Segnali TV in Liguria [Switch off concluso il 01/12/11]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
audley ha scritto:
Ma che facciano quello che gli pare... quello che non vedo via terrestre lo vedo via sat. Fine del problema, per quanto mi riguarda.
beh, x te solo spero... Io ad esempio vorrei ricevere mediaset premium ma guarda caso via sat non è disponibile e ad oggi neanche in dtt dove abito io...
 
oggi pomeriggio da un antennista che io conosco mi e stato detto ciò che ho scritto ma io ho posto la domanda sul forum per sapere se qualcuno sapeva qualcosa,visto che sapere il mese si va a tastoni e chiamare il numero verde non dicono nulla
 
Ragazzi non diciamo ca..ate, per il problema Francia è che lo stato francese ha chiesto a quello italiano lo switch off entro il 26/05/2011 quindi uno slittamento è, a mio giudizio, assurdo; il Piemonte e la Valle d'Aosta confinano con la Francia ma ci sono le Alpi di mezzo che schermano i segnali invece provate ad andare sulle alture da Recco a Sestri Levante, a seconda della propagazione la Francia arriva eccome ... un pò come succede nel ponente ligure con la Toscana.
Comunque in questi giorni a Roma nessuno ha deciso niente anche se il ministro Romani è d'accordo con l'anticipare la fine dello switch off per tutta Italia al 31/12/2011 ... quindi vedrete che o la settimana prossima o al massimo quella dopo si riuniranno al ministero per illustrare il piano date switch off 2011 e la Liguria sarà la prima con a ruota la Toscana.
 
Ultima modifica:
piazzolla ha scritto:
beh, x te solo spero... Io ad esempio vorrei ricevere mediaset premium ma guarda caso via sat non è disponibile e ad oggi neanche in dtt dove abito io...

naturalmente era un'affermazione molto egoistica :D
Mp lo prendo dal righi, quello che non mi arriva sono i mux rai.
Io ho la fortuna di avere un impianto indipendente ma molti di quelli subordinati agli impianti condominiali ce l'hanno in quel posto: moltissimi infatti non sono ancora adeguati poichè gli amministratori, nonostante le pressioni dei condomini, aspettano di avere idee più chiare su quello che succederà, onde evitare di fare i lavori due volte.
 
A me per motivi incomprensibili il lavoro lo hanno già fatto, ma invece di togliere tutti i filtri ne sono stati aggiunti altri specifichi per i canali pre-switch off... ora chi lo dice ai miei condomini che tra 2-3 mesi si deve rifare tutto?

Il furbone glielo ha dato "pronto per il DTT" si come no :D

Visto poi come sono misci vedrete che resteremo così... se son fortunato beccherò 2-3 mux per puro caso :eusa_wall:

Mi toccherà mettermi l'impianto singolo me lo sento :5eek:
 
fano ha scritto:
A me per motivi incomprensibili il lavoro lo hanno già fatto, ma invece di togliere tutti i filtri ne sono stati aggiunti altri specifichi per i canali pre-switch off

Non so quanti filtri ha aggiunto, ma so che ci sono vecchi quadretti di filtrati che sono talmente piccoli che devono essere cambiati, sennò tutti i filtri da aggiungere non ci entrano neppure a martellate ;) I filtri dovrà poi tornare a tararseli, insomma a riguardarsi un po tutto in modo che le equalizzazioni siano a posto.
Altri si sono invece organizzati arrancando via tutto e montando una centrale programmabile di nuova generazione, questa sarà poi ritarata via software al momento opportuno in modo da rendere disponibili i nuovi mux.
 
Ci sono molti modi di adeguare gli impianti ...
Ovviamente parliamo di centraline a filtri ...
innzani tutto è impensabile "arrancare tutto" (ad oggi nella maggior parte dei casi vorrebbe dire rinunciare da subito alla visione di circa la metà dei programmi ricevibili sia in analogico che in digitale perchè i filtri oltre ad equalizzare i livelli permettono di discriminare le postazioni riceventi e, nella maggior parte dei casi dove sono stati installati, senza di essi non si riuscirebbe a distribuire i segnali in maniera accettabile altrimenti si sarebbe optato per dei larga banda),
poi avere aggiornato la centrale con l'aggiunta di 4/5/6 filtri digitali non è un errore (anche se ad oggi si può fare di meglio) perchè tutto quello che è stato aggiunto dovrà essere semplicemente ritarato in fase di switch off, mi spiego meglio: prendiamo il caso classico di Fasce / Portofino, ad oggi ci sono 21/22 frequenze attive, post switch off arriveremo a circa 30 frequenze attive, circa 15 frequenze di quelle attuali serviranno così come sono anche post switch off, altre 6/7 saranno da ritarare e le rimanenti da aggiungere, quindi quello che è stato fatto oggi per adeguare al DT esistente non è assolutamente da buttare ma "allegerisce" la spesa futura.
Ovvio che sarebbe stato meglio aggiornare fin da subito la centrale non con l'aggiunta di semplici filtri ma (cosa che io faccio ormai da circa 2 anni sugli adeguamenti) con l'aggiunta di una centrale "ridotta" a 5 filtri cluster programmabili, questo permette fin da subito di avere un impianto oggi utilizzabile per completare la ricezione dei segnali digitali in essere e, con il semplice utilizzo di un computer/programmatore, post switch off convertire le frequenze di ricezione.
Avvisate quindi tutti gli amministratori perchè l'unica cosa da non fare è aspettare ad oltranza perchè in periodo switch off tutti gli antennisti saranno a dir poco impegnati ed è ovvio che effettueranno prima gli adeguamenti veloci (semplici tarature / programmazioni) che non quelli più complessi / lunghi come quelli necessari dove non è stata fatta nessuna opera preventiva.
 
Ultima modifica:
Nicrasta ha scritto:
Ci sono molti modi di adeguare gli impianti

In effetti per "arrancare via tutto" mi riferivo a chi, in condizioni particolarmente favorevoli, vista posizione geografica e numero di utenze, sarebbe passato ad un larga banda. Non ritieni quindi possibile che alcuni, nonostante si ritrovino un vecchio impianto di tipo filtrato, magari montato all'epoca da chi, per abitudine nella tipologia di installazione o comunque per evitare problemi, possano passare ad un impianto a larga banda, naturalmente dopo una professionale valutazione del caso? :eusa_think:
Per gli altri, sempre parlando di filtrati, anche a me risulta che la soluzione più adottata sia quella di completare l'impianto con l'aggiunta di una centralina a filtri programmabili (via PC), anzichè aggiungere filtri tradizionali a quelli già esistenti.
 
Allora la zona è molto sfigata televisivamente parlando (Oregina) fino a circa gli anni '90 avevamo un ripetitore sul Castello de Albertis (gap filler?) che riusciva a farci vedere decentemente una dozzina di canali... poi visto che probabilmente era un po' abusivo lo hanno tolto... e di fatto abbiamo iniziato a vedere male tutto...

Tanto che alla fine io ho la parabola da quel periodo... e buona notte al secchio!

Quando arrivò il DTT vedevo solo DFree... non una grande soddisfazione 8 canali sempre criptati :badgrin:

Con l'adeguamento vedo diciamo tutte le reti nazionali... però per esempio Telestar sul 67 non lo vedo e visto che è sul Fasce perchè non dovrei vederlo? Semplicemente mi manca il filtro, giusto?

Ecco questo non capisco tu parli di 30 canali, ma in teoria con il DTT tutti i canali dell'E5 al 69 devono essere disponibili mica possiamo aggiungere 70 filtri, no? Poi aggiungere i filtri per far vedere tutti i canali o toglierli tutti non è uguale :badgrin:?

Io ho paura che di richiamarlo per ritare tutto non ci penseranno per nulla i miei condomini sono misci... il lavoro che doveva esser fatto era molto diverso:

  • Cambiare l'antenna che è arrugginata e di sotto marca
  • Cambiare la centralina che cade a pezzi
  • Eradicare tutti i filtri o mettere comunque qualcosa di più moderno!
  • Cambiare tutti i cavi (che sono pure esterni :5eek:)
Ma hanno deciso per la versione più economica "lucidare" un po' la centralina e basta... volete mettere? 100 Euri a testa invece di 150!

Belin :icon_twisted:
 
Evidentemente c'è un pò di confusione in materia, io parlo di una 30 di frequenze occupate ecco il perchè:

Le attuali 18 frequenze delle TV Nazionali (delle zone dove è già stato fatto lo switch off), più per Genova possiamo prevedere 2 frequenze di Primocanale, 2 di Telegenova, 2 di 7Gold/Telecity, 2 di Telenord, Canale Italia, Primantenna, Tele Turchino, Entella TV per un totale di 30 frequenze e per il futuro prossimo volendo potremo aggiungere anche le future 5 nazionali che verranno assegnate non si sa ancora a chi.

Basta questa è la realtà genovese.

Tu parli di Oregina un posto dove senza filtri, anche in digitale, fai poca strada, se poi la differenza fra il lavoro che tu definisci "lucidata" e il rifacimento completo dell'impianto come da te elencato era veramente di € 50,00 a testa (senza sapere quanti siete), allora oltre ad essere stati dei veri e propri "polli" avete trovato quanche collega che non è stato propriamente onesto (anche se gli elementi per giudicare sono un pò pochi)
 
Nicrasta ha scritto:
Ci sono molti modi di adeguare gli impianti ...
Ovviamente parliamo di centraline a filtri ...
innzani tutto è impensabile "arrancare tutto" (ad oggi nella maggior parte dei casi vorrebbe dire rinunciare da subito alla visione di circa la metà dei programmi ricevibili sia in analogico che in digitale perchè i filtri oltre ad equalizzare i livelli permettono di discriminare le postazioni riceventi e, nella maggior parte dei casi dove sono stati installati, senza di essi non si riuscirebbe a distribuire i segnali in maniera accettabile altrimenti si sarebbe optato per dei larga banda),
poi avere aggiornato la centrale con l'aggiunta di 4/5/6 filtri digitali non è un errore (anche se ad oggi si può fare di meglio) perchè tutto quello che è stato aggiunto dovrà essere semplicemente ritarato in fase di switch off, mi spiego meglio: prendiamo il caso classico di Fasce / Portofino, ad oggi ci sono 21/22 frequenze attive, post switch off arriveremo a circa 30 frequenze attive, circa 15 frequenze di quelle attuali serviranno così come sono anche post switch off, altre 6/7 saranno da ritarare e le rimanenti da aggiungere, quindi quello che è stato fatto oggi per adeguare al DT esistente non è assolutamente da buttare ma "allegerisce" la spesa futura.
Ovvio che sarebbe stato meglio aggiornare fin da subito la centrale non con l'aggiunta di semplici filtri ma (cosa che io faccio ormai da circa 2 anni sugli adeguamenti) con l'aggiunta di una centrale "ridotta" a 5 filtri cluster programmabili, questo permette fin da subito di avere un impianto oggi utilizzabile per completare la ricezione dei segnali digitali in essere e, con il semplice utilizzo di un computer/programmatore, post switch off convertire le frequenze di ricezione.
Avvisate quindi tutti gli amministratori perchè l'unica cosa da non fare è aspettare ad oltranza perchè in periodo switch off tutti gli antennisti saranno a dir poco impegnati ed è ovvio che effettueranno prima gli adeguamenti veloci (semplici tarature / programmazioni) che non quelli più complessi / lunghi come quelli necessari dove non è stata fatta nessuna opera preventiva.

Beh, con una centrale programmabile mi sembra che il problema si risolva in maniera accettabile per tutti.
Una larga banda potrebbe non andare bene dappertutto, visto che in certe situazioni, come per esempio quella in cui era il mio condominio prima che mettessero una centrale programmabile, esistono dei mux che trasmettono gli stessi canali da postazioni diverse con polarizzazione uno verticale e l'altro orizzontale, cosa che una banda larga non discrimina e quindi non sintonizza nessuno dei due, visto che si sovrappongono.
 
Nicrasta ha scritto:
Evidentemente c'è un pò di confusione in materia, io parlo di una 30 di frequenze occupate ecco il perchè:

Le attuali 18 frequenze delle TV Nazionali (delle zone dove è già stato fatto lo switch off), più per Genova possiamo prevedere 2 frequenze di Primocanale, 2 di Telegenova, 2 di 7Gold/Telecity, 2 di Telenord, Canale Italia, Primantenna, Tele Turchino, Entella TV per un totale di 30 frequenze e per il futuro prossimo volendo potremo aggiungere anche le future 5 nazionali che verranno assegnate non si sa ancora a chi.

Basta questa è la realtà genovese.

OK, ma visto la situazione diciamo fluida... non è poi mi si sposta qualcosa (chessò Mediaset 2 dal 36 decidono visto che da problemi a molti lo mettono sul 42!) o per dire il famoso Mediaset 3 che ora è dedicato al DVB-H passa al DTT (magari dopo che abbiamo rifatto l'impianto nel modo diciamo statico con le 30 frequenze che dici) come dicono i rumors ecco io non ho il filtro... dovremmo richiamarlo per aggiungerlo giusto? E chi lo dice ai miei condomini :eusa_wall:

Belin questa è gente che 30 anni fa invece di voler rifare la facciata voleva fare "i tapulli" vi rendete conto :5eek:
Io c'ho anche paura, che sempre per risparmiare mi facciano una bella selezione del reader's digest e quindi iniziano a dire ahh Telestar* fa solo televendite non lo mettiamo (e io perdo CODE per dire), ahh Telegenova nemmeno ecc... se ne metti 18 invece di 30 si rispiarmano 10 euro in totale... belin sono 50 cent ciascuno ;)

Nicrasta ha scritto:
Tu parli di Oregina un posto dove senza filtri, anche in digitale, fai poca strada, se poi la differenza fra il lavoro che tu definisci "lucidata" e il rifacimento completo dell'impianto come da te elencato era veramente di € 50,00 a testa (senza sapere quanti siete), allora oltre ad essere stati dei veri e propri "polli" avete trovato quanche collega che non è stato propriamente onesto (anche se gli elementi per giudicare sono un pò pochi)
Ecco, questo non riesco a capirlo proprio... lasciando stare l'attuale situazione analogica incasinata... facciamo finta che abbiamo switchato per giuco... immagino tutti i privati nazionali e locali (e volendo pure il MUX1 RAI tanto ormai il canale UHF lo danno pure a loro) dovrebbero essere sul Fasce, no? Quindi se vedo DFree dovrei vedere pure Telegenova o Telestar... non userebbero ripetitori sfigati quindi nessuna doppia antenna e quindi filtri o cose del genere per impedire che il "vuoto" del fasce mi copra il canale su ripetitore sfigato ;)

O mi sfugge qualcosa... so solo che Telestar sul 67 è sul Fasce e NON lo vedo DFREE sul 58 sempre sul Fasce sì perchè?
Mi manca il filtro sul 67, giusto? Appunto :mad:

In realtà l'antennista voleva fare la cosa giusta e secondo me è stato pure onesto... ma i miei vicini più che polli sono misci... i 50-60 Euro in più gli parevano troppi... così l'antennista gli ha proposto la lucidata e a quelli gli è venuta la bava alla bocca :badgrin:
... ed io a spiegargli che era meglio spendere un po' di più ora che poi dover richiamare il povero antennista tra 1 anni, ma nulla i 50 Euri di risparmio erano troppo ghiotti!

Poi devo dire che date le condizioni dell'impianto il lavoro non è venuto così male per ora a parte Telestar (che è sempre stata sotto filtro da quando son venuto ad abitare qui... in analogico vedevo qualcosa sotto il rumore... in digitale 0!) vedo tutti i MUX nazionali, Telegenova e Telecittà quando spengono notte tempo...

Riuscirò a convincere i miei condomini a fare sto ulteriore "tapullo" quando sarà il momento o va a finire che resto con i filtri sfiltrati... tanto basta che si vede il primo come dicono loro... speriamo non si veda manco quello :badgrin::badgrin::badgrin:
 
data misteriosa

:icon_twisted: :eusa_naughty: ma dobbiamo mandare i conduttori di misteri la trasmissione di italia 1 per sapere qualcosa sulla data dello swicht off in liguria, visto che chiamando al numero verde non ti dicono nulla di concreto?:mad:
 
Troppo impegnati a parlare di bunga-bunga! :D

Io proporrei un martella-martella per avere le date precise (e la speranza che siano rispettate)...
 
dhalia

:lol: non so voi ma io ho una tessera dhalia scaduta ma inserita nel decoder e sono 2 giorni che vedo i loro programmi in chiaro sta succedendo anche a voi ?
 
carterpilar ha scritto:
:lol: non so voi ma io ho una tessera dhalia scaduta ma inserita nel decoder e sono 2 giorni che vedo i loro programmi in chiaro sta succedendo anche a voi ?
Prova a leggere qualche messaggio nella sezione di Dahlia. ;)
 
A77 ha scritto:
Prova a leggere qualche messaggio nella sezione di Dahlia. ;)
switch off ufficiale 21 maggio 2011 fonti antennista che ha parlato con gente di mediaset è la volta buona
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso