Stefano83
Digital-Forum Gold Master
Cmq c'è qualcosa che non va perchè stamattina a colazione sul Telesystem vedevo tranquillamente RTL 102.5 TV mentre adesso non vedo più nessun canale. Stessa cosa con l'ADB 2100T. Ma cosa stanno facendo?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Stefano83 ha scritto:Cmq c'è qualcosa che non va perchè stamattina a colazione sul Telesystem vedevo tranquillamente RTL 102.5 TV mentre adesso non vedo più nessun canale. Stessa cosa con l'ADB 2100T. Ma cosa stanno facendo?
:darko: ha scritto:Comunque questo videostar non è malaccio come canale regionale...
agostino31 ha scritto:vi è capitato proprio il mux senza TSI![]()
![]()
infatti il mux d è l'unicoStefano83 ha scritto:Scommetto che siamo gli unici
michelecostaweb ha scritto:o mettevano il mux A..scelta logica ma con dentro la TSI..impossibile...
kevin4762001 ha scritto:Ciao a tutti. Intervengo a proposito della svizzera in Piemonte. Solo per precisione, a Torino la svizzera arrivava benissimo. Quando facevo l'università a Torino abitavo in una casa dove c'era la svizzera e ricordo che all'epoca (negli anni 70) tutte le case di Torino avevano le loro 3 antenne (canale C, canale UHF per il 30 e canale fuori banda per la svizzera). La stessa cosa a Cuneo dove sono arrivato a prendere contemporaneamente 3 o 4 ripetitori diversi situati in zone diverse delle langhe e poi c'è stato per un po' di tempo anche il Montoso e il monte Pigna sul canale E2 (antennone enorme!) (quello era stato il 1° ripetitore ufficiale di Cuneo). La mia famiglia aveva un tv color quando la rai non poteva ancora trasmettere a colori. All'epoca la svizzera si prendeva in tutta l'italia settentrionale e anche in toscana. In pratica la svizzera trasmetteva sul canale H e poi di ripetitore in ripetitore arrivava lontanissimo (ricordo di averla vista a Pordenone nei primi anni 80). Certo la qualità non sempre era eccellente a causa del fatto che talvolta il canale H arrivava disturbato alla postazione in cui era sistemato il ripetitore e quindi talvolta c'erano delle righine orizzontali. Ma all'epoca penso che non ci fossero i problemi attuali dei diritti.
Scusate il post: non serve a niente, dato che si tratta del passato, ma per me sono dei ricordi bellissimi delle mie scorribande per il piemonte per vedere i nuovi ripetitori (beh, veramente i primi li ho visti grazie a mio padre che mi ci aveva portato: io non avevo ancora l'età per guidare...). Ciao.
Franco da Cuneo