Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi alle 14 circa la RAI sul canale 30 ha attivato per 5 minuti il mux A. Abito a Cherasco e la ricezione è stata perfetta! Ho dubbi per i soliti casinisti Mediaset sul 45.........Saluti
 
michelecostaweb ha scritto:
Oggi alle 14 circa la RAI sul canale 30 ha attivato per 5 minuti il mux A. Abito a Cherasco e la ricezione è stata perfetta! Ho dubbi per i soliti casinisti Mediaset sul 45.........Saluti

Ma per curiosità, come hai fatto ad accorgertene?
 
Ho verificato di persona. Il 59 v di Montoso (Rete4) non verrà digitalizzato. Durante il messaggio sulla digitalizzazione del 45 ho controllato sul 59 e non scorreva nessun messaggio
 
:crybaby2: ciao raga, oggi facendo una ricerca ho beccato il mux mediaset on rete4 can5 e ita1 sul 37...c'è possibilità che miglioreranno il segnale? adesso purtroppo lo becco in digitale ma il segnale è molto debole... :(
 
No, mi spiace... Se ricevi da postazioni diverse da Torino o da La Morra d'Alba per te non ci saranno cambiamenti
 
Finalmente RaiWay ha aggiornato il sito. Speriamo che lo faccia in breve tempo anche per il Lazio:

http://www.raiway.rai.it/index.php?lang=IT&cat=144&showINFO=114

Dopo la transizione al digitale di tutti i canali televisivi in Sardegna (processo tecnicamente indicato col termine switch-off ) e conclusosi il passaggio di Rai Due al digitale terrestre in Val d’Aosta ed in Trentino (switch-over), le prossime aree ad essere interessate alla progressiva digitalizzazione delle trasmissioni televisive di Rai Due e Rete Quattro sono Torino, Cuneo e numerosi comuni delle zone limitrofe.

In particolare, dalla notte del 19 maggio 2009, nelle zone servite dagli impianti di Torino Eremo, Monte Turu, Moncalieri, Borgo San Dalmazzo e Bra, le trasmissioni di Rai Due transiteranno definitivamente dal sistema analogico a quello digitale.

Nei comuni coinvolti, dal 20 maggio 2009 il programma Rai Due potrà essere ricevuto, utilizzando in generale lo stesso apparato di antenna, attraverso apposito decoder digitale terrestre o mediante televisore dotato di decoder integrato.

Su un’unica frequenza, il digitale terrestre consente di diffondere in un multiplex (o MUX) piu’ programmi televisivi. Con lo switch-over del 20 maggio, la frequenza in precedenza occupata per la trasmissione analogica di Rai Due sarà utilizzata per la diffusione del MUX A, che offre, oltre a Rai Due, anche i programmi Rai Uno, Rai Tre, Rai 4.

Si segnala inoltre che il canale 66 della stazione di Torino Eremo, che oggi irradia i programmi digitali del MUX A, sarà impiegato dal 20 maggio per la diffusione del nuovo multiplex dedicato alle trasmissioni in Alta Definizione.

Torna a visitare nei prossimi giorni la sezione Ricezione TV e Radio del sito; qui a breve saranno pubblicate per lo switch-over del 19/20 maggio tutte le informazioni a livello di comuni, impianti e canali coinvolti.

Per informazioni in merito al contributo statale di 50 euro per l’acquisto di un decoder digitale e alla lista dei rivenditori in ciascuna provincia si possono consultare le pagine web realizzate dal Ministero dello Sviluppo Economico-Dipartimento Comunicazioni.
 
grazie ad ag brasc per la risposta di ieri.
esiste un modo per sapere se dal mio comune (grinzane Cavour) vicino ad alba (cn) posso prendere con certezza il segnale le irradiato da torino eremo spostando o aggiungendo un antenna, visto che ora prendo tutto da la morra?
chiedo ciò per prendere il mux b della rai dove ci dovrebbe essere qualcosa in hd.a vedere i grafici della copertura non dovrei avere problemi, ma sono in mezzo alle colline e non sono sicuro.
secondo voi da settembre il mux b rai verrà trasmesso anche da La morra?
grazie ciao a tutti
 
@ sheva70

Certo che sì. Da Settembre, precisamente dal definitivo switch off, tutti gli impianti Rai trasmetteranno gli stessi Mux sulle medesime frequenze (isofrequenza in modalità SFN). ;)
 
Paolo1969 ha scritto:
Si segnala inoltre che il canale 66 della stazione di Torino Eremo, che oggi irradia i programmi digitali del MUX A, sarà impiegato dal 20 maggio per la diffusione del nuovo multiplex dedicato alle trasmissioni in Alta Definizione.

Ma è il RAI HD sul canale (LCN) 300 ?
Significa che tutta la zona switchata vedrà le sperimentazioni HD (esempio finale di Champions League) ?
 
Allora il 29 verticale ,attivo a tutt'oggi (stasera Finale Coppa Italia) con RAI HD verra' disattivato a favore del canale 66 ?
 
Ultima modifica:
E cosa ne fanno del 29 se lo disattivano? Da me cambia poco perchè arriva Telestudio (male) da La Morra, è solo per curiosità...
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Nella zona swichata dovrebbe proprio essere come dici... sulla posizione lcn non saprei.

SI! :D
Forse finalmente vedrò la mia prima trasmissione HD sulla TV nuova!
 
Stefano83 ha scritto:
E cosa ne fanno del 29 se lo disattivano? Da me cambia poco perchè arriva Telestudio (male) da La Morra, è solo per curiosità...

Il canale 29 e' un canale sperimentale gestito dal Centro Ricerche Rai.
E' utilizzato di tanto in tanto per l'HD, ma normalmente trasmette sperimentalmente in DVB-T2.
 
Me ne sono accorto casualmente dato che in quel momento guardavo RAI 2 analogico e il segnale è sparito, sono andato sul DTT e sul canale 30 ho trovato il mux A...il tutto per circa tre-quattro minuti
Saluti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso