Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

pero' devo dire la verita....prima che togliessi la log a causa della rottura del mix, non avevo problemi di ricezione...almeno nel mio caso tanto malaccio non è...ho solo qualche problemino di ricezione sul 47 e 48 ....ma ho constatato che dipende anche dallla sensibilità del tuner della tv....in una stanza vedo nell'altra no...
 
pero' devo dire la verita....prima che togliessi la log a causa della rottura del mix, non avevo problemi di ricezione...almeno nel mio caso tanto malaccio non è...ho solo qualche problemino di ricezione sul 47 e 48 ....ma ho constatato che dipende anche dallla sensibilità del tuner della tv....in una stanza vedo nell'altra no...

Non capisco, ma penso che l'antenna Yagi era usata per la banda UHF e la logaritmica per la banda VHF. Però, proprio i problemi che riscontravi su alcune frequenze, suggerirebbero di dover dotarsi di Antenna UHF di migliori prestazioni di guadagno / direttività, ciò che all'uopo riesce a garantire un'antenna come, ad esempio, la Fracarro BLU 10 HD o equivalente quanto a prestazioni. Quelle differenze che riscontri alle varie prese, è dovuta al fatto che alcuni segnali non sono ricevuti con un adeguato margine di sicurezza: un miglioramento del rapporto tra segnale utile e "rumore", solo un'antenna di migliori prestazioni, lo può dare. Poi, eventualmemte, facci sapere cosa hai deciso di fare. Ciao ;)
 
Ultima modifica:
Non capisco, ma penso che l'antenna Yagi era usata per la banda UHF e la logaritmica per la banda VHF. Però, proprio i problemi che riscontravi su alcune frequenze, suggerirebbero di dover dotarsi di Antenna UHF di migliori prestazioni di guadagno / direttività, ciò che all'uopo riesce a garantire un'antenna come, ad esempio, la Fracarro BLU 10 HD o equivalente quanto a prestazioni. Quelle differenze che riscontri alle varie prese, è dovuta al fatto che alcuni segnali non sono ricevuti con un adeguato margine di sicurezza: un miglioramento del rapporto tra segnale utile e "rumore", solo un'antenna di migliori prestazioni, lo può dare. Poi, eventualmemte, facci sapere cosa hai deciso di fare. Ciao ;)

Concordo con Eliseo, se puoi utilizza una buona antenna direttiva e con elevato rapporto A/I, ti assicuro che questo consente in zona di migliorare nettamente la ricezione in particolare per i canali Rai e Timb.
Ciao
 
Non capisco, ma penso che l'antenna Yagi era usata per la banda UHF e la logaritmica per la banda VHF. Però, proprio i problemi che riscontravi su alcune frequenze, suggerirebbero di dover dotarsi di Antenna UHF di migliori prestazioni di guadagno / direttività, ciò che all'uopo riesce a garantire un'antenna come, ad esempio, la Fracarro BLU 10 HD o equivalente quanto a prestazioni. Quelle differenze che riscontri alle varie prese, è dovuta al fatto che alcuni segnali non sono ricevuti con un adeguato margine di sicurezza: un miglioramento del rapporto tra segnale utile e "rumore", solo un'antenna di migliori prestazioni, lo può dare. Poi, eventualmemte, facci sapere cosa hai deciso di fare. Ciao ;)

x la cronaca ora ho questa qui :
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/foto/20RD45F.jpg

vorrei far cosi :
vhf - blv6f
uhf - blu 10 hd

+ un map 204 o equivalente
 
Allora, come antenne, se vuoi il meglio per la tua situazione, segui i consigli già dati.

A livello di amplificazione/miscelazione, il prodotto che hai linkato andrebbe bene come miscelatore, se effettivamente un mero miscelatore di segnali bastasse al tuo caso. Ora, qui è difficile valutare, ma con 2 prese (soprassedendo sul fatto che il sistema di distribuzione sia ben fatto) e con una quindicina di metri di cavo, forse un minimo di amplificazione ci vuole, ma non quella eccessiva del MAP204. Io suggerirei come amplificatore da palo, qualcosa tipo l'amplificatore della EMMEESSE 83506-2TL che guadagna al massimo 16 dB sia in VHF sia in UHF con possibilità di regolazione 0-15 dB (va bene un qualunque prodotto con caratteristiche analoghe; al massimo puoi ri-puntare sul FracarroMAP204). Ciao ;)


trovo solo questa sigla io EMMEESSE 83506TL ... è uguale al tuo modello?
 
x la cronaca ora ho questa qui :
http://www.fracarro.it/download/prodotti/tvsat/foto/20RD45F.jpg

vorrei far cosi :
vhf - blv6f
uhf - blu 10 hd

+ un map 204 o equivalente

trovo solo questa sigla io EMMEESSE 83506TL ... è uguale al tuo modello?

Guarda: per la banda UHF, ho già detto che puoi provare con l'antenna che hai; se i risultati non sono soddisfacenti, sarà meglio la Fracarro BLU 10 HD. Per la banda VHF, ti ho suggerito la buona sempre Fracarro BLV6F. Per l'amplificatore, ne avevo preso, ad esempio, uno della EmmeEsse, ma penso che possa andare bene il Fracarro MAP 204. In realtà, l'amplificatore che ti avevo suggerito, era solo per indicare l'opportunità di non esagerare con i livelli di guadagno in dB (una quindicina di dB in UHF ed una decina in VHF, in linea di massima, dovrebbero poter bastare). Ma dato che già usavi, senza problemi, il MAP 204, può andare bene anche questo. Piuttosto, è da pensare l'opportunità di utilizzare un'antenna UHF più performante come la BLU 10 HD. CIAO :cool:
 
Ultima modifica:
Problema Enel. Tutto rientrato! Penso ci sia solo qualcosa che non va su Rete A 2... fino a quando era tutto spento la ricevevo a dovere da Volturino, ora no!
 
Interferenze Rai M. Sambuco

Più di un anno senza aver mosso un dito, in questi giorni di propagazione la ricezione é pessima per tutti i Mux Rai. Dico ma ci vuole tanto ad intervenire visto che il problema é arcinoto?? Viva la Rai!
 
Salve, una domanda a chi riceve da M.celano: vi risulta attivo un ch. 34 con solo portanti attive molto forti senza alcun contenuto??

Il mux teledehon ch.53 vi risulta acceso su celano ???

Infine sul ch.31 è acceso qualcosa?
 
l'antennista....... ma dove stanno gli antennisti?
Ormai si spacciano tutti per antennisti...... ci vorrebbe un elenco di antennisti capaci a cui far mettere mani sulle antenne.
 
l'antennista....... ma dove stanno gli antennisti?
Ormai si spacciano tutti per antennisti...... ci vorrebbe un elenco di antennisti capaci a cui far mettere mani sulle antenne.

Quelli veri sono rari come le mosche bianche.

Ma tu a Canosa non sei servito dai ripetitori locali ?
 
Devi richiamare l'antennista e tirargli le orecchie ! :laughing7:

Quindi dovrei tirare le orecchie a me stesso... Personalmente il problema come sai l'ho risolto, non punto più Sambuco, ma ho dovuto spendere un pò di soldini.
Quello che io contesto alla RAI è che per loro il sito di riferimento è sempre quello, ma in buona sostanza continuano ad esserci grossi problemi in presenza dei fenomeni propagativi, niente è stato fatto per risolvere o quantomeno migliorare le cose, pur sapendo esattamente quale sia il problema.
 
Quelli veri sono rari come le mosche bianche.

Ma tu a Canosa non sei servito dai ripetitori locali ?

A Canosa di ripetitori buoni ci sono solo i timb 47/48/60, rai 32, retea solo il 42, mentre i mediaset hanno un livello bassissimo, specialmente il 49 e 36 si vedono male quasi sempre. Chiamato antennista/tecnico (meglio non commentare) mi posizionò antenna una su canosa e una verso celano, oltre questi canali vedevo solo il 35. Questa settimana ho provato io a direzionare solo una verso Volturino e diciamo che la situazione è molto migliorata, vedo bene tutti i mediaset, tutto il mux espresso, mentre per i timb bene il 48, a limite il 47 e 60., mentre ho perso il 35. Per la Rai aggangio il 32, poi c'è la situazione del 26/30 che segnale a limite non so se è colpa amplificatore (mad3sp) perché per vedere tutto ho alzato al max amplificatore. Purtroppo io sono solo un appassionato, quindi non riesco a risolvere i problemi, se è questione di potenza amplificatore o se di direzione. Qui a Canosa fino ad ora non ho trovato veri antennisti.
 
A Canosa di ripetitori buoni ci sono solo i timb 47/48/60, rai 32, retea solo il 42, mentre i mediaset hanno un livello bassissimo, specialmente il 49 e 36 si vedono male quasi sempre. Chiamato antennista/tecnico (meglio non commentare) mi posizionò antenna una su canosa e una verso celano, oltre questi canali vedevo solo il 35. Questa settimana ho provato io a direzionare solo una verso Volturino e diciamo che la situazione è molto migliorata, vedo bene tutti i mediaset, tutto il mux espresso, mentre per i timb bene il 48, a limite il 47 e 60., mentre ho perso il 35. Per la Rai aggangio il 32, poi c'è la situazione del 26/30 che segnale a limite non so se è colpa amplificatore (mad3sp) perché per vedere tutto ho alzato al max amplificatore. Purtroppo io sono solo un appassionato, quindi non riesco a risolvere i problemi, se è questione di potenza amplificatore o se di direzione. Qui a Canosa fino ad ora non ho trovato veri antennisti.

Giusto 2 osservazioni: per i RAI 26/30 probabilmente hai gli stessi problemi che abbiamo a Minervino puntando M. Sambuco, perchè c'è M. Caccia che interferisce (e qui solo con un'antenna di elevata direttività puoi migliorare le cose, ma non è detto che risolvi) e in più, quando fa particolarmente caldo ci si mettono anche le interferenze di altri siti ben più lontani (Abruzzo e Marche). Il 32, sempre da M. Sambuco, va meglio ma non è immune da interferenze quando fa caldo.
Per quanto riguarda M. Celano beh, è evidente che l'antennista che hai chiamato non si è aggiornato e questo la dice lunga, perchè come sicuramente sai è stato depotenziato.
Secondo me andrebbe misurato accuratamente il livello di tutti i segnali e il MER per capire quale sia la soluzione migliore da adottare.
Ciao
 
Indietro
Alto Basso