Segnali TV in Prov. Salerno

Tvsatellite ha scritto:
Oggi pomeriggio hanno attivato Telea+ sul ch 31V da Perdifumo. Nominativo del canale "Digipeg". I tecnici hanno lavorato sulla postazione da questa mattina.A breve sarà attivato anche Telea.

Confermo la notizia. Tra l'altro sia la potenza che la qualità del segnale sono nettamente superiori rispetto a quelli rilevati dalla trasmissione dello stesso mux da Monte Stella (almeno stando all'indicatore del mio decoder, che adesso mi rileva potenza 100% e qualità 75% per il ch. 31).

Intanto Napoli Canale 21 non ne vuole proprio sapere di tornare vivo. Quando avrà finito di giocare a nascondino ne riparliamo, anche se, personalmente, sarebbe meglio se lo lasciassero oscurato, tanto quel mux è talmente zeppo di televendite e cartelloni "IN ARRIVO" che lo ritengo completamente inutile: almeno Telecapri e LiraTV nei loro mux trasmettono qualcosa di decente (a mio giudizio, sono le tv locali che si sono mosse meglio in ambito digitale, le altre... beh, lasciamo perdere) :D
 
Tvsatellite ha scritto:
Da ieri attivo sul ch 34H Telenapoli (zona di ricezione Cilento) con antenna puntata su Iaconti- Monte Vergine. Monte S. Angelo. Il canale ha blocchi ogni 10 secondi circa.
Le tue indicazioni sarebbero più preziose se indicassi il sito di provenienza del segnale!:D Ti do una mano io, sicuramente non proviene da Iaconti:crybaby2: , dove Canale 34 non trasmette più dai gloriosi anni '80. All'epoca aveva il 47, che poi è stato spento per lungo tempo e dopo è stato riattivato da Telesalerno1 (che stranamente a Cava non utilizzò la frequenza 45 di Telelibera Battipaglia, passato a DeltaTv/Telemarket2).

Una volta Cava de' Tirreni era al centro dell'attenzione dei network:badgrin: :badgrin: :badgrin: ricordo distintamente che trasmetteva anche Teleoggi sul 36 di Monte S.Angelo, che si prendeva benissimo anche qua, anche questo passato a Telesalerno1. Poi ad un certo punto ci hanno abbandonato tutti, solo nell'ultimo anno di analogico ci sono stati dei cambiamenti (a parte le attivazioni di Telenuova e QuartoCanale) con TeleA, TeleA+ e Canale9 accesi da Iaconti, che sono state novità minime rispetto a decenni di sabbie mobili, e tra l'altro sono state solo un fuoco di paglia, visto che non sono riuscite a sanare la situazione e convertire la loro presenza (come invece ha fatto NTV convertendo un VHF A fantasma, che se anche era irradiato non prendeva nessuno, visto che montiamo tutti la III banda e non la prima) in un segnale digitale.

Speriamo in tempi migliori
 
Messigol ha scritto:
Confermo la notizia. Tra l'altro sia la potenza che la qualità del segnale sono nettamente superiori rispetto a quelli rilevati dalla trasmissione dello stesso mux da Monte Stella (almeno stando all'indicatore del mio decoder, che adesso mi rileva potenza 100% e qualità 75% per il ch. 31).

Intanto Napoli Canale 21 non ne vuole proprio sapere di tornare vivo. Quando avrà finito di giocare a nascondino ne riparliamo, anche se, personalmente, sarebbe meglio se lo lasciassero oscurato, tanto quel mux è talmente zeppo di televendite e cartelloni "IN ARRIVO" che lo ritengo completamente inutile: almeno Telecapri e LiraTV nei loro mux trasmettono qualcosa di decente (a mio giudizio, sono le tv locali che si sono mosse meglio in ambito digitale, le altre... beh, lasciamo perdere) :D

secondo il mio modesto parere è solo questione di volontà, se si vuole coprire una bacino di utenza basta solo volerlo (VEDI TELE A+) loro sono arrivati e hanno installato il loro buon trasmettitore con qualità e potenza prossime al 100%.Poi se ci sono in seguito problemi di sfn o qualche altra diavoleria che pregiudicano l'emissione di tale segnale è una questione secondaria quello che importa è accendere un segnale da una postazione (almeno per aver rispetto dei telespettatori) è questione solo di buona educazione e non di strafottenza. BRAVI A QUELLI DI TELE A
 
anassimenes ha scritto:
Le tue indicazioni sarebbero più preziose se indicassi il sito di provenienza del segnale!:D Ti do una mano io, sicuramente non proviene da Iaconti:crybaby2: , dove Canale 34 non trasmette più dai gloriosi anni '80. All'epoca aveva il 47, che poi è stato spento per lungo tempo e dopo è stato riattivato da Telesalerno1 (che stranamente a Cava non utilizzò la frequenza 45 di Telelibera Battipaglia, passato a DeltaTv/Telemarket2).

Una volta Cava de' Tirreni era al centro dell'attenzione dei network:badgrin: :badgrin: :badgrin: ricordo distintamente che trasmetteva anche Teleoggi sul 36 di Monte S.Angelo, che si prendeva benissimo anche qua, anche questo passato a Telesalerno1. Poi ad un certo punto ci hanno abbandonato tutti, solo nell'ultimo anno di analogico ci sono stati dei cambiamenti (a parte le attivazioni di Telenuova e QuartoCanale) con TeleA, TeleA+ e Canale9 accesi da Iaconti, che sono state novità minime rispetto a decenni di sabbie mobili, e tra l'altro sono state solo un fuoco di paglia, visto che non sono riuscite a sanare la situazione e convertire la loro presenza (come invece ha fatto NTV convertendo un VHF A fantasma, che se anche era irradiato non prendeva nessuno, visto che montiamo tutti la III banda e non la prima) in un segnale digitale.

Speriamo in tempi migliori

Ti ricordo che a conti fatti approssimativamente il bacino utenza di perdiskifo ha quasi 300.000 telespettatori è anche qui nisba, niente segnali
 
perdifumo ha scritto:
secondo il mio modesto parere è solo questione di volontà, se si vuole coprire una bacino di utenza basta solo volerlo (VEDI TELE A+) loro sono arrivati e hanno installato il loro buon trasmettitore con qualità e potenza prossime al 100%.Poi se ci sono in seguito problemi di sfn o qualche altra diavoleria che pregiudicano l'emissione di tale segnale è una questione secondaria quello che importa è accendere un segnale da una postazione (almeno per aver rispetto dei telespettatori) è questione solo di buona educazione e non di strafottenza. BRAVI A QUELLI DI TELE A
E' esattamente quello che penso anch'io, ma evidentemente le emittenti non concordano. Come ha fatto anche la Rai, preferiscono fare figli e figliastri e scegliere chi deve vedere tutto perfettamente e chi non deve vedere una mazza. Comunque le conseguenze si vedranno alle rilevazioni auditel:badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
anassimenes ha scritto:
E' esattamente quello che penso anch'io, ma evidentemente le emittenti non concordano. Come ha fatto anche la Rai, preferiscono fare figli e figliastri e scegliere chi deve vedere tutto perfettamente e chi non deve vedere una mazza. Comunque le conseguenze si vedranno alle rilevazioni auditel:badgrin: :badgrin: :badgrin:

DImenticavo di scrivere.... mi voglio complimentare con voi cavesi, così bisogna fare, perseverare e non farsi calpestare e poi.... quelli della RAI te li raccomando, in termini di straffottenza loro vincono sempre l'oscar, BRAVI e complimenti anche la sindaco di cava, così bisogna fare.
 
perdifumo ha scritto:
Ti ricordo che a conti fatti approssimativamente il bacino utenza di perdiskifo ha quasi 300.000 telespettatori è anche qui nisba, niente segnali
Contando anche Pontegnano, Battipaglia e la piana del Sele, Iaconti raggiunge quasi 200000 utenti (dati mediaset). Quindi stiamo proprio là. Il problema è che gran parte di questi, cioè tutti tranne i 52000 cavesi, riescono a ricevere anche da altre postazioni, quindi le emittenti snobbano quel ripetitore perché in un modo o nell'altro coprono. Qua non si parla di un ripetitore sottovalutato o sottoutilizzato, ma di una intera città che viene lasciata in ombra e che non ha alcun modo di ricevere quei canali (al massimo il satellite, ma questo può valere solo per i network nazionali e non i locali, e comunque chi ha sky guarda sky non i canali free generalmente)
 
perdifumo ha scritto:
DImenticavo di scrivere.... mi voglio complimentare con voi cavesi, così bisogna fare, perseverare e non farsi calpestare e poi.... quelli della RAI te li raccomando, in termini di straffottenza loro vincono sempre l'oscar, BRAVI e complimenti anche la sindaco di cava, così bisogna fare.
Guarda, io ho cercato di informarmi un attimo sulla querelle tra Gigino Gravagnuolo (alias il sindaco) e la Rai. Mi è stato fatto capire che i tecnici raiway abbiano incontrato il sindaco diverse volte prima dello switch-off ed abbiano chiesto, non so a quale titolo, un contributo per l'attivazione dei mux a Cava, ovvero che il comune si facesse carico dell'ammodernamento del ripetitore di Pietrasanta. In pratica i lavori alle strutture sul ripetitore li ha pagati il comune, anche se la postazione molto probabilmente è di proprietà della Rai e non degli enti locali. Poi a quel punto la Rai, che avrebbe potuto attivare tutto dal primo giorno praticamente a costo zero, ha preferito disattendere le promesse ed accendere il solo mux1 per non impegnare le apparecchiature necessarie agli altri due mux ed utilizzarle su altri bacini. Praticamente ci ha trattati come cornuti e mazziati, visto che il ripetitore lo avevamo pagato noi e non l'avevano acceso.
E' per questo che poi ci hanno dato la priorità, non perché sono dei galantuomini e volevano rimediare al torto fatto, ma perché c'erano abbondantemente gli estremi per fargli causa (truffa e malversazione, visto che i soldi li hanno intascati)
 
anassimenes ha scritto:
Guarda, io ho cercato di informarmi un attimo sulla querelle tra Gigino Gravagnuolo (alias il sindaco) e la Rai. Mi è stato fatto capire che i tecnici raiway abbiano incontrato il sindaco diverse volte prima dello switch-off ed abbiano chiesto, non so a quale titolo, un contributo per l'attivazione dei mux a Cava, ovvero che il comune si facesse carico dell'ammodernamento del ripetitore di Pietrasanta. In pratica i lavori alle strutture sul ripetitore li ha pagati il comune, anche se la postazione molto probabilmente è di proprietà della Rai e non degli enti locali. Poi a quel punto la Rai, che avrebbe potuto attivare tutto dal primo giorno praticamente a costo zero, ha preferito disattendere le promesse ed accendere il solo mux1 per non impegnare le apparecchiature necessarie agli altri due mux ed utilizzarle su altri bacini. Praticamente ci ha trattati come cornuti e mazziati, visto che il ripetitore lo avevamo pagato noi e non l'avevano acceso.
E' per questo che poi ci hanno dato la priorità, non perché sono dei galantuomini e volevano rimediare al torto fatto, ma perché c'erano abbondantemente gli estremi per fargli causa (truffa e malversazione, visto che i soldi li hanno intascati)

Non ti nascondo che sono un appassionato del sat e del dtt penso che sia una ciofeca, però penso solo ad una cosa W IL SAT, come ho scritto tempo fa su questo forum bastava un footprint per la penisola italica (e si può fare) e il gioco era fatto. Considera questo, per vedere sto skifo di dtt ho dovuto comprare 3 ricevitori spesa circa 90 euro, io con 90 euro e con un segnale dedicato solo per l'italia mi compravo un decoder. Considera che molte persone hanno dovuto affrontare una spesa capestro per installare le antenne del dtt, mentre bastava solo comprare una parabola spesa 30 euro. A conti fatti col sat vedevo di più, tutto e senza problemi. Ti spiego, se permetti, col footprint per l'italia si evitava la perenne scusa dei diritti per l'estero, in questo modo le piccole emittenti potevano trasmettere il palinsesto integro, pensa quello che ricevo io a pontecagnano (senza discriminazioni) anche un tizio di pordenone lo riceve. Il costo dell'affitto di un transponder sat costo moooooolto di meno dei ponti ripetitori terrestri. Quindi vedi ci si complica la situazione, per vedere qualche cosa, quando poi si ha la soluzione. Comunemente c'è stata sempre una avversione per il sat perchè è sinonimo di sky quindi pagare un abbonamento, ma tutto ciò non è vero, poi si dice che è una tecnologia complicata a digerire (gli anziani non capiscono una cippa, il dtt con le sue diavolerie, secondo me è mooolto peggio). Anche se questo forum non è l'ideale per dire ciò MA IO DICO EVVIVA IL SAT.
Finora non si è mai parlato dell'elettrosmog, è deleterio, molto pericoloso ed erroneamente trascurato, pensa salerno con il mazzo della signora ed altri siti ripetitori fonte di emissione elettromagnetica, molto vicini alle abitazioni. Rabbrividisco solo a pensarci.
 
Nocera Superiore: Monte Chiunzi - S. Angelo

Da molti giorni ormai non ricevo più il mux di NapoliTivù, e il problema di QuartoCanale persiste (non mi viene memorizzato per la sovrapposizione delle freqeuenze di Canale9.
Consigli?
 
perdifumo ha scritto:
Non ti nascondo che sono un appassionato del sat e del dtt penso che sia una ciofeca, però penso solo ad una cosa W IL SAT, come ho scritto tempo fa su questo forum bastava un footprint per la penisola italica (e si può fare) e il gioco era fatto. Considera questo, per vedere sto skifo di dtt ho dovuto comprare 3 ricevitori spesa circa 90 euro, io con 90 euro e con un segnale dedicato solo per l'italia mi compravo un decoder. Considera che molte persone hanno dovuto affrontare una spesa capestro per installare le antenne del dtt, mentre bastava solo comprare una parabola spesa 30 euro. A conti fatti col sat vedevo di più, tutto e senza problemi. Ti spiego, se permetti, col footprint per l'italia si evitava la perenne scusa dei diritti per l'estero, in questo modo le piccole emittenti potevano trasmettere il palinsesto integro, pensa quello che ricevo io a pontecagnano (senza discriminazioni) anche un tizio di pordenone lo riceve. Il costo dell'affitto di un transponder sat costo moooooolto di meno dei ponti ripetitori terrestri. Quindi vedi ci si complica la situazione, per vedere qualche cosa, quando poi si ha la soluzione. Comunemente c'è stata sempre una avversione per il sat perchè è sinonimo di sky quindi pagare un abbonamento, ma tutto ciò non è vero, poi si dice che è una tecnologia complicata a digerire (gli anziani non capiscono una cippa, il dtt con le sue diavolerie, secondo me è mooolto peggio). Anche se questo forum non è l'ideale per dire ciò MA IO DICO EVVIVA IL SAT.
Finora non si è mai parlato dell'elettrosmog, è deleterio, molto pericoloso ed erroneamente trascurato, pensa salerno con il mazzo della signora ed altri siti ripetitori fonte di emissione elettromagnetica, molto vicini alle abitazioni. Rabbrividisco solo a pensarci.

QUOTISSIMO.
Ho sempre sostenuto la tecnologia satellitare, è una tecnologia sempre giovane che non morirà mai...ma state tranquilli...IL DIGITALE TERRESTRE E' SOLTANTO UNA TRANSIZIONE...all'orizzonte c'è il SATELLITE.
 
CAVA DE' TIRRENI

SPENTO MUX 3 RAI!
(lo avranno smontato per metterlo altrove, giustamente facciamo un po ciascuno)
 
Quo iuvat?

francyworld ha scritto:
CAVA DE' TIRRENI

SPENTO MUX 3 RAI!
(lo avranno smontato per metterlo altrove, giustamente facciamo un po ciascuno)
A chi giova la tua disinformazione? Perché da un po' di tempo dici cose senza il minimo senso? Il disservizio dà fastidio a tutti, ma sparare cavolate di certo non aiuta a risolvere la situazione.:mad: L'impianto è sempre lì, ci sarà stato qualche problema e domani che è feriale lo riattiveranno.
 
jumper ha scritto:
Da molti giorni ormai non ricevo più il mux di NapoliTivù, e il problema di QuartoCanale persiste (non mi viene memorizzato per la sovrapposizione delle freqeuenze di Canale9.
Consigli?

Credo di essere uno dei pochi "fortunati" che a Pagani riesce a vedere Quarto Canale.
Ho dovuto però minimizzare i segnali provenienti da Monte Faito.
Ho anche io il problema di Canale 9 il cui segnale viene rilevato ma non memorizzato e non capisco perchè: che sia un problema di identificativo?
Purtroppo non mastico di problemi tecnici e non posso rendermi utile in proposito.
Mi auguro che qualche buon amico sappia darci suggerimenti in materia.
 
anassimenes ha scritto:
A chi giova la tua disinformazione? Perché da un po' di tempo dici cose senza il minimo senso? Il disservizio dà fastidio a tutti, ma sparare cavolate di certo non aiuta a risolvere la situazione.:mad: L'impianto è sempre lì, ci sarà stato qualche problema e domani che è feriale lo riattiveranno.

ma era ironico il senso!

ahuahuahuahua
credo che nessuno l'abbia preso alla lettera (anche se ci sarebbe da aspettarselo che la rai smonti e rimonti altrove)

state un po più soft e che sarà mai!
 
francyworld ha scritto:
ma era ironico il senso!

ahuahuahuahua
credo che nessuno l'abbia preso alla lettera (anche se ci sarebbe da aspettarselo che la rai smonti e rimonti altrove)

state un po più soft e che sarà mai!
Hai ragione, scusami se sono stato un po' duro, ma ti assicuro che c'è un mucchio di gente che crede sulla parola quello che legge (anche perchè questo è un forum tecnico, non il sito di zelig, quindi uno si fida), soprattutto se non usi le faccine:eusa_wall:
 
salve a tutti,ho un ennesimo problema,sembra un odissea...
io fino a ieri ricevevo da pellezzano,poi sono venuti i tecnici per u sopraluogo e hanno direzionato antenna verso monte vergine,ki riceve da li aggancia il dfree,i canali premium cinema???sul canale 50???
 
MUX 3 RAI Out a Cava

Il mux 3 è out e tutti i cavesi se ne sono accorti, probabilmente anche la RAI ormai si rivolge a produttori cinesi per risparmiare, visto che dovranno farsi un giro a Pietrasanta speriamo che risolvano il conflitto con Molina del MUX 1 !!! :mad: :mad:

N.B.
Mi unisco ai complimenti fatti ai tecnici di tele A+, il loro MUX è arrivato dalle mie parti senza particolari sofferenze con potenza e qualità più che decenti per una piccola TV locale (Siamo a circa 60 Km da Perdifumo). Peccato che ho visto solo televendite ...:lol:
 
Ultima modifica:
Prendevi TeleA in analogico da Iaconti?

gggsartori ha scritto:
Il mux 3 è out e tutti i cavesi se ne sono accorti, probabilmente anche la RAI ormai si rivolge a produttori cinesi per risparmiare, visto che dovranno farsi un giro a Pietrasanta speriamo che risolvano il conflitto con Molina del MUX 1 !!! :mad: :mad:

N.B.
Mi unisco ai complimenti fatti ai tecnici di tele A+, il loro MUX è arrivato dalle mie parti senza particolari sofferenze con potenza e qualità più che decenti per una piccola TV locale (Siamo a circa 60 Km da Perdifumo). Peccato che ho visto solo televendite ...:lol:
Quando non ci sono le televendite c'è Marco Marfè... quindi non so quanto ci guadagni.... in ogni caso mi domando sempre se attiveranno mai da Iaconti. Tu ricevevi in analogico TeleA sul 64 e TeleA+ sul 53 da Iaconti? Sarebbe utile capire se venivano davvero da Iaconti quei segnali (insieme al 69 di Canale9) oppure erano una propagazione da qualche altro sito, anche se mi sembra poco probabile perchè si vedevano con qualità discreta e continuativamente.
 
Qualcuno sa per caso se saranno mai attivati gli altri mux rai a San Giovanni a Piro -Picotta postazione chiamata Golfo di Policastro? Attualmente è presente solo il mux 1 sul ch 6 e sul ch 40. Altrimenti vorrei provare a montare un'antenna ad alto guadagno, che ne dite di una 90 elementi? così da riceverli magari da perdifumo, attualmente da perdifumo ricevo (o da monte stella, non saprei...anche se non risulta attivo su monte stella da otgtv) telecapri quindi penso che con un'antenna più potente potrei ricevere i mux 2 e 3 della rai...che dite è possibile?
Grazie
 
Indietro
Alto Basso