo c'era solo la scritta TVM, poi è stata aggiunta Canale 6.
Dal 1991 circa sono due canali separati, e sono a gestione familiare.

Non hanno un sito, ma se ci pensi, cosa ci scriverebbero? Non so nemmeno se abbiano un palinsesto.

Aggiungo che il direttore di TVM Canale 6 era Angelo Folin, che curava anche il tg e che conoscevo (è mancato qualche anno fa).
La programmazione era improntata sulla realtà monfalconese, con approfondimenti anche per Gorizia.
L'emittente era gestita dalla Global Service Group (G.S.G.) che ora gestisce Telemare Mitteleuropa a Gorizia. La sede è a Monfalcone in via Grado (zona Bistrigna). Fino al 2006 la programmazione erano le repliche dei notiziari dal 1989 al 1997, con intervalli di televendite.
La G.S.G. è una piccola società, non avevano grossi mezzi e la qualità era da VHS.
Ricordo che a Canale 6 ha iniziato la propria esperienza giornalistica Laura Buccarella, che ora lavora a Telequattro.
Non hanno mai avuto siti internet e non hanno mai avuto un palinsesto pubblicizzato.
Dal 2008 sono inseriti nel gruppo Odeon24 (lo stesso di TLC) ed hanno un piccolo spazio all'interno di TeleCampione.
Ufficialmente non viene più ricevuta dal 2008 a Monfalcone e su TLC non ho ancora visto nessuna programmazione.
Purtroppo il bacino d'utenza è stato assorbito da Telequattro (gestito da cani per quanto riguarda Monfalcone, visto che la redazione è a Gorizia).
Monfalcone (Mofalcòn in bisiaco) non gode finora del bilinguismo, e quindi il toponimo in sloveno è riferito solamente a come viene chiamata dagli sloveni che abitano fuori dal mio comune, essendo Monfalcone italofona,
 
maxximilian71 ha scritto:
L'emittente era gestita dalla Global Service Group (G.S.G.) ,

Sei sicuro?


Aggiungo: GSG era una emittente televisiva (TeleGSG). La sede era dietro gli uffici del Messaggero Veneto di Monfalcone. I titolari (tre imprenditori) poi hanno fatto nascere, come dici, la prima Telemare (il nome derivava dalla storica Radio Mare, rilevata dalla società GSG... infatti era Radio Tele Mare). La radio è stata poi rilevata da Company, la tv ha continuato per un po', poi non so nulla, tranne che ora è la TeleMare attuale.
 
Ultima modifica:
silvermarco ha scritto:
perchè non prendo il MUX 4 RAI Ch 40 (Freq 626 Mhz) Rai 5 Rai Storia Rai HD

da travesio PN...:crybaby2:

Se può consolarti la zona del pordenonese bassa (Pn,Porcia,Cordenons,Azzano Decimo,Cinto Caomaggioere ecc) i mux RAi sono un macello per non dire un disastro appena fatto lo switch off si vede qualcosa ora non si vede piu niente a perte certe volte è comunque quasi sempre a scappi e che non mvengano a dire anche quelli di RayWay che sono le antenne o amplificatori perchè mi spieghino come mai il MUx 1 Rai da Col Visentin anche sneza antenna mi arriva a palla che trasmette in VHF preciso che l'unica antenna VHF logartimica lo girata verso UD e comunque tutti gli altri mux si prendono benissimo!!!!La Rai da castaldia èmolto latitane o se più non si disturbano con UD in SFN bhuu sta di fatto che non si vedono o olo pochi fortunati la vedono a prescindere dall'impianto d'antenna.
 
ZWOBOT ha scritto:
Doverosa precisazione, ma al tempo stesso, triste e preoccupante. :eusa_naughty:

la cosa peggiore è che siamo in palese torto marcio e per tanto verremo sanzionati, chi paga?? la testa di c. che ha firmato o noi contribuenti per lui?

Qui in Italia ci vuole una rivoluzione, chi sbaglia dovrebbe pagare e caro.. le cose filerebbero decisamente meglio.

PS: anche io sono d'accordo per accorpare meglio i canali (tipo telefriuli che trasmette da sola, sprecando banda) e magari per toglierne qualcuno allo strapotere mediaset (6 mux pieni repliche e come se non bastasse trasmettono anche su altri mux (vedi replica di La5 su Timb1)... speriamo almeno che un giorno molti canali diventino HD a bitrate decenti
 
serreb ha scritto:
Sei sicuro?


