Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Corry744 ha scritto:
Non sono d'accordo nel Lazio fu fatto nel mese di novembre 2009 e non ci sono stati particolari problemi, peggio sarebbe invece il mese di Gennaio dove invece è ad esempio pieno inverno. ;)

Ciao, guarda se fosse dipeso da me , gia' la Toscana sarebbe stata in digitale da almeno un paio di anni...Dico solamente che si va contro una stagione che giorno dopo giorno sara' sempre piu fredda e critica per le riparazioni e interventi di adeguamento delle antenne....Purtroppo fino a pochi anni orsono e diciamocelo , tuttora, si usano antenne canalizzate per ricevere in specie i tre canali rai...Quando poi sara' tutto diverso e i canali non saranno piu gli stessi ma ne saranno assegnati altri, quelle antenne andranno obbligatoriamente cambiate...Per non parlare dell amplificatore e in ultimo della rete di distribuzione la quale mi preoccupa in modo minore in quanto all interno di edifici percui a voglia di venire piovere o nevicare...
E soprattutto, andra' cambiata la mentalita' di alcuni vecchi antennisti che usavano tecniche analogiche sbagliate , ma l analogico per sua natura, funziona lo stesso,...male ma funziona...ti fa vedere una specie di immagine in mezzo al rumore ma te la da...Poi puntualmente la colpa il tecnico la dava alla zona che si trovava in ombra e alla stessa emittente che non aveva sufficiente potenza Rf..Vallo a fare in dtt di collegare due antenne larga banda su due ingressi uhf dell amplificatore e le due antenne sono puntate in direzioni diverse..a vedere poi che succede..

Pertanto ti domando...Per rimediare a tutto cio' e' meglio quando piove o e' meglio una bella mattinata estiva col sole anche se calda?
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Non sono d'accordo nel Lazio fu fatto nel mese di novembre 2009 e non ci sono stati particolari problemi, peggio sarebbe invece il mese di Gennaio dove invece è ad esempio pieno inverno. ;)
Il mese di Novembre fu caratterizzato, specie nei primi giorni di switch Laziale, da un tempo molto mite e giornate bellissime, che ricordavano più una fine di Settembre che un periodo ad un passo dall'Inverno.
Inutile dire che fu davvero un caso fortunato, perché se ripensiamo a com'era il meteo (in tutta italia, anche il Lazio) nei giorni dello switch Lombardo-Veneto-Romagnolo-Friulano avvenuto ESATTAMENTE un anno dopo... :eusa_wall:
Sottolineo solo che un anno dopo lo switch Laziale, che seguii in trepidante attesa dalla casa in montagna, con giornate da maniche corte, si scatenarono, negli stessi giorni del 2010, dei veri e propri uragani, e non solo al Nord, perché alla casa in montagna di cui sopra il vento fu capace di farmi cedere l'impianto d'antenna, malgrado tiranti e rinforzi (e per il ripreistino ho pensato bene di prendere ulteriori provvedimenti di sicurezza)! :5eek:
E, ripeto, l'anomalia, per quanto assolutamente favorevole, riguardava il 2009, non lo scorso anno... :icon_rolleyes:
 
Pochi minuti fa ho fatto delle prove con il mio pc, chiavetta dtt e antenna omnidirezionale.
Risultato: Se punto l'antenna verso Bobolino, aggancio e ricevo alla perfezione i canali del Mux Antenna5 Empoli, e con segnale che va sui 70%-80%! :5eek:
Però se punto su Monte Serra, il vuoto assoluto...
 
Come fai a puntare un sito rispetto a un altro , usando l antenna omnidirezionale?
 
aston ha scritto:
Come fai a puntare un sito rispetto a un altro , usando l antenna omnidirezionale?

La punto come se fosse una direttiva, anche se so benissimo che non avrà gli stessi risultati di una buona direttiva UHF...:D

Però i risultati si sono visti...
 
Sappi che in quel modo,la veridicita' di un puntamento e' quasi nulla rispetto a una yagi a tot elementi installata su tetto lontana da ostacoli e almeno a un metro di altezza dallo stesso..Comunque buon divertimento ...Ciao
 
Corry744 ha scritto:
Non sono d'accordo nel Lazio fu fatto nel mese di novembre 2009 e non ci sono stati particolari problemi, peggio sarebbe invece il mese di Gennaio dove invece è ad esempio pieno inverno. ;)
Nel Lazio però è già diverso il clima, piove meno ed è più caldo rispetto alla Toscana, soprattutto il nord regione ha un clima più simile alla pianura padana che all'italia peninsulare...comunque gennaio dal punto di vista degli antennisti forse sarebbe anche meglio rispetto a novembre perchè piove molto meno nonostante faccia più freddo.
 
Buongiorno a tutti..Si hai perfettamente ragione, specie dopo l Epifania il clima Si presenta spesse volte piatto e senza precipitazioni degne di bloccarci a terra per giorni....Comunque io personalmente ritengo che il grosso degli interventi alle antenne sara' nei mesi successivi, nell immediato credo sara' piu un continuo sintonizzare gli apparati dtt ( decoder e tv) e per quanto personale"volontario" la regione vorra' addestrare per aiutare le cosidette " fascie deboli" non potranno mai e poi mai sostituirsi all esperienza dell antennista , che magari cambiando il semplice cavo tv che dalla presa tv a parete va al decoder, sara' in grado di rimediare ( anche se provvisoriamente ) al black screen o all Effetto Mosaico delle Immagini ..E sulle tariffe da Applicare per questi tipi di intervento ( tipo la semplice sintonia di un decoder ) ...Be', essendo io del settore ormai da diversi anni, so cosa comporta,so come qualche cliente e' giusto sia trattato bene perche' effettivamente non e' in grado ed e' giustissimo....Ma so altrettanto bene che non per tutti sara' cosi,non per tutti il sottoscritto applichera' la tariffa consigliata...Ad alcuni costera' molto ma molto , io avvertiro' prima per telefono alla chiamata...Se volete e' cosi altrimenti numero verde e vi fate mandare il tecnico convenzionato...
 
Comunque c'è da considerare anche che nel mese di Gennaio a parte il freddo e come dite voi piove pochissimo è comunque alto il rischio di neve e per i tecnici esecitare l'attività sulle varie postazioni risulterebbe alquanto impossibile ecco perchè secondo me novembre sarebbe invece il mese ideale per far switchare la Toscana. :icon_rolleyes:
 
E' vero anche questo....Ma allora ecco perche' secondo me si doveva fare molto prima...Giugno era il mese perfetto...La gente l avrebbe presa in modo piu' soft , e' la bella stagione, si va al mare, se non si vedono tutti i canali ci sara' tempo a settembre per rimettere a posto le cose, magari riguardare l antenna o il tv della camera che ancora no e' dotato del decoder esterno...non c e' il calcio di premium ne i film ....ecc ..

Ed a proposito di Neve, ma L Amiata ( 1734 metri ) Potrebbe essere benissimo Ghiacciato gia dai primi di Novembre....
 
ma questo è un forum meteo? Non è che siamo in scandinavia. Comunque bando alle ciance per l'aspetto meteo tutti i mesi sono buoni. :)
 
aston ha scritto:
Ed a proposito di Neve, ma L Amiata ( 1734 metri ) Potrebbe essere benissimo Ghiacciato gia dai primi di Novembre....
Penso sia più a rischio il Secchieta perchè l'Appennino con le perturbnazioni novembrine dai 1000 metri fa il pieno di neve, per l'Amiata non saprei perchè di solito sento sempre gli sciatori che si lamentano perchè essendo una montagna più isolata spesso prende acqua a causa dei venti da sud...

Comunque non per fare l'uccello del malagurio ma a novembre a volte è nevicato pure qui a Firenze...
 
aston ha scritto:
E' vero anche questo....Ma allora ecco perche' secondo me si doveva fare molto prima...Giugno era il mese perfetto
Esatto quoto in pieno. ;)
Il problema è solo uno che c'è stato menefreghismo ed in Italia si sa che tutto viene fatto senza razionalità o interesse alcuno ed ecco il risultato negativo riguardante la pianificazione dello switch toscano. :5eek:
 
Stefano Riccio ha scritto:
Comunque non per fare l'uccello del malagurio ma a novembre a volte è nevicato pure qui a Firenze...
guardando gli ultimi due anni, da fine novembre a fine gennaio sulle montagne nostre (e spesso anche pianure e colline) il rischio neve e ghiaccio c'è sempre, soprattutto il 16-17 dicembre :D
 
Infatti ...E' quello che mi preoccupa, lavorare sui tetti in quelle condizioni e' praticamente impossibile amenoche' non siano terrazzi

Mettiamoci pure che la maggior parte della gente si decidera' nel periodo Natalizio ad acquistare tv decoder ecc e che magari saranno oggetto di regalo tra parenti amici ecc sai quanti black screen
E ..Conoscendo un po' la mentalita' toscana che vive e viene tramandata di generazione in generazione , la colpa di tutto cio'la daranno al governo e gia' immagino che dira' qualche cliente....( accidenti ..Ma**** , adesso tocca pagare pure l abbonamento a berlusconi senno' non ci fa vedere niente)

Ciao a tutti..Via ragazzi prendiamola sull ironico senno' davvero qua' tra decisioni di switchoff con date un po' folli e Politici che di colpo diventano ingegneri di rete dtt con tanto di laurea in telecomunicazioni..Siamo davvero messi male..
 
aston ha scritto:
.... Ciao a tutti..Via ragazzi prendiamola sull ironico senno' davvero qua' tra decisioni di switchoff con date un po' folli e Politici che di colpo diventano ingegneri di rete dtt con tanto di laurea in telecomunicazioni.. Siamo davvero messi male..

:D :D quoto :lol: :D :D
 
Il Tirreno di oggi, in una corrispondenza da Pontedera, rileva che nell'entroterra da alcuni giorni viene male ricevuto il segnale della Rai, anche se non e' precisato se si tratti del mux A o B, visto che vengono citati tutti e due.
Il problema viene attribuito nell'articolo alle interferenze provenienti dalla Corsica, unite alla diminuzione della potenza del segnale dei nostri ripetitori.
Secondo l'articolista le interferenze còrse sono maggiormente sentite nell'entroterra pittosto che sulla costa.
 
Grazie della tua informazione Aperfectworld, questo dovrebbe essere un altro motivo più che importante per sollecitare invece la Regione Toscana a switchare nei tempi previsti. :icon_rolleyes:
 
Aperfectworld ha scritto:
Il Tirreno di oggi, in una corrispondenza da Pontedera, rileva che nell'entroterra da alcuni giorni viene male ricevuto il segnale della Rai, anche se non e' precisato se si tratti del mux A o B, visto che vengono citati tutti e due.
Il problema viene attribuito nell'articolo alle interferenze provenienti dalla Corsica, unite alla diminuzione della potenza del segnale dei nostri ripetitori.
Secondo l'articolista le interferenze còrse sono maggiormente sentite nell'entroterra pittosto che sulla costa.
il B sul 69 arriva male anche a me da almeno una settimana (potenza 50 e qualità 20), ma non vedo come possa entrarci la Corsica; il 49 è sparito del tutto da quando ha switchato Antenna5, ho solo un segnale 60% ma qualità zero fisso, ma anche in questo caso non credo possa entrarci la Corsica. Se non sbaglio avevano spento il 44 per non interferire, ma ormai è già un paio di mesi.
 
...e la RegioneToscana chiede tempo

Corry744 ha scritto:
Grazie della tua informazione Aperfectworld, questo dovrebbe essere un altro motivo più che importante per sollecitare invece la Regione Toscana a switchare nei tempi previsti. :icon_rolleyes:
Se fosse confermata la notizia che il presidente della regione Toscana Enrico Rossi chiede la possibilità di fare slittare il passaggio dall’analogico al digitale al primo semestre del 2012 ci sarà da attendere.
:5eek:
http://www.adginforma.it/201107292341/Regione-Toscana-televisione-a-rischio.html
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso