penso che lo inseriranno nel mux 1 come in altoadige e Valle D'aostaZWOBOT ha scritto:Sono curioso di vedere in quale mux metteranno Rai3 Slovenski Program / TV Transfrontaliera.
ciao.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
penso che lo inseriranno nel mux 1 come in altoadige e Valle D'aostaZWOBOT ha scritto:Sono curioso di vedere in quale mux metteranno Rai3 Slovenski Program / TV Transfrontaliera.
Una domanda: adesso io ricevo i Rai da Udine con Log UHF+VHF (con miscelatore opportuno per i canali attuali), riuscirò a vedere tutti e 4 i mux senza cambiare il miscelatore, visto che verranno irradiati anche da Castaldia (dove ho puntata l'altra antenna per l'UHF) e saranno in SFN?salute ha scritto:Notizie dall'incontro con raiway:
le postazioni dove verranno attivati tutti e quattro i mux rai sono: Gorizia, trieste belvedere, muggia, Udine ,castaldia, tolmezzo, purgessio,verzone.
Quindi le mie paure della mancata attivazione di tutti i mux rai da piancavallo era sbagliata.
Il mux 1 rai viene irradiato in vhf sul E9 e in uhf in k-sfn sul 24 con le stesse polarizzazioni di adesso.
Non so la copertura di quel 24 (solo zona montana) mentre il canale E9 avra la stessa copertura di adesso quindi due mux 1.UFO ROBOT ha scritto:quindi dal piancavallo verranno attivati tutti i 4 mux rai in uhf compreso il mux 1 sul ch 24, splendida notizia.
Hanno comunicato le date precise di switch off, o ancora non hanno deciso?
I mux 1 lo riceverai dove ora ricevi rai 1 ma sul canale E9.mauruczko ha scritto:Una domanda: adesso io ricevo i Rai da Udine con Log UHF+VHF (con miscelatore opportuno per i canali attuali), riuscirò a vedere tutti e 4 i mux senza cambiare il miscelatore, visto che verranno irradiati anche da Castaldia (dove ho puntata l'altra antenna per l'UHF) e saranno in SFN?
Grazie mille per la risposta, praticamente per ricevere tutto basterà che sostituisca l'attuale miscelatore con uno nuovo con due ingressi (uno UHF per Piancavallo ed uno VHF per Udine).salute ha scritto:I mux 1 lo riceverai dove ora ricevi rai 1 ma sul canale E9.
I mux 2,3,4 li riceverai sul 30,26,40 da piancavallo in sfn con gli altri.
I filtri sul 22 e 47 romperanno solo a una locale e a timb1.
Le frequenze per il mux 1 sono il E5 per il veneto e E9 per il friuli con le stesse polarizzazioni di adesso quindi castaldia verticale, udine orrizzontale.Maxsat64 ha scritto:Ciao Salute!
Dall'incontro con i tecnici di Raiway si è saputo quali frequenze avrà Udine per il mux 1?
Resteranno le stesse frequenze di Raiuno analogico e cioè sul canale 7?
Gorizia presumo vada sul canale 24 visto che attualmente Raiuno è in banda I sul canale B o forse quel canale 24 è solamente un canale provvisorio in attesa di un canale in banda III anche per Gorizia?
la sperimentazione del DVBT2 sul canale 11 VHF sarà a livello locale o nazionale?
E quali saranno i contenuti di tale multiplex?
Grazie mille per le risposte.
NB:
Hai forse conosciuto il tecnico RW che a marzo appariva in questi forum?
Maxsat64 Gorizia.
liuc ha scritto:Quindi a quanto pare Rai contiunerà a privileggiare Udine Viale palmanova, niente Pedrosa
Di chi sarà allora il nuovo Traliccio???
Max63 ha scritto:Il nuovo tralicci è per la radiofonia.
salute ha scritto:Le frequenze per il mux 1 sono il E5 per il veneto e E9 per il friuli con le stesse polarizzazioni di adesso quindi castaldia verticale, udine orrizzontale.
Dove c'è la prima banda ci sara anche il 24.
Il dvb-t2 partira a macchia di leopardo e trasmettera in maniera sperimentale.
Sicuramente quelli conosciuti non scrivevano qui.
Ciao salute, è una bella notizia sapere che dal primo novembre non ci sarà più l'analogico perchè tutti i canali saranno in digitale terrestre!!salute ha scritto:Non so la copertura di quel 24 (solo zona montana) mentre il canale E9 avra la stessa copertura di adesso quindi due mux 1.
Le date il giorno 21 viene spento l'analogico di tutti. Poi entro qualche minuto viene attivato il mux 1 e poi gli altri entro il 31 ottobre.
Confermoluc1428 ha scritto:Quindi penso che in Friuli è ricomparso di nuovo il canale K2 proprio per la sparizione di Telequattro che continua a dare questi problemi al Mux Timb2.
Ti rispondo io, le frequenze sono uguali per tutti i siti di trasmissione, visto che trasmetteranno in sfn (ovviamente si parla di Friuli Venezia-Giulia).neovo52 ha scritto:Ciao, se non ti scoccia puoi postare tutte le frequenze dei siti che trasmetteranno i 4 mux rai? Oppure se c'è un link internet......
grazie delle info.
luc1428 ha scritto:Comunque spero che con lo switch-off tutti i problemi vengano risolti definitivamente per permettere la visione regolare di tutti i canali digitali.
In caso contrario sarò costretto a passare a TivùSat, ma per ora resto fiducioso, che non sarà necessario ricorrere al satellite di TivùSat!!
neovo52 ha scritto:Saluti, per Liuc traliccio per "Radio Italia Uno"
L'analogico verra comunque spento.liuc ha scritto:Domanda: tutti i "mini ripetitori" Rai nelle zone incasinate, che fine faranno? continueranno a trasmettere in analogico e verranno convertiti in seguito al digitale, o dismessi???