Aggiungo: GSG era una emittente televisiva (TeleGSG). La sede era dietro gli uffici del Messaggero Veneto di Monfalcone. I titolari (tre imprenditori) poi hanno fatto nascere, come dici, la prima Telemare (il nome derivava dalla storica Radio Mare, rilevata dalla società GSG... infatti era Radio Tele Mare). La radio è stata poi rilevata da Company, la tv ha continuato per un po', poi non so nulla, tranne che ora è la TeleMare attuale.

Fino al 2006 era Canale 6 TVM, ma trasmettevano solamente repliche dei vari tg6 e le televendite.
La società GSG è stata fondata a Monfalcone da Maria Ferletic, che ha rilevato Telemare (fallita a causa del fallimento di uno dei tre soci, e che aveva la sede presso l'utensileria del socio). Questo personaggio lo conoscevo (sicuramente se hai più di 35 anni ti ricorderai della Colori & Vernici di Loris Fabris a Monfalcone).
E' un macello ricostruire la storia di queste emittenti, che inizialmente trasmettevano da abitazioni private e senza nessuna autorizzazione (nemmeno c'era una legge).
La Ferletic poi ha trasferito tutto a Gorizia ed è nata un'emittente unica
 
Ho mandato alcune e-mail ad alcuni canali televisivi che si vedevano a Tolmezzo fino allo switch-off, e per la precisione Canale Italia, Telechiara e Telequattro, per richiedere se hanno intenzione di attivare il segnale digitale anche nell'alto friuli. L'unica emittente che ha avuto la decenza di rispondermi è stata Canale Italia, la quale mi dice che il segnale verrà attivato nei prossimi mesi. Per informazione, ho mandato anche un'e-mail alla TIMB per conoscere le loro intenzioni riguardo la possibilità di espandere il segnale nella suddetta zona, ma dopo un paio di settimane non ho ancora avuto alcuna notizia.
L'indirizzo è timbrisponde@timb.it, ma in realtà TIMB non risponde!:lol:
 
maxximilian71 ha scritto:
Fino al 2006 era Canale 6 TVM, ma trasmettevano solamente repliche dei vari tg6 e le televendite.
La società GSG è stata fondata a Monfalcone da Maria Ferletic, che ha rilevato Telemare (fallita a causa del fallimento di uno dei tre soci, e che aveva la sede presso l'utensileria del socio). Questo personaggio lo conoscevo (sicuramente se hai più di 35 anni ti ricorderai della Colori & Vernici di Loris Fabris a Monfalcone).
E' un macello ricostruire la storia di queste emittenti, che inizialmente trasmettevano da abitazioni private e senza nessuna autorizzazione (nemmeno c'era una legge).
La Ferletic poi ha trasferito tutto a Gorizia ed è nata un'emittente unica
Allora, ti racconto per esperienza diretta. TVM/Canale 6 e Tele GSG erano due cose diverse. Tele GSG (ci lavoravo e parlo di fine anni 80) aveva la sede ad un centinaio di metri dalla ferramenta di Fabris (vicino al buffet Cavallino... che buoni tramezzini che facevano...). Fabris, come dici, era uno dei soci. Poi la societa' si e' allargata con Fari e Tentor (che gestiva anche le terme di Arta). Uno dei due nel frattempo e' morto (non ricordo chi dei due). La GSG dei tre acquisto' Radio Mare (di Duino)e nacque Radio Tele Mare (ci lavoravo pure li') che aveva sede negli squallidi capannoni dismessi della Detroit in via Galilei, prima, (con progetti di fare uno studio di posa enorme e roba alla grande, ma invece... --- ci lavorava anche la Buccarella che leggo piu' su, che ora e' a Tele4) e poi si e' spostata negli ex uffici della stessa (quindi, lato strada). Il ramo "Radio Mare", come ti dicevo, e' stato poi venduto a Radio Company, per problemi economici. Tele Mare ha continuato poi, credo come dici tu. Ma non lo so direttamente.

P.S.
Come ha precisato qui qualche pagina indietro sua figlia, Folin non e' mai stato titolare di TVM ma solo un dipendente della tv.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso