Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ora ricevo bene il mux 2 mediaset!

Non so se sia definitivo... ma da ieri sera ricevo ottimamente il mux 2 mediaset sul canale 45 :D , avranno modificato qualcosa?
A stamattina ricevo bene:
Il mux Rai
il mux Mediaset
La 7
Telecupole, +1, Story
Primantenna
4 rete e News
QTV DBT e 2
Rete 7
Puntosat
Rete 55
Tele su
Telenova
Male:
Studio nord
Rete S. vincent
Rete canavese
Telegranda
 
Stefano83 ha scritto:
Alla fine ho sistemato i cavi sull'antenna in modo diverso (mah, io non so se ci sono i fantasmi su casa mia, un campo magnetico extraterrestre o quantaltro)

Sei di Cuneo è questo spiega gran parte delle cose.... :D
 
Report da Susa (TO).

Il ch.30 è ricevibile in molte zone di Susa, principalmente data la direzione ovest-est in C.so Francia.
Resta chiaramente ricevibile in analogico il canale "alternativo" ch.24 (Rai 2) irradiato dalla postazione di Pampalù.

Quindi, suppongo che buona parte della zona alta sopra Susa con un buon impianto ed opportunamente direzionato, sia possibile vedere i canali Rai (1, 2, 3, 4) in modalità digitale.

Di Mediaset neppure l'ombra (tranne ovviamente di tutta l'offerta a pagamento).

Quindi, andando controcorrente, faccio i complimenti alla Rai che ha digitalizzato il modo egregio un canale che si prende anche se debole (45% di potenza segnale) a 55 km di distanza.
Solo per un piccolo confronto, il mux La7 B, che trasmette da Borgone (17 km) e arriva con una potenza tra 80% e 95%, non è sintonizzabile.
 
Stefano83 ha scritto:

ma no... era una battuta ... dai . il solito campanilismo becero italiano che vuole per quelli di Torino che quelli di Cuneo siano i campagnoli .... i "parinot" che guidano con il cappello in testa e le luci accese anche di giorno e chissà cosa combinano con il digitale terrestre....:5eek: :D
 
krasnojarsk ha scritto:
secondo me rai2 e rete4 li prendi dalla liguria dove non c'è stato lo switch. so che a mombarcaro chi è orientato verso torino ha avuto lo switch,chi è orientato verso savona no.
Li prendo da Rocchezza - Camerana (CN). Puoi controllare su OTG
 
Red5goahead ha scritto:
ma no... era una battuta ... dai . il solito campanilismo becero italiano che vuole per quelli di Torino che quelli di Cuneo siano i campagnoli .... i "parinot" che guidano con il cappello in testa e le luci accese anche di giorno e chissà cosa combinano con il digitale terrestre....:5eek: :D

:D :D Per ora i segnali sono tutti ok, anche se il BER di Iris oscilla leggermente. Oggi quando vado a casa controllo e vi dico
 
Stefano83 ha scritto:
Secondo me c'è qualche corrente strana nei conduttori dei pannelli ed è per quello che la posizione dei cavi mi fa variare la ricezione. Secondo te mettendo a terra il partitore e di conseguenza tutto l'impianto (visto che tutto è mantenuto alla stessa resistenza e tutto è collegato con la calza dei conduttori) potrei avere dei miglioramenti scaricando a terra queste probabili sovracorrenti?


secondo me devi far salire un antennista-esorcista:evil4: :evil4:
 
Stefano83 ha scritto:
Secondo me c'è qualche corrente strana nei conduttori dei pannelli ed è per quello che la posizione dei cavi mi fa variare la ricezione. Secondo te mettendo a terra il partitore e di conseguenza tutto l'impianto (visto che tutto è mantenuto alla stessa resistenza e tutto è collegato con la calza dei conduttori) potrei avere dei miglioramenti scaricando a terra queste probabili sovracorrenti?
Non saprei darti una risposta precisa... Però puoi sempre provare. :eusa_think:
 
AG-brasc ha scritto:
Non saprei darti una risposta precisa... Però puoi sempre provare. :eusa_think:

non credo che questo sia il problema. i cavi di accoppiamento del pannello sono schermati e quindi non dovrebbero influire sulla ricezione, è come dire che se tu colleghi ad es una BLU e poi fai scendere il cavo sulla facciata, a seconda di dove lo metti cambi la ricezione dell'antenna sul tetto. non è che non creda a quello che dici ma allora c'è qualche variabile veramente insondabile che probabilmente dipende dalle condizioni di ricezione vramente al limite.
 
Credo anch'io che sia un problema di ricezione al limite. Praticamente sto problema me lo faceva una volta sempre sul 22, poi potevo metterli come volevo e non cambiava niente. Secondo me il 22 è stato abbassato nella notte del 20 e quindi ora sono un po' più al limite. Non è solo il 22 a trarre dei miglioramenti variando la posizione dei cavi, ma anche gli analogici e gli altri segnali digitali, anche se sono molto forti e la ricezione di questi ultimi cambia ben poco.

Con la simil televes il cavo lo posso mettere come voglio in alto, in basso, inclinato, a spirale e non cambia niente. Qualcuno ha qualche idea per risolvere questo problema in modo definitivo senza sostituire l'antenna televisiva (per ora)?
 
Stefano83 ha scritto:
Credo anch'io che sia un problema di ricezione al limite. Praticamente sto problema me lo faceva una volta sempre sul 22, poi potevo metterli come volevo e non cambiava niente. Secondo me il 22 è stato abbassato nella notte del 20 e quindi ora sono un po' più al limite. Non è solo il 22 a trarre dei miglioramenti variando la posizione dei cavi, ma anche gli analogici e gli altri segnali digitali, anche se sono molto forti e la ricezione di questi ultimi cambia ben poco.

Con la simil televes il cavo lo posso mettere come voglio in alto, in basso, inclinato, a spirale e non cambia niente. Qualcuno ha qualche idea per risolvere questo problema in modo definitivo senza sostituire l'antenna televisiva (per ora)?

e' strano che anche i cavi facciano da elemento ricevente anzi quasi impossibile, a meno che non siano fortemente deteriorati, ma non credo sia questo il caso perche allora dovrebbe variare ala ricezione anche a seconda della temperatura e dell'umidità dell'aria.
cioè se ho capito bene muovendo gli spezzoni di cavo che vanno dai baloon dei dipoli dei 4 pannelli all'accoppiatore si cambia la ricezione?
ma questi cavi sono davanti o sul retro della griglia riflettore?
l'accoppiatore è buono?
hai provato a scollegare uno alla volta i pannelli e provare l'effetto che fa, per vedere se magari uno di questi non sia difettoso?
i cavi di accoppiamento sono calcolati in fabbrica o li hai fatti tu?
ti chiedo questo perchè nelle nostre zone non ne vedi uno di quadripannello mentre da voi vanno alla grande.
 
Il quadripannello è della Fracarro e non ha nemmeno un anno di vita. I cavi sono davanti alla griglia e non sono deteriorati. Lo stesso problema me lo faceva anche con il quadripannello della emmeesse che avevo prima. L'accoppiatore è quello fornito insieme all'antenna e gli spezzoni di cavo erano già forniti insieme all'antenna.
 
non saprei proprio ma l'unica cosa che farei se possibile è passare i cavi dietro la griglia in modo da non dare fastidio a dipoli, se poi mi dici che lo faceva anche il pannello dalla emme-esse non vorri che fosse una cosa insita nella costruzione del pannello stesso, anche se mi pare molto strano.
 
manfabox ha scritto:
non credo che questo sia il problema. i cavi di accoppiamento del pannello sono schermati e quindi non dovrebbero influire sulla ricezione, è come dire che se tu colleghi ad es una BLU e poi fai scendere il cavo sulla facciata, a seconda di dove lo metti cambi la ricezione dell'antenna sul tetto. non è che non creda a quello che dici ma allora c'è qualche variabile veramente insondabile che probabilmente dipende dalle condizioni di ricezione vramente al limite.
Sono d'accordo. :happy3:
Infatti è proprio con i segnali al limite che saltano fuori delle variabili, magari microscopiche, che a volte sembrano far cambiare in modo sostanziale la ricezione (o la non ricezione) di un canale digitale... Della serie, "tutto fa brodo"! :D
Per questo non escludevo l'utilità di collegare a terra il partitore, hai visto mai che... :icon_rolleyes:

manfabox ha scritto:
non saprei proprio ma l'unica cosa che farei se possibile è passare i cavi dietro la griglia in modo da non dare fastidio a dipoli, se poi mi dici che lo faceva anche il pannello dalla emme-esse non vorri che fosse una cosa insita nella costruzione del pannello stesso, anche se mi pare molto strano.
Forse non è così strano. Se si osservano per i multipanneli i grafici dell'irradiazione sul piano orizzontale, sembra di osservare delle margherite, sia pure con un "petalo più lungo" in corrispondenza del puntamento principale... :badgrin:
 
Ragazzi qualcuno mi consiglia una antenna vhf buona in generale? E se c'e qualcuno in specifico nella mia zona me ne conferma l'efficienza per l'h1 orizzontale da la morra
 
ciao raga !

io ti volevo dire che ora prendo la mediaset (c5 i1 r4, boing cooming soon, iris)

sulla frequenza di 754 can. 56 e , appunto girando leggermente l'antenna di pochi gradi, (non so dove sia trasmesso, pesnso la morra ) e pero' non vedo + bene la7 e mtv sportitalia eccc...

cosa diavolo devo fare ??

mettere un'altra antenna x pochi gradi ??

aiuto !!:eusa_wall: :crybaby2:
 
ah !
un'altra cosa, iesi sera sul tg regionale del piemonte, un ingegnere della rai ha anche detto che il rai2 in digitale e' trasmesso anche da bra, ma se fosse cosi' dovrei riceverlo anchio in val pellice ?

o no ?
:icon_rolleyes:
 
Il 56 arriva dal Monte Beigua (SV) ed è in orizzontale. I segnali da Bra sono tutti in verticale e quindi non ti arrivano se hai l'antenna in orizzontale!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso