Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La soluzione più economica per tutti? Frequenze libere in provincia di Cuneo ce ne sono :)
Dopo le 17.30 provo a richiamare Elettronica Industriale per avere info ufficiali
 
noir4 ha scritto:
Da ignorante in materia, quando stanotte ho constatato il fattaccio ... mi è sembrato normale che, essendosi ora mischiati due segnali digitali, un povero decoder non riesca più ad interpretare i numeri di un MUX ed ignorare quelli di un altro sulla stessa frequenza, mentre prima invece ci riusciva poichè si trattava dei dati di un MUX sporcati da un segnale analogico che per un decoder digitale è solo "rumore" ... :eusa_think:

questo ci fa capire che se ora in analogico si riesce a vedere comunque qualche cosa ,anche a costo di impainti complessi, nel far-west delle frequenze, un domani quando sarà tutto digitale, se si convertissero paro paro gli impianti sui canali esistenti adesso ben pochi vedrebbero qualche cosa. e questo forse lo hanno capito, se dopo 30 anni si coglie l'occasione di pianificare le emissioni e le frequenze.
 
Anakin83 ha scritto:
La soluzione più economica per tutti? Frequenze libere in provincia di Cuneo ce ne sono :)
Dopo le 17.30 provo a richiamare Elettronica Industriale per avere info ufficiali

Si ma non è che possono accendere così come gli pare da un'ora all'altra, bisognerebbe studiare che il canale che si vuole utilizzare sia compatibile con altri sia in zona che anche nel raggio di qualche decina di chilometri, e poi ci vuole l'autorizzazione del ministero, tanto vale aspettare settembre per voi, l'unico sarebbe fare uno scambio con un loro canale analogico ridondante o quello di una altra tv già accesi., ma anche qui la vedo dura riuscire scambiare un canale fortemente interferito con uno buono.
 
manfabox ha scritto:
questo ci fa capire che se ora in analogico si riesce a vedere comunque qualche cosa ,anche a costo di impainti complessi, nel far-west delle frequenze, un domani quando sarà tutto digitale, se si convertissero paro paro gli impianti sui canali esistenti adesso ben pochi vedrebbero qualche cosa. e questo forse lo hanno capito, se dopo 30 anni si coglie l'occasione di pianificare le emissioni e le frequenze.

Infatti, mentre una frequenza digitale interferita dall'analogico sarebbe teroricamente comunque fruibile, la stessa cosa non può dirsi per le inteferenze tra due segnali digitali, mentre prima c'era la giungla delle frequenze con interferenza tra due o più segnali analogici, e nessuno protestava molto perchè in qualche modo i canali analogici si vedevano lo stesso ora con il digitale c'è assolutamente l'esigenza di crere reti SFN e di assegnare le frequenze in modo ordinato, se non si vuole che due segnali digitali disturbandosi reciprocamente si annullino.

Comunque come era avvenuto in passato anche in Sardegna qualche problemino c'è sempre durante la migrazione da analogico a digitale, speriamo che sistemino tutto, comunque staremo a vedere cosa acadrà il 16 giugno a Roma e nel Lazio, e 10 settembre data che più m'interessa per lo switch-over in Campania. :D
 
A quanto leggo sembra andare tutto bene, tranne un problema di sovrapposizione di MUX sulla stessa frequenza per la zona di Cuneo.

Speriamo di non aver problemi anche qui a Roma, di sovrapposizione di frequenze, quando ci sarà lo switch-over e soprattutto quando ci sarà lo switch-off. ;)
 
Paolo1969 ha scritto:
A quanto leggo sembra andare tutto bene, tranne un problema di sovrapposizione di MUX sulla stessa frequenza per la zona di Cuneo.

Speriamo di non aver problemi anche qui a Roma, di sovrapposizione di frequenze, quando ci sarà lo switch-over e soprattutto quando ci sarà lo switch-off. ;)
Allo switch off dubito che si possano verificare problemi, dato che le frequenze verranno riassegnate e utilizzate in isofrequenza SFN... :icon_rolleyes:
 
MEDIASET non può cambiare frequenza perchè il 22 lo acquistò anni fa da una rete locale di televendite in tutta Italia....quindi o compra una frequenza...cosa inutile visto che a settembre verranno assegnate da una commissione...basta far west o si tiene il 22 e trasmette in modo da non disturbare mamma RAI che il 22 ce l'ha addirittura dagli anni 80!!!!!!!!!!! E lo so bene perchè quei ripetitori li ho visti montare!
Non possono neanche introdurre Boing ecc. sul 45 perchè sono mux a livello nazionale trasmessi tramite satellite sono nelle zone a switch over o in Sardegna...poteva al massimo spostare sul 45 il mux B...cosa fattibilissima...ma quegli ignoranti menefreghisti......
E' inutile telefonare...fino a settembre niente Boing...cari bambini!!!!!!!
 
AG-brasc ha scritto:
Allo switch off dubito che si possano verificare problemi, dato che le frequenze verranno riassegnate e utilizzate in isofrequenza SFN... :icon_rolleyes:

AG-Brasc, io mi preoccupo che non vengano occupate frequenze, occupate in analogico da impianti presenti a Monte Peglia o da altre postazioni che non effettueranno lo switch-off a Novembre, o dico una inesattezza? :eusa_think:
 
Il fatto è che prima il 22 non arrivava e quindi non dovrebbe arrivare nemmeno adesso! A meno che abbiano aumentato la potenza del 22 cosa che in teoria non avrebbero potuto fare. Ok, se ci fosse stato Rai2 analogico che disturbava prima dello switch over e il mux b mediaset era già interferito uno non poteva lamentarsi del fatto del mux rai che disturba quello mediaset, ma da me prima Rai2 non arrivava (con la sintonia fine del televisore non appariva Rai2 sotto al mux mediaset) quindi vuol dire che bene o male la frequenza era pulita. E un 70% di segnale non sembra poi così basso!

Non dimentichiamo che il mux a Rai sul 22 è in verticale mentre mediaset è in orizzontale da Torino quindi devono averci dato una bella botta se il cambio di polarizzazione è ininfluente!
 
Anakin83 ha scritto:
Temo pure io che sia così... dovremo aspettare Mediaset B sul 49 o sul 61 a settembre

Poi arriverà Valcava tra due anni e farà che accendere un mux sul 49 e saremo punto e a capo... Secondo me è successo qualcosa. Stasera provo a telefonare e mi informo.
 
Cmq io credo che queste cose siano da sperimentare con delle prove notturne e come vediamo i problemi che scrivevo ad ag brasc confermano che i problemi si fanno quando si effettuano switch over ad occhi chiusi io temo per la regione lazio.... i canali locali dopo le mezzanotte lo fanno perchè quelli nazionali no? per il bene di ognuno di noi utenti e spettatori da casa di vedere i canali che interessano o nonna rai o mamma mediaset qui non tocca GIUSTIFICARE!!!
 
Paolo1969 ha scritto:
AG-Brasc, io mi preoccupo che non vengano occupate frequenze, occupate in analogico da impianti presenti a Monte Peglia o da altre postazioni che non effettueranno lo switch-off a Novembre, o dico una inesattezza? :eusa_think:
Beh, non è che sia così semplice accendere nuovi impianti su due piedi... Poi da un sito come il Peglia che è facile che sia presidio RAI... ;)
 
Nichelino Sparito MUX B RAI

A Nichelino finalmente è arrivato RAI 1 - 2 -3 - 4 in DTT ma è sparito completamente il MUX B (Rai new 24, Rai storia, Rai Sport+ ecc) come mai?
 
Stefano83 ha scritto:
Ercolino se puoi intervieni, anche se credo che non si possa fare niente visto che il 22 da La Morra è molto potente e il 22 da Torino molto debole. Ma possibile che fino a ieri funzionava e oggi non va più? In teoria possono aumentare la potenza del segnale digitale o devono mantenerla uguale a quella del segnale digitale?

Mi sono già attivato questa mattina quando sono stato avvisato del problema del Mux Rai A sul ch 22 Verticale e del Mux Mediaset 2 sempre sul ch 22 in orizzontale.

Purtroppo per il momento non si può fare nulla ,il passaggio da analogico a digitale del ch 22 verticale ha peggiorato la situazione.

Dovete considerare alcune cose:

La stazione La morra è molto più vicino rispetto al colle della maddalena ,quindi il segnale sul 22 V arriva decisamente più forte ,soprattutto se si ha l'antenna + puntata verso quella direzione piuttosto che verso Colle della Maddalena.

Inoltre questo denota che il segnale sul 22V è molto forte perchè anche avendo le antenne in polarizzazione orizzontale (dove si perdono subito 16dB) riesce a scavalcare il 22 orizzontale.

Il problema verrà risolto con lo Switch Over ;)
 
frank-51 ha scritto:
A Nichelino finalmente è arrivato RAI 1 - 2 -3 - 4 in DTT ma è sparito completamente il MUX B (Rai new 24, Rai storia, Rai Sport+ ecc) come mai?

Hai rifatto al risintonizzazione?
 
ERCOLINO ha scritto:
Mi sono già attivato questa mattina quando sono stato avvisato del problema del Mux Rai A sul ch 22 Verticale e del Mux Mediaset 2 sempre sul ch 22 in orizzontale.

Purtroppo per il momento non si può fare nulla ,il passaggio da analogico a digitale del ch 22 verticale ha peggiorato la situazione.

Dovete considerare alcune cose:

La stazione La morra è molto più vicino rispetto al colle della maddalena ,quindi il segnale sul 22 V arriva decisamente più forte ,soprattutto se si ha l'antenna + puntata verso quella direzione piuttosto che verso Colle della Maddalena.

Inoltre questo denota che il segnale sul 22V è molto forte perchè anche avendo le antenne in polarizzazione orizzontale (dove si perdono subito 16dB) riesce a scavalcare il 22 orizzontale.

Il problema verrà risolto con lo Switch Over ;)


La stazione di BRA/LA MORRA della RAI usciva in analogico con circa 20 KW di potenza eirp massima qiandi ammesso che abbiano ridotto un poco la potenza, in digitale è comunque una bella sberla, e poi bisogna vedere appunto l'asse di irradiazione della pannellatura su cui è concentrata questa potenza, che sicuramente sarà verso la direzione di Cuneo e il sud Piemonte
 
Io che abito in prov di Alessandria con un antennino interno riesco a prendere il Mux Rai A dall'eremo. Livello 54 e qualità da 20 a 100! ;)
Niente mediaset sul 45 poichè c'è rete 4 da bricco dell'olio, anche se ora si vede un po insabbiato ma meglio di come si vedeva prima!
Noto invece sul 22 dove ricevo Mtv da ronzone sabbia digitale del 22 da la morra
Dall'eremo ho notato un calo di potenza. Con l'antenna sul tetto ricevevo livello 50, mentre ora è 48
 
Intanto hanno sistemato il televideo di Raitre sul 30 dall'Eremo. Ora è presente giustamente quello del Piemonte invece che quello del Lazio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso