Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ZWOBOT ha scritto:
Il 21 è spento già da due-tre giorni, mentre domani vado un attimo sul Carso a vedere se si riceve qualcosa in DVB-T2 sul 45.

Nel comunicato riportato da Telefriuli compare questa frase:

"Gli impianti di Telefriuli funzionano correttamente, così come da concessione ministeriale. L’emittente si è comunque attivata per la soluzione del problema, innanzitutto segnalandolo al ministero competente."

E cosa dovrebbe fare il Ministero "competente"? Dire alla Slovenia "spegnete subito il 45 perchè è una frequenza assegnata a voi ma che noi pretendiamo di usare lo stesso!"? :eusa_wall:
Il Ministero "competente" potrebbe assegnare a Telefriuli una frequenza assegnata all'Italia per esempio. O dirgli di spegnere il suo mux e andare nel mux di qualche altra emittente. Ma non credo che questo possa succedere in Italia, almeno non secondo tutto ciò che è successo (o non) nell'ultimo anno.

Comunque, sì, Tivùitalia se ne dovrebbe andare dall'UHF 34 o da Conconello come anche qualsiasi altra emittente nella regione Friuli-Venezia Giulia i cui segnali trasmettono anche verso la Slovenia.
Ma qui stiamo parlando di un paese dove hanno assegnato a un mux "locale" (leggasi: di televendite e cartomanzie varie 24 ore al giorno) la stessa frequenza del mux nazionale croato, e hanno poi lasciate che tale emittente "locale" faccia pure causa ai croati per interferenze quando casomai sono loro (l'emittente "locale") che interferiscono. E dopo un anno di richieste da parte dei croati, il detto mux "locale" in Italia trasmette ancora. :doubt:
 
Otg Tv ha scritto:
http://www.telefriuli.it/articolo.php?id=1976&sez=PROGRAMMI

Comunicato dell'emittente, interferenza da Monte Santo di Britovo (Skalnica)

Se come descritto dall'amico Battler dal sito apek con tutti quelle postazioni
Telefriuli sarà oscurata del tutto.(Se tutti trasmetteranno sul ch45)

P.S.
Se cercate Monte Santo di Britovo c'è una foto su wikipedia,e si vede l'antenna sulla destra.
 
Battler ha scritto:
Il Ministero "competente" potrebbe assegnare a Telefriuli una frequenza assegnata all'Italia per esempio. O dirgli di spegnere il suo mux e andare nel mux di qualche altra emittente. Ma non credo che questo possa succedere in Italia, almeno non secondo tutto ciò che è successo (o non) nell'ultimo anno.

Comunque, sì, Tivùitalia se ne dovrebbe andare dall'UHF 34 o da Conconello come anche qualsiasi altra emittente nella regione Friuli-Venezia Giulia i cui segnali trasmettono anche verso la Slovenia.
Ma qui stiamo parlando di un paese dove hanno assegnato a un mux "locale" (leggasi: di televendite e cartomanzie varie 24 ore al giorno) la stessa frequenza del mux nazionale croato, e hanno poi lasciate che tale emittente "locale" faccia pure causa ai croati per interferenze quando casomai sono loro (l'emittente "locale") che interferiscono. E dopo un anno di richieste da parte dei croati, il detto mux "locale" in Italia trasmette ancora. :doubt:

Per me Telefriuli si può mettere tranquillamente con Tele4 così non ci sono problemi visto che il 42 è una frequenza destinata all'Italia,idem per TPN...non si sa mai che i sloveni non accendano qualcosa anche sul 43:D
 
ZWOBOT ha scritto:
Il 21 è spento già da due-tre giorni, mentre domani vado un attimo sul Carso a vedere se si riceve qualcosa in DVB-T2 sul 45.

Nel comunicato riportato da Telefriuli compare questa frase:

"Gli impianti di Telefriuli funzionano correttamente, così come da concessione ministeriale. L’emittente si è comunque attivata per la soluzione del problema, innanzitutto segnalandolo al ministero competente."

E cosa dovrebbe fare il Ministero "competente"? Dire alla Slovenia "spegnete subito il 45 perchè è una frequenza assegnata a voi ma che noi pretendiamo di usare lo stesso!"? :eusa_wall:

Mi piace che leggendo avanti il comunicato, consigliano di CHIAMARE UN ANTENNISTA!!! Certo. Spendo soldi IO per vedere TF e perché TF ha problemi!!! Ma dove siamo finiti!
 
Come se non avessero già speso abbastanza soldi per sistemare le antenne, prima per la rai da Udine con i nuovi fìltri, o come per la nostra zona collinare oltre ai filtri, con un'ulteriore antenna verso trasmettitori secondari per ricevere decentemente il mux 1, poi per girare l'antenna dal piancavallo su pedrosa, oppure x installare su pedrosa un'antenna affiancata a quella del piancavallo per i noti problemi di Timb all'antenna , e telefriuli che è interferito da tivùitalia dai colli che trasmette sul medesimo canale :eusa_wall:
Io non guardando le tivù locali e facendo uso di tivùsat non me ne faccio un problema, però è seccante per chi è un abituale telespettatore ad es di telefriuli non poter seguire i propri programmi preferiti ;)
 
Un saluto a tutti gli amici del forum!

Quì a Gorizia la ricezione della frequenza di Telefriuli è in effetti ballerina, ho provato a cercare di discriminare il segnale interferente collegando al decoder una antenna log periodica UHF, ma il segnale interferente probabilmente è di tipo DVB T2 in quanto riesco a ricevere solo il mux Telefriuli, ruotando l'antenna in varie direzioni quando ricevo un segnale è quello di Telefriuli.
Volevo chiedervi anche un'altra cosa:
Il segnale del mux Triveneta sul canale 10 VHF è trasmesso anche dal Piancavallo?
A Gorizia non ricevo nulla, ma ieri pomeriggio ero a Cormòns a casa di mia mamma, questa estate è stato rifatto l'impianto d'antenna ed è stata installata una antenna sigma UHF con un amplificatore ad un ingresso banda III-IV-V con amplificazione di 20 dB, all'epoca facendo la scansione , in VHF non si riceveva nulla, ieri è apparso il mux di Triveneta con 12 canali appunto sulla frequenza VHF 10 con intensità 42% e qualità 60%.
Essendo l'antenna orientata verso il Piancavallo è normale che si riceva anche questo segnale?
E' una antenna UHF, non dovrebbe bloccare la VHF?
Infine ho notato che il canale UHF 21 del mux Telealtoveneto è spento dappertutto, forse nuove attivazioni dalla Slovenia?
Grazie per l'attenzione.

maxsat Gorizia
 
Sì, i segnali accesi sono DVB-T2, ma sul 21 non c'è niente, dev'essere spento per altri motivi.
Se il segnale VHF è sufficientemente forte, ti entra anche con un'antenna UHF, però non so se il mux TV7 è stato acceso anche dal Piancavallo.
 
ZWOBOT ha scritto:
Sì, i segnali accesi sono DVB-T2, ma sul 21 non c'è niente, dev'essere spento per altri motivi.
Se il segnale VHF è sufficientemente forte, ti entra anche con un'antenna UHF, però non so se il mux TV7 è stato acceso anche dal Piancavallo.

Anche qua Telefriuli assente da qualche giorno...Oggi è tornato il mux di Tvm-Canale 6 ma ancora ballerino come il tempo:D
 
Non mi risulta che dal Piancavallo sia accesa triveneta sul ch 10, anche perchè quasi nessuno hà antenne vhf in quella direzione, e sarebbe un controsenso utilizzare un ch in vhf da quella postazione, una volta c'era rai 1 sul ch 9 in verticale se mi ricordo bene, che trasmetteva a bassa potenza solo per la zona di Pordenone. ;)
 
UFO ROBOT ha scritto:
Non mi risulta che dal Piancavallo sia accesa triveneta sul ch 10, anche perchè quasi nessuno hà antenne vhf in quella direzione, e sarebbe un controsenso utilizzare un ch in vhf da quella postazione, una volta c'era rai 1 sul ch 9 in verticale se mi ricordo bene, che trasmetteva a bassa potenza solo per la zona di Pordenone. ;)
Già, anche a me non sembra sia acceso niente in VHF dal Piancavallo, potrebbe essere un segnale che arriva da Pedrosa, che a Cormons riesce ad arrivare anche se debole (provato sul campo da parenti :D ). Anche se mi sembra che anche a Pedrosa il 10 VHF di Triveneta sia spento da un bel pò. Se hai pazienza nei prossimi giorni armato di Log Periodica II-IV-V faccio una prova, tanto da casa mia i tralicci di Pedrosa si vedono ad occhio nudo.
E' comunque strano che ti entri un mux VHF su un'antenna solo UHF :eusa_think:
 
Dal Piancavallo non è acceso nulla in VHF. ;)

C'è un canale che ha ricambiato nome per l'ennesima volta dopo pochi giorni rimettendo un nome già usato e dismesso più volte senza proporre nulla di nuovo.. arrivati a questo punto mi sono rotto anch'io, mi rifiuto di fargli ulteriore pubblicità :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
mauruczko ha scritto:
Già, anche a me non sembra sia acceso niente in VHF dal Piancavallo, potrebbe essere un segnale che arriva da Pedrosa, che a Cormons riesce ad arrivare anche se debole (provato sul campo da parenti :D ). Anche se mi sembra che anche a Pedrosa il 10 VHF di Triveneta sia spento da un bel pò. Se hai pazienza nei prossimi giorni armato di Log Periodica II-IV-V faccio una prova, tanto da casa mia i tralicci di Pedrosa si vedono ad occhio nudo.
E' comunque strano che ti entri un mux VHF su un'antenna solo UHF :eusa_think:

Grazie Muruczko, attendo fiducioso!
Credo che sia come dici tu e cioè che arriva da Pedrosa di riflesso, perchè ora che ci penso ho visto che mia mamma riceve due mux Tv7 Triveneta, uno sul 29 UHF con potenza e qualità variabile in continuo ed uno stabile sul canale 63 UHF che se non erro viene trasmesso dal Piancavallo (quello sul 63) mentre quello sul 29 è irradiato slo da Pedrosa.
Mi meraviglia molto il fatto che l'impianto realizzato solo con una sigma UHF posta in cima ad un palo di 6 metri riceve pure il VHF, probabilmente l'esemplare che è stato installato non ha un filtro passa banda UHF dopo il dipolo (probabilmente non previsto dato che un'antenna di quel tipo viene connessa solitamente ad un ingresso UHF), ha solamente un adattatore d'impedenza e vista la forma e le dimensioni del dipolo, probabilmente la VHF entra lostesso.

Spero in futuro di trovare a basso prezzo uno stick usb che mi permetta di ricevere il segnale DVB-T2 con il pc portatile per verificare se si riceve il VHF 8 trasmesso da Udine Viale Palmanova presso il traliccio RAI, tanto per capire la sensibilità di questa antenna in banda III.

maxsat64 Gorizia.
 
Maxsat64 ha scritto:
Grazie Muruczko, attendo fiducioso!
Credo che sia come dici tu e cioè che arriva da Pedrosa di riflesso, perchè ora che ci penso ho visto che mia mamma riceve due mux Tv7 Triveneta, uno sul 29 UHF con potenza e qualità variabile in continuo ed uno stabile sul canale 63 UHF che se non erro viene trasmesso dal Piancavallo (quello sul 63) mentre quello sul 29 è irradiato slo da Pedrosa.
Mi meraviglia molto il fatto che l'impianto realizzato solo con una sigma UHF posta in cima ad un palo di 6 metri riceve pure il VHF, probabilmente l'esemplare che è stato installato non ha un filtro passa banda UHF dopo il dipolo (probabilmente non previsto dato che un'antenna di quel tipo viene connessa solitamente ad un ingresso UHF), ha solamente un adattatore d'impedenza e vista la forma e le dimensioni del dipolo, probabilmente la VHF entra lostesso.
maxsat64 Gorizia.
Eccomi qua, effettuata prova "volante" ti confermo che sono accesi sia il 10 V (H1 per la precisione) sia il 29 V da Pedrosa, entrambi con i mux TV7 Triveneta. Il segnale del 10 è abbastanza basso comunque, rispetto al 29 (che non eccelle neanche quello tra l'altro).
La cosa ancora più strana è che tua mamma riceva dal Piancavallo in O e gli entrino questi mux da Pedrosa in V (il 10 senza antenna VHF tra l'altro :5eek: ). Misteri dell'etere.
Poi con mia grande gioia ho notato che in questo momento è spento anche il mux La9 sul 28 V da M.te Porzus :happy3:
Ed infatti mi è entrato su tv e decoder il mux A croato, nonostante abbia l'antenna dedicata staccata dall'impianto evidentemente entra comunque, anche se il segnale è bassissimo.
Non so se sia uno spegnimento provvisorio di La9, al momento lascerò l'impianto così, se La9 non trasmetterà più allora potrei rimettere in funzione (con filtro) l'antenna verso UCKA per avere un segnale un pò più forte.
Ciao ;)
 
Masbi210 ha scritto:
C'è un canale che ha ricambiato nome per l'ennesima volta dopo pochi giorni rimettendo un nome già usato e dismesso più volte senza proporre nulla di nuovo.. arrivati a questo punto mi sono rotto anch'io, mi rifiuto di fargli ulteriore pubblicità :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
Ciao Masbi210,
ti riferisci evidentemente a "Italia 159" del Mux Canale Italia (CH 53) che ora ha il logo "Canale Italia 8" e trasmette programmi e televendite differenti da "Italia 159" del Mux Canale Italia 2 (CH 65) che mantiene sempre il logo "Italia 159". :D

Quelli di Canale Italia cambiano continuamente nomi e loghi per tenere desta l'attenzione dei telespettatori!! :lol:
 
mauruczko ha scritto:
Già, anche a me non sembra sia acceso niente in VHF dal Piancavallo, potrebbe essere un segnale che arriva da Pedrosa, che a Cormons riesce ad arrivare anche se debole (provato sul campo da parenti :D ). Anche se mi sembra che anche a Pedrosa il 10 VHF di Triveneta sia spento da un bel pò. Se hai pazienza nei prossimi giorni armato di Log Periodica II-IV-V faccio una prova, tanto da casa mia i tralicci di Pedrosa si vedono ad occhio nudo.
E' comunque strano che ti entri un mux VHF su un'antenna solo UHF :eusa_think:
A Trieste il Mux 3 di TV7 Triveneta (VHF 10) ha potenziato il segnale da qualche giorno, perchè ora vedo senza squadrettamenti TV7 Mini (LCN 289), che è uno dei canali che si vede meglio, poichè molti altri continuano a squadrettare, avendo una qualità oscena peggiore anche di un segnale analogico!! :5eek:

Comunque anche se da Conconello ora il segnale è più forte, mi sembra molto strano che arrivi fino a Cormons, ma potrebbe essere stata forse propagazione causa bora?? :eusa_think:
 
80revival ha scritto:
Tralasciando i mux cronici:D qui da me sono tre giorni che non si vede più Telefriuli...
Ciao 80revival,
invece io da qualche giorno ho schermo nero su tutti i canali del Mux Telecapri (CH 57), pur avendo potenza al 60% e qualità del segnale al 100%. :eusa_think:

Inoltre è a schermo nero il canale "Casa Mia TV" (LCN 689) del Mux Play2 TVision, ma si sente benissimo l'audio!! :5eek:
 
luc1428 ha scritto:
Ciao Masbi210,
ti riferisci evidentemente a "Italia 159" del Mux Canale Italia (CH 53) che ora ha il logo "Canale Italia 8" e trasmette programmi e televendite differenti da "Italia 159" del Mux Canale Italia 2 (CH 65) che mantiene sempre il logo "Italia 159". :D

Quelli di Canale Italia cambiano continuamente nomi e loghi per tenere desta l'attenzione dei telespettatori!! :lol:
Dopo che hai scritto è già stato rimodificato, i due canali (o meglio i due loghi) si sono scambiati :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

luc1428 ha scritto:
Inoltre è a schermo nero il canale "Casa Mia TV" (LCN 689) del Mux Play2 TVision, ma si sente benissimo l'audio!! :5eek:
Adesso si vede. Invece è stranamente privo di segnale TelePortogruaro TVO (LCN 214 su UHF 67) :icon_rolleyes:
 
luc1428 ha scritto:
Quelli di Canale Italia cambiano continuamente nomi e loghi per tenere desta l'attenzione dei telespettatori!! :lol:

Quelli di Canale Italia han veramente scassato i "maroni"...luc1428 da due giorni mi capita di vedere il "pazzo 43"...Anche tu?;) ...Telefriuli non pervenuto:icon_rolleyes: ...mi chiedo se anche da Croce Bianca o Tinjan è acceso qualcosa sul 45:icon_rolleyes:
 
ZWOBOT ha scritto:
Nel comunicato riportato da Telefriuli compare questa frase:

"Gli impianti di Telefriuli funzionano correttamente, così come da concessione ministeriale. L’emittente si è comunque attivata per la soluzione del problema, innanzitutto segnalandolo al ministero competente."

E cosa dovrebbe fare il Ministero "competente"? Dire alla Slovenia "spegnete subito il 45 perchè è una frequenza assegnata a voi ma che noi pretendiamo di usare lo stesso!"? :eusa_wall:

Scusa, ma io mi sono rotto un po' le balle del tuo ennesimo solito commento.
Che ci siano delle regole europee che vadano rispettate è chiaro e non serve rimarcarlo ogni volta.
Qui c'è un problema, e cioè, una delle poche emittenti regionali che ha un senso, tra tante Venete e tanta Mer..., viene di nuovo coperta da una
tv Slovena, come avveniva prima dello swich off, sul canale 51 dove Telefriuli ha trasmesso in regola per moltissimi anni e certo non poteva sparire!!!!


Ora il 45, prima il 51, ora stranamente libero..., questo a prescindere dal fatto, che le emittenti dovrebbero ragrupparsi in 2/3 canali e che a telefriuli sono degli allochi ad accettare una frequenza destinata alla slovenia.

Ma che doveva fare???? chiudere i battenti!
 
liuc ha scritto:
Scusa, ma io mi sono rotto un po' le balle del tuo ennesimo solito commento.
Che ci siano delle regole europee che vadano rispettate è chiaro e non serve rimarcarlo ogni volta.
Qui c'è un problema, e cioè, una delle poche emittenti regionali che ha un senso, tra tante Venete e tanta Mer..., viene di nuovo coperta da una
tv Slovena, come avveniva prima dello swich off, sul canale 51 dove Telefriuli ha trasmesso in regola per moltissimi anni e certo non poteva sparire!!!!
Sono veramente dispiaciuto di ciò, ma purtroppo continuerò a rimarcarlo ogni volta che ce ne sarà bisogno, altrimenti qualcuno potrebbe cadere nella solita disinformazione che c'è da parte italiana verso la Slovenia (vedi ad esempio gli innumerevoli articoli infamanti de "Il Piccolo" sulla questione benzina, multe, e non solo su questo).

Il fatto che Telefriuli sia una delle poche TV che hanno un senso, non riguarda l'aspetto legale in relazione all'uso o meno di una frequenza, Telefriuli ha solo avuto sfiga. Se la prendano col ministero per aver loro assegnato una frequenza sbagliata.
Quando Telefriuli trasmetteva sul 51 si era ancora in un doppio regime, nel senso che la Slovenia si era già adeguata agli accordi di Ginevra, mentre l'Italia lo avrebbe fatto con lo switch-off.

liuc ha scritto:
Ora il 45, prima il 51, ora stranamente libero..., questo a prescindere dal fatto, che le emittenti dovrebbero ragrupparsi in 2/3 canali e che a telefriuli sono degli allochi ad accettare una frequenza destinata alla slovenia.
Ad un certo punto l'APEK ha ritenuto di usare il 27 invece del 51, pienamente legittimo. E concordo su Telefriuli. Fanno gli gnorri e dormono sonni tranquilli finchè non ci sono problemi, invece di tutelarsi per tempo.

E da voci che ho sentito, l'APEK starebbe pensando di accendere con dei test in DVB-T2 tutte le frequenze ad essa assegnate, per evitare che si crei una qualche specie di "usucapione" delle frequenze.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso