Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, non ho detto Ucka, quello è il sito della tv croata.
I mux sul 22 e sul 27 in Verticale per chi punta Pedrosa, si ricevono dalla Slovenia dal Monte Kuk, tra l'altro senza la necessità di nessun filtro apposito, se ingrandisci la piantina del secondo link sotto vedrai che è proprio in linea alle spalle di Faedis.
vedi qui i siti trasmittenti: http://www.rtvslo.si/dvb-t/oddajniki
E qui la piantina: http://www.rtvslo.si/dvb-t/moznost_sprejema
Comunque anche oggi continua il segnale molto basso sul 22, anche se da me i canali riesco a vederli senza squadrettamenti.
Ciao ;)



Ok, hai ragione ho sbagliato io, chiaramente non può essere l'ucka ma il monte Kuk. Vista la piantina, ecco perché entrano così bene, comunque confermo che oggi è uguale a ieri, il 22 continua a squadrettarmi. Vendetta di tvm XD:D, ovviamente scherzo!
 
La smettessero di usare termini come "guerra" per argomenti di questo tipo.
Nessuno sta facendo una "guerra", si sta solo reclamando ciò che è stato previsto fin dal 2006 in base alla ripartizione effettuata a livello internazionale, sottoscritta dai paesi coinvolti in questa faccenda, e che poi qualcuno consciamente non ha rispettato, sia per leggerezza, ma credo anche per non aver voluto affrontare con polso le tv locali al momento dello switch-off.
E così si procede con chiusure, rottamazione 1, rottamazione 2, rischio di infrazione di accordi internazionali, spegnimenti coatti, ecc.
 
Ma non capisco, se non vogliono far spegnere le TV locali... che facciano spegnere alcuni mux nazionali che Mediaset per esempio ne ha troppi! Ne prendano due dalla Mediaset e uno dalla Timb, e abbiamo già tre frequenze liberate che possono essere assegnate ai locali. È per questo che capisco quelle TV locali - fanno spegnere sempre solo loro, mentre le TV nazionali non le tocca nessuno.
 
22, 27, 28, 29, 34, 35, 39, 45, 53
Ricordiamoci che le frequenze da restituire a Slo/Cro per la nostra regione sono quelle indicate qui sopra e copiate direttamente dalla delibera Agcom, quindi nella nostra regione oltre alle tv già citate negli articoli dei vari giornali cartacei od on-line che siano (cioè Telefriuli sul 45) mancano il mux Triveneta sul 29, il mux Telealtoveneto2 sul 34, il mux La9 sul 35 ed il mux Videoregione sul 39.
Per quanto riguarda Free TV, due cose.
La prima è che non so cosa decide di fare Antenna 3 in Veneto, però da noi trasmette sul UHF 23, che è una frequenza assegnata a Slo/Cro nella famosa conferenza di Ginevra 2006, ma non è prevista nello spegnimento dell'Agcom.
La seconda è che Free tv da Pedrosa invece si trova nel mux Telealtoveneto2 sul UHF 34, per poter farsi vedere da chi punta quel sito, (visto che Antenna 3 da Pedrosa non c'è mai stata) quindi sarebbe da spegnere.
Tanto per gradire posto ancora una volta la pagina del sito di Igorfuna dove si vede la tabella con la divisione dei canali stabilita nel 2006, e che noi stiamo citando praticamente dallo switch off, facendo all'epoca considerazioni che, come si sono messe le cose, avevamo azzeccato già 4 anni fa, e aggiungo non ci voleva molto ad azzeccarle....:eusa_wall:
http://igorfuna.com/dvb-t/slovenia/adriatic-agreement-dividing-uhf-channels
Ciao ;)
 
Aggiungo pure dal punto di vista puramente radiantistico, dopo 40 anni per le modifiche Rai, ci aggiungiamo, nota molto importante, dopo altrettanti otto lustri, che avvenga la cessazione delle interferenze e si metta ordine e sopratutto la parola fine.
Fine anni '70 - primi 80, i fulmini fra una sponda e l'altra dell'Adriatico, mescolata alle tropo estive marittime-pianeggianti, un cocktail micidiale intollerabile con il DTT.
 
Concordo, sono poche le tv locali serie, con il digitale sono proliferati decine e decine di canali inutili, doppioni e canali +1 che non sevono a niente.
Le tv locali pensano ora a consorziarsi, se lo avessero fatto da subito, avrebbero condiviso le spese di realizzazione e gestione delle reti risparmiando parecchi soldi ed ora non starebbero a piangere.

......e a proposito di spegnimenti non dovrebbe mancare molto allo spegnimento del mux rai provvisorio sul ch 25 che lascerà penso oltre l'80% delle famiglie senza i canali rai.
A mesi di distanza dall'attivazione della nuova rete, nella zona dove abito ben pochi impianti sono stati modificati, segno che la gente non è informata e a pochi interessano i canali tematici, altrimenti ci sarebbero stati più impianti modificati.
Non ricevendo i provvisori non so se è stato fatto ma, bene avrebbe fatto la rai a mandare già dalla primavera degli avvisi sul cambio di rete avvenuto ad Aprile in modo che durante l'estate si sarebbero modificati gli impianti senza sorprese.
 
......e a proposito di spegnimenti non dovrebbe mancare molto allo spegnimento del mux rai provvisorio sul ch 25 che lascerà penso oltre l'80% delle famiglie senza i canali rai.
A mesi di distanza dall'attivazione della nuova rete, nella zona dove abito ben pochi impianti sono stati modificati, segno che la gente non è informata e a pochi interessano i canali tematici, altrimenti ci sarebbero stati più impianti modificati.
Non ricevendo i provvisori non so se è stato fatto ma, bene avrebbe fatto la rai a mandare già dalla primavera degli avvisi sul cambio di rete avvenuto ad Aprile in modo che durante l'estate si sarebbero modificati gli impianti senza sorprese.
Sui provvisori posso confermarti...nessun avviso. A Udine diciamo che siamo sulle stesse percentuali, girando la città per lavoro, ogni tanto guardo in alto e si vedono certo impianti modificati, ma se devo dare una percentuale qui in città siamo attorno al 25-30%
Ciao ;)
 
"In cambio della rottamazione delle frequenze, il Governo ha proposto un risarcimento che ammonta a livello nazionale a 20 milioni di euro. Cifra considerata insufficiente dagli stessi editori. Per coprire l'ammontare dei danni è stato calcolato che servirebbe una cifra che si aggiri addirittura intorno ai 700 milioni di euro."


700 milioni per frequenze utilizzate per televendite e spazzatura varia

raccogliendo ascolti dello 0,001%.... sono glà troppi i 20 milioni offerti

dal governo che dopotutto appartengono a noi contribuenti....:mad:

Quoto tutto !!!! Altro che 20 milioni...

A proposito del 25 Rai Udine da qualche settimana si vede un certo movimento , almeno per quanto riguarda la mia zona . Adesso ci sono molte "ex" vhf, girate in verticale verso udine e di conseguenza la uhf verso pedrosa. Ma sul mux non c'è alcun avvertimento .
 
Ultima modifica:
Non ho idea di come evolverà la situazione emittenza locale,ma l'idea dei consorzi come abbiamo parlato molte volte è l'unico modo per sopravvivere...Se il 32 ed il 42 rimangono all'emittenza locale i Mux potrebbero essere i seguenti :

Sul 32 con i canali del Veneto così

Telepadova 7Gold
Triveneta
Antenna 3 Nordest
Canale 68 Veneto
Cafè Tv 24
La 8
La 9
Rete Veneta

Sul 42 con i canali del Fvg

Telequattro
Telefriuli
TelePordenone
Videoregione
Free
Tvm/Canale 6 (un solo canale)
Telemare
Ran Tv

Eventualmente in una terza frequenza i seguenti:

Rta Teleantenna
Trieste Oggi
Palco Tv
Fvg Sport Channel
Sportelevision
Videotelecarnia

Ovviamente non sarà così,ma l'idea potrebbe non essere tanto lontana dalla realtà...Auguro a tutte di sopravvivere ovviamente,ma se eliminiamo qualche "scovazza" inutile di sole televendite non perdiamo nulla...
 
Non ho idea di come evolverà la situazione emittenza locale,ma l'idea dei consorzi come abbiamo parlato molte volte è l'unico modo per sopravvivere...Se il 32 ed il 42 rimangono all'emittenza locale i Mux potrebbero essere i seguenti :

Sul 32 con i canali del Veneto così......
Sul 42 con i canali del Fvg....
Eventualmente in una terza frequenza i seguenti....
Ovviamente non sarà così,ma l'idea potrebbe non essere tanto lontana dalla realtà...Auguro a tutte di sopravvivere ovviamente,ma se eliminiamo qualche "scovazza" inutile di sole televendite non perdiamo nulla...
Hai dimenticato Udinese Channel :laughing7:
Non sarebbe male, ma la vedo dura, se non altro perchè il 42 contiene adesso il mux Reteveneta, quindi credo che quel canale resti su quella frequenza.
Ciao ;)
 
E da tre giorni che ci leggo quoto tutto ma pensate che visono pure altre regioni che stanno peggio di voi marche Puglia Abruzzo Emilia sud Romagna il problema e, il ministero che cosa fa le tv anno in mano pagati diritti ventennali e la cosa potrà andare avanti dopo lo spegnimento dai t a r x i diritti aqquisiti .la matassa non e" facile x chi chiude gente a casa senza lavoro x chi rottama briciole di euro e x i signori che stanno a Roma colpevole x il 80 % e tutte le categorie cosa gli diciamo tipo la f r t la corallo la antre e le altre loro cosa fanno ora visto che prima anno solo preso in giro degli imprenditori di tv di serie b e poi a parte Retecapri alle nazionali tutto liscio ???? Scusate cari signori chi cavolo vogliamo continuare a prendere x i fondelli loro noi e noi loro ,il gioco e finito ora la la storia fra 71 giorni vedrà" spero la fine di un sistema che 'e in piedi dal 2.006
 
Ma non capisco, se non vogliono far spegnere le TV locali... che facciano spegnere alcuni mux nazionali che Mediaset per esempio ne ha troppi! Ne prendano due dalla Mediaset e uno dalla Timb, e abbiamo già tre frequenze liberate che possono essere assegnate ai locali. È per questo che capisco quelle TV locali - fanno spegnere sempre solo loro, mentre le TV nazionali non le tocca nessuno.

Le nazionali hanno le loro frequenze, pensate già in sede internazionale per poter essere sfruttate per ampie reti SFN a livello nazionale, cosa che non è invece pensata per le locali, come è anche ovvio, le quali dovrebbero usare trasmissioni in rete MFN o SFN di ambito cittadino o poco più, non grandi reti a copertura regionale e ripetitori potenti.
Per cui se le preposte autorità assegnassero frequenze nazionali a delle tv locali, sarebbero libere di farlo, ma in molti avrebbero da ridire.
Il contrario invece non sarebbe pensabile, perchè le frequenze locali sono proprio quelle utilizzate nei paesi confinanti come frequenze nazionali.

Se Mediaset non avesse tutte le frequenze nazionali che ha, al suo posto subentrerebbe un altro operatore nazionale, e non delle tv locali.
Una vera tv locale dovrebbe trasmettere in terrestre solo nel suo bacino d'utenza. Se questa desiderasse però farsi vedere anche oltre, allora dovrebbe usare il cavo (che però in Italia non esiste e qua casca il palco), il satellite o lo streaming.
 
Hai dimenticato Udinese Channel :laughing7:
Non sarebbe male, ma la vedo dura, se non altro perchè il 42 contiene adesso il mux Reteveneta, quindi credo che quel canale resti su quella frequenza.
Ciao ;)

Dimenticanza voluta :eusa_doh:...ovviamente scherzo ;)...Diciamo che da questo Mux denominato Nord 1 si potrebbero comodamente eliminare i vari Bassano Tv,Padova Tv,Venezia Tv,Treviso Tv e Club Tv...
 
Le nazionali hanno le loro frequenze, pensate già in sede internazionale per poter essere sfruttate per ampie reti SFN a livello nazionale, cosa che non è invece pensata per le locali, come è anche ovvio, le quali dovrebbero usare trasmissioni in rete MFN o SFN di ambito cittadino o poco più, non grandi reti a copertura regionale e ripetitori potenti.
Per cui se le preposte autorità assegnassero frequenze nazionali a delle tv locali, sarebbero libere di farlo, ma in molti avrebbero da ridire.
Il contrario invece non sarebbe pensabile, perchè le frequenze locali sono proprio quelle utilizzate nei paesi confinanti come frequenze nazionali.
Sì, tutto vero, pero rimane il fatto che i mux nazionali in Italia sono troppi. Nemmeno in Germania ci sono così tanti mux nazionali. In Italia sono addirittura così tanti che non ci entravano più nelle frequenze italiane e quindi gli hanno dato frequenze assegnate ad altri (UHF 33, UHF 57).
E poi che tutti i canali non nazionali devono per forza essere delle piccole emittenti in ambito cittadino, ma parché? In Germania, le emittenti sono di tre livelli - locale, a livello statale (o addirittura regionale - si veda canali che operano in più di uno Land), e a livello federale. In Italia si potrebbe fare una cosa simile - locale, regionale, e nazionale. Mi dispiace tantisimmo ma l'Italia non è la Slovenia dove due livelli di emittenti bastano e avanzano... l'Italia è molto più grande e tre livelli di emittenza andrebbero benissimo. Dire che le emittenti nazionali non vanno toccate perché "le frequenze assegnate all'Italia sono pensate per loro", è sbagliato. I mux nazionali sono troppi (secondo me, l'Italia è il paese UE con più mux nazionali) e vanno ridotti. E poi le TV locali italiane potrebbero benissimo trasmettere su frequenze assegnate all'Italia, proprio come quelle slovene (come Sponka.TV, ViTel TV, ecc.) trasmettono su frequenze assegnate alla Slovenia.

Se Mediaset non avesse tutte le frequenze nazionali che ha, al suo posto subentrerebbe un altro operatore nazionale, e non delle tv locali.
Una vera tv locale dovrebbe trasmettere in terrestre solo nel suo bacino d'utenza. Se questa desiderasse però farsi vedere anche oltre, allora dovrebbe usare il cavo (che però in Italia non esiste e qua casca il palco), il satellite o lo streaming.
Riguardo al satellite - non tutti se lo possono permettere e non vedo perché uno di Capodistria per vedere un canale di Trieste che è solo 15 km al nord, e i cui avvenimenti proprio per la vicinanza molto spesso interessano anche Capodistria, debba sborsare per il satellite. E non tutti hanno una connessione a Internet abbastanza veloce per lo streaming.
E poi, consiglio di leggere i forum sloveni dove già da tempo si scrive che il mercato terrestre da noi praticamente non c'è, non ci sono emittenti interessate a trasmettervi oltre a quelle che ci sono già, e non ci sono praticamente nemmeno gli operatori (Norkring ha spento, e rimane solo RTV Slovenija come operatore). La maggior parte delle emittenti qua da noi sono contente a trasmettere via cavo. E l'emittenza locale, almeno qua nel Capodistriano, è scandete - c'è solo UN canale, Sponka.TV, che dice di rappresentare la voce e la cultura del litorale e poi trasmette musica balkan e film porno. Quindi non rimane che a chiedersi per che cosa servono tutte quelle frequenze alla Slovenia? In Croazia hanno già alcuni mux DVB-T2, e da noi? Si parla di tante cose ma poi non se ne fa niente.
Ora, sono assolutamente d'accordo che l'Italia dovrebbe trasmettere solo su frequenze assegnate all'Italia ma bisogna cominciare ad agire diversamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso