easysat ha scritto:
chiedo al caro amico brasc cosa succederà nelle grandi città come roma ad esempio dove sui canali da 61 al 69 ci sono mux importanti come quello di teleroma 56 e rete oro,cosa succederà??? come faranno???
Succederà che si terrà un nuovo bando di concorso per riassegnare tutto. In pratica un mini-switch off dedicato nello specifico ai segnali regionali (vale per il Lazio e leregioni ove le autorità competanti sono state così poco lungimiranti da assegnare canali nella fascia 61-69, tanto per prendere tempo o "allungare il brodo", come si suol dire...).
Ma nel contesto di questo thread siamo OT...
tulsadoom ha scritto:
sai easysat il tuo commento mi ha fatto riflettere..
se eitowers ha ritenuto "incompatibili" Lauro, Valverde, Castelmola e Scrisi e ha deciso di mettere in sfn solo le prime tre postazioni "spezzando" l'sfn con Scrisi, come agiranno tutti gli altri che trasmettono dalle stesse postazioni come la7, ma anche il gruppo ciancio? seguiranno la stessa strada di eitowers?
Non solo per la fasatura SFN, ma anche per vari altri aspetti tecnici ho visto qualcosa del genere in Toscana, con coinvolgimentio di siti caratterizzati da macro area, come il Monte Amiata.
Ebbene, si sono raggiunti accordi reciproci per trovare soluzioni comuni a vantaggio di tutti gli operatori televisivi coinvolti in siti con queste caratterisitche... Non vedo perché anche in questo caso non debbano esserci approcci comuni.
tulsadoom ha scritto:
E riguardo alla rai?
Non credo che Lauro e Gambarie siano compatibili in sfn vista la distanza di 150km fra le due postazioni, perciò penso che si potrebbe ipotizzare una riduzione dell'emissione verso la Calabria da Lauro (Reggio sarebbe servita dalla postazioni messinesi).
Non credo invece che sia ipotizzabile una eventuale riduzione di Gambarie verso la Sicilia (tranne che per un eventuale ch 05 mux 1 calabria)..infatti, cosi facendo si lascerebbe scoperta una grossa fascia della costa jonica siciliana, senza contare che un eventuale abbassamento a nord-est da Lauro ridurrebbe di molto le zone di sovrapposizione delle due postazioni, e soprattutto sarebbe difficile che ci possano essere interferenze nelle suddette zone, vista anche la differenza di puntamento e di polarizzazione.
Ovviamente queste sono solo ipotesi personali, in attesa di informazioni più sicure..
Lavorando di fantasia, ne ho pensata pure un'altra... Il problema dell'eccessiva lontananza di siti RAI aventi aree di servizio comuni (con ovvie difficoltà di gestione SFN) si manifesterebbe nei seguenti casi.
1. Monte Soro + Monte Scuro: fascia Tirrenica tra Messina e (quasi) Capo d'Orlando (nessun problema al rovescio, ovvero, sulla fascia Tirrenica Calabrese, non raggiungibile da M. Scuro).
2. Milazzo + Monte Scuro: fascia Tirrencia tra Messina e Gioiosa Marea, precisamente Capo Calavà (nessun problema al rovescio, stesso motivo).
3. Monte Soro + Gambarie: fascia Tirrenica Calabrese, più o meno sino a Vibo Valentia, forse in parte anche la zona di Lamezia (no problem al rovescio, cioè sulla costa Tirrenica Sicula dove Gambarie non arriva, se non marginalmente). In ogni caso va ricordato che fortunatamente Monte Soro e Gambarie adottano polarizzazioni differenti.
4. Monte Soro + Vibo Valentia: come sopra.
5. Monte Lauro + Gambarie: parte della zona di Villa S. Giovanni e litorale Jonico Siculo da Taormina/Giardini Naxos verso Sud (il problema andrebbe poi a "disperdersi" a Sud di Catania, grazie alla vicinanza sempre maggiore del Lauro e soprattutto alla diversa polarizzazione UHF e al puntamento assai diverso rispetto a Gambarie).
6. Monte Lauro + Monte Soro: Entroterra Eteneo e delle province di EN e ME (diciamo che è forse la "rogna" peggiore).
7. Monte Soro + Monte Pellegrino: probabili problemi tra Sant'Agata di Militello e Bagheria, salvo forse la zona tra S. Stefano di Camastra e Termini Imerese, che dovrebbe rientrare correttamente nei rispettivi IG (il problema starebbe eventualmente nelle estremità delle rispettive arre di utenza).
Non potendo ovviamente ridurre Monte Scuro (lì il problema è squisitamente geografico-orografico) o Gambarie, io personalmente ridurrei drasticamente l'iradiazione del Monte Soro verso i quadranti Est e Sud, tanto per cominciare. E così già si avrebbe una parziale soluzione per i punti 1, 3, 4 e 6.
Poi, per il punto 2 al momento davvero non mi viene in mente nulla, salvo un'eventuale tiltaggio verso il basso dei segnali RAI di Monte Scuro (almeno quelli UHF). In questo modo non verrebbe minimamente né alterata né compromessa la sua area di servizio più tipica, mentre il segnale si ridurrebbe di alcuni dB nelle zone lioranee in ottica (in ogni caso Monte Scuro offre già oggi un servizio davvero molto marginale e non essenziale nelle zone di costa o vicine alla costa più meridionali della Calabria).
Ovviamente ne risentirebbe una minima percentuale dell'utenza della fascia Tirrenica della Sicilia che eventualmente riceve il segnale RAI da Monte Scuro (che però avrà quasi sempre delle alternative utili in Milazzo o Gambarie). Va però detto che nel litorale Tirrencio della Sicilia, chi si serve di Monte Scuro, lo fa in genere solo per il segnale VHF di RAI 1 (ch. 9).
Altrimenti si dovranno utilizzare antenne il più possibile direttive, abbandonando tassativamente qualunque attuale iniziativa di ricezione in contemporanea da Monte Poro e da Milazzo!
Per il punto 5, forse la soluzione sta già nell'adozione di sistemi d'antenna il più possibile direttivi (abbandonando tassativamente eventuali miscelazioni larga banda tra siti in diverse direzioni), con le diferenti polarizzazioni UHF tra i due siti che saranno sicuramente d'aiuto.
Ad ogni modo, una ipotetica leggera riduzione di pochi dB del Lauro verso Nord-Est darà un piccolo aiuto in più.
Per il punto 7, direi che l'unica, se davvero si dovessero presentare problemi, è l'adozione di sistemi d'antenna il più possibile direttivi, per scegliere in modo mirato (prevedendo la necessità di eventuali filtraggi qualora ci si dovesse servire del Soro per la RAI e di altri siti localiper gli altri segnali, anche sela possibilità che si verifiche questo tipo d'esigenza è parecchio remota).
Beh... Mi pare tutto per ora!
