Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
AG-brasc ha scritto:
Comunque, dai, facciamo del surrealismo... Preparate la bagnacauda, hai visto mai che mi prenda la botta di matto che vi vengo a trovare... :D

Col caldo di 'stì giorni ... bagnacauda + vino rosso ... :D :D :D
 
AG-brasc ha scritto:
Confermo i 20KW, però come ERP (cioè come risultato del guadagno ottenuto col sistema radiante) e come segnale analogico.
Credo sia ragionevole pensare che questo valore ERP nella versione digitale sia ora compreso tra 2000 e 5000W.
Considerate che il ch. 30 di Torino Eremo come ERP (sempre per la versione analogica) è di ben 200000W! :icon_eek:

Si infatti il 30 lo ricevo anche con un pezzo di filo infilato nell'antenna così come il 45. Stasera appena arrivo a casa mi tolgo il dubbio e provo a montare sul palo la simil-televes e vedo se entra (una volta il 22 entrava bene con quella) e se non entra rinuncio definitivamente e mi do ai riti voodoo!

Cmq con la scheda del pc non capisco perchè sul 30 il livello del segnale è pari a 0 e la qualità al 100%, mentre sul decoder il livello è 82-83% qualità 100% e BER 0.0E-7
 
Stefano83 ha scritto:
Si infatti il 30 lo ricevo anche con un pezzo di filo infilato nell'antenna così come il 45. Stasera appena arrivo a casa mi tolgo il dubbio e provo a montare sul palo la simil-televes e vedo se entra (una volta il 22 entrava bene con quella) e se non entra rinuncio definitivamente e mi do ai riti voodoo!

Cmq con la scheda del pc non capisco perchè sul 30 il livello del segnale è pari a 0 e la qualità al 100%, mentre sul decoder il livello è 82-83% qualità 100% e BER 0.0E-7

i livelli dei decoder sono da prendere con le molle, io ho un philips e un telesystem che attaccati alla stessa prese si comportano in modi differenti e danno livelli a volte anche sensibilmente diversi sugli stessi canali nello stesso intervallo di tempo.

il philips misura anche il segnale degli analogici (solo la forza non la qualità) e per quanto mi sforzi non riesco a capirne il vero fondo scala, visto che ad esempio su rai2 mi da' 84% e si vede benissimo mentre su teleliguria dà 64% ma visivamente è da schifo e sui canali VUOTI mi segna comunque un 30-35% di segnale dove dovrebbe essere pari quasi a 0.
 
agosto1968 ha scritto:
Credo che sei vicino di casa di PaoloB83 che scriveva ieri; mi pare che lui qualcosa aveva risolto.
Grazie per la segnalazione, avevo visto che era un compaesano, ma mi era sfuggito che era un vicino!
 
manfabox ha scritto:
si si sì ! poi le antenne vedete come le puntate bene, se vi fate anche qualche bianchetto riuscite a prendere anche i mux del veneto..:lol: :lol: :lol:
Alcool e propagazione...
Aiuteranno la ricezione! (rima) :D :D :D

...'Mmazza che poeta! :lol:

PS: non mi sfidate con i bicchieri di buon vino... Ché io pure sono di sangue nordico (giustappunto Veneto!)... :D
 
Io sono convinto che il 22 l'hanno abbassato eccome!!!!!
Guardate io ho il decoder daòl 2003...uno dei primi...un NOKIA 380 T che è semplice e funziona benissimo..quando misero il 22 il segnale analogico che c'era sotto era superinterferito...passando al digitale non fu un granchè ma era visibilissimo...un anno dopo il segnale era quasi imprendibile...recentenente era di nuovo visibile e le potenze in questi anni cambiavano eccome!!!!!!
Io penso che dato che Mediaset ha attivato da La Morra il 26 MUX B che va a disturbare anche se pochissimo il 26 RAI MUX B di Torino...quelli della RAI hanno fatto la stessa cosa sul 22...cioè chi se ne frega se la gente non vede un tubo...io mi tengo la frequenza e faccio ciò che voglio!!!!
Fossimo in altro Stato qualcuno sarebbe già rinviato a giudizio....qui nel Paese dei balocchi tutto...dico tutto e di più è concesso!!!!!!
TV DIGITALE: LIBERA...MULTICANALE...POSSIBILMENTE A PAGAMENTO...CHI LA VEDE LA VEDE!!!!!!!!!
 
Insomma il 22 di Torino era già disturbato da segnali analogici provenienti dalla stessa zona...figuriamoci adesso!!!!!
In pratica sul 34 il segnale è perfetto e si fanno televendite a gogò....i presunti furbi di Mediaset hanno preso le frequenze bidone...quelle già interferite!!!!!
A settembre la pacchia dovrebbe finire...ma in Sardegna si lamentano....eccome!!!!!!Quindi non fatevi illusioni!
 
Benjio ha scritto:
Io sono poco sotto Saliceto, sulla salita di San Michele, e sono nella stessa condizione.
Ma com'è possibile che il 59 di Montoso, che è in provincia di CN, non sia passato al digitale? Allora non è vero che tutta la provincia di CN ha effettuato lo switch over!
Poi, guardando il sito OTG TV, per Bra, oltre al 59 di Montoso, Rai due proviene da Menconico in provincia di PV!!! Quindi sembrerebbe che a Bra non sia stato fatto il fatidico passaggio al digitale!!!
Ma perchè in Italia si dice una cosa e nei fatti si verifica un'altra cosa?:mad:

@Jemmo: a Saliceto si riesce a prendere La Morra? Da me no.
Visto che siamo quasi vicini di casa ti dico che in tutta la nostra zona le Rai arrivano dal Monte Penice (Menconico,PV), mentre le Mediaset arrivano da Montoso se non addirittura dal Monte Giarolo (Montacuto,AL). Per ora, quindi, niente DTT...purtroppo...

