Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il segnale è tornato come prima, ora si vedono regolarmente tutti i Mux anche in camera
 
In effetti tornato tutto OK, non sono tuttavia paragonabili i tx TIMB all'Eremo con quelli Rai ma neanche con quelli di Rete A. Al di là del fatto di oggi.
 
Non ricevo il 55 stamattina, che da quando è passato sulla nuova freq. qua ha avuto alcuni problemi ma si è sempre visto, il resto ok non è mai caduto.
 
timb non è (più) su Maddalena ... Ma su Eremo (antenna Rai). ;)
Per quello che da un po di tempo si discretamente a Coazze? Altre frequenze no, tanto che sto facendo delle prove per vedere qual'è l'antenna migliore. Penso che il motivo della cattiva ricezione sia dovuta essenzialmente all'altezza e, anche se in linea ottica con la collina di Torino, i segnali sono rovinati da Penice e Giarolo. Un'ultima curiosità: da quando sul ch 23 non c'è più Telegranda, i televisori sintonizzano meglio RAI Lombardia anziché Piemonte. Il 22 è più forte ma con più errori.
 
Mi sa che su TIMB sei fuori strada nonostante le cose siano state spiegate fino allo sfinimento,ora col cellulare non posso scrivere altro.
 
A quanto pare c'è ancora confusione sul tema: TIMB era in Maddalena prima dello SO dell' AT1 , tuttavia gli impianti di cui disponeva da quella postazione se usati in digitale ed in sfn erano totalmente inadeguati ed adeguarli era complicatissimo anche per ragioni Arpa. Diversamente da EIT, che aveva iniziato a progettare la rete con oltre un anno di anticipo, TIMB non aveva progettato nulla (la differenza con EIT e Rai Way in termini di strutture e personale in Piemonte non è neanche lontanamente paragonabile, anche ora, ed infatti si vede se si conoscono realmente le cose), di conseguenza in fretta e furia trovarono un accordo con la RAI per spostarsi all'Eremo , ovviamente non avvisando gli antennisti come da loro tradizione. Purtroppo anche quella soluzione si rivelò sostanzialmente inadeguata ma oramai la frittata era fatta, frittata che prosegue tuttora, servirebbero infatti quanto meno potenze decisamente superiori con quell'antenna, vista anche la diffusione all'orizzonte del Giarolo e calo un velo pietoso su come è stato ed è gestito TIMB 2 per non farla troppo lunga. Nella zona di Coazze, Giaveno e zone limitrofe andrebbero anche (oltre a Giarolo) verificati eventuali contributi indesiderati da Valcava (qui non si tratta di leggende metropolitane), anche per le ragioni sopra citate il coordinamento dei ritardi non è sofisticato come quello di EIT.
Va tenuto presente che Persidera potrebbe cambiare le carte in tavola in futuro.
Magari non sembra ma è una sintesi ultra estrema.

Per quanto riguarda il ch 23 stiamo pur sempre riferendoci a pura MFN , il 22 non solo ha il Penice ma anche le interferenze di Telelibertà, quindi è tutto normale.
Tuttavia non vorrei che qualcuno si facesse idee strane : il ch 23 non dispone di nessuna tutela in AT 1. Leggete tra le righe anche di ciò che avevo scritto in passato.
 
Molto interessante ciò che ha scritto GG, solo che devo risolvere quel problema e, neve permettendo, proverò altre antenne, come la Dat della Televes. Grazie.
 
...e calo un velo pietoso su come è stato ed è gestito TIMB 2...

...Va tenuto presente che Persidera potrebbe cambiare le carte in tavola in futuro...

Torno in tema perché anch'io nella mia zona risento delle conseguenze negative di quanto hai brillantemente sintetizzato in relazione al Timb2. Mi chiedo però come mai solo il Timb2 abbia una diffusione diciamo "diversa" rispetto all'1 e al 3. Ad esempio va a potenza ridotta perché se questa venisse aumentata supererebbe i limiti previsti per quel sito?

Rispetto al futuro, mi auguro che possano trovare in tempi rapidi una soluzione migliore; mi preoccupa soprattutto il fatto che nei programmi futuri di Persidera c'è il progetto di portare i ReteA sui tralicci Timb. Allora nel nostro caso cosa fanno? Portano il 44 sull'attuale 60 all'Eremo così perdiamo (almeno coloro che si trovano in posizioni negative di ricezione) pure quello?
 
Carlo, su alcune cose purtroppo sono tenuto alla riservatezza, non posso quindi rispondere in modo esplicito, scusa. Certo che se spegnessero il 60.......

Diciamo che non mi risulta per niente che Persidera intenda portare Rete A all' Eremo che notoriamente tra l'altro non è TIMB ma RAI, sono solo in affitto. Se poi la strategia cambia perché in molti tra Roma e Torino impazziscono improvvisamente......
 
Ma non c'è il rischio che spegnendo il 60 i problemi del TIMB2 passeranno sul 55? Ok che non è ancora a regime ma questo 55 non mi sembra proprio uguale al 47 e 48. Almeno ora come ora.

Ma visto che i due Mux ReteA potrebbero rimanere su C.Maddalena non c'è magari una possibilità che i 3 Mux TIMB passino da Eremo a C.Maddalena? Oppure per i soliti motivi arpa & Co non è possibile? Certo però che se Persidera rimarrà con i 2 ReteA a C.Maddalena ci sarà da vedere cosa deciderà da noi (AT3). Rimanere a Ronzone o passare a Giarolo? E stiamo parlando solo delle 2 postazioni principali. Anche perchè poi c'è da vedere tutte le postazioni minori. Vedremo questa estate... se non si saprà qualcosa prima!
 
Quindi con l'attuale configurazione del tx torinese quel La Morra non rompe per niente.
Ci sarebbe quel leggerissimo ed insignificante problema della gestione sconsiderata degli slot e la mediocrità dei contenuti ma mi sa che lì è proprio questione di mentalità del titolare......
 
Buongiorno a tutti.
Dopo circa un mese di assenza, ho ricontrollato la situazione del ddt ;) nei dintorni di Susa.
Ricevo (ricevitore del televisore LG) il 23 (Rai 1 Lombardia) con qualità eccelsa e per la prima volta dal lontano switch off il 42 (TCP) è stato sincronizzato con Borgone e con gli stessi canali.
In compenso ho perso il 32 (Rete7).
Saluti a tutti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso