Segnali TV in Marche [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Il refarming doveva semplificare le frequenze e NON anche provocare spegnimenti.
La cosa logica doveva essere la ricanalizzazione di impianti esistenti, così da garantire più copertura anche in aree che non hanno tutti i mux.
In pratica, da me, per esempio, il mux Uhf 55 di Persidera poteva essere utilizzato per accendere Uhf 46 del mux 1 di Mds.

Di solito anche la raccolta pubblicitaria aumenta se c'è più gente che guarda e ci sarà più gente che guarda se c'è segnale, ma se non c'è segnale come potrà esserci gente che guarda e l'asse raccolta pubblicitaria?

Se Tizio, in ipotesi, guarda Sky Tg 24 non è detto che, perso quel canale, guardi Rai News 24 oppure il programma della D'Urso.
Si chiama "ottimizzazione delle risorse", ovvero: guadagnare di più con meno spese. Del resto, se x legge viene previsto un obbligo di copertura minimo ben al di sotto di una decente nozione di "servizio pubblico", perché non approfittarne? Consiglio: passate a Tivùsat e/o munitevi di decoder multistream x i feed professionali (finché saranno diffusi fta via sat).
 
Ultima modifica:
Si chiama "ottimizzazione delle risorse", ovvero: guadagnare di più con meno spese. Del resto, se x legge viene previsto un obbligo di copertura minimo ben al di sotto di una decente nozione di "servizio pubblico", perché non approfittarne? Consiglio: passate a Tivùsat e/o munitevi di decoder multistream sui 9E x vedere le locali diffuse da EIT.

Ehh...il multistream non ho ancora capito come funziona.
 
In pratica vengono trasmessi più stream sovrapposti in un'unica porzione di banda realizzando così un notevole risparmio di banda a parità di informazioni convogliate.

Lato utente basterebbe parabola 9E + ricevitore multistream?

Resta sempre un problema di fondo.
Senza copertura non c'è audience né raccolta pubblicitaria.

EI Towers potrebbe ridurre il problema se emettesse un segnale più alto dal Petrano, magari arriverebbe a coprire meglio la città di Urbino. Però non si risolverebbe dal Sasso a Trasanni, perché sono a valle.

Non ho capito bene la faccenda del Nerone. Si metterebbe a trasmettere su Uhf 37 Rai MR per la Romagna?
 
Lato utente basterebbe parabola 9E + ricevitore multistream?

Resta sempre un problema di fondo.
Senza copertura non c'è audience né raccolta pubblicitaria.

EI Towers potrebbe ridurre il problema se emettesse un segnale più alto dal Petrano, magari arriverebbe a coprire meglio la città di Urbino. Però non si risolverebbe dal Sasso a Trasanni, perché sono a valle.

Non ho capito bene la faccenda del Nerone. Si metterebbe a trasmettere su Uhf 37 Rai MR per la Romagna?
Infatti il problema non è trovare una forma di ricezione alternativa, ma la diffusione terrestre delle locali, fortemente ridotta ovunque. Se non interverranno correttivi politici in fretta, temo che stavolta per la stragrande maggioranza di loro la sorte sia segnata.
Non conosco la nuova configurazione del Nerone, al momento nelle Marche sono convogliate anche le versioni umbra e abruzzese di Rai3 (+ le versioni a rotazione in HD dei principali centri di produzione Rai).
 
Infatti il problema non è trovare una forma di ricezione alternativa, ma la diffusione terrestre delle locali, fortemente ridotta ovunque. Se non interverranno correttivi politici in fretta, temo che stavolta per la stragrande maggioranza di loro la sorte sia segnata.
Non conosco la nuova configurazione del Nerone, al momento nelle Marche sono convogliate anche le versioni umbra e abruzzese di Rai3 (+ le versioni a rotazione in HD dei principali centri di produzione Rai).

Se vai sul sito del Mise e a tendina scrivi 37 come frequenza, esce un Uhf 37 dal Nerone con Erp 38, polarizzazione orizzontale e irradiazione 220 260 270.
 
Ho parlato con il tecnico di Persidera ma che ora sta sotto EIT e mi ha detto che li hanno incorporati per spegnere!!! Anche nel mio comune Visso prima erano previsti ora i persidera verranno spenti. Quindi anche per la tua zona verranno spenti come da ultimo aggiornamento del Mise

Ah ok... quindi anche noi saremo tra questi (Apecchio, PU), concordo completamente con le considerazioni di @francesco077 su Persidera a questo punto...
 
Abito in un condominio quindi non so di preciso dove è puntata l'antenna però ricevo i mux sia da Colle San Marco che dal Monte Ascensione.

Comunque non ricevo la frequenza 674000 KHz. Strano perché prima dell'8 marzo ricevevo 7 Gold Marche.

Dei canali locali ricevo soltanto:

LCN 10: Tv Centro Marche
LCN 11: TVRS
LCN 12: E'TV MARCHE
LCN 14: RTM-Video Tolentino
LCN 15: Canale 15
LCN 16: TELE 2000
LCN 17: Fano TV
LCN 18: RTM
LCN 19: RADIO LINEA N1 TV

grazie per la risposta comunque se riesci a vedere dove è puntata l'antenna o le antenne se ne sono 2 per capire se il ch 46 viene usato oppure no e cosi mi organizzero in futuro per riceverlo.
 
grazie per la risposta comunque se riesci a vedere dove è puntata l'antenna o le antenne se ne sono 2 per capire se il ch 46 viene usato oppure no e cosi mi organizzero in futuro per riceverlo.
L'antenna è sul tetto del palazzo, purtroppo non possono andarci. Mi spiace.
 
Ultima modifica:
Consiglio di attendere il 24 prima di mettere mano agli impianti di ricezione... L'attivazione dei mux locali di 1' e 2' livello inizierà il 15.

Buonasera LukeMC67 sai per caso se da Monte ascensione attiveranno il ch 46 ? Perché per adesso io non lo ricevo . Comunque io aspetterei anche ad aprile prima di mettere mano all'antenna grazie
 
Si chiama "ottimizzazione delle risorse", ovvero: guadagnare di più con meno spese. Del resto, se x legge viene previsto un obbligo di copertura minimo ben al di sotto di una decente nozione di "servizio pubblico", perché non approfittarne? Consiglio: passate a Tivùsat e/o munitevi di decoder multistream x i feed professionali (finché saranno diffusi fta via sat).

Io non ho problemi avendo 13e, 9e, 5w e multistream ma ovviamente parlo per tutte le persone in particolare anziane che vivono nelle SAE del mio paese e dintorni che sono abituate alla Tv tradizionale ed inoltre non è facile installare le parabole perchè le canaline sono piccole e non ci passano facilmente altri cavi. Ritengo la decisione di EIT non corretta su Persidera visto che in quei mux ci sono canali che pagano per la banda a differenza dei mux mediaset che hanno quasi tutti canali loro...per cui più persone li possono vedere più pubblicità passa...ma forse a Milano nella sede centrale di EIT non sanno fare bene i conti...da me avevo 5 mux persidera al 31.12.2021 il 21.03.22 ci saranno 0 mux persidera!!! e ci sono cmq 1100 abitanti.
 
Io non ho problemi avendo 13e, 9e, 5w e multistream ma ovviamente parlo per tutte le persone in particolare anziane che vivono nelle SAE del mio paese e dintorni che sono abituate alla Tv tradizionale ed inoltre non è facile installare le parabole perchè le canaline sono piccole e non ci passano facilmente altri cavi. Ritengo la decisione di EIT non corretta su Persidera visto che in quei mux ci sono canali che pagano per la banda a differenza dei mux mediaset che hanno quasi tutti canali loro...per cui più persone li possono vedere più pubblicità passa...ma forse a Milano nella sede centrale di EIT non sanno fare bene i conti...da me avevo 5 mux persidera al 31.12.2021 il 21.03.22 ci saranno 0 mux persidera!!! e ci sono cmq 1100 abitanti.
Eh... Conosco molto bene la tua zona e so perfettamente di cosa parli. Non mi esprimo x non essere bannato definitivamente dal forum, diciamo che è uno schifo ma che ci dice molto sulle reali intenzioni politiche dei nostri "decisori". E mi fermo qui.
 
Buonasera LukeMC67 sai per caso se da Monte ascensione attiveranno il ch 46 ? Perché per adesso io non lo ricevo . Comunque io aspetterei anche ad aprile prima di mettere mano all'antenna grazie
Ciao! Ti riferisci a 7Gold? Dovrebbe entrare nel mux1 Regionale di EIT, quindi dovrebbe stare anche su monte Ascensione. Ma non ho verificato sui tabulati ministeriali.
 
Ma piuttosto il Mux locali di secondo livello di Videotolentino non sarà visibile quindi in provincia di Ascoli Piceno? E perche? Grazie
 
Ma piuttosto il Mux locali di secondo livello di Videotolentino non sarà visibile quindi in provincia di Ascoli Piceno? E perche? Grazie
Che io sappia non sarà visibile né ad Ascoli, né a Pesaro-Urbino. Questo perché, semplificando, la fantastica programmazione ministeriale ha assegnato frequenze uguali a territori regionali contigui che non debbono interferirsi. Il tutto x garantire al max le nazionali (of course). Il mancato passaggio al DVB-T2 non ha fatto che peggiorare la situazione.
 
Indietro
Alto Basso