A proposito, come li vedi Rete4 e Canale5 analogici? Io è quasi un mese che non li vedo praticamente più!
 
Ultima modifica:
Red5goahead ha scritto:
La bagna cauda alle 2 e mezza di notte aspettando lo switch over è da psicoanalisi immediata... :5eek:

Non hai capito niente :)

Cmq quando ci ritroveremo, ovviamente nn sarai invitato :laughing7: :laughing7: :laughing7:
 
Io invece alla fine, dopo varie ipotesi ed elucubrazioni, mi sono persuaso del fatto che per il 22 di Colle Maddalena sia cambiato poco o nulla...
Il fatto è che un canale digitale, anche fatte le dovute proporzioni e gli adeguamenti di potenza, si riceve con molta più facilità di un segnale analogico (cambiano proprio le soglie di riferimento e se la frequenza di un segnale digitale è la stessa di un altro che si riceve un po' "al limite"...).
Perciò, nonostante i differenti puntamenti, le differenti polarizzazioni, ecc., può darsi benissimo che quanto è accaduto circa l'aumento di difficoltà di ricezione del ch. 22 di Mediaset 2, non veda la "colpa" né di un abbassamento Mediaset né di un innalzamento RAI, ma solo della digitalizzazione di quest'ultima... :icon_rolleyes:
 
E già tanto che praticamente quasi tutti riceviamo i 6 canali generalisti la7 mtv etc. Secondo me lo switch over è stato buono meglio sicuramente che quello sardo o trentino dove poca gente vedè tutto. Certo a noi in prov di cn mancano iris e boing ma meglio quelli che rai2 e rete4. A settembre sarà tutto a posto tranquilli con le frequenze obbligate certo bisognerà far capire alla gente che dovranno sintonizzare di nuovo tutto
 
Accidenti Dolphin... A quanto pare prima abbiamo cliccato "Invia risposta" proprio insieme, perché abbiamo postato ESATTAMENTE nello stesso momento (ore, minuti e secondi, vedi fondo pagina precedente...)!!! :5eek:
 
michelecostaweb ha scritto:
Fossimo in altro Stato qualcuno sarebbe già rinviato a giudizio....qui nel Paese dei balocchi tutto...dico tutto e di più è concesso!!!!!!
TV DIGITALE: LIBERA...MULTICANALE...POSSIBILMENTE A PAGAMENTO...CHI LA VEDE LA VEDE!!!!!!!!!

fossimo in un altro paese le frequenze sarebbero assegnate e pianificate (come forse faranno prossimamante speriamo) e poi la potenza potrebbe anche essere stata variata cambiando la colinerità delle antenne e e la posizione dei pannelli per ottimizzare il segnale in un posto invece che in un altro, secondo me i finali non li cambiano tanto spesso, una volta c'erano i valvolari che ogni qualche anno si esaurivano e quindi per un certo periodo la perdita di potenza e la successiva ripresa dovuta al ripristino della valvola finale magari potevano far sembrare che i tecnici stessero lavorando apotenziamenti. ma ripeto che non siamo più (purtroppo) negli anni 80 quando bastava andare su un monte a e accendere sulla frequenza che si voleva.
(PS il purtroppo era xchè allora ero più giovane di adesso)
 
AG-brasc ha scritto:
Accidenti Dolphin... A quanto pare prima abbiamo cliccato "Invia risposta" proprio insieme, perché abbiamo postato ESATTAMENTE nello stesso momento (ore, minuti e secondi, vedi fondo pagina precedente...)!!! :5eek:

Porca miseria è vero !

Questa è .... sintonia :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
michelecostaweb ha scritto:
AG vedo che sei di ROMA!!!!!! Ma conosci le nostre zone? Vedo che sei informato! Presto tocca a voi....chissà che casino da voi!

Leggendo il forum mi sono fatto l'idea che AG viaggi molto o lo abbia fatto magari per lavoro, perchè mi pare conosca situazioni di varie zone dell'italia. o no?
 
Manfabox...forse hai ragione tu...ma visto che mi sembri un esperto ti chiedo: la RAI trasmette da Torino su una frequenza...da La Morra su un'altra...interferenze ZERO...i signori Mediaset trasmettono anche in analogico sulla stessa frequenza con tali disturbi che hanno attivato i canali di Montoso perchè la zona di Bra-Savigliano e dintorni non vedeva un tubo! Ma ha un senso ciò?????
I canali di Montoso non servono a un tubo! Servono a noi perchè tra un verticale e un orizzontale sulla stessa frequenza... che famo??? Puntiamo su Montoso! TRE frequenze per un canale!!!!! Ma cìè un motivo razionale per fare sti casini? E mi dicono che in quasi tutta Italia SOLO LORO è così!!!!!
 
Anzi ti dico di più...da noi molti hanno nascosto le antenne nei posti più disparati...soffitte..balconi..per terra ..dietro la parabola...per vedere decentemente molti esempio zona di Bra hanno fino a 6 antenne sul tetto e decine di filtri e porcherie varie con spese non indifferenti...io sono ancora fortunato...l'ho nascosta bene e vedo solo da Torino più che decentemente!
Molti stufi sono passati al satellite!!!!!!
Capisci...un caos simile lo viviamo da ven'anni!!!!!!!!!!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso