Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
digital ivan ha scritto:ragazzi anche ad altri è comparso il mux di antenna5 con quattro canali?
Purtroppo ci risiamo con questi articoli nulli di fondamento in quanto 500 mila cittadini toscani rimarrebbero anche al I semestre del 2012 senza ricevere il segnale televisivo, per me è un'altra solita scusa per ostacolare il passaggio chissà a quando; provo a scommettere che al I semestre del 2012 Enrico Rossi chiederà ancora il rinvio, se andiamo avanti di questo passo le cose andranno all'infinito dove invece io non vedo particolari problemi e se ci fossero riguarderebbero le solite zone di comunità montane dove anche in altre parti d'Italia (oggi aree all digital vedi ad es Sardegna) erano scoperte dal servizio dtt razionalmente la popolazione per affrontare ciò si è dovuta adeguare installando la piattaforma tivusat; quindi il tutto è privo di fondamento a livello tecnico poi se ci sono altre ragioni o interessi beh allora cambia tutto......cenzino ha scritto:
L'articolo è del 29 luglio, ed arriva buon ultimo visto che ne abbiamo discusso ampiamente nei giorni scorsi della questionecenzino ha scritto:Se fosse confermata la notizia che il presidente della regione Toscana Enrico Rossi chiede la possibilità di fare slittare il passaggio dall’analogico al digitale al primo semestre del 2012 ci sarà da attendere.
![]()
http://www.adginforma.it/201107292341/Regione-Toscana-televisione-a-rischio.html
Aperfectworld ha scritto:Il Tirreno di oggi, in una corrispondenza da Pontedera, rileva che nell'entroterra da alcuni giorni viene male ricevuto il segnale della Rai, anche se non e' precisato se si tratti del mux A o B, visto che vengono citati tutti e due.
Il problema viene attribuito nell'articolo alle interferenze provenienti dalla Corsica, unite alla diminuzione della potenza del segnale dei nostri ripetitori.
Secondo l'articolista le interferenze còrse sono maggiormente sentite nell'entroterra pittosto che sulla costa.
La notizia porta la data del 2 agosto. Forse le frasi degli scorsi giorni servono per avere qualche soldo dal governo. Vedremo c'è molta carne al fuoco. compreso la crisi di governo
aston ha scritto:Va a capire questi come la intendono..Ma che ne sanno di Dtt,mi domando perche' continuano a parlare a vanvera, dov e' il problema? ......
E un Presidente di Regione , da politico non puo' stabilire con esattezza il comportamento del campo Rf..
beh, basta contare i comuni serviti da impianti installati dai comuni stessi (dovrebbero essere una 50ina, quindi a qualche decina di migliaia di persone ci si arriva facilmente anche ipotizzando che un impianto serva solo 500 persone), impianti che né Rai né Mediaset convertiranno e che i comuni non possono convertire sia perché non hanno messo a bilancio nel 2011 i soldi necessari , sia perché per il patto di stabilità in molti casi nemmeno possono spenderli.aston ha scritto:SO mi mostri con dati alla mano che moltissimi cittadini effettivamente rimarranno senza copertura radioelettrica..
Bluelake ha scritto:io spero che abbiate ragione voi... la mia personale esperienza di switch-off in Emilia-Romagna in una zona collinare mi fa pensare decisamente al peggio, e dopo quasi un anno il bilancio mi fa dire che alla fine col digitale non ci ho guadagnato un bel nulla. Mi auguro di tutto cuore che i toscani che abitano in zone diverse dai capoluoghi non debbano avere lo stesso giudizio la prossima estate.
Esatto e nelle zone dove il dtt non copre bene o per nulla non c'è altra soluzione che questa, possono quindi richiedere il rinvio per la Toscana anche al 2050 ma se non ci attrezza di questo dispositivo non ci sarà nulla da fare, quindi inutile rinvii o richieste assurde.CUNOPOTTO ha scritto:Una parabola e via.![]()
Bluelake ha scritto:alla fine col digitale non ci ho guadagnato un bel nulla. .