Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bluelake ha scritto:
Antenna5 non arrivava nemmeno in analogico, ma bastava a accoppare il 49d della Rai... speravo che passando in digitale anche Antenna5 mi avrebbe liberato la Rai, ma pare di no...
Pure a casa mia (Ponte Buggianese - PT) è diventato "buio pesto"!
Premetto che, prima del passaggio di Antenna 5 al digitale, prendevo Rai 1, 2, 3, 4, news e radio, anche se spesso il segnale era disturbato (il mio antennista mi aveva precisato che era il segnale "analogico" di antenna 5 che interferiva col mux rai).
Per questo, tutto speranzoso, ho atteso il 25 luglio, sperando in un mux rai finalmente nitido...
Invece? NIENTE, non vedo + niente, nè mux rai, nè antenna 5 digitale (che peraltro a casa mia non si è mai vista neppure analogica...)
Oh Voi che ci capite qualcosa, mi spiegate perchè il passaggio di Antenna 5 al digitale ha determinato, almeno per me, il buio totale?
GRAZIE
 
2 canali digitali si distruggono a vicenda sulla stessa frequenza, molto più che 2 analogici o un analogico e un digitale...
E' risaputo...
Io ad esempio da Bolsena ho sempre ricevuto il mux TIMB2 dall Argentario, ma da quando nel Lazio c'è stato lo switch off, che Telelazio (anch'esso dal 22) che trasmette da Poggio Nibbio è passato in digitale, TIMB2 non l'ho MAI più ricevuto.....
 
FIRENZE – Proposta di legge a sostegno del sistema televisivo toscano nel passaggio al digitale terrestre e richiesta di rinvio dello switch-off al primo semestre 2012. Sono i temi della conferenza stampa che il presidente della Regione Enrico Rossi terrà alle ore 13 presso la sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati (Piazza Duomo 10).
 
Ecco ci mancava anche la riunione del Presidente della Regione Toscana con la sua proposta di far switchare la Toscana come calendario originale al I semestre del 2012 (tanto non cambierà nulla un eventuale rinvio le difficoltà rimarranno) se accadrà ciò ho l'impressione che salteranno tutti gli switch di quest'anno e grasso che cola switcherà solo la Liguria in questo 2011. :doubt:
 
Alla Liguria cambierebbe poco solo se si prendono le province di IM, SV e GE autonomamente. Anzi, tutto sommato uno switch indipendente per queste tre province è anche possibile.
E' ovvio che invece per quella di SP cambierebbe eccome. La provincie NON è in alcun modo separabile dallo switch off toscano.

Ad ogni modo, vista la - a mio parere - corretta valutazione di Bluelake, sarei portato ad escludere rinvii per Toscana (ed Umbria + Viterbo), prima di tutto perché negli ipotetici sei mesi d'attesa non si farebbe alcunché all'atto pratico se non attendere non si sa cosa (esperienza insegna), secondo perché chi si lancia in questi deliri di fatto non capisce assolutamente nulla di questioni tecniche come segnali digitali, orografie, bacini d'utenza e interferenze DTT da aree tecniche o bacini attigui o anche paesi oltre confine, terzo (e forse più importante) perché SOLO REALIZZANDO LO SWITCH si potrà avere finalmente un QUADRO REALE delle eventuali problematiche da risolvere, senza stracciarsi le vesti su presunti catastrofismi... :evil5:
 
Ultima modifica:
Miracolo! Riesco a ricevere i segnali del MUX RAI sul CH49, ma solo con la chiavetta DTT del PC, con segnale 100%, qualità 10% (prima era tutto 0%). Però non trova nessun canale.
 
aston ha scritto:
Quale sarebbe il problema tecnico percui non puoi farti installare un antenna di Banda III gia' da domani?
l antennista un anno fa mi disse che non sapevano se la rai utilizava lo 05 o manteneva il 49. io la metterei subito , basta che sia sicuro che la rai utilizzi lo 05
 
AG-BRASC ha scritto:
Alla Liguria cambierebbe poco solo se si prendono le province di IM, SV e GE autonomamente. Anzi, tutto sommato uno switch indipendente per quest tre province è anche possibile.
E' ovvio che invece per quella di SP cambierebbe eccome. La provincie NON è in alcun modo separabile dallo switch off toscano......

Ottima analisi concordo in pieno, solo che l'interesse politico non coincide con l'aspetto tecnico e i problemi della gente. Anche perchè come tu dici puo anche capitare che una zona dove si pensa che non ci saranno problemi poi invece si verificano. A quanto vedo con altre regioni già digitalizzate nessuna è stata immune dai problemi poi se capitano vanno risolti in un secondo memento e velocemente.
 
@ Cunopotto
Però in questo caso, c'è un'unione di intenti sulle conferme delle date del 2011 tra le motivazioni tecniche e l'interesse politico, sia pure se spinti da motivi completamente diversi... :badgrin:


@ cs-pisa e puccio79
Ovviamente la Rai NON manterrà il ch. 49 (ora del Mux A) dopo lo switch off, visto che il 49 per le zone switchate è assegnato al Mux 4 Mediaset (quello con Rete 4, Canale 5, Italia 1, TG Mediaset, Mediaset Extra e La5).
Come già detto, il Mux 1 RAI edizione Toscana sarà trasmesso sul canale 05 (come sarà pr il Serra) o 09 o 27.
Anzi, nonostante molti siti attualmente trasmettano RAI 1 in III banda, per il Mux 1 utilizzeranno il ch. UHF 27. ;)
 
Mamma mia quanti incompetenti in giro...(Mi riferisco ai politici che sono a capo della regione ) e quanti soldi buttati via inutilmente ...Dare denaro a fondo perduto alle emittenti locali davvero assurdo...Per non parlare del resto


Meno male che non li ho mai votati
 
aston ha scritto:
Mamma mia quanti incompetenti in giro...(Mi riferisco ai politici che sono a capo della regione ) e quanti soldi buttati via inutilmente ...Dare denaro a fondo perduto alle emittenti locali davvero assurdo...Per non parlare del resto
perlomeno le emittenti locali non trasmettono trojai immani come Rai e Mediaset, a cui lo stato regala perfino le frequenze su cui trasmettere, ma fanno informazione sul territorio.
Se poi vogliamo dire che Tamarreide (Mediaset) è meglio di un film anni '60 con Eduardo De Filippo (RTV38) o che "la versione di Banfi" (Mediaset) è migliore di "telecomando" (Rete37), o che il Tgt (Italia7) contiene più notizie inutili e false del Tg1 (Rai) diciamolo, ma è come affermare che il Tavernello è meglio di un Chianti Antinori.
 
SATRED ha scritto:
le parti in neretto, ovvero il fulcro dell'intervento del Presidente della Regione, a me sembrano sacrosanti:
Circa 500mila toscani rischiano di passare il Natale senza televisione. Senza parlare del rischio di dimezzamento delle emittenti locali. Per queste e per altre preoccupazioni la Toscana chiede il rinvio dello switch-off al primo semestre 2012 e che si concerti con le Regioni il quadro delle frequenze"

"Chiederò un incontro al ministro Romani – ha aggiunto Rossi – e invito a mobilitarsi tutti i parlamentari e le forze politiche toscane perchè facciano sentire la loro voce. Il passaggio va fatto ma tutelando le emittenti e i cittadini. Rischiamo una forte diminuzione dell’informazione legata al territorio, che ritengo molto importante, e una notevole perdita di posti di lavoro. Il passaggio va fatto ma va anche fatto bene, senza penalizzazioni”.

Il messaggio all’Autorità per le comunicazioni, Calabrò, ha come obiettivo la partecipazione della Regione al procedimento di pianificazione delle frequenze.
 
facciano pure icche vogliono tanto in sei mesi non cambia niente i problemi che ci sono a novembre ci saranno pari pari a giugno. :)
 
Ho capito via, a me che ho furia mi tocca farmi tivusat.

Mi sembra una barzelletta, non dico altro.

Tutta sta premura per i poveri toscani che non potrebbero più vedere la tv, ecc ecc. come mai mi puzza sta cosa?

Uffa, voglio vedere rai 4, voglio vedere i canali rai sul digitale, voglio vedere tutti gli altri canali e aver un alternativa a mer...set.

Dammi la luce o padreterno! voglio vedere! fammela vedere!! la televisione...:eusa_whistle:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso