Segnali TV in Friuli Venezia Giulia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Con il Samsung è abbastanza semplice:

Menù > Canale > Memorizzazione manuale > Canale digitale > Digitare il numero di canale
(22-33-27-28) e procedere con la ricerca. L'operazione va fatta naturalmente per ogni singolo canale. Se non ricevi nulla c'è un problema con l'impianto antenna.


Ciao Joe,
fatto ma purtroppo non trova i niente nei canali che hai specificato. Quello che mi pare strano è che è bastato cambiare il cavo dell'antenna (adesso ha 2/3 metri in più) per non ricevere più il segnale ? tutto il resto è rimasto tale e quale ....
 
Ciao Joe,
fatto ma purtroppo non trova i niente nei canali che hai specificato. Quello che mi pare strano è che è bastato cambiare il cavo dell'antenna (adesso ha 2/3 metri in più) per non ricevere più il segnale ? tutto il resto è rimasto tale e quale ....

Due o tre metri in più di cavo sono irrilevanti. Se non hai modificato inavvertitamente l'orientamento dell'antenna, potrebbe dipendere da un cattivo contatto con i morsetti ossidati o arrugginiti. Ricontrolla ed eventualmente usa uno spray disossidante.

A Trieste le emittenti slovene si ricevono sui canali 22, 33 e 27 UHF da Croce Bianca mentre nel sito OTG-TV non compare il CH-28 UHF dalla Croazia (M. Maggiore). Forse tra la città e il trasmettitore c'è qualche collina che blocca il segnale.


http://www.otgtv.it/lista.php?code=TS00&posto=Trieste
 
Ultima modifica:
Due o tre metri in più di cavo sono irrilevanti. Se non hai modificato inavvertitamente l'orientamento dell'antenna, potrebbe dipendere da un cattivo contatto con i morsetti ossidati o arrugginiti. Ricontrolla ed eventualmente usa uno spray disossidante.

A Trieste le emittenti slovene si ricevono sui canali 22, 33 e 27 UHF da Croce Bianca mentre nel sito OTG-TV non compare il CH-28 UHF dalla Croazia (M. Maggiore). Forse tra la città e il trasmettitore c'è qualche collina che blocca il segnale.


http://www.otgtv.it/lista.php?code=TS00&posto=Trieste

A Trieste città è impossibile ricevere i Mux Croati,mentre c'è qualche possibilità per chi sta nell'altipiano o in zone tipo Cattinara e lungomare di Barcola...
 
Infatti, se non compaiono in OTG-TV significa appunto che è impossibile riceverli.

Peccato, trasmettono moltissimi film anche recenti in lingua originale, per chi fosse interessato.
 
ciao a tutti...

oggi ho provato ad installare una 6HD Fracarro al posto della vecchia logaritmica che una volta puntava (insieme alla VHF) verso Udine per RAI3.

La VHF l'avevo girata gia' tempo fa verso il CH9 e vedo RAI Veneto (mia madre e' di origine veneta e ogni tanto segue il TGR Veneto).

Non ho messo filtri ecc... tutto e' rimasto come prima (solo un mix per le 3 antenne e a cascata l'ampli).

Ebbene... Koper e SLO sul 27 le vedo benissimo e con segnale ottimo...

ma quello che e' strano nn ricevo niente dalla Croazia! Strano perche' con la logaritmica (che avevo provato a puntare a meta' strada fra Nanos e Maggiore) ogni tanto ricevevo il CH 28 ! E salvo squadrettamenti vari si vedeva... Mentre il 27 nn ero mai riuscito a riceverlo...

Adesso e' tutto invertito... il 27 si e il 28 no !

Perche' adesso che ho messo un'antenna adatta... ricevo il 27 ed il 28 no?

Ho provato a girarla di alcuni gradi... fino alla quasi scomparsa del 27 ma niente 28...

Mistero!

Ciao, probabilmente come capita spesso anche da me ricevi un altro segnale sul 28 che interferisce con il Mux Croato e di conseguenza non si vede nulla....verifica potenza e qualità....

Finchè in Veneto è acceso il 28 di La9, avrai problemi a ricevere correttamente il mux croato.

Il mux croato sul ch 28 è interferito da la 9 che trasmette sul medesimo canale dai colli euganei, il 28 di la 9 (così come tutti gli altri canali occupati da nostre tv locali che vanno ad interferire in Slovenia Croazia) è destinato a chiudere, si aspetta il masterplan ministeriale degli spegnimenti, ancora un po di pazienza e poi potrai ricevere anche il mux croato sul 28 ;)

La 6HD Fracarro è molto più direttiva di una logaritmica, pertanto va puntata correttamente.

Io ho orientato la mia vecchia FR-10BL4, precedentemente puntata sul tx di Udine,

sul M. Maggiore che si trova sulla stessa linea (120° E) del trasmettitore di Croce Bianca

da cui vendono ripetuti il CH-22 e 27. In tal modo riesco ad agganciare i tre Mux SLO-HR

senza interferenze.


grazie mille per le risposte... eppure nn sono mica convinto che sia un problema solo di interferenze?

Ok... ammettiamo che il 28 sia disturbato da La9... ma allora perche' di questi canali 22 27 28 prendo bene e solo il 27? Gli altri (29 39 53 57) ovvio che son disturbati dalle emittenti italiane.

In questi giorni provero' a seguire il consiglio di Joe Antenna... spostando di pochi gradi alla volta (3/4) l'antenna (le prime volte diciamo che la spostavo di 30/40 ° in 3/4 volte :D forse sono stato un po' troppo grezzo :) )


@ Joe Antenna, anch'io dovrei essere allineato (tu 120°, io 125/126)...
 
Dato che siamo fedeli in casa FR, dalle mie parti non abbandonano per tradizione i "catafalchi" verso est/mare: FR BLU-22 HD.
Con questa, un mio amico che mi fa "i video dei tralicci" :) l'ha presa ed i risultati Vs SLO+HR sono stati più che buoni su 22+27+28+33. Per gli altri uguali quando sono assenti i TX locali : 29+39+53+57.
Il problema in pianura non tanto per il 27 dal Nanos che è un caterpillar ma per il 22, è che arrivano anche i TX minori fuori I.G. specialmente con il caldo.
Il 28 è leggermente più critico perchè è più distante. (+ 28 Monte Ventolone radiofaro Veneto).
P.S. Nota Chissà quando, il 33 rientrerà nel 22, rifaranno le SFN ed anche quest'ultimo sarà ricevibile bene come lo era prima della rete di backup appunto sul 33.
Il 33 infatti arriva meglio del 22.
 
Ultima modifica:
Quando ho acquistato le giurassiche FR-10BL4 e 10BL5 (più o meno le stesse che si usavano all'avvento del II° canale Rai negli anni '60) le ho testate al pian terreno tra le case e, con mia grande sorpresa, ho constatato che ricevevano quasi tutti i mux. Un giorno, è intervenuto il tecnico per la sostituzione della pompa della lavatrice (lui fa anche l'antennista :laughing7:), ha visto le antenne vecchio stile sul tetto: "Con quelle antenne non può vedere bene, deve sostituirle"..."Certo, certo, lo faremo alla prossima occasione" ho risposto...:D

Durante i precedenti giorni di gran calura e aumento della tropo, il CH-28 croato, leggermente più critico dei 22-27 sloveni, accusava appena una lieve diminuzione di potenza dai consueti 0-75 a 2-50, ma senza mai subire interruzioni. Da notare che monto un vecchio mix-ampli 10dB da me modificato da CH23>69-CH47----CH5>22+CH47 ritarato (alla buona) a +CH27-28 eliminandoli sul primo ingresso.

D'altra parte, le industrie in un'occasione così ghiotta come il passaggio al DTT, non potevano certo presentarsi sul mercato con antenne antiquate da 12 euro, le hanno innovate quintuplicandone il prezzo, ma con risultati strepitosi solo sulla carta....:laughing7:

Confermo...quelle erano una vera bomba...anche io con quelle captavo il RAI DUE e il RAI TRE con la qualità di un 4K attuale...sparivano doppie immagini e riflessioni e l'effetto neve era un lontano ricordo...meno male che ancora ci sono in vendita...
 
Confermo...quelle erano una vera bomba...anche io con quelle captavo il RAI DUE e il RAI TRE con la qualità di un 4K attuale...sparivano doppie immagini e riflessioni e l'effetto neve era un lontano ricordo...meno male che ancora ci sono in vendita...
Io le ho tutte FR 10 BL, una a larga banda sul Piancavallo e due per gruppo di canali la 21-26 e la 27-34 sul Nanos per i mux A e C Sloveni, pur avendo una collina verso est segnale sempre ok :D
 
images

FR serie BL10



L’ho postato diverse volte: è stata una lucrosa ma comprensibile operazione commerciale. D’altra parte i sistemi di trasmissione rivoluzionari non vengono inventati ogni due anni, e quando avviene bisogna approfittarne.

Le FR-10BL4/5/45 (Fracarro, 10 elementi, banda larga IV, V o IV+V) sono le classiche antenne Yagi, costano un quinto, pesano molto meno e sono molto meno sensibili al vento e alla neve della tanto incensata serie Sigma, nonchè - mediamente – si mostrano meno sensibili alle interferenze, anche se sulla carta c’è scritto il contrario. Non tutti sanno che la 10BL5 (V banda) riceve perfettamente i canali di IV e quindi, quando il trasmettitore Rai di Udine è stato soppiantato da quello in Castaldia, riceveva benissimo tutti i canali Rai senza dover aggiungerne altre.

In serata, la tropo si faceva sentire. Dal M. Ventolone, il radiofaro veneto LaHard 9 lanciava pesanti bordate da annichilire il 28 croato. La mia umile 10BL4, nonostante il canale apparisse stremato con i parametri scesi da 0-75 a 6-40, non ha capitolato….:icon_cool:

http://tribunatreviso.gelocal.it/tr...hard-di-notte-multa-all-canale-la9-1.13614193


:laughing7:
 
grazie mille per le risposte... eppure nn sono mica convinto che sia un problema solo di interferenze?

Ok... ammettiamo che il 28 sia disturbato da La9... ma allora perche' di questi canali 22 27 28 prendo bene e solo il 27? Gli altri (29 39 53 57) ovvio che son disturbati dalle emittenti italiane.

In questi giorni provero' a seguire il consiglio di Joe Antenna... spostando di pochi gradi alla volta (3/4) l'antenna (le prime volte diciamo che la spostavo di 30/40 ° in 3/4 volte :D forse sono stato un po' troppo grezzo :) )

No, niente da fare,
Ho provato con spostamenti millimetrici per un arco di almeno 90* (per non andare su e giu' ho inquadrato la tv con la webcam per vedere sullo smartphone lo schermo con il segnale) ma zero! Il 27 invece nessun problema, per perderlo bisogna ruotarla di almeno 45* a dx o sx!

A questo punto credo che senza filtri nn si possa fare nulla, anche se continuo a chiedermi perche' niente nemmeno dal 22

Che sia la fr sigma 6hd scarsa? Provare con una blu 10 hd? Adesso che ci penso pero' provero' a fare un tentativo con solo la sigma 6hd collegata alla tv

Comunque il 27 anche se nn si perde mai, risulta molto ballerino come segnale/qualita' ! Il segnale va da 50 a 95 e la qualita' da 40 a 80 mentre tutti gli altri canali su piancavallo ecc sono sempre al 100% ed il ch9 anche lui ballerino :)
 
A questo punto credo che senza filtri nn si possa fare nulla, anche se continuo a chiedermi perche' niente nemmeno dal 22
Che sia la fr sigma 6hd scarsa? Provare con una blu 10 hd?
Sul 22 c'è 7 gold plus che va ad interferire, stessa storia del 28, la sigma 6 hd è molto direttiva va bene in zone dove la ricezione è difficoltosa, non certo dalle tue parti dove i segnali dal Nanos e Ucka arrivano in bomba, inoltre essendo molto direttiva va puntata verso un unico trasmettitore, e quindi penso che non sia l'ideale per ricevere i segnali dai due trasmettitori che da Casarsa sono a 102 gradi il Nanos e a 125 gradi l'ucka, inoltre per miscelare correttamente due o più antenne uhf necessita il filtro, scommetto che con il filtro il 27 lo riceveresti stabile con qualità 100% :D
 
Ultima modifica:
No, niente da fare,
...Ho provato con spostamenti millimetrici per un arco di almeno 90* ... per perderlo bisogna ruotarla di almeno 45* a dx o sx!
Fammi sapere come andrà a finire con la Sigma 6HD non tanto sul 27, 22 relativo e 28.
Munisciti di cavo SAT quanto basta e la calata la fai arrivare direttamente al TV.
La FR Gamma 10 che mi serviva per Capodistria, l'ultima Yagi sopravvissuta, poi deceduta per usura pluritrentennale.
In ambito OM solo rigorosamente Yagi accordate se necessario anche su riflettori con apposita induttanza assiale. :)
Rimane sul 22 anche l'interferenza da Conconello, oggetto di tanta disgrazia elettromagnetica e diplomatica nei rapporti internazionali.
 
Sul 22 c'è anche il mux di TVM dal M. S.Michele (GO).
Faccio presente che da lì trasmette e quindi inevitabilmente si riceve anche in Slovenia lo stesso mux sia sul ch 22 che sul 34.
NO COMMENT
NO COMMENT
 
Sul 22 c'è 7 gold plus che va ad interferire, stessa storia del 28, la sigma 6 hd è molto direttiva va bene in zone dove la ricezione è difficoltosa, non certo dalle tue parti dove i segnali dal Nanos e Ucka arrivano in bomba, inoltre essendo molto direttiva va puntata verso un unico trasmettitore, e quindi penso che non sia l'ideale per ricevere i segnali dai due trasmettitori che da Casarsa sono a 102 gradi il Nanos e a 125 gradi l'ucka, inoltre per miscelare correttamente due o più antenne uhf necessita il filtro, scommetto che con il filtro il 27 lo riceveresti stabile con qualità 100% :D


ah! Pure il 22 e' disturbato? Io facevo riferimento a otg http://www.otgtv.it/lista.php?code=PN97&posto=Casarsa della Delizia dove 22 e 28 dall'Italia nn sembravano ricevibili...

sulla 6hd che dire... boh... a me nn sembra molto direttiva... per perdere Koper (sui 102 gradi come hai indicato) devo spostarla di molto... cosi' ad occhio devo andare almeno sui 140° per nn riceverla piu'... quindi pensavo che alla media di 102 e 125 cioe' 113... avrei dovuto ricevere entrambi...

e a 113 Koper si riceve benissimo... e pure a 125... cambia poco...

Credo anch'io che a questo punto ci vuole per forza un filtro come questo http://www.kalcic.it/default.asp?ricerca=1&testoricerca=Mt65804
 
Fammi sapere come andrà a finire con la Sigma 6HD non tanto sul 27, 22 relativo e 28.
Munisciti di cavo SAT quanto basta e la calata la fai arrivare direttamente al TV.
La FR Gamma 10 che mi serviva per Capodistria, l'ultima Yagi sopravvissuta, poi deceduta per usura pluritrentennale.
In ambito OM solo rigorosamente Yagi accordate se necessario anche su riflettori con apposita induttanza assiale. :)
Rimane sul 22 anche l'interferenza da Conconello, oggetto di tanta disgrazia elettromagnetica e diplomatica nei rapporti internazionali.

si infatti ricordo il tuo consiglio di utilizzare l'antenna da sola...

diciamo che vado per gradi...

prima provo con l'esistente... poi provo con cavo dedicato e se va a buon fine con filtro http://www.kalcic.it/default.asp?ricerca=1&testoricerca=Mt65804

ehm! In questa frase nn c'ho capito niente :badgrin: "In ambito OM solo rigorosamente Yagi accordate se necessario anche su riflettori con apposita induttanza assiale. :) "
 
ah! Pure il 22 e' disturbato? Io facevo riferimento a otg http://www.otgtv.it/lista.php?code=PN97&posto=Casarsa della Delizia dove 22 e 28 dall'Italia nn sembravano ricevibili...

sulla 6hd che dire... boh... a me nn sembra molto direttiva... per perdere Koper (sui 102 gradi come hai indicato) devo spostarla di molto... cosi' ad occhio devo andare almeno sui 140° per nn riceverla piu'... quindi pensavo che alla media di 102 e 125 cioe' 113... avrei dovuto ricevere entrambi...

e a 113 Koper si riceve benissimo... e pure a 125... cambia poco...

Credo anch'io che a questo punto ci vuole per forza un filtro come questo http://www.kalcic.it/default.asp?ricerca=1&testoricerca=Mt65804


La configurazione di OTG-TV è la stessa sia per Latisana, da dove ricevo io, sia per Casarsa da dove ricevi tu, pertanto la conosco bene. Nello schema sono riportati per ogni città i trasmettitori e relative frequenze a cui fare riferimento per la migliore ricezione dei vari multiplex. Esempio: per la Tv Slovenija a Latisana come a Casarsa, si ha la miglior ricezione sul CH-22 UHF trasmesso dal M. Nanos a 102° di azimut Nord da Casarsa, a 90° da Latisana.

D’estate, con l’aumento della temperatura e del tasso di umidità, la propagazione dei segnali aumenta a dismisura, ovvero un segnale trasmesso in condizioni normali per servire una determinata area a 50 o 60 km dal trasmettitore, può essere ricevuto a una distanza tre o quattro volte superiore. E qui sorgono i problemi. Purtroppo, la rottamazione delle frequenze televisive interferenti con l’estero sembra procedere a passo di lumaca. Le noncuranti LaHard 9 e 7 Gold continuano infatti a trasmettere dal vicino Veneto sui canali 28 e 22 appartenenti a Croazia e Slovenia, disturbando e spesso oscurando la trasmissione se il nostro impianto antenna non è opportunamente configurato.

A mio avviso il miscelatore più idoneo per la ricezione dei canali da SLO-HR e tutti gli altri da Castaldia, è il Mitan MT64616 2 ingressi (VHF:UHF -CH22-CH27:28)+(CH22+CH27:28)
a cui collegare sul primo ingresso la Sigma 6HD, nell’altro una yagi canalizzata FR10GAMMAR.

:wave:


http://www.kalcic.it/dettaglioarticolo.asp?idArticolo=1/MT64616

http://www.kalcic.it/dettaglioarticolo.asp?idArticolo=1/FR10GAMMAR
 
La configurazione di OTG-TV è la stessa sia per Latisana, da dove ricevo io, sia per Casarsa da dove ricevi tu, pertanto la conosco bene. Nello schema sono riportati per ogni città i trasmettitori e relative frequenze a cui fare riferimento per la migliore ricezione dei vari multiplex. Esempio: per la Tv Slovenija a Latisana come a Casarsa, si ha la miglior ricezione sul CH-22 UHF trasmesso dal M. Nanos a 102° di azimut Nord da Casarsa, a 90° da Latisana.

D’estate, con l’aumento della temperatura e del tasso di umidità, la propagazione dei segnali aumenta a dismisura, ovvero un segnale trasmesso in condizioni normali per servire una determinata area a 50 o 60 km dal trasmettitore, può essere ricevuto a una distanza tre o quattro volte superiore. E qui sorgono i problemi. Purtroppo, la rottamazione delle frequenze televisive interferenti con l’estero sembra procedere a passo di lumaca. Le noncuranti LaHard 9 e 7 Gold continuano infatti a trasmettere dal vicino Veneto sui canali 28 e 22 appartenenti a Croazia e Slovenia, disturbando e spesso oscurando la trasmissione se il nostro impianto antenna non è opportunamente configurato.

A mio avviso il miscelatore più idoneo per la ricezione dei canali da SLO-HR e tutti gli altri da Castaldia, è il Mitan MT64616 2 ingressi (VHF:UHF -CH22-CH27:28)+(CH22+CH27:28)
a cui collegare sul primo ingresso la Sigma 6HD, nell’altro una yagi canalizzata FR10GAMMAR.

:wave:


http://www.kalcic.it/dettaglioarticolo.asp?idArticolo=1/MT64616

http://www.kalcic.it/dettaglioarticolo.asp?idArticolo=1/FR10GAMMAR


grazie...

volendo cambiare le mie attuali uhf e vhf verso piancavallo potrei utilizzare quel mixer per collegare una combo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso