Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Prima debole neve e...
... il 47 e il 48, indovinate un po'?:icon_rolleyes:

***Segnale assente***

Speravo fosse finita 'sta Odissea, invece...:crybaby2:
 
Lampa ha scritto:
Prima debole neve e...

Era chiaro che la neve avrebbe creato disturbi, ieri sera per 2 ore i mux 26-30 di Monserrato si sono spenti(credo mancanza di alimentazione o blocco) perche' il segnale è passato da S100 a S65 quindi da queste parti si riceveva solo da Eremo con qualita' ballerina Q40-60 e relative squadrettature e schermo nero. Poi intorno alle 19 per fortuna i mux 26-30 di Monserrato sono ripartiti con S100-Q100. Alla stessa ora ballerino come sempre il 36 ed a periodi anche il 49, il 47 ed il 48 idem.
Questa mattina alle 8 il Sat era in crisi, ho dovuto muovere la parabola con il motorizzato parecchie volte, cosi' la neve si è staccata dal disco e ha ripreso a funzionare. Per il DTT oggi i segnali sono scadenti sul 21-36-47-48-50-60.
Sebbene ricevo il mux 1 su E6 che arriva benissimo, ogni tanto controllavo il 22 e in piu' occasioni questa mattina la qualita' ballava con sporadici squadrettamenti.
Purtroppo neve e DTT non vanno d'accordo, solo un aumento delle potenze puo' sopperire al gap oppure ancora piu' sensato l' introduzione di mux aggiuntivi locali a bassa potenza per Mediaset e TIMB.
 
fano ha scritto:
Almeno entrassero in TVSAT forse il canguro non potrebbe farci nulla...
TivuSat sta bene com'e', ordinata e con quello che serve, le televendite lasciale al DTT perche' sul Satellite...sono gia' un bel numero.:D
 
Ch Rai 26 E 30 Mondovi'

Ciao a tutti. C'è qualche anima pia in questo forum che riesce a spiegarmi come mai mezza Città di Mondovì (CN) non riesce a vedere i canali 26 e 30 della RAI nonostante le antenne nuove orientate su Torino Eremo mentre una altra metà della città questi due canali li vede regolarmente??? questo è un mistero che oramai dura da più di un mese....... I misteri del digitale terrestre....
 
angel06 ha scritto:
X LUCYLUCY08

Se ti interEssi anche dei mediaset da altavilla, eccoti il primo problema. Da sabato mattina qui a Corneliano sono Inguardabili segnale in altalena da nullo, a come e normalmente, cioe. medio. Saluti e ben arrivato fra noi CIAO

Torno a casa e preblema risolto. questa mattina alle5 erano ancora KO
Bravi tecnici, sono intervenuti il primo giorno lavorativo:icon_bounce:
 
morilva ha scritto:
Ciao a tutti. C'è qualche anima pia in questo forum che riesce a spiegarmi come mai mezza Città di Mondovì (CN) non riesce a vedere i canali 26 e 30 della RAI nonostante le antenne nuove orientate su Torino Eremo mentre una altra metà della città questi due canali li vede regolarmente??? questo è un mistero che oramai dura da più di un mese....... I misteri del digitale terrestre....

Forse perchè i ripetitori sul Belvedere non sono sincronizzati con quelli di Torino e per quello non si vedono il 26 e il 30. Avete provato a segnalare il problema a RaiWay?
 
morilva ha scritto:
Ciao a tutti. C'è qualche anima pia in questo forum che riesce a spiegarmi come mai mezza Città di Mondovì (CN) non riesce a vedere i canali 26 e 30 della RAI nonostante le antenne nuove orientate su Torino Eremo mentre una altra metà della città questi due canali li vede regolarmente??? questo è un mistero che oramai dura da più di un mese....... I misteri del digitale terrestre....
Nessun mistero c'e' controlla qua' http://www.otgtv.it/lista.php?code=CN23&posto=Mondovi` vedrai che a Mondovi la Rai ha i mux locali 26 ed il 30 in Via dell’Ospedale, non so' dove sia, amenoche' tu non ti trovi fuori portata dalla postazione, devi controllare.
Se sei dentro la copertura allora chiama il callcenter Raiway perche' i mux sono spenti oppure fuori SFN, cioe' accesi ma non sincronizzati con Eremo.
Controlla anche il segnale sul ricevitore perche' se sei in portata ottica il mux locale ti deve arrivare a S100. Se ti arriva piu' basso diciamo un 60-70 vuol dire che è spento e ti sta arrivando quello di Eremo.
Se trovi un segnale di S100 e una qualita' Q ballerina diciamo variabile da 0-80-90 vuol dire il locale che è acceso ma non sincronizzato quindi il tuo ricevitore non aggancia.
Ti ho detto tutto, ciau.
 
ZioKit ha scritto:
Era chiaro che la neve avrebbe creato disturbi, ieri sera per 2 ore i mux 26-30 di Monserrato si sono spenti(credo mancanza di alimentazione o blocco) perche' il segnale è passato da S100 a S65 quindi da queste parti si riceveva solo da Eremo con qualita' ballerina Q40-60 e relative squadrettature e schermo nero. Poi intorno alle 19 per fortuna i mux 26-30 di Monserrato sono ripartiti con S100-Q100.
Quello che noto io è che il 26 sovente squadretta un pò ed ogni tanto sparisce del tutto per qualche secondo, anche senza neve...:eusa_think:
 
ZioKit ha scritto:
Nessun mistero c'e' controlla qua' http://www.otgtv.it/lista.php?code=CN23&posto=Mondovi` vedrai che a Mondovi la Rai ha i mux locali 26 ed il 30 in Via dell’Ospedale, non so' dove sia, amenoche' tu non ti trovi fuori portata dalla postazione, devi controllare.
Se sei dentro la copertura allora chiama il callcenter Raiway perche' i mux sono spenti oppure fuori SFN, cioe' accesi ma non sincronizzati con Eremo.
Controlla anche il segnale sul ricevitore perche' se sei in portata ottica il mux locale ti deve arrivare a S100. Se ti arriva piu' basso diciamo un 60-70 vuol dire che è spento e ti sta arrivando quello di Eremo.
Se trovi un segnale di S100 e una qualita' Q ballerina diciamo variabile da 0-80-90 vuol dire il locale che è acceso ma non sincronizzato quindi il tuo ricevitore non aggancia.
Ti ho detto tutto, ciau.

I ripetitori sono belli in alto (lo so perchè ci sono andato all'università lì a Mondovì) e se ha l'antenna verso Torino i segnali gli entrano dal retro o cmq da circa 180° rispetto al puntamento della sua antenna (o cmq entrano molto di lato tanto che possono disturbare la ricezione). Secondo me i segnali al Belvedere non sono sincronizzati e per quello non vede.

Chiamate Raiway e segnalate il problema (n. verde 800-111555).
 
Stefano83 ha scritto:
I ripetitori sono belli in alto (lo so perchè ci sono andato all'università lì a Mondovì) e se ha l'antenna verso Torino i segnali gli entrano dal retro o cmq da circa 180° rispetto al puntamento della sua antenna (o cmq entrano molto di lato tanto che possono disturbare la ricezione). Secondo me i segnali al Belvedere non sono sincronizzati e per quello non vede.

Chiamate Raiway e segnalate il problema (n. verde 800-111555).


Per quanto mi riguarda ho l'antenna orientata verso Torino e sono in ottica con il ripetitore di Mondovì Belvedere il quale rimane completamente a destra rispetto all'orientamento della mia antenna per cui presumo che il segnale del ripetitore locale entri in ogni caso nella mia antenna che è una quadripannello. Per quanto riguarda il segnale che ricevo sul decoder ho come potenza un segnale che oscilla tra il 60-70 % ed una qualità che invece oscilla tra il 0-50% e pertanto non vedo assolutamente nulla. Quindi potrebbe dipendere da una mancata sincronizzazione del ripetitore locale con quello di Torino Eremo? Ma Raiway prende in considerazione le segnalazioni al numero verde o fanno finta?
 
Sì, le segnalazioni vengono prese molto in considerazione. Poi se a chiamare da Mondovì è più di una persona la cosa assume una certa importanza. Cmq dalle indicazioni che ti dà il decoder direi che il segnale Torino Eremo - Belvedere non è sincronizzato (se non sbaglio i ripetitori Rai dovrebbero essere sulla Torre Campanaria) . Chiamate in 2 o 3 persone minimo e vedrete che vi ricontatteranno i tecnici e vi sistemeranno il segnale. A Borgo San Dalmazzo c'erano anche dei problemi tra Eremo e il ripetitore locale della Rai di Monserrato e hanno sistemato il problema velocemente.

Ma abiti a Mondovì Altipiano?
 
morilva ha scritto:
Ma Raiway prende in considerazione le segnalazioni al numero verde o fanno finta?
Sì ma bisogna insistere molto, noi a Borgo San Dalmazzo, con un problema analogo, abbiamo mandato e-mail ed abbiamo telefonato per circa un mese: il ripetitore di BSD (Monserrato) non era sincronizzato con Torino Eremo e non si vedevano i mux 26 e 30. Alla fine ci hanno risolto il problema ed ora la questione sembra chiusa!;)
 
I mux TIMB in Valle di Lanzo 47 e 48 spariti con la pioggia e il 60 và e viene,anche altri hanno questo problema in altre zone? Ciao.
 
tintoretto ha scritto:
Quello che noto io è che il 26 sovente squadretta un pò ed ogni tanto sparisce del tutto per qualche secondo, anche senza neve...:eusa_think:
Quando ti fa' quello scherzo, controlla la qualita' ed il segnale.
Sono due mux che seguo in modo particolare, perchè sopra ci sono canali che mi interessano, e a parte il problema di ieri sera, da quando è stato sistemato è andato sempre bene.
Fai attenzione ad una cosa, di recente a me è capitato un Humax DTV4700 di un parente che aveva dei problemi di aggancio con alcune SFN fra queste anche quella del 26 e del 30. Ho fatto una prova e per farlo andare ho dovuto collegare anche l'antenna su Monserrato. Evidentemente con il solo pannello su Torino entrano degli echi, quindi ritardi che vanno a disturbare l'elaborazione del segnale che entra in ingresso nel ricevitore. C'e' pero' da dire che questo era un caso disperato, non paragonabile al tuo, perchè squadrettava praticamente di continuo.
Inoltre ieri ho fatto delle prove con un EMTEC S800 che mi hanno portato a vedere, sono rimasto impressionato dal ricevitore DTT che ha quella scatoletta. E' capitato durante il pomeriggio proprio quando c'e' stata la crisi dei segnali sul DTT. Ebbene il Combo 9000 è stato il primo ad avere problemi, il 5000 invece ha continuato a ricevere ancora per un'ora poi la sucessiva è stato squadrettamento continuo , S800 nelle due ore ha sempre agganciato a parte 4 o5 squadrettamenti brevissimi, questo durante la ricezione del film di C.Verdone.
Certo S800 come gestione del DTT è un po' spartano, nasce come supporto di archiviazione di massa, pero' che ricevitore che ha dentro, finora credevo che il migliori fossero l'Humax 4000 ed il 5000, ma questo non è da meno.
Quindi Tinto, chiedi se nel condominio dove abiti hanno tutti lo stesso problema, anche per farti un'idea, in caso quel disturbo lo puoi eliminare con un migliore orientamento dell' antenna centralizzata, per limitare gli echi che ti entrano.
 
morilva ha scritto:
potenza un segnale che oscilla tra il 60-70 % ed una qualità che invece oscilla tra il 0-50% e pertanto non vedo assolutamente nulla. Quindi potrebbe dipendere da una mancata sincronizzazione del ripetitore locale con quello di Torino Eremo

Se mi trovassi li da te in portata ottica con quel segnale di S60-70 e lo ricevessi con il mio Humax 5000 ti direi subito che i due mux sono spenti, questo perche il 5000 da una indicazione attendibile e nella tua situazione dovresti ricevere un bel S100.
Se lo ricevessi invece con l'Humax Combo 9000 mi ritroverei con un bel S65 indipendentemente se i mux sono accesi o spenti. Questo perche' purtroppo il Combo ha poca variazione e praticamente segna sempre 65 sia che sia forte o debole.
Quindi dipende da che ricevitore hai, per capire in che situazione ti trovi, tuttavia puoi verificare perche' in quella postazione si trovano anche i mux di Mediaset, e per farti un' idea controlla anche come ti arrivano il 36 ed il 49, li dovresti ricevere a S100 perche' sono locali ed in vista ottica ed il campo elettrico/magnetico è tale da entrare bene anche se l'antenna è girata da un'altra parte.
Raiway stai tranquillo che ti contatta, mi hanno chiamato a casa 5 volte nel giro di un mese in seguito a mie 4 chiamate.
 
andreatasca ha scritto:
I mux TIMB in Valle di Lanzo 47 e 48 spariti con la pioggia e il 60 và e viene,anche altri hanno questo problema in altre zone? Ciao.
Temo che sto digitale si squagli alla prima pioggia...io a dirti il vero nonostante la pioggia forte non ho riscontrato anomalie se non lievi abbassamenti di potenza...per es. tanto per cambiare sui TIMB...ma il segnale è rimasto buono...non so che dirti...hanno messo su questa tecnologia ballerina senza verificare tutte le variabili...tempo...montagne...pianure...riflessioni varie ecc.
Io a dire il vero abito in zona favorevolissima..sono tra quelli superfortunati e non mi devo lamentare...però vedo che moltissimi di voi vedono troppo poco...troppo poco....ho sempre avuto dubbi sul digitale terrestre in zone come il Piemonte orograficamente accidentato...i fatti mi stanno dando ragione.
Ti saluto
 
michelecostaweb ha scritto:
Temo che sto digitale si squagli alla prima pioggia...io a dirti il vero nonostante la pioggia forte non ho riscontrato anomalie se non lievi abbassamenti di potenza...per es. tanto per cambiare sui TIMB...ma il segnale è rimasto buono...non so che dirti...hanno messo su questa tecnologia ballerina senza verificare tutte le variabili...tempo...montagne...pianure...riflessioni varie ecc.
Io a dire il vero abito in zona favorevolissima..sono tra quelli superfortunati e non mi devo lamentare...però vedo che moltissimi di voi vedono troppo poco...troppo poco....ho sempre avuto dubbi sul digitale terrestre in zone come il Piemonte orograficamente accidentato...i fatti mi stanno dando ragione.
Ti saluto

Sì è vero quello che scrivi, ho segnalato via email e mi hanno risposto che domani vedono cos'è successo nella zona. Grazie Ciao.
 
ZioKit ha scritto:
Quando ti fa' quello scherzo, controlla la qualita' ed il segnale.
Sono due mux che seguo in modo particolare, perchè sopra ci sono canali che mi interessano, e a parte il problema di ieri sera, da quando è stato sistemato è andato sempre bene.
Fai attenzione ad una cosa, di recente a me è capitato un Humax DTV4700 di un parente che aveva dei problemi di aggancio con alcune SFN fra queste anche quella del 26 e del 30. Ho fatto una prova e per farlo andare ho dovuto collegare anche l'antenna su Monserrato. Evidentemente con il solo pannello su Torino entrano degli echi, quindi ritardi che vanno a disturbare l'elaborazione del segnale che entra in ingresso nel ricevitore.
Anch'io avevo immaginato che potesse essere un problema di questo tipo. Ti ringrazio per i consigli, oggi però tra le 18,30 e le 19,15 è andato tutto bene: ho guardato un pezzetto di un film con Er Monnezza su RAiSat Cinema!!!
 
andreatasca ha scritto:
Sì è vero quello che scrivi, ho segnalato via email e mi hanno risposto che domani vedono cos'è successo nella zona. Grazie Ciao.
Ma i valligiani di Lanzo ti devono fare un monumento!
Se non ci fossi tu a preoccuparti della situazione...ma scusa tutti i tuoi concittadini che fanno? Hanno tutti la parabola? O se ne fregano?
Certo che se ogni settimana devi mandare una mail a Telecom perchè i loro mux son caduti....siete veramente in buone mani! Ma che tecnico controlla quegli impianti?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso