Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Maiky28 ha scritto:
qualcosa secondo me stanno facendo, pure logo e programmazione sono cambiati.. quindi :D
:D E' fu così che da Viale Ungheria spuntò un traliccio da 200 kW in VHF :D .
--------------------------------------------------------------------------
CH68 da Col Gaiardin (Mux La10) da ieri notte, dopo ca una settimana di rantoli, è morto. :D . Ciclicamente restava attivo per 2 minuti, (a bassa potenza) poi segnale assente per ca un minuto, e via così.
Stessa sintomatologia ieri sera per il Mux 7 Gold Plus (Teleregione) CH46 dal medesimo sito per circa 3/4 ore. Poi tutto rientrato.
Tra l'altro ieri notte, come al solito per effetti del caldo e della "tropo" Il Nanos e l'Ucka erano in antenna di nuovo a livelli incredibili.
 
Propagazione?

Buonasera. Ho ricevuto la visita dell'antennista che ha sostituito (martedì scorso) la log su Udine con una Fracarro alpha. Tutto bene i primi giorni, ma da giovedì il segnale Rai canali 26-30-40 è diventato molto debole. Se prima riuscivo a vedere (e registrare, avendone la strumentazione) RaiHD poco, ora non si vede più... Vorrei capire cosa si potrebbe fare. È possibile che con la propagazione aver amplificato molto (il trim dell'amplificatore per i canali 5:30+40 era stato messo al massimo con la log) abbia determinato una sorta di saturazione? E se sì, abbassandolo perdo poi segnale quando la propagazione è meno intensa? (Non dovrò mica uscire sul tetto a regolarlo a mano ogni settimana??)
 
feder94 ha scritto:
Buonasera. Ho ricevuto la visita dell'antennista che ha sostituito (martedì scorso) la log su Udine con una Fracarro alpha. Tutto bene i primi giorni, ma da giovedì il segnale Rai canali 26-30-40 è diventato molto debole. Se prima riuscivo a vedere (e registrare, avendone la strumentazione) RaiHD poco, ora non si vede più... Vorrei capire cosa si potrebbe fare. È possibile che con la propagazione aver amplificato molto (il trim dell'amplificatore per i canali 5:30+40 era stato messo al massimo con la log) abbia determinato una sorta di saturazione? E se sì, abbassandolo perdo poi segnale quando la propagazione è meno intensa? (Non dovrò mica uscire sul tetto a regolarlo a mano ogni settimana??)



Nei giorni 17-18-19 giugno nella Bassa il caldo intenso, l’umidità e l’assenza di vento hanno moltiplicato, specie nelle ore serali, i fenomeni di propagazione anomala fino ad oscurare il Mux 1 Rai per qualche decina di minuti. Quando si verificano tali condizioni atmosferiche, non ci sono Fracarro Alfa o Sigma superdirettive che tengano.

Come gli amici del forum sanno, per ricevere al meglio i Mux Rai da Udine ho appena sostituito la mia storica Fracarro Gamma 10 del ‘76 con una economica ma efficientissima yagi FRACARRO 10BL4F predisposta per la IV^ banda ma che riceve ancora meglio il canale 40 (Mux 4 Rai) che si trova nella V^.

Il 18 giugno verso le 0.30, stavo assistendo al notiziario di Rai News (ch 24) quando il segnale ha cominciato a indebolirsi fino all’oscuramento del video. Così, avendo l’ampli-mix situato nel sottotetto, ho potuto portare a termine un esperimento senza arrampicarmi sul tetto. Ho scollegato dall’amplificatore l’antenna di V^B puntata sul Piancavallo dimodochè fosse solo la FRACARRO 10BL4F a ricevere i Mux Rai da Udine.

Ebbene, non c’è stato verso, anche regolando al minimo l’amplificatore, il canale 24 è rimasto oscurato per circa 15 minuti dopodiché, diminuita la propagazione, tutto è tornato nella norma.
Se l’antennista nel caso di Feder, munito di misuratore di segnale (campo), ha regolato l’amplificatore al massimo avrà avuto le sue buone ragioni anche se di solito, appunto per prevenire fenomeni di saturazione, si preferisce regolarlo in una posizione intermedia.

Purtroppo contro i fenomeni di superifrazione (o propagazione anomala) quando superano una certa soglia non c’è nulla da fare, bisogna portare pazienza e lasciarli passare.
 
Per chiarire alcuni elementi, così da facilitarvi nei preziosi consigli.
Nei giorni 17-19 ero assente per ferie, quanto scrivo si riferisce ai giorni immediatamente precedenti e ai giorni successivi. Anche in questi giorni non si vede molto (per non dire che i canali del Mux 4 sono saltati completamente).
L'amplificazione massima era stata provata con l'antenna log e non aveva dato risultati positivi. Forse è rimasta al massimo dopo l'installazione dell'antenna. Che sia allora il caso di ridurla, dato che siamo passati ad un'antenna direttiva? E poi, ultima cosa, è possibile che in caso di saturazione i primi a saltare siano i canali del Mux4, mentre il Mux1 (che penso sia più potente), tiene senza problemi? Grazie
 
feder94 ha scritto:
Per chiarire alcuni elementi, così da facilitarvi nei preziosi consigli.
Nei giorni 17-19 ero assente per ferie, quanto scrivo si riferisce ai giorni immediatamente precedenti e ai giorni successivi. Anche in questi giorni non si vede molto (per non dire che i canali del Mux 4 sono saltati completamente).
L'amplificazione massima era stata provata con l'antenna log e non aveva dato risultati positivi. Forse è rimasta al massimo dopo l'installazione dell'antenna. Che sia allora il caso di ridurla, dato che siamo passati ad un'antenna direttiva? E poi, ultima cosa, è possibile che in caso di saturazione i primi a saltare siano i canali del Mux4, mentre il Mux1 (che penso sia più potente), tiene senza problemi? Grazie

alpha2.jpg


La regolazione del mix-ampli doveva già essere stata fatta dall’antennista che ha un’esperienza specifica sulle problematiche della zona e che ha ritenuto idonea l’antenna Fracarro Alpha sostituendo la vecchia logaritmica.

La nuova Alpha 5HD (clicca) sembra dotata di una buona direttività, lobi secondari trascurabili e buon guadagno sui canali 24-26-30-40 (498-514-546-626MHz) intorno agli 11-12dBi. Per l’amplificazione del segnale bisogna tener conto delle perdite dovute alla lunghezza del cavo e il numero delle prese, cosa che sicuramente l’antennista avrà tenuto presente senza trascurare il preciso puntamento dell’antenna per limitare al minimo i danni da propagazione anomala.

Al tuo posto lo richiamerei facendogli presente il malfunzionamento, eviterei di salire sul tetto privo di strumentazione adeguata.
 
Ma ci staranno all'interno del mux A avendo questo già 9 canali?
attualmente come siamo a bitrate zwobot? ;)
 
Non è che ci sia molto spazio, anzi, attualmente è libero solo il 6% della banda a disposizione (19,906 Mbit/s), però i canali usano il bitrate variabile ed il codec MPEG-4.
Si risolverebbe alzando il FEC da 2/3 a 3/4, e così la banda passerebbe a 22,394 Mbit/s.
Sono curioso di vedere cosa succederà. ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Non è che ci sia molto spazio, anzi, attualmente è libero solo il 6% della banda a disposizione (19,906 Mbit/s), però i canali usano il bitrate variabile ed il codec MPEG-4.
Si risolverebbe alzando il FEC da 2/3 a 3/4, e così la banda passerebbe a 22,394 Mbit/s.
Sono curioso di vedere cosa succederà. ;)
Secondo me, dato che attualmente, tralasciando i vari test in Dvb-T2 accesi, viene usata una sola frequenza "effettiva" di trasmissione dalla tv di stato slovena (il 27 nella zona ovest), non gli converrebbe accendere un secondo mux dividendo i canali magari in questo modo:
Mux A: Slo1, Slo2, Slo3, Koper ed un canale HD
Mux B: Tutti gli altri canali ora presenti sul mux 1+ i nuovi.
So benissimo che il Dtt in Slovenia è poco considerato e che le spese aumenterebbero, però è solo un'ipotesi mia e volevo sapere cosa ne pensate.
Ciao ;)
 
In base all'attuale legislazione i canali privati nazionali dovrebbero spostarsi nel mux B, ma purtroppo è stato spento, per cui per ora rimangono nel mux A.
Se ci fosse ancora anche il B, la situazione sarebbe praticamente come l'hai descritta tu! ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
In base all'attuale legislazione i canali privati nazionali dovrebbero spostarsi nel mux B, ma purtroppo è stato spento, per cui per ora rimangono nel mux A.
Se ci fosse ancora anche il B, la situazione sarebbe praticamente come l'hai descritta tu! ;)
Bene, vedo che almeno in Slovenia qualcuno le cose le pensa in modo adeguato, quando ci arriviamo noi loro ci sono già arrivati :D
Mentre qui in Italia i nostri ingegneri "nucleari" hanno le menti troppo contorte per risolvere tutti i problemi del Dtt :icon_twisted: e continuo a chiedermi (in realtà non me lo chiedo più perchè mi sono stufato) perchè certe soluzioni pensate su questo forum da molti utenti che sarebbero facilmente attuabili non vengano pensate anche da queste menti contorte....Mah :eusa_wall: :evil5: :eusa_wall:
Ciao ;)
 
Rai-HD (ch40) visione e audio perfetto. Italia-UK in parità ma vinceremo.

Non si capisce perchè la totalità degli antennisti predilige antenne per l'intera banda UHF verso Udine mentre quelle predisposte SOLO per la 4^ banda (ch Rai 24-26-30-40) hanno una migliore sensibilità per i canali Rai.

Tra l'altro il ch 40 con l'antenna di 4^ banda (Rai 5, Rai Storia, Rai HD) si riceve con migliore qualità che non il 26 e il 30....:icon_cool:
 
Joe Antenna ha scritto:
Rai-HD (ch40) visione e audio perfetto. Italia-UK in parità ma vinceremo.
Anche io, a Udine,ieri sera ho guardato la partita su Rai HD senza nessun tipo di problema....e abbiamo vinto :D

Joe Antenna ha scritto:
Non si capisce perchè la totalità degli antennisti predilige antenne per l'intera banda UHF verso Udine mentre quelle predisposte SOLO per la 4^ banda (ch Rai 24-26-30-40) hanno una migliore sensibilità per i canali Rai.
Tra l'altro il ch 40 con l'antenna di 4^ banda (Rai 5, Rai Storia, Rai HD) si riceve con migliore qualità che non il 26 e il 30....:icon_cool:
Non è così dappertutto. Io ho provato di persona con un'antenna di IV banda a Cormons, il 40 NON entra neanche se preghi in turco.
Se mi capiterà proverò a verificare qui in città, ma credo che qui data la potenza del trasmettitore entri anche con uno spillo.
Per quanto riguarda gli antennisti, (mia opinione personale) dovendo fare un impianto a regola d'arte, se usano un'antenna di IV banda per ricevere la V non credo sia un lavoro "sicuro", anche se funziona.
Ciao ;)
 
Rai da Castaldia

:D Ieri abbiamo vinto, bene :XXjester: , anche se non sono un amante del calcio. :D
Per quanto riguarda Castaldia ieri ci sono state nel pomeriggio interruzioni a rotazione su tutti i mux RAI, (sempre da Castaldia) ma la partita in HD CH 40 si è vista benissimo senza interruzioni. :D
Da Monte Venda il Mux 1 RAI è sempre rimasto stabile.
Tra l'altro ieri sera è scomparso fino a stamattina anche Telefriuli.
E' ricomparso di nuovo stamattina anche il CH68 di La10 ancora piu' debole di prima.
Stranamente il CH 40 a PN è quello che si riceve meglio sia in potenza che in qualità :5eek: .
Edit : ed anche il GP F1.
 
Ultima modifica:
Ho notato che sul Mux Retecapri (UHF 57) è sparito Arturo ed è ritornato alla posizione 20 Retecapri ed ora è senza logo e trasmette una diversa programmazione dal canale che c'era prima che arrivasse Arturo. :5eek:

Infatti prima il canale si chiamava RETE CAPRI ed aveva il famoso logo molto vistoso (scritto in maiuscolo e con separazione da Rete a Capri), mentre ora si chiama appunto Retecapri ed è completamente diverso, senza logo per il momento. :eusa_think:

Quindi Arturo si continua a vedere al 221 della LCN sul Mux 2 Rai (UHF 30) e infatti anche sul Mux 7 Gold Plus (UHF 46) ho visto ieri la pubblicità del canale Arturo con LCN 221. ;)
 
Mux La10 CH68

Fra Pordenone e Sacile siamo rimasti in " 4 gatti" (forse) a vedere sto mux. :D
E probabilmente non tutti.:eusa_wall:
Peccato per lo slot di Reteveneta che merita con gli editoriari del dott. Luigi Bacialli che sono interessanti. Tanto sto "slot" finirà su Telequattro (prima o poi). :eusa_think:
Girare quella "vitina sul lineare" per dare qualche watt in piu', no ? :D
(senza disturbare il mux di back-up in Istria :D )
Considerato il fatto che tutte le antenne a PN sono puntate su Castaldia ....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso