Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Finalmente è stato ottimizzato Telenorba sul ch. 23 che ora si riceve perfettamente (Per OTG: il bouquet è Telenorba 7 nella lista di Rodi Garganico sul ch. 23 da Monte D'Elio, esattamente come il bouquet visibile a San Nicandro sul ch. 27).
Resta ancora da ottimizzare Teleblu tra i canali ricevibili dal D'Elio, tutti con segnale pieno!
Continua intanto il bombardamento in propagazione dalle Marche sul 32 Rai e sul 49 MDS 4. Scricchiolii frequenti dovuti all'asincronismo dei due segnali. Ma è mai possibile che devono sparare con queste potenze dal Conero o Ascensione che sia?
 
Ultima modifica:
FabioBertaz ha scritto:
Finalmente è stato ottimizzato Telenorba sul ch. 23 che ora si riceve perfettamente (Per OTG: il bouquet è Telenorba 7 nella lista di Rodi Garganico sul ch. 23 da Monte D'Elio, esattamente come il bouquet visibile a San Nicandro sul ch. 27).
Resta ancora da ottimizzare Teleblu tra i canali ricevibili dal D'Elio, tutti con segnale pieno!
Continua intanto il bombardamento in propagazione dalle Marche sul 32 Rai e sul 49 MDS 4. Scricchiolii frequenti dovuti all'asincronismo dei due segnali. Ma è mai possibile che devono sparare con queste potenze dal Conero o Ascensione che sia?
Non potrebbe essere la Maiella per il 49? Mi pare più probabile.
 
Poynting76 ha scritto:
Non potrebbe essere la Maiella per il 49? Mi pare più probabile.

Assolutamente no. La Maiella non va mai in propagazione aumentata da noi, se mai diminuisce. Poi il 49 dalla Maiella è sincronizzato con il nostro.
 
Fatto sta che lo switch off è passato e Marche e Abruzzo creano interferenze sul Gargano....se dobbiamo andare avanti cosi lo dicano e si comincia a non pagare il canone Rai e ad attrezzarci con Tivusat e compagnia bella. Altrimenti ognuno ha i propri ripetitori, abbassassero il raggio di trasmissione di ognuno di loro e siamo tutti piu felici.

Scrivo io in questo forum, ma raccolgo le lamentele degli altri cittadini...arrabbiati e delusi.
 
FabioBertaz ha scritto:
Assolutamente no. La Maiella non va mai in propagazione aumentata da noi, se mai diminuisce. Poi il 49 dalla Maiella è sincronizzato con il nostro.
Ok, ma facevo solo un'ipotesi, considerando più che altro il fattore distanza. Non pensavo ad altre considerazioni.
 
babene ha scritto:
Fatto sta che lo switch off è passato e Marche e Abruzzo creano interferenze sul Gargano....se dobbiamo andare avanti cosi lo dicano e si comincia a non pagare il canone Rai e ad attrezzarci con Tivusat e compagnia bella. Altrimenti ognuno ha i propri ripetitori, abbassassero il raggio di trasmissione di ognuno di loro e siamo tutti piu felici.

Scrivo io in questo forum, ma raccolgo le lamentele degli altri cittadini...arrabbiati e delusi.
Ma infatti secondo me ha poco senso che un trasmettitore abbia la potenza, seppur aiutato da particolari condizioni propagative, di irradiare 3-4 regioni. Sarebbe stato meglio pensare a una rete fatta in modo diverso, altrimenti non vedo poi una grossa differenza con l'analogico, a parte l'SFN (che poi, forse, crea più problemi che benefici, in certi casi).
 
Poynting76 ha scritto:
Ok, ma facevo solo un'ipotesi, considerando più che altro il fattore distanza. Non pensavo ad altre considerazioni.

In genere i ripetitori che arrivano qui forte quando c'è propagazione sono quelli marchigiani in UHF e San Silvestro in VHF e quando succede i canali provenienti dalla Maiella vengono sovrastati e disturbati. Infatti quando le Marche prima e l'Abruzzo dopo hanno switchato, spesso vedevo i canali nazionali da San Silvestro il Rai 1 e dal Conero o Ascensione gli altri mux Rai.
 
Appunto...ed è grave, secondo me, che le Marche arrivino fino al gargano..ma scherziamo?

Allora il canone Rai, a noi, ce lo pagano i marchigiani dato che "vedono 2 volte la Rai"..per loro e al posto nostro.

Che senso ha attivare Volturino, San Nicandro, D'Elio, Vico se poi, di continuo, non devo vedere nulla?

Ci dicessero di annullare tutto e puntare verso il nord Italia...tutti quanti...e da li sparassero un segnale mega potente da coprire tutto anche in condizioni meteo all'inverosimile.

O forse siamo in Italia?
 
babene ha scritto:
Appunto...ed è grave, secondo me, che le Marche arrivino fino al gargano..ma scherziamo?

Allora il canone Rai, a noi, ce lo pagano i marchigiani dato che "vedono 2 volte la Rai"..per loro e al posto nostro.

Che senso ha attivare Volturino, San Nicandro, D'Elio, Vico se poi, di continuo, non devo vedere nulla?

Ci dicessero di annullare tutto e puntare verso il nord Italia...tutti quanti...e da li sparassero un segnale mega potente da coprire tutto anche in condizioni meteo all'inverosimile.

O forse siamo in Italia?
a volte questi discorsi mi fanno venire una cosa dentro che poi non riesco a resistere....cosa centra il canone rai sul degrado del segnale?? cosa centrano le postazioni vicine se il segnale che ricevi tu è interferito da le altre postazioni che in teoria servono te?? che ne dici di mettere un po le mani nell'acqua e aspettare serenamente altri 10 giorni?? sei mai andato al ristorante e hai ordinato e dopo 2 minuti ti hanno portato tutto oppure hai dovuto aspettare?? ma toglimi una curiosita, che lavoro fai ?
 
Scusa landtools, capisco che hai grande fiducia nei tecnici e che con il tempo ottimizzeranno tutti i segnali, però le critiche se costruttive aiutano a migliorare, non dobbiamo fare le pecore. L'assegnazione della frequenza 32 alla Puglia di Rai 1 aveva suscitato non poche perplessità proprio perchè si conosceva il fenomeno delle propagazioni dalle Marche che affligge il Gargano. Non dimentichiamo che il mux Rai 1, che è un servizio pubblico, va in mfn ed ogni sovrapposizione di segnale è distruttiva. L'anomalia di San Silvestro che continua a trasmettere anche in VHF con una potenza notevole va altresì risolta, perchè in molti comuni garganici, come San Nicandro, il Rai 1 è trasmesso sul 5 VHF.
 
dtt monte sant'angelo

salve a tutti qualcuno di voi mi saprebbe dire se la situazione di monte sant'angelo che non vedo mediaset si risolverà perchè io ho qualche dubbio ci stanno lavorando è una situazione risolvibile o meno grazie ed arrivederci
 
FabioBertaz ha scritto:
Scusa landtools, capisco che hai grande fiducia nei tecnici e che con il tempo ottimizzeranno tutti i segnali, però le critiche se costruttive aiutano a migliorare, non dobbiamo fare le pecore. L'assegnazione della frequenza 32 alla Puglia di Rai 1 aveva suscitato non poche perplessità proprio perchè si conosceva il fenomeno delle propagazioni dalle Marche che affligge il Gargano. Non dimentichiamo che il mux Rai 1, che è un servizio pubblico, va in mfn ed ogni sovrapposizione di segnale è distruttiva. L'anomalia di San Silvestro che continua a trasmettere anche in VHF con una potenza notevole va altresì risolta, perchè in molti comuni garganici, come San Nicandro, il Rai 1 è trasmesso sul 5 VHF.
sono daccordo con te ma alla fine le lamentele si fanno a chi di dovere e non qui...dove abito ora, ci hanno messo 2 mesi per far funzionare il tutto e sai cosa vuol dire per me ogni settimana andare sui tetti a modificare le direzioni e riprogrammare i vari filtri o programmabili.... questo tocchera anche a voi... ma alla fine è una strada obbligata perche i tecnici ottimizzano la rete solo a lavoro terminato perche oltre ad essere in pochi, la rete per essere ottimizzata deve essere in pieno delle sue funzioni.Guarda in firma uno dei tanti pali da far funzionare alla perfezione ....
 
Io comunque non parlavo di ottimizzazione della rete, ma proprio di progetto iniziale della rete stessa.
Sarebbe stato probabilmente più sensato (parlo per tutta l'Italia, s'intenda) pensare a una rete formata da tanti piccoli trasmettitori, abbandonando i vecchi bestioni che per anni hanno sparato a mille i vari segnali analogici.
Una rete, insomma, modello "cellulare" (ma con copertura sicuramente più ampia della singola cella), dove le sincronizzazioni sarebbero state evidentemente meno problematiche e si sarebbero evitati o, almeno, ridotti i fenomeni propagativi che purtroppo dipendono da fenomeni fisici sui quali l'uomo non può intervenire.
Ma dove si poteva fare qualcosa, secondo me l'uomo doveva. Parere mio.
 
Poynting76 ha scritto:
Io comunque non parlavo di ottimizzazione della rete, ma proprio di progetto iniziale della rete stessa.
Sarebbe stato probabilmente più sensato (parlo per tutta l'Italia, s'intenda) pensare a una rete formata da tanti piccoli trasmettitori, abbandonando i vecchi bestioni che per anni hanno sparato a mille i vari segnali analogici.
Una rete, insomma, modello "cellulare" (ma con copertura sicuramente più ampia della singola cella), dove le sincronizzazioni sarebbero state evidentemente meno problematiche e si sarebbero evitati o, almeno, ridotti i fenomeni propagativi che purtroppo dipendono da fenomeni fisici sui quali l'uomo non può intervenire.
Ma dove si poteva fare qualcosa, secondo me l'uomo doveva. Parere mio.
e tu facendo questo discorso non hai sbagliato nulla ma alla fine si spenderebbe 1000 volte che modificarne alcuni... pensa alle piccole realta cittadine che hanno un solo ripetitore e devono modificarlo...chiderebbero in 2 giorni
 
landtools ha scritto:
e tu facendo questo discorso non hai sbagliato nulla ma alla fine si spenderebbe 1000 volte che modificarne alcuni... pensa alle piccole realta cittadine che hanno un solo ripetitore e devono modificarlo...chiderebbero in 2 giorni
Per le piccole realtà cittadine non cambiava niente, anzi più i trasmettitori sono piccoli e meno potenti e meno costa manutenerli. Poi la copertura che è richiesta a una TV locale è sicuramente molto piccola.

Io mi riferivo, invecev, ai vari network nazionali, che sicuramente i soldini li potevano spendere, eccome (peraltro, facendoli risparmiare ai cittadini, che ora devono fare i salti mortali per gli adeguamenti all'impianto, con questi chiari di luna...).
 
landtools ha scritto:
sono daccordo con te ma alla fine le lamentele si fanno a chi di dovere e non qui...dove abito ora, ci hanno messo 2 mesi per far funzionare il tutto e sai cosa vuol dire per me ogni settimana andare sui tetti a modificare le direzioni e riprogrammare i vari filtri o programmabili.... questo tocchera anche a voi... ma alla fine è una strada obbligata perche i tecnici ottimizzano la rete solo a lavoro terminato perche oltre ad essere in pochi, la rete per essere ottimizzata deve essere in pieno delle sue funzioni.Guarda in firma uno dei tanti pali da far funzionare alla perfezione ....

Si...ma cosa c'e' da ottimizzare su un canale che trasmette in MFN? un ch 32 nelle Marche e un ch 32 nella Puglia?:icon_rolleyes:
 
Poynting76 ha scritto:
Per le piccole realtà cittadine non cambiava niente, anzi più i trasmettitori sono piccoli e meno potenti e meno costa manutenerli. Poi la copertura che è richiesta a una TV locale è sicuramente molto piccola.

Io mi riferivo, invecev, ai vari network nazionali, che sicuramente i soldini li potevano spendere, eccome (peraltro, facendoli risparmiare ai cittadini, che ora devono fare i salti mortali per gli adeguamenti all'impianto, con questi chiari di luna...).

E quindi nel tuo caso abbassare Volturino e farne una fuori Sansevero?
 
Indietro
Alto Basso