Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Digitalpuglia ha scritto:
Ah, ok grazie, anche perchè su canale 7 prima girava lo spot, avevano anche un sito, ma ora non c'è più ;)
Mah, non sono però certo che il consorzio sia ancora operativo. Ciao
 
EliseO ha scritto:
Mah, non sono però certo che il consorzio sia ancora operativo. Ciao

Penso proprio di no, sopratutto perchè in vista dello switch-off, potevano fare qualcosa in più.. e spero che con il passare dei giorni (manca 1 mese preciso) aumentino gli spot tv per avvisare la gente dello switch-off (e non solo a livello locale!)
 
Scusate la domanda apparentemente un pò stupida, ma mi spigate perchè se vado sul sito dtti e confronto le frequenze relative al mio paese con quelle del mio ricevitore terrestre trovo delle differenze?
Per es. due a caso: Ch 6 184,50 mentre sul ricevitore c'è 186 oppure Ch 24 495,25 mentre sul ricevitore trovo 498?
 
Digitalpuglia ha scritto:
Penso proprio di no, sopratutto perchè in vista dello switch-off, potevano fare qualcosa in più.. e spero che con il passare dei giorni (manca 1 mese preciso) aumentino gli spot tv per avvisare la gente dello switch-off (e non solo a livello locale!)

Attualmente l'unica emittente che sta trasmettendo spot in maniera massiccia (da ciò che ho visto) è Antenna Sud che manda due spot differenti (uno che parla di Puglia e Basilicata in maniera generica e uno che spiega dettaglio per dettaglio lo switch-off di ogni provincia). Ne ho registrato uno. Teleregione invece per ora manda un minispot di pochi secondi. Su Telenorba non credo che si sono ancora visti spot informativi ma non è un problema.

Attualmente sui canali Rai analogici passa un loop informativo riguardante solo Abruzzo, Molise e Foggia.
 
babene ha scritto:
Pare 10 giorni prima. Per cui da questa settimana dovrebbero iniziare :)

Io penso proprio dai primi di maggio. ;)

Inizieranno col dire "Da martedì 8 maggio a L'Aquila e provincia tutti i canali Mediaset, Rai, La7 sono visibili solo in digitale terrestre ecc...ecc..."

Perchè guardando la tabella L'Aquila switcha l'8 maggio. ;)

Aeranti Corallo permettendo. :D ormai la prendo sul ridere. :D
 
ahahahaha :) si perchè quella pubblicità ti fa sentire ancor di piu al momento giusto :)

Ormai ci siamo :)

ACP (Aeranti Corallo Permettendo) ;)
 
easysat ha scritto:
In albania invece secondo questo sito la banda più usata è proprio la UHF

ecco la lista di tirana

http://radiotirana-albania.webs.com/tvneshqiperi.htm

In effetti, quella lista riguarda Tirana, ma non penso che in altre zone ci siano tutte quelle emissioni. Ma al massimo, finché non faranno lo switch-off passando sulle frequenze di loro pertinenza, dovranno tenersi le interferenze. Altrimenti, in rispetto anche degli accordi internazionali, devono accelerare il processo di switch-off. Ciao
 
ellv ha scritto:
Scusate la domanda apparentemente un pò stupida, ma mi spigate perchè se vado sul sito dtti e confronto le frequenze relative al mio paese con quelle del mio ricevitore terrestre trovo delle differenze?
Per es. due a caso: Ch 6 184,50 mentre sul ricevitore c'è 186 oppure Ch 24 495,25 mentre sul ricevitore trovo 498?

Ma questa differenza è dovuta al fatto che, ad es. per il ch.24, Mhz 498 è la frequenza della portante di un segnale digitale, mentre Mhz 495,25 è la frequenza della portante video di un segnale analogico (e che viene usata per identificare il canale 24, comprese anche le portanti audio & colore). Quindi una frequenza si riferisce alla scansione di segnali digitali e l'altra per segnali analogici. Ciao;)
 
Barletta ha scritto:
Su questo link ho trovato qualcosa che mi lascia quantomeno dubbioso: http://www.tv.mediaset.it/digitaleterrestre/copertura.shtml?reg=puglia
In pratica dice che dopo lo switch off i canali di Elettronica Industriale (gestore dei servizi Mediaset) si prenderanno da Monte Celano.:5eek:
Ora mi chiedo, è un loro errore o non trasmetteranno da Murgetta i loro mux?
Di questo se ne parla già altrove. Ed è vietato dal regolamento, a meno che non ci siano delle ragioni di particolare significatività, scrivere lo stesso post (o post con contenuti identici) in più thread, più o meno contemporaneamente. Inoltre, sarebbe stato meglio approfondire qui la tematica, dato che riguarda le presunte modalità di copertura dei segnali in relazione al futuro switch-off. Ma oramai, il discorso si è sviluppato altrove.
Cercate di rispettare sempre il regolamento e soprattutto di fare le cose con un certo ordine e criterio ed evitate di imbastire grosse storie su piccole inezie o piccoli indizi.
 
EliseO ha scritto:
Ma questa differenza è dovuta al fatto che, ad es. per il ch.24, Mhz 498 è la frequenza della portante di un segnale digitale, mentre Mhz 495,25 è la frequenza della portante video di un segnale analogico (e che viene usata per identificare il canale 24, comprese anche le portanti audio & colore). Quindi una frequenza si riferisce alla scansione di segnali digitali e l'altra per segnali analogici. Ciao;)

OK Grazie per la spiegazione; con il passaggio al digitale quindi quelle frequenze cambieranno?
 
Quel che posso dire io è che Elettronica Industriale, in occasione di precedenti switch, presentò inizialmente vari refusi, successivamente corretti (talora anche dopo lo switch). ;)
 
ellv ha scritto:
OK Grazie per la spiegazione; con il passaggio al digitale quindi quelle frequenze cambieranno?
Dipende dal sistema in cui si effettua la scansione (analogico o digitale). Ma incomincio a pensare che forse, quell'apparecchio, anche nella scansione dei segnali digitali indica (e quindi indicherà sempre) il valore in Mhz per le portanti analogiche e non quello per i segnali digitali. Ma la cosa importante (al di là dei numeri convenzionali utilizzati dall'apparecchio) è che non ci siano problemi nell'aggancio dei segnali digitali. Se non hai problemi adesso, utilizzando questi valori numerici e agganci bene i mux digitali, va bene così, resterà sempre così, ma non ci saranno problemi. Ciao ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso