Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

Se avessero inserito l'obbligo per legge, non ci sarebbero stati questi problemi. Con il rinvio al 2023, senza obbligo di passaggio , le tv non ancora compatibili non saranno mai sostituite, con la conseguenza che anche i broadcaster, non passeranno al dvb-t2 per paura di perdere ascolti e pubblicità...
 
Se avessero inserito l'obbligo per legge, non ci sarebbero stati questi problemi. Con il rinvio al 2023, senza obbligo di passaggio , le tv non ancora compatibili non saranno mai sostituite, con la conseguenza che anche i broadcaster, non passeranno al dvb-t2 per paura di perdere ascolti e pubblicità...

concordo.
 
Certo che ci sarebbe voluto obbligo T2 dap primo gennaio... Senza le complicazioni dell'HEVC che poteva benissimo essere facoltativo
 
Se avessero inserito l'obbligo per legge, non ci sarebbero stati questi problemi. Con il rinvio al 2023, senza obbligo di passaggio , le tv non ancora compatibili non saranno mai sostituite, con la conseguenza che anche i broadcaster, non passeranno al dvb-t2 per paura di perdere ascolti e pubblicità...

E meno male, i miei televisori funzionano benissimo, mi scoccerebbe non poco doverli sostituire!
 
E meno male, i miei televisori funzionano benissimo, mi scoccerebbe non poco doverli sostituire!
Hai ragione e sappiamo il tuo punto di vista verso il DVB-T2, ma se si è in previsione di passaggio tecnologia, ma prima si rinvia, e poi si dà la facoltà di passaggio, ma senza incentivare il cambio, poi non vi lamentate se succedono di questi problemi.
 
il 30 non è da trazzonara ma da fragneto martina franca, l'unico canale che irradia da fragneto e trazzonara è il mux di rai way ch.42 come da PNAF. Hanno fatto un macello e nn sanno come uscirne, spegnere il Vhf è stato un gravissimo errore.

secondo il mio punto di vista potrebbero partire con il T2 prima di gennaio del 2023 visti i problemi che hanno.

ok grazie.
Quindi a questo punto non mi tocca che aspettare il 2023 e sperare che sistemino il tutto .

Che casino intanto continuiamo a pagare il canone x non vedere i canali di mamma rai, per fortuna che ho in casa tutti tv smart ...... nel caso sentissi l'esigenza di vedere rai 1 o rai 2 hd .....
 
Ultima modifica:
Ieri sera, verso mezzanotte, i soliti problemi di ricezione con i soli mux Rai. Possibile che non ci sia verso di sollecitare l'azienda alla risoluzione del problema (o perlomeno accertarsi che sia in atto uno studio volto all'analisi del problema)?

Oggi è stata riprogrammata la centralina condominiale dopo il passaggio al DVB-T2 di metà aprile: da Bari Sud e con i primi caldi era diventato pressochè impossibile seguire i canali RAI dalla unica antenna puntata verso Monte Caccia - Murgetta - Modugno perchè "pescava" inevitabilmente in presenza di propagazione Monte Sambuco (FG), ovviamente fuori SFN...

Abbiamo verificato alle ore 16.10 circa un RAI 42 UHF piuttosto pulito da Cassano: amici tecnici avrebbero confermato un periodo di test che si chiudono alle ore 17:00. Per il momento, quindi, abbiamo lasciato i mux RAI e il 57 di Retecapri sulla antenna verso Caccia, attenuandola leggermente in ingresso alla centralina per diminuire i disturbi da Foggia.

Abbiamo poi lasciato un 7 VHF, casomai accendesse Retecapri/Europa 7 entro giugno prossimo :icon_rolleyes:
 
Oggi è stata riprogrammata la centralina condominiale dopo il passaggio al DVB-T2 di metà aprile: da Bari Sud e con i primi caldi era diventato pressochè impossibile seguire i canali RAI dalla unica antenna puntata verso Monte Caccia - Murgetta - Modugno perchè "pescava" inevitabilmente in presenza di propagazione Monte Sambuco (FG), ovviamente fuori SFN...

Abbiamo verificato alle ore 16.10 circa un RAI 42 UHF piuttosto pulito da Cassano: amici tecnici avrebbero confermato un periodo di test che si chiudono alle ore 17:00. Per il momento, quindi, abbiamo lasciato i mux RAI e il 57 di Retecapri sulla antenna verso Caccia, attenuandola leggermente in ingresso alla centralina per diminuire i disturbi da Foggia.

Abbiamo poi lasciato un 7 VHF, casomai accendesse Retecapri/Europa 7 entro giugno prossimo :icon_rolleyes:

Mixaggio alla membro di segugio, complimenti! Poi tanto per precisare, non c'é stato nessun passaggio al T2!!! Vergogna a chi diffonde certe fesserie!!!
 
Ultima modifica:
Passaggio al DVB-T2???

Siamo messi bene.... Ma chi vi dà info.

Quello di marzo è stato il passaggio a h264 seguito poi dal refarming, che non ha niente a che fare con il DVB-T2. Informatevi bene.
 
Passaggio al DVB-T2???

Siamo messi bene.... Ma chi vi dà info.

Quello di marzo è stato il passaggio a h264 seguito poi dal refarming, che non ha niente a che fare con il DVB-T2. Informatevi bene.
Ragazzi.... ok... non è (ancora) il DVB-T2 bensì trattasi di refarming con codifica H264, ma il riferimento a metà aprile mi sembra avesse ben identificato a cosa volessi riferirmi.

Comunque, resta il fatto che anche il tecnico ha confermato: da quando hanno spento il VHF di via Dalmazia i canali RAI stanno facendo impazzire tutti, non solo Baciccio90

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
 
Questo dipende purtroppo dal fatto che, ci volevano tecnici qualificati, che avrebbero dovuto mettere in piedi una rete SFN adeguata, e postazioni riceventi in modo tale da non arrecare disservizi agli utenti, anche in considerazione della propagazione estiva, soprattutto nelle ore più calde.
 
Mixaggio alla membro di segugio, complimenti! Poi tanto per precisare, non c'é stato nessun passaggio al T2!!! Vergogna a chi diffonde certe fesserie!!!
Chi ti dice trattasi di mixaggio?
Da dove abito (Bari Japigia) Caccia e Murgetta mi restano in un angolo di circa 6 gradi, e la direzione resta comunque verso la zona industriale...

La centralina poi è una Televes AvantX...

Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
 
Quali problemi? Io non ne ho :) sono contento della situazione attuale.

Mangi tu, mangia tutto il mondo.
Tu sei il classico Italiano che mangia in Svizzera e caghi in Italia.
Detto questo la Rai ha un problema che si porta avanti dal 2012 in Puglia, ma con il VHF arrancava.
Anche in Abruzzo con lo spegnimento del VHF da Pescara S.Silvestro non riesca a coprire il litorale Adriatico.
 
Mangi tu, mangia tutto il mondo.
Tu sei il classico Italiano che mangia in Svizzera e caghi in Italia.
Detto questo la Rai ha un problema che si porta avanti dal 2012 in Puglia, ma con il VHF arrancava.
Anche in Abruzzo con lo spegnimento del VHF da Pescara S.Silvestro non riesca a coprire il litorale Adriatico.
Potrebbe essere la volta buona che si riesce a risolvere.
 
Indietro
Alto Basso