Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Provo a rispondere in sintesi estrema :

1) Per la Rai (46) è ovvio che logica e buon senso vorrebbero la diffusione da postazioni locali, personalmente dubito che sarà autorizzata a ledere i diritti di Sesta Rete con un segnale "martello" dal Beigua. Non dimentichiamo che c'è già il 23 lombardo ad entrare brutalmente in AT1; con la ricanalizzazione delle locali già questo rappresenterà un problema, figuriamoci se anche il 46 venisse considerato non utile dagli editori locali che, a quel punto, però avrebbero tutte le ragioni a lamentarsi.Oggi no perché sprecano sostanzialmente banda.

2) Sesta Rete nasce come "Sesta Rete Indipendente", piccolissima tv poi entrata nell'orbita di Telestudio. Ha cambiato parecchi ch, in origine era sul 23,le trasmissioni non furono continue. Sul 47 da TO eserciva QUINTA Rete, ch ceduto a Rete A per il dtt. Da circa un anno è stata venduta a Benasciutti il quale, a sua volta, aveva ceduto la rete di Quadrifoglio al Gruppo lombardo Arvedi di Studio 1. La sede di Beinasco è stata resa più moderna con apparecchiature nuove, la diffusione avviene in 16:9 e giornalisticamente si concentra su alcune importanti città dell'hinterland torinese.

3) Valcava e Penice sono un problema da sempre, oggi lo sono ancora di più....
 
smoky ha scritto:
Da La Morra ripristinati tutti i Mux off tranne Quartarete.

Si riaccesi anche da Altavilla 66/34.
Che in effetti, come mi diceva tempo fa il tecnico di Telegranda, sono una ripetizione di La Morra. CIAO;)
 
PaoloB83 ha scritto:
A Corneliano si riceve qualcosa dal Beigua? Devo provare anch'io, magari qualcosa arriva pure fino a qui...

Avendo l'antenna su altavilla, mi risulta in linea con il Beigua.
In digitale arriva o arrivava:D il 51 prima Telegenova e Famiglia oggi Studionord. "ricevibile meglio di tanti locali"
In analogico arrivano malamente il 53C5/54R4/55L7.
Oggi cosa succede:5eek: adesso e spenta anche TC sul 27 Altavilla e mi pare anche La Morra 64:eusa_think: :eusa_think:
Non so dove abiti. Ma se sei dalla parte, diciamo verso Pocapaglia, dove e ben aperto verso le Langhe arriva certamente, considerato che Corneliano e in un Buco. L'unico varco aperto da casa mia e propio quello.
A meno che sul 51 "se torna" non hai gia altro.
cCiao
TORNATO IL 27 VERSO LE 15,30
 
Ultima modifica:
angel06 ha scritto:
Spento il 51 "E21 Studionord" dal Beigua, fino alle 11 era visibile

Credo che al Beigua ci siano già lavori in corso:

1) lo spegnimento di StudioNord mi ha riportato la qualità de La9 da Torino sul 51 fissa al massimo;

2) credo inoltre siano al momento spenti o funzionanti a bassa potenza sul Beigua sia Telecupole sul 60 sia mediaset sul 56: infatti mi sono magicamente comparsi (quasi mai visti da me) il Timb2 sul 60 e MDS5 sul 56. Penso siano però ancora attivi sul Beigua ma a bassa potenza, poichè un pò di disturbi sulla qualità ce li ho comunque: è abbastanza ballerina su entrambi.

Ma voi che li avete sempre ricevuti li vedete con qualità stabile?
E il Timb2 ho notato che ha una potenza segnale più bassa rispetto a 47 e 48. E' così anche da voi?
 
smoky ha scritto:
Da La Morra sul 66-34 e 23 nessun segnale,spenti anche i Rai D-26-30-40 e il 62 e 67 Quartarete.
OK Mediaset e altre private.

Ciao

Attualmente anche sul 66 di Telegranda da Torino il segnale va e viene, come se si accendesse e spegnesse e, cosa strana, quando la potenza segnale diminuisce la qualità aumenta e viceversa.
 
GG (TO) ha scritto:
1) Per la Rai (46) è ovvio che logica e buon senso vorrebbero la diffusione da postazioni locali, personalmente dubito che sarà autorizzata a ledere i diritti di Sesta Rete con un segnale "martello" dal Beigua. Non dimentichiamo che c'è già il 23 lombardo ad entrare brutalmente in AT1; con la ricanalizzazione delle locali già questo rappresenterà un problema, figuriamoci se anche il 46 venisse considerato non utile dagli editori locali che, a quel punto, però avrebbero tutte le ragioni a lamentarsi.Oggi no perché sprecano sostanzialmente banda.

Aggiungo che le zone cuneesi non coperte da Torino e che ora si servono del Beigua, avrebbero già il mux 1 Rai, per giunta piemontese, dalle postazioni di Roccabruna e di Montemale (almeno su Dronero OTG le riporta).
Poi è ovvio che anche quello che ha scritto Stefano sull'indisponibilità della gente del luogo a modificare gli impianti è un dato di fatto, ma non sarebbero gli unici a dover adattare gli impianti in Italia post switch. In altre zone è capitato o capiterà (a quanto si legge).
Affermo anche di non conoscere la reale copertura effettiva di quelle postazioni locali, quindi non pretendo di avere la ragione dalla mia, potrei anche sbagliarmi, è solo un discutere della situazione ed uno scambio di opinioni tra appassionati e tecnici che frequentano il forum;)
 
Ultimo aggiornamento:
dal tardo pomeriggio ho cominciato a ricevere sul 57 il mux di RETECAPRI (mai arrivato nel cuneese da quando c'è stato lo switch).

C'è stata qualche nuova attivazione o è solo fortissima propagazione?
 
CarloCN ha scritto:
Ultimo aggiornamento:
dal tardo pomeriggio ho cominciato a ricevere sul 57 il mux di RETECAPRI (mai arrivato nel cuneese da quando c'è stato lo switch).

C'è stata qualche nuova attivazione o è solo fortissima propagazione?

Spererei proprio di no visto che di porcherie ne riceviamo già parecchie. Per il 51, 56 e 60 controllo e ti dico se sono più forti del solito

EDIT

Tutto come al solito... Il 56 fa schifo come sempre perchè hanno abbassato il segnale da Torino e lasciato invariato quello dalla Morra senza dare una bella regolazione e i risultati sono che il segnale è basso e interferito. Il 51 è discreto come al solito e il 60 idem. Il 57 non lo ricevo. Probabilmente tu Carlo sei più in alto rispetto a me (anche se di pochissimo, infatti se guardo verso Sud vedo Cuneo più in alto) e ricevi ReteCapra in propagazione da Valcava (e il 57 lombardo) è in QPSK quindi più potente e percorre molta più strada.
 
Ultima modifica:
Anche questa mattina il 51 Ligure e assente.
Sara perso x sempre :eusa_think:

Questa sera manca anche il 41 Telecity
 
Ultima modifica:
scusate, ma non ho capito una cosa...

Dal Beigua che canali verrano sparati verso il cunese??? a partire da quando???

Saranno trasmessi ufficialmente verso di noi oppure sarà una copertura involontaria dovuta ad antenne e propagazione???

Grazie
 
Gli uffici tecnici delle nazionali (RAI, MDS, TIMB e Rete A) sanno perfettamente i danni che causerebbe una diffusione verso il Piemonte del segnale del Beigua, quindi si sono regolati di conseguenza nella pianificazione. Naturalmente il tutto andrà valutato all'atto dello SO (24/25), ma anche in quel periodo bisognerà cmq attendere le ottimizzazioni in caso di problemi nel cuneese.
Per la RAI sul 46 si fanno solo ipotesi basate però su situazioni reali, ma ora direi di aspettare lo SO e valutare concretamente.
 
Non ho capito xche sia uscita sta storia che i mux liguri debbano x forsa arrivare da Noi.:eusa_think:
Tc, e normale a i diritti x la liguria.
I liguri Li hanno x il Piemonte?
Dal Beiga, penso verra spento tutto quello che spara veso di noi.
Idea personale, ma penso che al di fuuori dell'alta Langa nessun altro ricevera.
Personalmente mi dispiace un po, visto che non mi davano fastidio, visto l'esiguo numero di MUX che ricevo
CIAO
 
Stefano83 ha scritto:
No, molte zone verso Dronero e Caraglio ricevono dal Beigua, non solo le Langhe

SI
Ma volevo dire, che non sparando piu verso di noi. L'alta langa, i vesanti che danno verso la liguria riceveranno lo stesso vista la vicinanza, anche se i pannelli del beigua spareranno solo a S,SW,SE
Solo idee personali comunque. Quando sara finito il tutto faccio un salto a Mombarcaro da un conoscente e do un occhiata
Ciao.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso