Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cenzino ha scritto:
Purtroppo ci risiamo con questi articoli nulli di fondamento in quanto 500 mila cittadini toscani rimarrebbero anche al I semestre del 2012 senza ricevere il segnale televisivo, per me è un'altra solita scusa per ostacolare il passaggio chissà a quando; provo a scommettere che al I semestre del 2012 Enrico Rossi chiederà ancora il rinvio, se andiamo avanti di questo passo le cose andranno all'infinito dove invece io non vedo particolari problemi e se ci fossero riguarderebbero le solite zone di comunità montane dove anche in altre parti d'Italia (oggi aree all digital vedi ad es Sardegna) erano scoperte dal servizio dtt razionalmente la popolazione per affrontare ciò si è dovuta adeguare installando la piattaforma tivusat; quindi il tutto è privo di fondamento a livello tecnico poi se ci sono altre ragioni o interessi beh allora cambia tutto......:5eek:
 
cenzino ha scritto:
Se fosse confermata la notizia che il presidente della regione Toscana Enrico Rossi chiede la possibilità di fare slittare il passaggio dall’analogico al digitale al primo semestre del 2012 ci sarà da attendere.
:5eek:
http://www.adginforma.it/201107292341/Regione-Toscana-televisione-a-rischio.html
L'articolo è del 29 luglio, ed arriva buon ultimo visto che ne abbiamo discusso ampiamente nei giorni scorsi della questione ;)
per inciso, al momento c'è solo una bozza ufficiosa di masterplan (più che altro, l'elenco dei ripetitori Rai che rimarranno accesi) diffusa da Nicrasta per la Liguria la scorsa settimana, ma null'altro di ufficiale da parte del ministero.
 
il PDF con le slide presentate da Eva Spina del Ministero è scaricabile da:
http://www.regione.toscana.it/regio...convegnodigitaleterrestre20110701evaspina.pdf
e credo che l'ultima slide sia quella che ha fatto preoccupare, per l'adeguamento dei ripetitori installati dai comuni (che coprono zone anche ampie, tipo la Lunigiana) che rimane tutto a carico degli enti locali e che non possono pagare perché non inserito nel bilancio 2011... e il famoso "patto di stabilità" non gli permette di spenderli se non sono a bilancio.
 
problemi anche col timb2

Aperfectworld ha scritto:
Il Tirreno di oggi, in una corrispondenza da Pontedera, rileva che nell'entroterra da alcuni giorni viene male ricevuto il segnale della Rai, anche se non e' precisato se si tratti del mux A o B, visto che vengono citati tutti e due.
Il problema viene attribuito nell'articolo alle interferenze provenienti dalla Corsica, unite alla diminuzione della potenza del segnale dei nostri ripetitori.
Secondo l'articolista le interferenze còrse sono maggiormente sentite nell'entroterra pittosto che sulla costa.

Collegandomi al discorso di aperfectworld, anche io ho letto l'articolo sul Tirreno. Ma volevo farvi una domanda. Da diversi giorni, dove abito io, tra Pontedera ed Empoli, si prende malissimo il TIMB2 che invece prima era il fiore all'occhiello della ricezione: segnale pieno, mai un problema. Secondo voi è il solito problema della Francia o c'è altro?
 
In sintesi che significa quest'ultimo articolo?
Cioè mi spiego meglio che se il governo eroga altri soldi per la salvaguardia dell'emittenza locale lo switch non avrà problemi ad essere eseguito a novembre? :eusa_think:
 
Va a capire questi come la intendono..Ma che ne sanno di Dtt,mi domando perche' continuano a parlare a vanvera, dov e' il problema? Io non lo vedo proprio, si preoccupano di 6 abitanti che prima vedevano la tv male perche' in zone d' ombra? Intanto credo che quegli abitanti, senza che sia stato il presidente della regione a consigliarlglielo, avranno certamente installato la parabola con o senza decoder tivusat. .Chi ancora nn lo ha fatto ( non si e' munito di parabola e decoder) e'perche' o non voleva spendere o la tv gli andava bene cosi com e'....(ne conosco di gente..a voglia) ...
E una volta acceso un segnale dtt non e' detto che qesti signori non vedranno piu la tv, anzi ci sta l esatto contrario,ovvero che il segnalino analogico pieno di riflessioni ed evanescenza,' trasformato in un bel mux basso d intensita'perche' ad esempio non hanno l antenna adatta, risulti poi perfettamente visibile...

E un Presidente di Regione , da politico non puo' stabilire con esattezza il comportamento del campo Rf..
 
Ultima modifica:
aston ha scritto:
Va a capire questi come la intendono..Ma che ne sanno di Dtt,mi domando perche' continuano a parlare a vanvera, dov e' il problema? ......

E un Presidente di Regione , da politico non puo' stabilire con esattezza il comportamento del campo Rf..

Penso solo che vogliono più soldi per le tv private e per qualche sito trasmissivo. Lo strano poi è che l'Umbria e la Liguria continuano come se si facesse nella data prefissata ma queste tre regioni sono legate l'una all'altra. Perchè se passasse solo la Liguria i problemi per i cittadini sarebbero maggiori rispetto al caso che si facesse il passaggio. Concludendo o passano tutte e 3 le regioni o non passa nessuno. Parere personale ovviamente :icon_cool:
 
Sono daccordo,ma perche'...Cosa ne faranno dei soldi li mettono in tasca come hanno sempre fatto ,oppure pensano di darli alle tv private che gia' tutte hanno apparati pronti al dtt...Per far cosa poi....Come si fa a stabilire se un campo elettromagnetico digitale potrebbe coprire una top area?..Con un software di simulazione credo, oppure con prove sul campo...Percui ,se fossi il ministero io...O mi mostri con dati alla mano che moltissimi cittadini effettivamente rimarranno senza copertura radioelettrica..Senno' stai buono e zitto, lasci fare a chi ne sa piu di te , poi se ci saranno problemi interverremo di conseguenza ...Senza , ripeto, Dar soldi a Regioni che dovrebbero preoccuparsi di cose ben piu' importanti ( non si curano le persone malate o bisognose col telecomando facendogli vedere bene teletvprivata che trasmette oroscopi)
 
aston ha scritto:
SO mi mostri con dati alla mano che moltissimi cittadini effettivamente rimarranno senza copertura radioelettrica..
beh, basta contare i comuni serviti da impianti installati dai comuni stessi (dovrebbero essere una 50ina, quindi a qualche decina di migliaia di persone ci si arriva facilmente anche ipotizzando che un impianto serva solo 500 persone), impianti che né Rai né Mediaset convertiranno e che i comuni non possono convertire sia perché non hanno messo a bilancio nel 2011 i soldi necessari , sia perché per il patto di stabilità in molti casi nemmeno possono spenderli.
 
Saranno affari loro...Si autofinanziano e installano dei gap filler ...Semplice ..Se poi i Gap Filler non sono omologati e il ministero ne vietera' la loro installazione , c e sempre tivusat...E comunque vorrei proprio vedere questi pseudo ripetitori amatoriali, se mai hanno ottenuto l autorizzazione ministeriale in primis e soprattutto come funzionano,con che qualita' ripetono le emittenti o sono anchessi degli ulteriori generatori di disturbi..( ne ho visti almeno una dozzina essere solo degli accrocchi di vecchi centralini tv con convertitori ad oscillatore libero che di notte, per deriva termica, spaziano dal canale 21 al 69 )

Poi chi l ha detto che con il dtt, essendo per sua natura un ottimo sistema contro le riflessioni , rifrazioni ecc, non si sa mai che si riescano a raggiungere zone dove prima era impossibile la ricezione e anche li di esempi reali ne ho diversi visti personalmente con il mio strumento, non come Il Nostro Rosso Presidente Della Regione che fa il Politico contro il governo e allo stesso tempo l ingegnere Rf seduto comodamente al tavolo del suo ufficio
 
Infatti concordo in pieno con quanto detto dall'utente aston. ;)
In sintesi dove il dtt non potrà coprire il servizio e credo che saranno pochissimi comuni o comunità montane c'è appositamente come altrove in tutte le altre Regioni (anche in quelle all digital) Tivusat, quindi trovassero altre motivazioni valide se mai ce l'hanno e non dicessero fesserie. ;)
 
io spero che abbiate ragione voi... la mia personale esperienza di switch-off in Emilia-Romagna in una zona collinare mi fa pensare decisamente al peggio, e dopo quasi un anno il bilancio mi fa dire che alla fine col digitale non ci ho guadagnato un bel nulla. Mi auguro di tutto cuore che i toscani che abitano in zone diverse dai capoluoghi non debbano avere lo stesso giudizio la prossima estate.
 
Bluelake ha scritto:
io spero che abbiate ragione voi... la mia personale esperienza di switch-off in Emilia-Romagna in una zona collinare mi fa pensare decisamente al peggio, e dopo quasi un anno il bilancio mi fa dire che alla fine col digitale non ci ho guadagnato un bel nulla. Mi auguro di tutto cuore che i toscani che abitano in zone diverse dai capoluoghi non debbano avere lo stesso giudizio la prossima estate.

Mah, anche io in Emilia Romagna ho una seconda casa (appennino bolognese) e tutto è andato liscio ci sono 110 canali e vanno tutti bene senza squadrettamenti. Poi è ovvio che qualcuno non riuscirà a vedere niente ma credo che anche ora l'immagine non sia nitida. Una parabola e via. :D
 
CUNOPOTTO ha scritto:
Una parabola e via. :D
Esatto e nelle zone dove il dtt non copre bene o per nulla non c'è altra soluzione che questa, possono quindi richiedere il rinvio per la Toscana anche al 2050 ma se non ci attrezza di questo dispositivo non ci sarà nulla da fare, quindi inutile rinvii o richieste assurde. ;)
 
Bluelake ha scritto:
alla fine col digitale non ci ho guadagnato un bel nulla. .

Quindi prima prendevi, con qualità paragonabile a quella che ora hai in digitale, tutti i canali Rai 1,2 e 3 piu Mediaset?

La qualità del segnale non è migliorata?

Solo per sapere.

Ciao
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso