ZWOBOT ha scritto:
A me piace proprio per questo! Su MTV voglio musica, non anime! Brava MTV Adria che non li trasmetti!
Inoltre le differenze culturali tra Croazia, Bosnia, Serbia non sono così diverse come quelle dei paesi latini che hai citato. Hanno fatto parte, insieme, per lungo tempo, del medesimo Stato, la Jugoslavia, mentre gli altri non sono mai stati in uno stesso Stato. Le cose sono ben diverse.
E considera che MTV Adria fino a luglio venivva prodotta a Lubiana. Ora invece è prodotta a Zagabria, ma ci sono 3 versioni diverse, una per la Slovenia, una per la Serbia ed una per la Croazia. Programmazione identica, ma pubblicità locale e scritte nella lingua relativa.
www.mtvadria.com
E allora, tu, su che canale li trasmetteresti gli anime? Se li metti sulla RAI, o sulla Mediaset, avrai una copia di ciò che succede su Italia Uno, quindi anime per adolescenti trasmessi nelle fasce da bambini, e quindi stracensurati, grazie al Vaticano e al Moige, ma soprattuto grazie alla politica Berlusconiana e della mamma RAI che dicono che l'animazione è solo per bambini.
Quindi l'unica speranza che rimane per farci tutti contenti, sarebbe che qualche TV giapponese faccia qualche canale suo in Italia, e ci trasmetta gli anime in forma pura.
E ti ricordo, che addirittura in America, MTV trasmette gli anime, quindi MTV Adria è più un'eccezione, risultante dalla relazione scadente tra i Balcani ed il Giappone, che una regola.
E che significa il discorso della Jugoslavia? Ti ricordo che la Slovenia, e la Croazia, erano nell'impero Austro-Ungherese, mentre la Serbia, e la Macedonia, erano nell'impero Ottomano (Turco), e questo per almeno 500 anni. Gli ultimi 75 anni insieme non sono niente in confronto ai 500 anni nei quali le nazioni erano separate.
Pero a ciascuno il suo. E non mi lamenterei proprio, se regolassero il maledetto ripetitore di Conconello a sparare segnale a bomba, come quello di Piancavallo. Ma no, per qualche strana ragione, non lo fanno.
O almeno se mettessero tutti i ripetitori Muggiani nella località dov'è posizionato il ripetitore di Canale Italia - così riceverei bene tutti i canali da Chiampore. Ma no, quelli stanno messo ancora peggio di Conconello.
E' una questione di diritti! Per diffondere i canali devono fare accordi, e se l'emittente chiede troppi soldi o comunque accordi svantaggiosi, l'operatore via cavo ci rinuncia! Ti prego, non cominciamo ad usare parole pesanti!
Quindi, secondo te, gli operatori meno costosi possono avere La 7 ed MTV Italia, mentre Telemach, che è il più costoso di tutti, no? E dov'è andata a finire la logica?
E poi, ti devo dire, che ai tempi della TeleMonteCarlo italiana, essa sulla TV via cavo, se ricordo bene, c'era, anche se leggermente rigata, come lo era anche TelePadova, visto che le prendevano da qualche ripetitore analogico.
Poi, 15 anni fa, sulla TV via cavo slovena, c'era anche addirittura Tele+1, anche se anch' essa rigata, per ovvie ragioni. E c'erano anche le inglesi Sky Movies, Sky Sports, e Sky News.
Ora di tutto questo non è rimasto niente, e delle Sky è rimasta solo la gratuita Sky News.
E poi, dici che ci sono le TV nazionali di tutti i paesi confinanti - a Lubiana, di Italiano sulla via cavo analogica c'è solo Rai Uno. Gli altri due canali RAI non ci sono, anzi, Rai Due è solo in digitale, e Rai Tre proprio non c'è.
I canali Austriaci, Tedeschi, e Croati, invece, ci sono.
Poi, di Bosniaci, una volta sulla TV via cavo, in tutta la Slovenia, c'era BHT 1, il primo canale nazionale bosniaco, mentre ora, c'è solo la privata, e sconosciuta, NTV Hayat.
Poi non sono capaci nemmeno di cambiare le scritte su Disney Channel, che sulla TV via cavo slovena rimangono in lingua polacca(!), mentre su Zone Reality e su Zone Romantica, sono addirittura in romeno(!). Eh, parlare di essere l'operatore via cavo più costoso. Mi viene dal ridere.
