feder94 ha scritto:
Buonasera. Ho ricevuto la visita dell'antennista che ha sostituito (martedì scorso) la log su Udine con una Fracarro alpha. Tutto bene i primi giorni, ma da giovedì il segnale Rai canali 26-30-40 è diventato molto debole. Se prima riuscivo a vedere (e registrare, avendone la strumentazione) RaiHD poco, ora non si vede più... Vorrei capire cosa si potrebbe fare. È possibile che con la propagazione aver amplificato molto (il trim dell'amplificatore per i canali 5:30+40 era stato messo al massimo con la log) abbia determinato una sorta di saturazione? E se sì, abbassandolo perdo poi segnale quando la propagazione è meno intensa? (Non dovrò mica uscire sul tetto a regolarlo a mano ogni settimana??)
Nei giorni 17-18-19 giugno nella Bassa il caldo intenso, l’umidità e l’assenza di vento hanno moltiplicato, specie nelle ore serali, i fenomeni di propagazione anomala fino ad oscurare il Mux 1 Rai per qualche decina di minuti. Quando si verificano tali condizioni atmosferiche, non ci sono
Fracarro Alfa o
Sigma superdirettive che tengano.
Come gli amici del forum sanno, per ricevere al meglio i Mux Rai da Udine ho appena sostituito la mia storica Fracarro Gamma 10 del ‘76 con una economica ma efficientissima yagi FRACARRO
10BL4F predisposta per la IV^ banda ma che riceve ancora meglio il canale 40 (Mux 4 Rai) che si trova nella V^.
Il 18 giugno verso le 0.30, stavo assistendo al notiziario di Rai News (ch 24) quando il segnale ha cominciato a indebolirsi fino all’oscuramento del video. Così, avendo l’ampli-mix situato nel sottotetto, ho potuto portare a termine un esperimento senza arrampicarmi sul tetto. Ho scollegato dall’amplificatore l’antenna di V^B puntata sul Piancavallo dimodochè fosse solo la FRACARRO 10BL4F a ricevere i Mux Rai da Udine.
Ebbene, non c’è stato verso, anche regolando al minimo l’amplificatore, il canale 24 è rimasto oscurato per circa 15 minuti dopodiché, diminuita la propagazione, tutto è tornato nella norma.
Se l’antennista nel caso di Feder, munito di misuratore di segnale (campo), ha regolato l’amplificatore al massimo avrà avuto le sue buone ragioni anche se di solito, appunto per prevenire fenomeni di saturazione, si preferisce regolarlo in una posizione intermedia.
Purtroppo contro i fenomeni di superifrazione (o propagazione anomala) quando superano una certa soglia non c’è nulla da fare, bisogna portare pazienza e lasciarli passare.