smoky
Digital-Forum Master
Sinceramente non capisco questa tua ironia..........mandrake1 ha scritto:

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Sinceramente non capisco questa tua ironia..........mandrake1 ha scritto:
CUNEO71 ha scritto:scusate faccio ancora una domanda
qualcuno sa spiegarmi della scelta della sette ch 47 e 48 di mettere i pannelli in orrizzontale e non verticale visto che tutti stanno passano in verticale ?
dalle mie parti che si prende solo la morra stanno girando tutte le antenne in verticale,la logica ti fa pensare che un'emittente nazionale segua le altre emittenti nazionali o magari hanno la politica aziendale visto che è in vendita di farsi vedere da meno persone ?
grazie
angel06 ha scritto:Questa mattina il segnale e piu debole, ma stable.
Da segalare stamani anche la partenza di FOCUS
44 / 60 UHF
Stefano83 ha scritto:A proposito di ReteA sul 33... Non so se sia veritiera la voce che il 33 da La Morra in orizzontale verso Cuneo compensi lo scarso segnale sul 33 da Torino che non può essere potenziato per problemi di inquinamento elettromagnetico dalla postazione torinese... E' proprio così? Se davvero La Morra coprisse i buchi del 33 da Torino, con la nuova antenna e polarizzazione in verticale andremo di nuovo a perdere il mux non essendoci più l'aiuto da La Morra in orizzontale? Se puoi potresti darci qualche info a proposito? Grazie
I due mux dell'Espresso sul 33 e sul 44 andranno sulla stessa antenna e sistema radiante di Telecupole?
Come dicevo sopra, speriamo di non perdere il 33 una volta che sarà in verticale da La Morra... Attendiamo info più dettagliate sul 33 da Torino e La Morra se possibile da parte di Lucylucy08, soprattutto per sapere se le problematiche a Torino sono risolte e se può essere potenziato dal Colle della Maddalena
Le antenne sono girate su Chivasso, Turu Corio Valcava Andrate e Penice.... insomma abbiamo l'imbarazzo dell scelta ... ovviamente problemi di sfn a non finire... l'unico che non arriva è proprio eremo e colle della maddalena... a 500 mt verso torinoda me... si prende tutto con una uhf su maddalena ed eremo... insomma non è proprio un isola felice per il digitale...Stefano83 ha scritto:Ma il 22 dall'Eremo non arriva a Tonengo? A Crescentino, che non dovrebbe essere molto distante, arriva addirittura il 22 da Penice oltre che da Torino
Una curiosità ma il 29 Quintarete e il 46 Sestarete,che se non sbaglio sono in H,rimarranno così?lucylucy08 ha scritto:Ciao Stefano, si daremo l'accesso cone TCP ai due canali de l'espresso
CUNEO71 ha scritto:IO ABITO A PIASCO nella mia zona non si prende nulla tranne dalla morra il 60 è completamente assente
smoky ha scritto:Una curiosità ma il 29 Quintarete e il 46 Sestarete,che se non sbaglio sono in H,rimarranno così?
Ciao
GG (TO) ha scritto:Ma TIMB si deciderà a fare una seria campagna di misure sul 60 in AT 1 , comprese le zone coperte dal tx di Moncalieri ?
GG (TO) ha scritto:Qui il 47 e 48 sono ottimi (intendo VBER a zero) quasi sempre ma spariscono in situazioni estreme, fortunatamente rare, di propagazione la mattina presto. LTE a 800 Mhz dovrebbe accendere l'anno prossimo , ho solo delle indiscrezioni su quali BTS attiveranno nella mia zona, ma certo la vedo male per TIMB 2, vista la già non ottimale (per usare un eufemismo) situazione.
IL 60 non passerà a LTE , però.
Stefano83 ha scritto:Non so se la colpa sia da attribuire ai lavori a La Morra o alla propagazione dovuta al caldo e all'afa di questi giorni, ma mia sorella stamattina mi ha riferito che i mediaset sul 49 (Torino) erano inguardabili e squadrettavano alla grande. Nessun altro ha notato questo disservizio?
Inoltre due o 3 sere fa arrivavano alla perfezione ReteCapri e PiùBlu Lombardia da Valcava sul 55 e 57, il che mi fa propendere per l'ipotesi propagazione e decadimento dei segnali. Lo scorso anno non era successo questo problema; speriamo che sia un caso isolato e sporadico