Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
UFO ROBOT ha scritto:
Penso che la novità dal piancavallo sia che la rai la mettano da li ad ampia copertura, come sarebbe logico, intanto io mando una mail a rai way vediamo cosa mi rispondono ;)
Non credo che sarà ampia tale da coprire anche Udine, qui praticamente 1/3 degli impianti, soprattutto quelli nuovi punta UD+Pedrosa.
Piuttosto è quasi sicuro che gestiranno i due ripetitori di UD e Castaldia per servire la zona fino a Palmanova/Gonars circa con il ripetitore di UD e da lì in giù con Castaldia.
Comunque vediamo cosa ti rispondono, sono curioso anche io...:D
Ciao ;)
 
maniakdj ha scritto:
curiosità: ci sono ancora afn tv in giro per l'italia o hanno fatto la fine di quella di vicenza il cui canale 12 vhf è stato spento (o girato all'epoca alla rai??? che comunque non l'ha mai utilizzato)

Ora usano il satellite per i segnali madre e all'interno delle basi ci sono anche delle mini reti via cavo che ridistribuiscono i canali.

Qui la lisa completa dei mux satellitari AFN, sul satellite sui 9° est: http://www.lyngsat.com/packages/afneb9a.html
In chiaro però solo un canale tv (Pentagon Channel ) e due radio, il resto tutto criptato in PowerVu, un sistema che per il decriptaggio non si basa sull'uso di smartcard, ma su dei speciali decoder che devno venir abilitati singolarmente.
 
Battler ha scritto:
In digitale, è ancora peggio. Siamo passati da 3 sistemi (NTSC, PAL, SECAM) a molti di più: DVB-T, ATSC, ISDB-T, DMB-T, ecc. C'èra l'opportunità perfetta di far usare tutto il mondo lo stesso standard, ma è stata palesemente sprecata.

Di base hai ragione, però è importante sottolineare che con l'analogico i vari sistemi andavano ad incidere direttamente sulla qualità delle immagini, mentre i sistemi digitali definiscono l'involucro che contiene i singoli canali, ma non i canali stessi, che a loro volta possono comunque essere PAL o NTSC. Da dire inoltre che coi moderni ricevitori e televisori non è un problema visualizzare canali PAL o NTSC, e che la differenza ora riguarda meramente il numero di righe orizzontali nella risoluzione ed il numero di fotogrammi al secondo (aaa x 576 con 25 fotogrammi per il PAL, e aaa x 480 com 29,97 fotogrammi per l'NTSC) e non altri parametri.
Inoltre quello che conta è che via satellite tutto il mondo usi il DVB, se poi il terrestre è diverso, questo non credo causi disguidi, e per quanto riguarda l'Europa, tutti usano il DVB. ;)

sopron ha scritto:
scusate ma con i tv fullhd ha ancora un senso l'esistenza di questa distinzione pal-ntsc? :eusa_think:
non erano legate all'analogico?
Ha senso nei soli limiti spiegati qui sopra. ;)
 
Ringrazio per le spiegazioni :)
Sì, un tv cosiddetto "fullHD" -nel senso che sia in grado di restituire video 1080p- lavora sia con pal sia con ntsc. forse sarebbe auspicabile 1080i (per il DTT solo i) at 60: più fps hai, meglio vedi i panning, credo.
Mi piacerebbe che anche le videocamere (parlo di quelle NON professionali) fossero a 1080p60 anziché 1080p50, che meglio si adeguerebbero ai monitor 60Hz.

Summary :D :
quindi in caso di 1080i (oppure p) cade anche il discorso delle righe orizzontali della risoluzione e rimangono SOLO i fps: più sono meglio è.
Non so se ho riassunto bene.
Scusate questo piccolo OT :eusa_shifty: :D
 
ZWOBOT ha scritto:
Di base hai ragione, però è importante sottolineare che con l'analogico i vari sistemi andavano ad incidere direttamente sulla qualità delle immagini, mentre i sistemi digitali definiscono l'involucro che contiene i singoli canali, ma non i canali stessi, che a loro volta possono comunque essere PAL o NTSC. Da dire inoltre che coi moderni ricevitori e televisori non è un problema visualizzare canali PAL o NTSC, e che la differenza ora riguarda meramente il numero di righe orizzontali nella risoluzione ed il numero di fotogrammi al secondo (aaa x 576 con 25 fotogrammi per il PAL, e aaa x 480 com 29,97 fotogrammi per l'NTSC) e non altri parametri.
Inoltre quello che conta è che via satellite tutto il mondo usi il DVB, se poi il terrestre è diverso, questo non credo causi disguidi, e per quanto riguarda l'Europa, tutti usano il DVB. ;)
Via satellite, negli Stati Uniti usano l'ATSC-S, mentre in Giappone usano l'ISDB-S credo. Quindi un ricevitore satellitare comprato in Europa serve ben poco negli USA o in Giappone.
 
Battler ha scritto:
Via satellite, negli Stati Uniti usano l'ATSC-S, mentre in Giappone usano l'ISDB-S credo. Quindi un ricevitore satellitare comprato in Europa serve ben poco negli USA o in Giappone.
Non ho detto che non esistono altri sistemi, ma dovunque tu ti trovi al mondo ricevi segnali in DVB-S.
Per il Giappone te la do buona, è però un'eccezione, e comunque in Giappone si ricevono anche parecchi satelliti non giapponesi.
Negli Stati Uniti usano anche l'ATSC, e limitatamente a qualche feed per il terrestre, ma è pur sempre il DVB-S a farla da padrone, è usato anche da Dish Network, una delle più grosse pay-tv degli Stati Uniti.

http://www.lyngsat.com/packages/dish61.html
http://www.lyngsat.com/packages/dish73.html
http://www.lyngsat.com/packages/dish110.html
http://www.lyngsat.com/AMC-10.html

Provate a contare quanti canali hanno quelle pay-tv. :D

Trovo anche su wiki:

The ATSC satellite transmission system is not used for direct-broadcast satellite systems; in North America these have long used either DVB-S (in standard or modified form) or a proprietary system such as DSS or DigiCipher 2.
 
mauruczko ha scritto:
Chissà quali novità....mah :icon_rolleyes: A parte la divisione di ricezione Rai tra Udine e Castaldia che però non riguarderanno noi di Udine, non so quali clamorose novità potrebbero esserci all'orizzonte dal Piancavallo.
Comunque io ho mantenuto l'antenna del Piancavallo (scollegata), appunto perchè non si sa mai, ma in questo momento ritengo migliore l'uso dei ripetitori di Pedrosa, perciò finchè non ci saranno novità...clamorose...lascerò UD+Pedrosa+Nanos+Ucka.
Piuttosto che L9 e La 134562895043 preferisco ricevere il Rete A2, almeno ogni tanto guardo Nuvolari (anche se posso vederlo comunque tramite il sat..).
Ciao ;)

Non capisco come mai a ud non si vede rete a2 da piancavallo io l'ho vista bene da dopo lo switch off fino a oggi!
 
cesko446 ha scritto:
Non capisco come mai a ud non si vede rete a2 da piancavallo io l'ho vista bene da dopo lo switch off fino a oggi!
Anche da mio zio a Cormons ricevono ReteA2 dal Piancavallo,anche se con segnale più basso.
Quindi evidentemente i disturbi del segnale sloveno influiscono solo su una parte del territorio, la cosa strana comunque è che da Pedrosa si riceve perfettamente. Mi stavo chiedendo anche io nei giorni scorsi se a questo punto non abbiano staccato la pannellatura verso UD come ha già fatto a suo tempo CanaleItalia sul 53 che qua non si riceve da mesi, mentre anche questo a Cormons si riceve tanto per restare nell'esempio di prima.
Bisognerebbe verificare se gli sloveni hanno ancora acceso il 33 per i loro test in T2, ma questo almeno io non sono in grado di farlo.
Anche a Trieste comunque non ricevono il ReteA2 da mesi.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Anche a Trieste comunque non ricevono il ReteA2 da mesi.
Ciao ;)

Oramai da un anno:doubt: ,e idem Telefriuli...Su due televisori ho risolto con la Sigma,su un altro i problemi rimangono come rimangono i problemi con i mux barbudi:D ...Anche i mux Tv7 da quando hanno fatto spostamenti si vedono e non si vedono...
 
mauruczko ha scritto:
Anche da mio zio a Cormons ricevono ReteA2 dal Piancavallo,anche se con segnale più basso.
Quindi evidentemente i disturbi del segnale sloveno influiscono solo su una parte del territorio...

Cormons ha alle spalle (est) il monte Quarin, oltre 100m di altrezza che scherma parte dei segnali provenienti dalla Slovenia... poi dipende basta spostarsi un km verso sud/est verso Capriva del friuli e le cose cambiano nuovamente.
 
liuc ha scritto:
Cormons ha alle spalle (est) il monte Quarin, oltre 100m di altrezza che scherma parte dei segnali provenienti dalla Slovenia... poi dipende basta spostarsi un km verso sud/est verso Capriva del friuli e le cose cambiano nuovamente.
Già, mi ero scordato del Quarin, comunque se già a Capriva non lo vedono più tenderei ad escludere assolutamente uno spegnimento volontario come ipotizzavo nel post precedente, anche perchè poco tempo fa in concomitanza evidentemente con un breve spegnimento sloveno, i canali del mux in oggetto erano tornati visibili a Udine con segnale discreto, per poi risparire il giorno successivo. Io ho risolto con Pedrosa :D
Ciao ;)
 
Figeto ha scritto:
Ancora insistono sul 33, ma quando cambiranno freq?
Purtroppo loro non insistono, sono costretti a trasmettere sul 33 da assegnazione ministeriale. Se da Roma non gli assegnano una nuova frequenza, loro dovranno continuare a trasmettere su quel canale.
Ricordo una tabella ai tempi dello switch off in cui c'erano scritti tutti i vari canali da assegnare ai mux nazionali, ed il mux nazionale previsto sul 33 nella nostra zona sarebbe dovuto andare sul 42. Quindi la cosa era ampiamente conosciuta, ma visto che all'epoca il 33 era libero l'hanno lasciato su quella frequenza...e questi sono i risultati :doubt:
Ciao ;)
 
Sul canale Circus (mux di Telepordenone e senza identificativo ancora presente sul mux Videoregione) è cambiato il messaggio in video, ora è "dal 14 gennaio arriva... CIRCUS" ;)
Abbiamo la data, vedremo come sarà - almeno a Pordenone, a Trieste non so :lol:
 
Che palle sta RAI senza LCN su Rai4, 5, eccetera... horifatto la sintonizzazione per togliermi i "nessun segnale" dei desaparesidos, e su un telvisore questi canali son finiti in posizioni improponibili
 
mauruczko ha scritto:
Ricordo una tabella ai tempi dello switch off in cui c'erano scritti tutti i vari canali da assegnare ai mux nazionali, ed il mux nazionale previsto sul 33 nella nostra zona sarebbe dovuto andare sul 42. Quindi la cosa era ampiamente conosciuta, ma visto che all'epoca il 33 era libero l'hanno lasciato su quella frequenza...e questi sono i risultati :doubt:
Ciao ;)

Si tratta chiaramente di un errore, strano che non l'abbiano rettificato con l'ultimo rimescolamento di frequenze, ne eravamo convinti.
Da una certa latitudine in giù, nelle zone dove lo switch-off è arrivato quest'anno, il mux ReteA 2 si trova correttamente sull'UHF 42.
 
Masbi210 ha scritto:
Sul canale Circus (mux di Telepordenone e senza identificativo ancora presente sul mux Videoregione) è cambiato il messaggio in video, ora è "dal 14 gennaio arriva... CIRCUS" ;)
Abbiamo la data, vedremo come sarà - almeno a Pordenone, a Trieste non so :lol:

Qua quando si vedono abbiamo due mux identici 39 e 43...per il resto non ci aspettiamo nulla da questi signori che non sanno trasmettere correttamente,e sono anche indisponenti e presuntuosi quando li si chiama per segnalare i problemi...e hanno pure avuto due frequenze:eusa_wall:
 
ZWOBOT ha scritto:
Si tratta chiaramente di un errore, strano che non l'abbiano rettificato con l'ultimo rimescolamento di frequenze, ne eravamo convinti.
Da una certa latitudine in giù, nelle zone dove lo switch-off è arrivato quest'anno, il mux ReteA 2 si trova correttamente sull'UHF 42.

Devi spostare Tele4 dopo...e dove lo mettiamo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso