Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Battler ha scritto:
Poi, qualcuno mi saprebbe dire, perché cavolo hanno rimosso TeleQuattro dalla TV via cavo? Una volta c'era TeleQuattro, ed anche 7 Gold/TelePadova, prima 7 Gold/TelePadova è stata rimossa, ora anche TeleQuattro - come mai?

Hanno fatto bene, via la spazzatura.

Battler ha scritto:
Poi, l'offerta digitale della TV via cavo è pressocché scadente - Rai Uno sta nel pacchetto base, mentre Rai Due sta nel pacchetto esteso, che devi pagare in più, insieme a TelePace - e che cavolo? :doubt:

Perchè dovrebbero mandare RaiDue nel pacchetto base? Se qualcuno è interessato, paga. Col cavo ricevi canali digitali senza avere alcuna antenna, credo che il servizio sia da pagare.

Ecco l'offerta pressochè scadente: http://www.upc.si/pdf/ShemaKoper.pdf

Battler ha scritto:
E poi, potrebbero metterci in analogico anche La 7 e MTV Italia, oltre alla MTV Adria del cavolo.

Non offendermi MTV Adria, la migliore MTV in Europa!
In confronto MTV Italia può solo nascondere la testa sottoterra.

Battler ha scritto:
E forse anche qualce canale digitale Mediaset, tipo Boing, o Iris.

Non possono, ci sono problemi di diritti. Un provider di tv via cavo deve avere il permesso dell'emittente per poter ritrasmettere il segnale.
 
luc1428 ha scritto:
Hai ragione, la provincia di Pordenone avrà lo switch-over in contemporanea col Veneto e quindi Rai 2 cesserà di trasmettere in analogico prima di Trieste, Gorizia e Udine che avranno lo switch-over più tardi.
Per sapere le date esatte di switch-over e switch-off bisognerà attendere ancora qualche mese quando sarà trasmesso il calendario ufficiale del 2010 con le altre 5 regioni interessate e cioè Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia.

bhè non è detto che il veneto (e quindi la provincia di pordenone) "switchi" prima del resto della regione, bisogna appunto aspettare le date ufficiali...

btw, non capisco il perchè dell' "annessione" di pordenone al veneto... come già scritto da alcuni, la maggiorparte della regione prende parte dei canali da piancavallo, quindi la cosa interesserebbe anche il resto della regione!
in più, guardando su otgtv, a pordenone e dintorni prendono il 90% dei canali da ripetitori situati in regione....

mauruczko ha scritto:
Il 55 è un grosso problema anche da me,a Udine il segnale arriva debole e si riceve a squadretti solo in qualche zona

anche nella bassa il 55 è irricevibile anche se quando su quella frequenza trasmetteva ancora canale55 analogico la ricezione era quasi perfetta... pure nei primi 2 mesi dalla conversione in digitale si riceveva bene, da lì in poi non c'è stato nulla da fare (da quando ho cambiato antenna, solo qualche squadrettamento ogni tanto)...

bye,
dave
 
skdave ha scritto:
bhè non è detto che il veneto (e quindi la provincia di pordenone) "switchi" prima del resto della regione, bisogna appunto aspettare le date ufficiali...

btw, non capisco il perchè dell' "annessione" di pordenone al veneto... come già scritto da alcuni, la maggiorparte della regione prende parte dei canali da piancavallo, quindi la cosa interesserebbe anche il resto della regione!
in più, guardando su otgtv, a pordenone e dintorni prendono il 90% dei canali da ripetitori situati in regione....

Devi guardare il problema al contrario...

Se lasciassero piancavallo acceso in analogico, molti comuni del basso veneto orientale che prendono quasi tutto dal piancavallo (vedi, ad esempio, caorle), non switcherebbero fino a quando non switcha il FVG...

Questo vale per lo switchover ma, credo, a maggior ragione per lo switchoff... è impossibile digitalizzare completamente il veneto se non si digitalizza anche piancavallo...

Quindi, secondo me, delle due l'una...
- switcha prima il Veneto e lasciano per ultimo il Basso Veneto Orientale contemporaneamente al quale switcha anche Pordenone (e questo implica che switcha mezzo FVG) e a seguire il resto del FVG...
- switcha prima la parte di FVG non coperta da Piancavallo e poi quella coperta da Piancavallo (contestualmente iniziano col Basso Veneto Orientale e a seguire il resto del Veneto)

Per me sarà la prima...
 
julianross ha scritto:
Bè se guardi la tabella il 53 non è per l'Italia, poi saranno gli altri paesi che si accorderanno tra loro.
In questo caso mi sembra evidente che il 53 è croato visto che già lo usano. Credo che ZWOBOT volesse principalmente far capire che comunque non sarà un canale italiano, forse è stato tratto in inganno dal fatto che il sito citato è sloveno.
Ciao ;)
 
julianross ha scritto:
Scusate l'ignoranza ma cos'è sta roba?
E quanto costa? Non è che posso agganciarmi anch'io che abito a 500 metri dal confine? :D
Credo sia l'offerta tv via cavo della Slovenia e penso sia riservata a chi vi risiede. Comunque lascio la parola ai più esperti per fornirci maggiori dettagli.
Ciao
 
mauruczko ha scritto:
Bè se guardi la tabella il 53 non è per l'Italia, poi saranno gli altri paesi che si accorderanno tra loro.
In questo caso mi sembra evidente che il 53 è croato visto che già lo usano. Credo che ZWOBOT volesse principalmente far capire che comunque non sarà un canale italiano, forse è stato tratto in inganno dal fatto che il sito citato è sloveno.
Ciao ;)

Sì beh, ma infatti noi parlavamo solamente del periodo, speriamo breve, tra switch-over e switch off... poi, dalla fine del 2010, chissenfrega delle interferenze sul 53, a noi in Italia quel canale non serve (se non per chi ha visuale libera sulla Croazia e che potrà pigliare il mux digitale croato che penso rimarrà su quella frequenza)...

Da quel che ho capito io, cmq, quella frequenza è assegnata alla Croazia...
 
mauruczko ha scritto:
Credo sia l'offerta tv via cavo della Slovenia e penso sia riservata a chi vi risiede. Comunque lascio la parola ai più esperti per fornirci maggiori dettagli.
Ciao

Sì, l'avevo capito... ma non sapevo nulla della sua esistenza... a me non pare per niente da buttare... potessi io ricevere eurosport via cavo... :crybaby2:
 
Battler ha scritto:
Ora, c'ho due domande.
1. Ma siete sicuri, che ci sia La 7 da Pedrosa sull'UHF 33 v? Perché a me arriva solo un malissimo TV Slovenija 1 da Croce Bianca, disturbato fortemente dal (irricevibile) mux La 8 DVB da Conconello.
2. MTV Italia c'ha qualche frequenza a Udine? Se sì, quale, e da quale ripetitore?

Si La 7 trasmette da Pedrosa in analogico sul 33v, ma solo in direzione nord/ovest (non è l'unica), quindi a coprire la zona collinare ad ovest di Udine, dovrebbe esserci un canale anche per Mtv, che non ricordo.
Questo probabilmente, perchè alcuni canali vengono riutilizzati in altre postazioni ad est nel Cividalese. Da me ad esempio, sul 33 V, c'è Rai 2 (Guardafuoco).
 
julianross ha scritto:
Sì, l'avevo capito... ma non sapevo nulla della sua esistenza... a me non pare per niente da buttare... potessi io ricevere eurosport via cavo... :crybaby2:

Potresti tirare un cavo coassiale dall'ultima casa collegata in SLovenia, fino a casa tua :D

Battler ha scritto:
No, l'UHF 31 v dal Cucco, e l'UHF 67 o dall'Antignana, verranno entrambi spostati sull'UHF 51. C'è scritto pure sul sito della APEK.
E poi, lo switch-off qua in Slovenia avverrà alla fine dell'anno prossimo.
Toh, mi era sfuggito questo aggiornamento sul sito dell' apek. Sul sito RTVSLO non ho trovato le stesse notizie.
Sullo switch off bene, insomma in Slo sono avanti!
A Trieste e non solo, quindi, TV Capodistria ha quasi i "giorni" contati. Se non si compra un decoder mpeg4...
 
ZWOBOT ha scritto:
Hanno fatto bene, via la spazzatura.
Spazzatura? Guarda che 7 Gold c'ha un sacco di programmi utili. E TeleQuattro c'ha addirittura un po' di sport.

Perchè dovrebbero mandare RaiDue nel pacchetto base? Se qualcuno è interessato, paga. Col cavo ricevi canali digitali senza avere alcuna antenna, credo che il servizio sia da pagare.
Perché i tre canali sloveni sono insieme, nel pacchetto base. I due canali croati pure. I due canali austriaci pure. I due canali tedeschi pure. La RAI? Rai Uno nel pacchetto base, Rai Due nel pacchetto esteso, Rai Tre sul digitale non c'è.
E sì, infatti, noi paghiamo per il digitale, ma comunque non ha senso, offrire 6 canali italiani in analogico, mai poi offrirli così pochi e sparsi in digitale.

Sì, è scadente. Che mi servono canali serbi, bosniaci, e kosovari? Anzi, serbi e bosniaci posso capire. Ma kosovari? La RTK 1 è inutile. Poi la RTL c'è solo quella tedesca, quella croata per qualche strana ragione non c'è. La 7 ed MTV Italia - non ci sono proprio. NIT 25. Kanal? No.
Poi, vorrei per esempio NHK World, canale in inglese partente dal Giappone. Visto che in digitale hanno messo CCTV-9 dalla Cina, perché non anche NHK World dal Giappone? Poi ORT 1 (canale nazionale) dalla Russia, ma no, invece, c'è solo RTR Planeta che non serve a niente. Parlo del digitale qua.
Poi non c'è nemmeno ViTel TV, nemmeno in digitale. E meglio che non commento nemmeno sulla mancanza di Rai Tre Sloveno. Poi, potrebbero far in modo di mettere anche TeleNuovo che in alcune parti della Slovenia è perfettamente ricevibile, e che ha una programmazione più che utile. Ed anche ReteVeneta. Poi anche Antenna 3 Nord Est e Free TV. E non parlare di roba, tipo ReteAzzurra, TRI Veneta, Canale 55, e Lady TV che hanno una programmazione buonissima. E sarebbe bello avere anche TeleMare. Ed anche TeleFriuli ha una programmazione niente male.
Con praticamente tutti i canali locali sloveno che mettono sulla TV via cavo, un po' di roba locale e regionale italiana non farebbe male. Anzi, farebbe proprio comodo, anche alla minoranza italiana qua in Slovenia.

Non offendermi MTV Adria, la migliore MTV in Europa!
In confronto MTV Italia può solo nascondere la testa sottoterra.
Guarda, non mi piace perché è fatta in cooperazione con Croati, Serbi, ecc. È come se invece di MTV Italia ci fosse MTV Europa Latina, fatta in cooperazione da Italia, Spagna, Andorra, Francia, e Portogallo. Non avrebbe senso, come non ha senso MTV Adria, per le troppe differenze culturali.
E poi, una volta sulla via cavo slovena c'era MTV Europe. Ora c'è solo MTV Adria.
Poi, MTV Italia trasmette anche degli anime, MTV Adria credo proprio di no.

Non possono, ci sono problemi di diritti. Un provider di tv via cavo deve avere il permesso dell'emittente per poter ritrasmettere il segnale.
Sì, ma visto che si sono accordati con la Mediaset per i soliti 3 canali, e con la RAI per i 3 canali, non potrebbero accordarsi anche con Telecom Italia per La 7 ed MTV Italia? Visto che i giovani del litorale sloveno hanno già parecchie volte richiesto almeno MTV Italia, ed altri provider via cavo questi due canali ce li hanno. Quindi quelli della Telemach stanno solo facendo gli *******, visto che TUTTI gli operatori via cavo sloveni c'hanno La 7 ed MTV Italia, tranne loro. :doubt:
 
Ultima modifica di un moderatore:
julianross ha scritto:

mauruczko ha scritto:
Bè se guardi la tabella il 53 non è per l'Italia, poi saranno gli altri paesi che si accorderanno tra loro.
In questo caso mi sembra evidente che il 53 è croato visto che già lo usano. Credo che ZWOBOT volesse principalmente far capire che comunque non sarà un canale italiano, forse è stato tratto in inganno dal fatto che il sito citato è sloveno.
Ciao ;)

Non sono stato tratto in inganno per così poco, non dò mai nulla per scontato.

Semplicemente ho detto Slovenia perchè qui da noi la questione è più che altro tra le frequenze di Italia e Slovenia.
Dalla tabela si capisce che il 53 verrà usato dalla Slovenia, dalla Croazia, dal Motenegro e dall'Albania, NON dall'Italia e da San Marino.
Ovviamente ciascuno nella propria area. Per cui il 53 magari verrà usato in Slovenia in zone che non disturbano la Croazia, che potrà usare anch'essa lo stesso canale. Non potrà però essere usato dall'Italia nelle zone nelle quali si ricevono segnali da più Stati. O magari non verrà usato dalla Slovenia, ma volendo potrebbe farlo.

julianross ha scritto:
Sì, l'avevo capito... ma non sapevo nulla della sua esistenza... a me non pare per niente da buttare... potessi io ricevere eurosport via cavo... :crybaby2:

Ovvio che non è da buttare, anzi, ero ironico verso l'utente Battler, che l'ha definita "pressochè scadente", lamentadosi che hanno tolto Telequattro! :5eek:
E' magnifica come offerta, e per pochi soldi, senza antenne nè terrestri nè satellitari.
E' la tv via cavo, che tutti i paesi europei hanno, e non da ieri. Manca solo in Italia e Grecia (e forse Albania, non lo so). In Italia la gente non sa nemmeno cosa sia, e molti la confondono con l'IPTV, che invece è cosa recente.

L'offerta comprende numerosi canali che via satellite sono a pagamento in costosi pacchetti, e poi comprende le tv di Stato di tutti i paesi confinanti con la Slovenia e di quelli ex-jugoslavi. Inoltre canali come VH1 sono presenti nell'offerta base (in Italia ad esempio solo su Sky), e nell'offerta ampliata ci sono MTV Dance, Vh1 Classic, e canli per tutti i gusti.

Naturalmente ci si puà abbonare solo dove arriva il cavo, e purtroppo non va di sicuro oltre confine.
Qualche barlume di speranza la potrebbero avere solo sulle colline sopra a Muggia, dove ci sono case il cui limite del giardino è confine di Stato, per cui magari, complici i vicini di casa in Slovenia, potrebbero allungare il cavo. ;)
Ma penso non sia comunque realizzabile.
 
Ultima modifica:
Battler ha scritto:
Guarda, non mi piace perché è fatta in cooperazione con Croati, Serbi, ecc. È come se invece di MTV Italia ci fosse MTV Europa Latina, fatta in cooperazione da Italia, Spagna, Andorra, Francia, e Portogallo. Non avrebbe senso, come non ha senso MTV Adria, per le troppe differenze culturali.
E poi, una volta sulla via cavo slovena c'era MTV Europe. Ora c'è solo MTV Adria.
Poi, MTV Italia trasmette anche degli anime, MTV Adria credo proprio di no.

A me piace proprio per questo! Su MTV voglio musica, non anime! Brava MTV Adria che non li trasmetti! :icon_cool:
Inoltre le differenze culturali tra Croazia, Bosnia, Serbia non sono così diverse come quelle dei paesi latini che hai citato. Hanno fatto parte, insieme, per lungo tempo, del medesimo Stato, la Jugoslavia, mentre gli altri non sono mai stati in uno stesso Stato. Le cose sono ben diverse.
E considera che MTV Adria fino a luglio venivva prodotta a Lubiana. Ora invece è prodotta a Zagabria, ma ci sono 3 versioni diverse, una per la Slovenia, una per la Serbia ed una per la Croazia. Programmazione identica, ma pubblicità locale e scritte nella lingua relativa. www.mtvadria.com

MTV Europe era via cavo dappertutto, prima che venissero lanciate MTV locali. Anche in Italia prima del lancio di MTV Italia c'era MTV Europe, così come in Germania, nel Regno Unito, ecc.
MTV Europe ora si vede solo in pochissimi paesi in Europa, solo quelli che non hanno una versione loro (es.Bulgaria, Slovacchia, Rep,ceca, Malta, Islanda).


Battler ha scritto:
Sì, ma visto che si sono accordati con la Mediaset per i soliti 3 canali, e con la RAI per i 3 canali, non potrebbero accordarsi anche con Telecom Italia per La 7 ed MTV Italia? Visto che i giovani del litorale sloveno hanno già parecchie volte richiesto almeno MTV Italia, ed altri provider via cavo questi due canali ce li hanno. Quindi quelli della Telemach stanno solo facendo gli ******, visto che TUTTI gli operatori via cavo sloveni c'hanno La 7 ed MTV Italia, tranne loro. :doubt:

E' una questione di diritti! Per diffondere i canali devono fare accordi, e se l'emittente chiede troppi soldi o comunque accordi svantaggiosi, l'operatore via cavo ci rinuncia! Ti prego, non cominciamo ad usare parole pesanti!
 
Ultima modifica:
ZWOBOT ha scritto:
A me piace proprio per questo! Su MTV voglio musica, non anime! Brava MTV Adria che non li trasmetti! :icon_cool:
Inoltre le differenze culturali tra Croazia, Bosnia, Serbia non sono così diverse come quelle dei paesi latini che hai citato. Hanno fatto parte, insieme, per lungo tempo, del medesimo Stato, la Jugoslavia, mentre gli altri non sono mai stati in uno stesso Stato. Le cose sono ben diverse.
E considera che MTV Adria fino a luglio venivva prodotta a Lubiana. Ora invece è prodotta a Zagabria, ma ci sono 3 versioni diverse, una per la Slovenia, una per la Serbia ed una per la Croazia. Programmazione identica, ma pubblicità locale e scritte nella lingua relativa. www.mtvadria.com
E allora, tu, su che canale li trasmetteresti gli anime? Se li metti sulla RAI, o sulla Mediaset, avrai una copia di ciò che succede su Italia Uno, quindi anime per adolescenti trasmessi nelle fasce da bambini, e quindi stracensurati, grazie al Vaticano e al Moige, ma soprattuto grazie alla politica Berlusconiana e della mamma RAI che dicono che l'animazione è solo per bambini.
Quindi l'unica speranza che rimane per farci tutti contenti, sarebbe che qualche TV giapponese faccia qualche canale suo in Italia, e ci trasmetta gli anime in forma pura.
E ti ricordo, che addirittura in America, MTV trasmette gli anime, quindi MTV Adria è più un'eccezione, risultante dalla relazione scadente tra i Balcani ed il Giappone, che una regola.
E che significa il discorso della Jugoslavia? Ti ricordo che la Slovenia, e la Croazia, erano nell'impero Austro-Ungherese, mentre la Serbia, e la Macedonia, erano nell'impero Ottomano (Turco), e questo per almeno 500 anni. Gli ultimi 75 anni insieme non sono niente in confronto ai 500 anni nei quali le nazioni erano separate.

Pero a ciascuno il suo. E non mi lamenterei proprio, se regolassero il maledetto ripetitore di Conconello a sparare segnale a bomba, come quello di Piancavallo. Ma no, per qualche strana ragione, non lo fanno.
O almeno se mettessero tutti i ripetitori Muggiani nella località dov'è posizionato il ripetitore di Canale Italia - così riceverei bene tutti i canali da Chiampore. Ma no, quelli stanno messo ancora peggio di Conconello.

E' una questione di diritti! Per diffondere i canali devono fare accordi, e se l'emittente chiede troppi soldi o comunque accordi svantaggiosi, l'operatore via cavo ci rinuncia! Ti prego, non cominciamo ad usare parole pesanti!
Quindi, secondo te, gli operatori meno costosi possono avere La 7 ed MTV Italia, mentre Telemach, che è il più costoso di tutti, no? E dov'è andata a finire la logica?
E poi, ti devo dire, che ai tempi della TeleMonteCarlo italiana, essa sulla TV via cavo, se ricordo bene, c'era, anche se leggermente rigata, come lo era anche TelePadova, visto che le prendevano da qualche ripetitore analogico.
Poi, 15 anni fa, sulla TV via cavo slovena, c'era anche addirittura Tele+1, anche se anch' essa rigata, per ovvie ragioni. E c'erano anche le inglesi Sky Movies, Sky Sports, e Sky News.
Ora di tutto questo non è rimasto niente, e delle Sky è rimasta solo la gratuita Sky News.

E poi, dici che ci sono le TV nazionali di tutti i paesi confinanti - a Lubiana, di Italiano sulla via cavo analogica c'è solo Rai Uno. Gli altri due canali RAI non ci sono, anzi, Rai Due è solo in digitale, e Rai Tre proprio non c'è.
I canali Austriaci, Tedeschi, e Croati, invece, ci sono.
Poi, di Bosniaci, una volta sulla TV via cavo, in tutta la Slovenia, c'era BHT 1, il primo canale nazionale bosniaco, mentre ora, c'è solo la privata, e sconosciuta, NTV Hayat.

Poi non sono capaci nemmeno di cambiare le scritte su Disney Channel, che sulla TV via cavo slovena rimangono in lingua polacca(!), mentre su Zone Reality e su Zone Romantica, sono addirittura in romeno(!). Eh, parlare di essere l'operatore via cavo più costoso. Mi viene dal ridere. :doubt:
 
Gli Anime, su un canale dedicato come Animax, ad esempio! In America li trasmette MTV? Male, dovrebbe mandare musica! E in ogni caso, per questo anche in Europa dovrebbero mandare anime?
Relazioni scadenti tra i "Balcani" ed il Giappone? Ma cosa stai dicendo?!? Aiutoooo! :5eek:

E l'impero si chiamava Austro-Ungarico (in sloveno Avstro-Ogrska), non Austro-Ungherese, ma non serve che me lo ricordi tu quali territori comprendeva, sono cose che conosco meglio di quanto tu possa solo immaginare. Io posso ricordarti che anche la Bosnia era austro-ungarica, ad esempio, ma questo cose non c'entrano NULLA con MTV Adria, la magnifica e gloriosa MTV Adria.

Per La7 ed MTV, non è "secondo me", è una questione di diritti, come ti ho già detto. Cosa ne spappiamo noi che La7 abbia negato il permesso a Telemach a redistribuire il segnale? Ci può essere una miriade di motivi dietro a ciò.

Il ripetitore di Conconello non lo mettono a bomba per evitare che il segnale disturbi le frequenze slovene. Forse quando sarà tutto in digitale e l'Italia rispetterà le sue frequenze, potranno anche aumentare la potenza, perchè non farà più interferenze a nessuno.

Ovvio che dei canali Sky inglesi non sia rimasto niente, non possono ritrasmetterli, col passare degli anni, queste cose sono diventate sempre più restrittive. E' finita da un bel po' l'epoca nella quale un'emittente ne ritrasmetteva un'altra, senza chiedere nulla a nessuno, e lo stesso vale per gli operatori della tv via cavo.

RaiDue e RaiTre in analogico risultano nella tabella di Telemach. Anche ammesso che la tabella non sia aggiornata, non credo sia un grosso problema per un abitante del Litorale, ricevere in qualche maniera Raidue o Raitre via terrestre o via satellite, se proprio non si può fare a meno di questi canali.

Il discorso su BHT1... ancora una volta questione di diritti. Infatti una volta era in chiaro via satellite, ora è criptata. La tabella di Telemach mi dice che c'è anche OBN dalla Bosnia.

Le scritte in polacco o romeno sui canali non sono colpa di Telemach. Quei canali arrivano fatti in questa maniera dall'emittente stessa. Anche in altri paesi hanno le scritte in quelle lingue.
 
Ultima modifica:
Il problema sono proprio il tipo di contenuti qui citati, per quelli MTV Italia non possiede i diritti di trasmissione all'estero.

Fanno eccezione programmi autoprodotti, ma per Anime e Telefilm dovrebbero acquistare ulteriori diritti, oppure dovrebbero sostituirli con altro (è facile immaginare che MTV al loro posto trasmetterebbe qualche reality).

Poi anche per la musica bisognerebbe vedere, non so bene come funziona per MTV, ma le autorità che regolano il diritto d'autore musicale spesso sono ancora più rognose di quelle televisive, in alcuni casi non è detto che un pezzo che passa su MTV Italia possa essere trasmesso anche in Slovenia.
 
julianross ha scritto:
Se lasciassero piancavallo acceso in analogico, molti comuni del basso veneto orientale che prendono quasi tutto dal piancavallo (vedi, ad esempio, caorle), non switcherebbero fino a quando non switcha il FVG...

Questo vale per lo switchover ma, credo, a maggior ragione per lo switchoff... è impossibile digitalizzare completamente il veneto se non si digitalizza anche piancavallo...

Quindi, secondo me, delle due l'una...
- switcha prima il Veneto e lasciano per ultimo il Basso Veneto Orientale contemporaneamente al quale switcha anche Pordenone (e questo implica che switcha mezzo FVG) e a seguire il resto del FVG...
- switcha prima la parte di FVG non coperta da Piancavallo e poi quella coperta da Piancavallo (contestualmente iniziano col Basso Veneto Orientale e a seguire il resto del Veneto)

Per me sarà la prima...
Come ho già detto anch'io sono convinto che sarà la prima ipotesi perchè Pordenone è insieme al Veneto e anche all'Emilia Romagna perchè ci sarà lo switch-off congiunto per queste 2 regioni ed è per questo che Trieste, Gorizia e Udine avranno lo switch-off dopo il Veneto e l'Emilia Romagna.
 
luc1428 ha scritto:
Come ho già detto anch'io sono convinto che sarà la prima ipotesi perchè Pordenone è insieme al Veneto e anche all'Emilia Romagna perchè ci sarà lo switch-off congiunto per queste 2 regioni ed è per questo che Trieste, Gorizia e Udine avranno lo switch-off dopo il Veneto e l'Emilia Romagna.

Bah, a me va bene... tanto quindo switcha pordenone switcho anch'io... :-D

Certo, poi al momento dello switchoff di conconello dovrò capire se mi converrà ancora puntare su piancavallo... mi servirà un bel periodo di monitoraggio per guidare il lavoro dell'antennista... probabilmente, avendo già due antenne, dovrò prendere qualcosa di qua e qualcosa di là lavorando sapientemente con filtri e trappole...
 
ZWOBOT ha scritto:
Gli Anime, su un canale dedicato come Animax, ad esempio! In America li trasmette MTV? Male, dovrebbe mandare musica! E in ogni caso, per questo anche in Europa dovrebbero mandare anime?
Relazioni scadenti tra i "Balcani" ed il Giappone? Ma cosa stai dicendo?!? Aiutoooo! :5eek:
Si, le relazioni scadenti. Basti pensare che, ad esempio, in Polonia, i film giapponesi horror della serie Ring erano disponibili per vederli nei cinema, mentre qua in Slovenia, nei cinema, di giapponese, con c'è niente. C'è roba perfino dalla Cina, ma dal Giappone, niente.
Poi, sulla TV slovena, gli anime non ci sono proprio. Nel litorale, la gente li guarda su Italia Uno e su MTV Italia, nel nord sui canali austriaci, e nel nord-est sui canali ungheresi, ma su quelli sloveni non ce ne sono.
E poi che non dico nemmeno della straordinaria assenza di corsi della lingua giapponese, che ci sono in tutto il mondo, tranne nei paesi ex-Jugoslavi. E lo stesso vale anche per dizionari giapponesi, ecc.

E l'impero si chiamava Austro-Ungarico (in sloveno Avstro-Ogrska), non Austro-Ungherese, ma non serve che me lo ricordi tu quali territori comprendeva, sono cose che conosco meglio di quanto tu possa solo immaginare. Io posso ricordarti che anche la Bosnia era austro-ungarica, ad esempio, ma questo cose non c'entrano NULLA con MTV Adria, la magnifica e gloriosa MTV Adria.
Se a te piace MTV Adria, fa pure. A me piace di più MTV Italia.

Per La7 ed MTV, non è "secondo me", è una questione di diritti, come ti ho già detto. Cosa ne spappiamo noi che La7 abbia negato il permesso a Telemach a redistribuire il segnale? Ci può essere una miriade di motivi dietro a ciò.
No, è la Telemach che si rifiuta di ritrasmetterlo, puoi leggerlo nei forum sloveni. Vari canali sono in continuazione richiesti dai giovani qua, e Telemach non fa altro che ignorare le richieste. Mandano le e-mail a Telemach, e la Telemach nemmeno gli risponde.

Il ripetitore di Conconello non lo mettono a bomba per evitare che il segnale disturbi le frequenze slovene. Forse quando sarà tutto in digitale e l'Italia rispetterà le sue frequenze, potranno anche aumentare la potenza, perchè non farà più interferenze a nessuno.
Ma se quasi tutto il litorale sloveno è già coperto da Conconello. E poi, gli unici tre canali Sloveni, i quali Conconello disturba, sono TV 3 dal Nanos (colpa della TV 3, che non è capace di trovarsi frequenze su altri ripetitori qua nel litorale), Sponka.TV che per legge non dovrebbe avere il permesso di trasmettere via etere visto che la legge slovena vieta alle TV nate come via cavo di trasmettere via etere (ma l'APEK se ne frega), e TV Slovenija 2 che francamente non è un problema, in quanto arriva perfettamente il segnale dal M. Nanos, il quale da Conconello non è disturbato affatto.

Ovvio che dei canali Sky inglesi non sia rimasto niente, non possono ritrasmetterli, col passare degli anni, queste cose sono diventate sempre più restrittive. E' finita da un bel po' l'epoca nella quale un'emittente ne ritrasmetteva un'altra, senza chiedere nulla a nessuno, e lo stesso vale per gli operatori della tv via cavo.
Sì, me ne rendo conto.

RaiDue e RaiTre in analogico risultano nella tabella di Telemach. Anche ammesso che la tabella non sia aggiornata, non credo sia un grosso problema per un abitante del Litorale, ricevere in qualche maniera Raidue o Raitre via terrestre o via satellite, se proprio non si può fare a meno di questi canali.
Guarda, i 3 RAI, e i 3 Mediaset, sono tutti in analogico via cavo nel litorale. Ma nelle altre parti della Slovenia, c'è in analogico via cavo solo Rai Uno, mentre gli altri vengono rimpiazzati dai due canali nazionali austriaci, i due nazionali tedeschi, più qualche altro canale.

Il discorso su BHT1... ancora una volta questione di diritti. Infatti una volta era in chiaro via satellite, ora è criptata. La tabella di Telemach mi dice che c'è anche OBN dalla Bosnia.
Sì, capisco.

Le scritte in polacco o romeno sui canali non sono colpa di Telemach. Quei canali arrivano fatti in questa maniera dall'emittente stessa. Anche in altri paesi hanno le scritte in quelle lingue.
No. Sono stato in Ucraina, e ho guardato la TV via cavo lì. Lì, le scritte sono in Russo. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso