Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Stamattina ho scoperto il perché avevo spesso problemi a sintonizzare il 27 di telenorba dalla Guardiola, ho infatti sintonizzato un 27 con canale 8 e radio Marte tv, chissà da dove arriva....

E' il mux campano di Canale 8 di Napoli.....da dove ti arrivi è difficile a dirsi, considerando che la Campania è lontanuccia da dove sei tu :D.
 
Secondo voi la qualità video di Canale7 é migliorato? Io ho questa sensazione.

Macchè, stamattina alla LG in cucina l'audio sembrava daccapo ovattato, mentre il video, almeno ieri alle 21,00 quando inquadravano una persona a distanza di due metri durante Perché, si vedeva sfocata :eusa_wall: il guaio è che se volessi anche guardarmi una loro trasmissione in streaming, anche li non è top come qualità, compreso in on demand, sarà forse un 720p :eusa_think:

Speriamo vengano migliorate alcune emittenti, anche Teleregione sul ch. 32 data la banda a disposizione potrebbe migliorare tanto, alla fine è anche per la loro immagine. Nella lista 10-19 anche Telenorba sul 10 non è chissà che cosa, spero che anche quei canali migliorino la qualità.

Vorrei capire se l'anno prossimo, col passaggio al dvbt2, riusciranno tutte le tv locali attive a trasmettere un buon HD o no?
 
Ultima modifica:
In Molise la Rai la prendo da monte sambuco (Motta montecorvino FG). Sul 47 vedevo rai3 Puglia in analogico e poi riconvertito sul 32 prendevo il mux che conteneva rai3 Puglia. Immagino che questo mux sia stato a sua volta riconvertito per le tv locali sul 42, ecco ho notato che il segnale è molto più debole visto dato che rai3 Puglia lo prendevo con ottimo segnale. Ora non vorrei che ciò fosse dovuto al fatto che il segnale sia stato solo direzionato verso la provincia di Foggia e quindi si vedono a intermittenza oppure indebolito di proposito.
 
Chiedo la cortesia a tutti coloro che hanno problemi con i 4 mux Rai di inviare urgentemente una mail a questo indirizzo di Antennasud che a loro volta lo gireranno a Raiway : altafrequenza@antennasud.com


Salve Giaguaro capisco il disservizio ma questi problemi vengono dal 2012 per la Rai, Il vhf da Bari nascondeva parecchi problemi delle altre postazioni.
Anche con lo spegnimento di Pescara S.Silvestro ora esiste lo stesso problema basso Abruzzo e alto...
Vedo che molti si aspettavano chissa' cosa, ma bisognava convertire sulle nuove frequenze tenendo sempre i livelli della SFN di prima.
In piu' si e' aggiunto un mux in piu' per la Rai Way, ma viaggia sugli stessi altri mux Rai come postazioni e SFN.
Ciao
 
Macchè, stamattina alla LG in cucina l'audio sembrava daccapo ovattato, mentre il video, almeno ieri alle 21,00 quando inquadravano una persona a distanza di due metri durante Perché, si vedeva sfocata :eusa_wall: il guaio è che se volessi anche guardarmi una loro trasmissione in streaming, anche li non è top come qualità, compreso in on demand, sarà forse un 720p :eusa_think:

Speriamo vengano migliorate alcune emittenti, anche Teleregione sul ch. 32 data la banda a disposizione potrebbe migliorare tanto, alla fine è anche per la loro immagine. Nella lista 10-19 anche Telenorba sul 10 non è chissà che cosa, spero che anche quei canali migliorino la qualità.

Vorrei capire se l'anno prossimo, col passaggio al dvbt2, riusciranno tutte le tv locali attive a trasmettere un buon HD o no?
La questione di fondo è che i bit-rate sono tutti scarsetti, dove più, dove meno. Contano anche le apparecchiature a monte che possono fare una certa differenza. Bisogna dire, perché forse non a tutti é chiaro, che gli attuali bit-rate sono tutti inferiori a quelli prenotati perché sono stati tutti ricalcolati proporzionalmente al ribasso in base alla capacità trasmissiva disponibile in un mux DVB-T rispetto a quanto è disponibile per un mux in DVB-T2. Il passaggio al DVB-T2, ci dovrebbe essere l'anno prossimo e certamente con bit-rate più che doppi rispetto a quelli attuali, i miglioramenti saranno evidenti; al momento ci potranno essere ottimizzazioni ma non possiamo aspettarci qualità molto migliori
 
In Molise la Rai la prendo da monte sambuco (Motta montecorvino FG). Sul 47 vedevo rai3 Puglia in analogico e poi riconvertito sul 32 prendevo il mux che conteneva rai3 Puglia. Immagino che questo mux sia stato a sua volta riconvertito per le tv locali sul 42, ecco ho notato che il segnale è molto più debole visto dato che rai3 Puglia lo prendevo con ottimo segnale. Ora non vorrei che ciò fosse dovuto al fatto che il segnale sia stato solo direzionato verso la provincia di Foggia e quindi si vedono a intermittenza oppure indebolito di proposito.
Ma se ti riferisci al mux regionale pugliese sul ch. 42, questo non deve fare servizio anche per il Molise, il cui mux regionale di primo livello è in comunione con l'Abruzzo. Se ti riferisci al mux RAI ora dovrebbe arrivarti dal M. Sambuco sul ch. 30,più o meno come prima sul ch. 32
 
Salve Giaguaro capisco il disservizio ma questi problemi vengono dal 2012 per la Rai, Il vhf da Bari nascondeva parecchi problemi delle altre postazioni.
Anche con lo spegnimento di Pescara S.Silvestro ora esiste lo stesso problema basso Abruzzo e alto...
Vedo che molti si aspettavano chissa' cosa, ma bisognava convertire sulle nuove frequenze tenendo sempre i livelli della SFN di prima.
In piu' si e' aggiunto un mux in piu' per la Rai Way, ma viaggia sugli stessi altri mux Rai come postazioni e SFN.
Ciao

Si confermo ma con il passaggio del primo mux dal 32 al 30 la situazione è peggiorata e non se ne capisce il motivo. Il ch42 va meglio in alcune zone e peggio in altre. Gli altri due quando c’è propagazione si comportano come ora il mux 30 che quando era sul 32 era invece solido.
 
Da cio che vedo pare che alcuni canali del mux RaiWay can.42 (da Martina Franca) non sono più trasmessi in hd. Vi risulta?
 
Ovviamente il 42 da Bari San Giorgio è regolarmente funzionante. Da solo abbuia l'SFN (ammesso che non si scoprano altre cose che non quadrano sui contenuti) con monte caccia in una serie di cittadine a sud-est di Bari. Puntamento quasi uguale e segnale equivalente=ricevitori che non discriminano e vanno in tilt
 
Intanto vedere 7Plus/93/96, in particolare quest'ultima, con la loro grandiosa programmazione è veramente difficile da sopportare.

Beh la93 la vedevi già prima su 190
96 noto che ha ridotto la programmazione musicale e sta facendo anche qualcosa sulle processioni anche se ripresa da qualche web tv
Ottimo il lavoro sui riti settimana Santa di antenna sud (giova il ridimensionamento)orfano di studio 100
Invece c è da chiedersi Telesud va in hbbtv per tenere da giorni il cartello trafugato dalla storica sigla chiusura trasmissioni Rai per comunicare la cessazione
Che senso ha?
 
Ovviamente il 42 da Bari San Giorgio è regolarmente funzionante. Da solo abbuia l'SFN (ammesso che non si scoprano altre cose che non quadrano sui contenuti) con monte caccia in una serie di cittadine a sud-est di Bari. Puntamento quasi uguale e segnale equivalente=ricevitori che non discriminano e vanno in tilt

Il problema del 42e su Bari citta e anche verso japigia
 
Indietro
Alto Basso