Segnali TV in Sardegna [riassegnazioni TV locali concluse Dic.'12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
albe75 ha scritto:
Hai centrato in pieno la situzione. La Rai nella mia zona utilizza un piccolo ripetitore (non so neanche se si chiama così) e questo ripetitore e a vista (pochi km) da casa mia. Il problema è che la Rai dovrebbe utilizzare quel ripetitore solo per Raiuno, Due e Tre.

@Albe75

Ciao, secondo il sito di RaiWay, tu al momento dovresti ricevere il Mux 1 da quel ripetitore di cui parlavi ( si chiama BARBAGIA ed è sopra ARITZO), la direzione la conosci (a 184°), quindi verso sud. ATTENZIONE il canale trasmesso è in VHF (ch 7 in verticale).

Se attualmente hai un antenna in banda IV e V, lo riceverai perchè la distanza è piccola, ma sarebbe bene dotarsi di una in VHF per non avere problemi in futuro.

Sempre in quel sito, di cui ti do l'indirizzo per TONARA http://www.raiway.it/index.php?lang...e=sardegna&provnome=Nuoro&locid=91093&type=tv
potresti anche ricevere il MUX 2 (Rai 4 e Rai Gulp) da M. SERPEDDI, però in quel caso, attualmente non ricevi nulla, o quasi perchè trasmette in orizzontale (ch 49 /H).

Se vuoi ricevere quel canale dovresti installarti un'altra antenna UHF (banda IV e V) e direzionarti a sud (171°) da Tonara.

In ogni caso non preoccuparti, al momento, sia la Rai che Mediaset e le private varie anche locali, hanno installato, in qualche caso (RAI) l'indispensabile per dare un minimo di servizio, in futuro vedrai che sarà ampliato. Certo, al momento, non è ipotizzabile che metteranno a BARBAGIA anche RAI HD, ma sappi che il sito di RaiWay da a NUORO, (al momento non operativi) proprio RAI HD1 e RAI HD2 oltre che gli altri MUX (1 2 3 4 6).

Nuoro è l'unica città della Sardegna ad avere tutti i Mux Rai, il perchè è presto detto: in analogico servivano la città ben tre ripetitori, ergo la Rai si è ritrovata con tutte le frequenze per poter trasmette i suoi sei Mux!

Penso,senz'altro che in futuro, fatto lo switch off completo, si dedicherà a riempire i vari trasmettitori con i Mux mancanti : ormai le frequenze sono state assegnate basta riempirle!! (col tempo).:icon_bounce:
 
@pipione, grazie sei sempre molto gentile.
Per quanto riguarda l'antenna per la VHF, insisto che al momento non mi serve, perchè i canali del muxA Rai (sul canale 7) entrano in maniera perfetta anche senza antenna VHF.
Per quanto riguarda il canale 49, ho parlato con Raiway segnalando che in paese nessuno riesce ad agganciare quel canale e mi è stato risposto che sarei stato ricontattato da un tecnico...certo se accendono ad Aritzo, il problema è risolto.
 
albe75 ha scritto:
@pipione, grazie sei sempre molto gentile.
Per quanto riguarda l'antenna per la VHF, insisto che al momento non mi serve, perchè i canali del muxA Rai (sul canale 7) entrano in maniera perfetta anche senza antenna VHF.
Per quanto riguarda il canale 49, ho parlato con Raiway segnalando che in paese nessuno riesce ad agganciare quel canale e mi è stato risposto che sarei stato ricontattato da un tecnico...certo se accendono ad Aritzo, il problema è risolto.

Nel prossimo futuro, sicuramente:icon_bounce:

(Guarda che Rai 4 è un canale imperdibile!!)

P.S Non lo agganciano il canale perchè trasmette in orizzontale mentre voi ricevete i vari canali da Aritzo in verticale, è per quello che ti avevo suggerito di installare un'altra antenna in orizzontale e direzionarla a M. Serpeddì.

Nota che il cambio di polarizzazione ti farebbe guadagnare da 16 ai 20 dB: non è poco se pensi che non sei manco in vista.
 
Ultima modifica:
TIKAL ha scritto:
Magari per riceverla di nuovo devi orientare di nuovo l'antenna poi per l'utente che non riesce a ricevere le frequenze in VHF dovrebbe prima di tutto dire che modello possiede e poi ovviamente bisogna anche avere l'antenna adatta altrimenti non si ricevono in nessun modo.

Ciao ciao ;) ;)

PS: anche tu Albe se non lo hai fatto dovresti dire in che zona abita per sapere se questo capita ad altri vicini :)

Ho un Philips dtr 2610 e sono in zona via dei Grilli, sopra la collina. Ho amplificato l'antenna... niente di più :crybaby2: però videolina la ricevo benissimo così pure tutta la famiglia Lasette e Mediaset. C'è anche la bassa macelleria (diurna e notturna) per i quali baratterei RAI4 e RAINEWS24 ;) .
Comunque aspetterò.

PS per gli amici delle zone alluvionate, se possiamo esservi utili diteci come e quando... Vi siamo tutti vicini
ciao ciao
 
diglyphus ha scritto:
Ho un Philips dtr 2610 e sono in zona via dei Grilli, sopra la collina. Ho amplificato l'antenna... niente di più :crybaby2: però videolina la ricevo benissimo così pure tutta la famiglia Lasette e Mediaset. C'è anche la bassa macelleria (diurna e notturna) per i quali baratterei RAI4 e RAINEWS24 ;) .
Comunque aspetterò.

PS per gli amici delle zone alluvionate, se possiamo esservi utili diteci come e quando... Vi siamo tutti vicini
ciao ciao

Si sono d'accordo.

(Ai moderatori) permettetemi un piccolo Off Topic: è veramente un disastro inimmaginabile, mia moglie insegna proprio lì, da una vita, non fa altro che piangere, ne è rimasta troppo colpita.

Immaginate che mercoledi quando si è scatenato il finimondo, lei aveva il turno breve, doveva entrare alle 10:00, se fosse stato un'altro giorno sarebbe dovuta entrare alle 08:30, nel pieno del diluvio, e chi sa cosa sarebbe successo.....

Scusate l'OT ma siamo ancora sconvolti
 
Oggi ho provato a registrare, tramite mencoder, il segnale di videolina dalla scheda tv.
I canali 2, 3 e 5 producono un'immagine di dimensione 352x576, quindi compressa orizzontalmente, mentre il canale normale sembra non dare problemi (720x576).

Qualcuno intuisce il perchè?
 
diglyphus ha scritto:
Ho un Philips dtr 2610 e sono in zona via dei Grilli, sopra la collina. Ho amplificato l'antenna... niente di più :crybaby2: però videolina la ricevo benissimo così pure tutta la famiglia Lasette e Mediaset. C'è anche la bassa macelleria (diurna e notturna) per i quali baratterei RAI4 e RAINEWS24 ;) .
Comunque aspetterò.

PS per gli amici delle zone alluvionate, se possiamo esservi utili diteci come e quando... Vi siamo tutti vicini
ciao ciao

sono vicinissimo anche io a tutti i concittadini colpiti da questa immensa tragedia (che i media nazionali hanno ignorato per troppe ore :( )

per quanto riguarda Rai4, a cagliari si riceve benissimo!!!! risintonizza il decoder, hai qualche problema tu...
 
albe75 ha scritto:
Per quanto riguarda il canale 49, ho parlato con Raiway segnalando che in paese nessuno riesce ad agganciare quel canale e mi è stato risposto che sarei stato ricontattato da un tecnico...certo se accendono ad Aritzo, il problema è risolto.

ti abbiamo chiesto DUECENTOSETTANTACINQUE VOLTE come hai polarizzato l'antenna! in verticale o in orizzontale?
 
emmedi ha scritto:
Oggi ho provato a registrare, tramite mencoder, il segnale di videolina dalla scheda tv.
I canali 2, 3 e 5 producono un'immagine di dimensione 352x576, quindi compressa orizzontalmente, mentre il canale normale sembra non dare problemi (720x576).

Qualcuno intuisce il perchè?

Penso per risparmiare banda... su alcuni mux la Rai trasmette Rai1 e Rai2 con risoluzione di 640x576
 
marcolino ha scritto:
ti abbiamo chiesto DUECENTOSETTANTACINQUE VOLTE come hai polarizzato l'antenna! in verticale o in orizzontale?

Su sardegnahertzh ho postato una foto, dell'antenna, forse non ci hai fatto caso. Comunque verticale!
 
Volevo sapere se, a seguito della riorganizzazione delle frequenze in Sardegna e della creazione della rete SFN in VHF e UHF, sono state uniformate anche le singole potenze di emissione dai vari siti.

Esempio per chiarire il quesito: se in analogico, dalla postazione X, l'emittente A usciva con 10 KW e l'emittente B usciva con 5 KW, ora con la riorganizzazione, visto che in teoria la copertura dovrebbe essere identica per tutti, entrambi escono a 4 KW? Sia in VHF che in UHF?

Se la risposta è già stata data o il quesito è troppo banale mi scuso anticipatamente.
 
Ecco la mia antenna:



Quella VHF che si vede a lato non è collegata.
 
Gpp ha scritto:
Come mai non è collegata?

Perchè quella è una foto vecchia. Quando montai la blu920 tolsi l'antenna VHF perchè ero convinto (sbagliando) che in digitale non avrebbero trasmesso niente in quella banda. Comunque l'antenna VHF ce lo ancora, ha solo i contatti un pò arruginiti. Il fatto è che non ho voglia di installarla perchè gli unici canali che trasmettono in VHF li prendo alla grande con l'altra, ma, se mi dai una buona ragione per installarla la installo subito.
 
No, semplice curiosità. Comunque penso che se la installassi i canali in VHF li prenderesti meglio. :)
 
Gpp ha scritto:
No, semplice curiosità. Comunque penso che se la installassi i canali che in VHF li prenderesti meglio. :)

Su quei canali ho il segnale al 95% (nessun altro canale ha un segnale così alto).;)
 
albe75 ha scritto:
Ecco la mia antenna:



Quella VHF che si vede a lato non è collegata.

la fracarro UHF è in orizzontale, non in verticale!!!

La VHF invece ce l'hai in verticale.

a questo punto potresti provare a fare cosi: metti il decoder su una frequenza UHF che non riesci ad agganciare, e resta nel menu di metering del segnale (quello con le barre).

Dopodichè ruota l'antenna in varie direzioni, molto lentamente, aspettando che il decoder agganci qualcosa. se aggancia qualcosa, anche debole io fisserei l'antenna in quella direzione e dopodichè comprerei un amplificatore da palo alimentato da remoto. magari risolvi
 
albe75 ha scritto:
Su quei canali ho il segnale al 95% (nessun altro canale ha un segnale così alto).;)
Si è un buon livello, ma chissà che con l' antenna VHF non avresti il 100%.
 
marcolino ha scritto:
Dopodichè ruota l'antenna in varie direzioni, molto lentamente, aspettando che il decoder agganci qualcosa.

Già fatto, l'antenna è puntata alla perfezione ne sono sicuro.
Se puoi darmi un modello di amplificatore da palo che secondo te potrebbe aiutarmi te ne sarei grato; ne ho provato vari modelli e marche senza grandi risultati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso