Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Cmq c'è qualcosa che non va perchè stamattina a colazione sul Telesystem vedevo tranquillamente RTL 102.5 TV mentre adesso non vedo più nessun canale. Stessa cosa con l'ADB 2100T. Ma cosa stanno facendo?
 
Stefano83 ha scritto:
Cmq c'è qualcosa che non va perchè stamattina a colazione sul Telesystem vedevo tranquillamente RTL 102.5 TV mentre adesso non vedo più nessun canale. Stessa cosa con l'ADB 2100T. Ma cosa stanno facendo?

Io becco tvstar e gli altri citati (eccetto viva polska).
Comunque questo videostar non è malaccio come canale regionale...
 
Ma se videostar può trasmettere La1 a Milano e Bergamo, perché non può farlo a Torino??
 
Quelli credo che siano i cosiddetti "misteri della fede" cioè bisogna crederci senza avere spiegazioni... La Svizzera si inca.zza tanto se trasmettono su Milano e Bergamo che se trasmettono su Milano e Torino. Poi tra l'altro parte di Bergamo non era coperto dal 36 analogico però loro ce l'hanno... Sinceramente non l'ho capita, ma te l'ho già detto sopra che sono dei dogmi :eusa_whistle:

Io spero che ci ripensino anche perchè lo slot per la Svizzera c'è ancora nel mux e non sarebbe un problema farla arrivare visto che ieri per 2 ore l'abbiamo vista tranquillamente...

:darko: ha scritto:
Comunque questo videostar non è malaccio come canale regionale...

Io in sincera verità finora non l'ho trovato poi molto meglio di Telecupole o Telestudio...
 
Bravo Stefano...almeno Telecupole tra ore di televendite introduce rubriche per la nostra provincia...questi non so cosa trasmettono..io ho visto televendite a iosa in mattinata...telenovelas e Tg che sono un sunto di Tg5 o Tg1..il tutto con una qualità allucinante.
A parte TBNE e Telepace...che vanno pur bene.. ma solo per coloro che ne sono affezionati...si salva RTL TV
Quanto ai misteri della fede.......qui siamo peggio del triangolo delle Bermude...appena le vedi....spariscono!!!!!!!!
 
Comunque Videostar batte ogni record...già aveva 4 mux diversi...ora ne ha 5!!!!!!!!!!altro che RAI o Mediaset!!!!!
Credo che lo "stupendo" canale polacco possa però tornare dalla finestra dopo averlo cacciato dalla porta...la RSI no...in questo caso hanno sprangato tutto!:D :D :D :D
 
Ragazzi...se andate sul sito della Videostar vedrete subito che in tutti i mux la TBNE ha preso il posto di VIVA.....ecco spiegate le interruzioni di stamattina...servivano a sistemare i vari mux...dato che la TSI è off limits..la composizione dell'attuale mux è quella definitiva:mad: :mad:
 
agostino31 ha scritto:
vi è capitato proprio il mux senza TSI:D :eusa_whistle:

Che c.ulo aggiungerei pure... Scommetto che siamo gli unici. Stasera non ho tempo, ma domani pulizia totale del decoder. Del mux D rimarrà solo RTL102.5 TV ovviamente per protesta finchè non ci mettono TSI. Una cosa era giustificare dicendo che coprivano l'ex area di copertura del 36 analogico, ma non mi pare che il 36 arrivasse fino a Bergamo. E non mi vengano a dire che anche a Varese non hanno la TSI ma il nostro stesso mux perchè a loro basta girare l'antenna a nord e la ricevono tranquillamente dai mux svizzeri...

Io proporrei una protesta e cioè la cancellazione di tutto il mux (ad eccezione di RTL 102.5 TV) da tutti i decoder piemontesi. Se la trasmettono in tutta la Lombardia non vedo perchè non trasmetterla in Piemonte. Magari non a Torino perchè la Svizzera non arrivava, ma basterebbe attivare allo switch off un mux da La Morra e coprire solo la provincia di Cuneo se è Torino che li spaventa!
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti. Intervengo a proposito della svizzera in Piemonte. Solo per precisione, a Torino la svizzera arrivava benissimo. Quando facevo l'università a Torino abitavo in una casa dove c'era la svizzera e ricordo che all'epoca (negli anni 70) tutte le case di Torino avevano le loro 3 antenne (canale C, canale UHF per il 30 e canale fuori banda per la svizzera). La stessa cosa a Cuneo dove sono arrivato a prendere contemporaneamente 3 o 4 ripetitori diversi situati in zone diverse delle langhe e poi c'è stato per un po' di tempo anche il Montoso e il monte Pigna sul canale E2 (antennone enorme!) (quello era stato il 1° ripetitore ufficiale di Cuneo). La mia famiglia aveva un tv color quando la rai non poteva ancora trasmettere a colori. All'epoca la svizzera si prendeva in tutta l'italia settentrionale e anche in toscana. In pratica la svizzera trasmetteva sul canale H e poi di ripetitore in ripetitore arrivava lontanissimo (ricordo di averla vista a Pordenone nei primi anni 80). Certo la qualità non sempre era eccellente a causa del fatto che talvolta il canale H arrivava disturbato alla postazione in cui era sistemato il ripetitore e quindi talvolta c'erano delle righine orizzontali. Ma all'epoca penso che non ci fossero i problemi attuali dei diritti.
Scusate il post: non serve a niente, dato che si tratta del passato, ma per me sono dei ricordi bellissimi delle mie scorribande per il piemonte per vedere i nuovi ripetitori (beh, veramente i primi li ho visti grazie a mio padre che mi ci aveva portato: io non avevo ancora l'età per guidare...). Ciao.
Franco da Cuneo
 
Anche io mi ricordo le maratone di pomeriggio a guardare la Svizzera nei primi anni 90.. bei ricordi ehehe :) credevamo di averla di nuovo... per due ore in 16:9 l'abbiamo avuta.. leggi delle b... peccato.
 
Io ricordo quando ero bambino il ripetitore di Bra sulla collina...sulla cossidetta Zizzola che trasmetteva la TSI...allora anche da loro c'era solo quel canale...come da noi RAi 1 e 2...quel ripetitore era abusivo..ogni tanto la finanza lo chiudeva...poi ritrasmetteva...si riceveva al massimo a 10-15 Km...si usava l'antennone per la banda III... a Bra ne ho vista ancora qualcuna dimenticata puntata sulla collina....in effetti era a colori...un sogno per noi bambini...poi si passò a Montoso con TSI e TELEMONTECARLO...si usavano le prime antenne amplificate...i mitici film di TMC...la RAI ne trasmetteva uno a settimana vecchissimo.... del giurassico...poi è sparita...mai più vista...anche stamattina me la sono persa!:mad:
 
Quanto ai mux di Videostar c'era poca scelta...o mettevano il mux A..scelta logica ma con dentro la TSI..impossibile ...o il mux D anche se dovrebbe servire per Varese e provincia...gli altri due...lasciamo perdere...le Tv e le radio della Val Seriana... credo che a noi servano a poco!!!!!
 
Non serve a niente... L'unica è cancellare tutto il mux e fare protesta in questo modo. Al max tenere solo RTL 102.5 TV che secondo me per noi è ancora l'unico canale guardabile visto che di tv locali ne abbiamo a palate!
 
michelecostaweb ha scritto:
o mettevano il mux A..scelta logica ma con dentro la TSI..impossibile...

Non sono d'accordo che la TSI sia impossibile visto che è documentato non solo da me che c'è sempre stata sul territorio. Poi se ce l'hanno a Bergamo non vedo perchè da noi non potrebbe esserci. A Varese non ce l'hanno semplicemente perchè o con il 39, il 57 o il 31 riescono a vedere la tv svizzera direttamente dai loro ripetitori e non per altri motivi secondo me.
 
kevin4762001 ha scritto:
Ciao a tutti. Intervengo a proposito della svizzera in Piemonte. Solo per precisione, a Torino la svizzera arrivava benissimo. Quando facevo l'università a Torino abitavo in una casa dove c'era la svizzera e ricordo che all'epoca (negli anni 70) tutte le case di Torino avevano le loro 3 antenne (canale C, canale UHF per il 30 e canale fuori banda per la svizzera). La stessa cosa a Cuneo dove sono arrivato a prendere contemporaneamente 3 o 4 ripetitori diversi situati in zone diverse delle langhe e poi c'è stato per un po' di tempo anche il Montoso e il monte Pigna sul canale E2 (antennone enorme!) (quello era stato il 1° ripetitore ufficiale di Cuneo). La mia famiglia aveva un tv color quando la rai non poteva ancora trasmettere a colori. All'epoca la svizzera si prendeva in tutta l'italia settentrionale e anche in toscana. In pratica la svizzera trasmetteva sul canale H e poi di ripetitore in ripetitore arrivava lontanissimo (ricordo di averla vista a Pordenone nei primi anni 80). Certo la qualità non sempre era eccellente a causa del fatto che talvolta il canale H arrivava disturbato alla postazione in cui era sistemato il ripetitore e quindi talvolta c'erano delle righine orizzontali. Ma all'epoca penso che non ci fossero i problemi attuali dei diritti.
Scusate il post: non serve a niente, dato che si tratta del passato, ma per me sono dei ricordi bellissimi delle mie scorribande per il piemonte per vedere i nuovi ripetitori (beh, veramente i primi li ho visti grazie a mio padre che mi ci aveva portato: io non avevo ancora l'età per guidare...). Ciao.
Franco da Cuneo

Interessante, ma oltre al ch. H di Bra su quali frequenze trasmetteva in fuoribanda a Torino e da Montoso? Il Monte Pigna dov'è???

Senza contare che ANCHE IL 60 veicolava la tv elevatica...
 
Io sono convinto..e lo dice anche l'amico che ha scritto da Milano..che tra breve anche a Bergamo e nella stessa Milano la TSI sparirà!
Chi la prende dai ripetitori elvetici...ad es. nel Verbano oltre che nelle province di Varese..Como...Sondrio ecc. diciamo che è fortunato...credo che a Ventimiglia prendano tutti i canali francesi..gli altri...si attaccano!!!!!!
A cosa? Ai famigerati accordi internazionali sul Copyright!!:D :D :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso