Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dipende ovviamente dalle emittenti radiofoniche e tv, i segnali verranno irradiati dall'Argentario sia verso Nord/Est che Sud/Est. :icon_rolleyes:
 
Confermo, con alcune precisazioni.

I segnali tipicamente Toscani, come i Mux delle TV locali della Toscana e il Mux 1 RAI sul canale 27 (edizione Toscana) potrebbero irradiare solo verso la Toscana (Nord/Nord Est).
Il Mux 1 RAI del Lazio sul canale 28, invece, irradiarà solo verso il Viterbese e Civitavecchia.

E in effetti, per la RAI, mi risulta che già ora l'analogico di RAI 3 Toscana irradi praticamente verso Grosseto, mentre RAI 3 Lazio solo verso Viterbo...

Tutti gli altri Mux Nazionali, invece, irradieranno in entrambe le direzioni. :icon_cool:
 
Per adesso dal M.Argentario si riceve,Tv9,Rtv38,Teleregione,Italia7,Rete37,e Canale10,mentre dal M.Amiata,Rete37,Tvr Teleitalia 7Gold,e Rtv38.Spero in futuro di riceverle ancora.
 
AG-BRASC ha scritto:
E in effetti, per la RAI, mi risulta che già ora l'analogico di RAI 3 Toscana irradi praticamente verso Grosseto, mentre RAI 3 Lazio solo verso Viterbo...
Una piccola precisazione ora come ora Rai 3 Toscana irradia in segnale analogico anche verso l'alto Lazio sul canale 46 uhf, poi in futuro credo che sarà diversamente. :icon_cool:
 
scusate,considerate anche il depotenziomento degli impianti,se prendete secchieta i mux mediaset sparano a mille come il 41 dell'amiata ,al momento topico so per certo che questi segnali verranno abbassati,la psicosi in valdarno e' gia' iniziata mi ha detto un mio amico antennista lui saggiamente ha detto che fino a che non e' tutto finito non rimette mano ad un impianto
 
Stefano91 ha scritto:
Non succede ora, dubito succederà poi...
Io ho detto che le locali Toscane "potrebbero" irradiare solo verso la Toscana, usando il condizionale e riferendomi allo scenario post-switch.
Anche perché tenendo conto che potrebbero vedersi assegnati dei canali usati anche nel Lazio, sempre dalle locali, e magari proprio da Civitavecchia - Paradiso, mi sembrerebbe ovvio dover impedire interferenze in una regione "non di competenza". :icon_rolleyes:

PS: RAI 3 Toscana si riceve anche nel Lazio perché la frequenza è ovviamente tutelata e assolutamente libera, ma se, sempre dal Lazio, si misura il suo c.e.m., non è sicuramente elevato come quello degli altri segnali RAI dell'Argentario. ;)
 
eto_50 ha scritto:
@AG-BRASC
@Pollodilegno

1 Si può riepilogare cosa succederà all'Elba per Monte Capanne e Monte Perone?

Monte Capanne (RAI) resterà in polarizzazione orizzontale?
Monte Perone (Mediaset e TIMB e che altro) resterà verticale?

2 Strano che per Portoferraio la RAI abbandona Forte falcone e Mediaset ci resta. Ci vorranno antenne separate in tutto il Centro storico.

3 Qualche trasmettitore dell'Elba sarà destinato a servire anche la costa o no?

grazie.

Ciao, provo a rispondere ai tuoi quesiti
1 rai rimarrà per il momento a m.te capanne. M.te perone rimarrà in verticale come adesso
2 rai ha scelto di abbandonare forte falcone ma tutte le altre emittenti rimarrano li.
3 sia m.te perone che capoliveri trasmettereanno verso la costa anche se i loro contributi sfn potrebbero essere distruttivi oltre san vincenzo.

Saluti
 
aston ha scritto:
Ciao..Sinceramente quella zona radioelettricamente parlando non la conosco percui non saprei se c e' ricezione da qualche sito autorizzato ufficialmente ( Monte Luco direi che e' impossibile da Ricevere, al piu' il Nerone ) oppure bisognera' appoggiarsi a qualche ripetitore gestito da comunita' montane..

Intanto segnalo che nella mia zona ( valdichiana est al confine con l umbria) i Segnali Uhf analogici di Mediaset da Monte Peglia sono da qualche giorno piu' bassi di intensita' di campo..Non so' se sia una cosa voluta o un guasto..Ciao a tutti

Si tratta di lavori al sistema radiante di m.te peglia. Fra l'altro la potenza viene ridotta durante il giorno per effettuare i lavori.

La prossima settimana tornerà tutto come prima.

Ciao
 
aston ha scritto:
Grazie di Nuovo Pollo di legno...Allora Monte Cetona e amiata hanno gia' mux mediaset premium percui in automatico :MUX 5.
Una curiosita' intanto e mi scuso se e' un po' fuori tema...Sai dirmi Qual e' in Italia il sito Mediaset piu' importante ovvero quello che ha maggior copertura di km?...Presumo che anche l Amiata dall alto dei suoi 1734 metri sia messo bene ...giusto?

Ciao per amiata e cetona ti confermo che il mux 5 ci sarà.
La conversione dei mux mediaset è la seguente
C5 - mux 4
I1 - mux 1
R4 - mux 2
Mds1 - mux 5

Il sito di m.te amiata corre per tanti km ma quello più importante è sicuramente valcava che oltre a correre molto serve qualche milione di persone
 
Otg Tv ha scritto:
La Rai a Pidocchina accenderà il solo mux1 sul canale 27 il 9 novembre
La Rai a Monteghilardi accenderà un nuovo impianto col solo mux1 sul canale 27 nella stessa data (in sostituzione di quello storico di Croce di San Vito)
La Rai a Maresca Tafoni accenderà uno 07 sempre il 9 novembre e sempre e solo col mux1
Posso dirti che Timb da Monteghilardi avrà i tre mux
Non ho ancora news su Mediaset, ma almeno il mux4 da Monteghilardi lo avrai sicuro
Ciao

Per quanto riguarda mediaset a monte ghilardi verranno attivati i mux 1 2 4 e, forse, anche il 5.

Ciao
 
ezioborgo ha scritto:
scusate,considerate anche il depotenziomento degli impianti,se prendete secchieta i mux mediaset sparano a mille come il 41 dell'amiata ,al momento topico so per certo che questi segnali verranno abbassati,la psicosi in valdarno e' gia' iniziata mi ha detto un mio amico antennista lui saggiamente ha detto che fino a che non e' tutto finito non rimette mano ad un impianto

Mi sembra una paura del tutto inutile.
Da secchieta la potenza dei mux mediadet sará assolutamente la stessa degli attuali digitali.

Saluti
 
Lord Axl ha scritto:
Grazie ancora,quindi dovrei ricevere tutti i mux completi Mediaset e Rai da M.Luco,speriamo sia cosi'.L'antenna è stata cambiata 3-4 anni fa,il mio antennista mi diceva pochi giorni fa che va bene e non c'è bisogno di cambiarla.Poi vedremo.17 Novembre switch-off a Reggello...sapevo già ;)

Ciao, non vorrei metterti di malumore, ma tu abiti in una zona considerata "critica"... almeno dai tecnici di Elettronica Industriale - Mediaset ...

Ti riporto il testo contenuto in un documento RTI che parla dello SO in Toscana..

Ti ricordo che Ambasciator non porta pena !! :icon_rolleyes:

Nel capitolo : Alcuni Casi Critici: Reggello.

La rete SFN non è sincronizzata per il contributo distruttivo dell’impianto di Secchieta che in quell’area cade fuori dall’intervallo di guardia rispetto a M.te Luco e M.te Amiata...

In questo caso sono i contributi di Secchieta e M.te Morello che provocano il posizionamento dell’impianto di M.te Amiata, stessa direzione di M.te Luco ma polarizzazione invertita, fuori Intervallo di guardia. Come si può vedere dalla colonna più a destra se la finestra dei 224 us fosse aperta da M.te Luco tale contributo diverrebbe costruttivo. In questo caso chi realizzerà l’impianto ricevente dovrà discriminare al massimo possibile il segnale proveniente da Secchieta e M.te Morello.


Mi auguro per te che sia più semplice di come prevedono a Mediaset !!!

Saluti, Marcello. :icon_cool:
 
...Pertanto sarà necessario, per avere le massime chance di ricevere correttamente il Monte Luco, utilizzare i seguenti accorgimenti (uno o più d'uno o tutti, secondo le criticità delle singole situazioni):
- antenne il più possibile direttive;
- antenne con rapporto avanti/indietro più alto possibile;
- sfruttare eventuali schermature in direzione di Firenze e del Secchieta (ad es. comignoli, muri, parapetti, ecc.). ;)


@ L'Antennato
Grazie e benvenuto nel Forum. ;)
 
Amici del Forum , a questo punto e' scontato che vadano pubblicamente ringraziati Pollo di legno e ag brasc per il grosso contributo che stanno apportando con le loro preziose informazioni..I corsi e le convention che tengono in questi giorni quelli di Eurosatellite sul digitale a confronto vostro sono quasi inutili ( ne so qualcosa ):) Ovviamente li si va piu sul teorico e viene ottimamente illustrato dall Ingegner Bernacchi , pero' diciamo che alla fine , all utente finale a all antennista, servono ..dopo tanta teoria,i dati importanti come quelli che riportate voi. Bravi...

@ Pollo di Legno: il mux dfree quindi solo dal Cetona?

@AG BRASC:sai che una settimana fa , per "schermare " un segnale analogico che mi andava a rompere le scatole ad un altro dtt e che provenivano da direzioni diverse ( l uno a circa 90° rispetto all altro.) ho passato una mattinata sopra al tetto?
.Insomma per togliere di mezzo l analogico molto forte che arrivava a circa 4 db sopra quello dtt anche se ripeto l antenna ( una yagi 15 elementi della offel)era tutta puntata da altra direzione le ho provate di tutte...dietro un muretto..dietro un camino,, dietro a una parabola..Niente non c era verso li per li sembrava andare bene,,,poi come mi allontanavo dall antenna..e scendevo giu a misurare all uscita dell amplificatore, niente...immagine squadrettata e invedibile ..Alla fine mi sono rotto..sono andato a prendere una 90 elementi :Risolto ( per ora )..Ciao a tutti

Ps l Impianto era il mio e volevo ricevere tramite la digital key di sky tvr teleitalia 7 gold in dtt perche'in analogico mi sta sul c.. riceverla solo quando a quelli di Umbria tv ( relay) fa comodo...
 
ciao antennato,lord axl non ha problemi rimane in zona d'ombra di secchieta,i problemi li abbiamo nella vallata dove arriva sia secchieta che monte luco,se poi i tecnici di elettronica industriale vogliono non far veder i loro programmi a 100.000 persone facciano loro io il problema personalmente lo risolvo appena accendono,monto due 21-69 sia su luco e secchieta e vedo cosa succede se non sono sincronizzati escludo una postazione e sulla esclusa lavoro con i filtri passacanale o recuperando un cluster montato a casa dei miei che a quel punto non gli serve piu' perche' dove abitano loro basta monte luco
 
Grazie a tutti per le precisazioni,appunto come dice ezio io sono completamente coperto e non prendo niente da Secchieta,invece in altre parti di Reggello,più a valle,credo siano più "a vista Secchieta" e la situazione sarà diversa anche per il DTT rispetto a me.Reggello,per chi non lo conosce,è molto molto esteso e "variegato" nella sua geografia :)
 
ezioborgo ha scritto:
ciao antennato,lord axl non ha problemi rimane in zona d'ombra di secchieta,i problemi li abbiamo nella vallata dove arriva sia secchieta che monte luco,se poi i tecnici di elettronica industriale vogliono non far veder i loro programmi a 100.000 persone facciano loro io il problema personalmente lo risolvo appena accendono,monto due 21-69 sia su luco e secchieta e vedo cosa succede se non sono sincronizzati escludo una postazione e sulla esclusa lavoro con i filtri passacanale o recuperando un cluster montato a casa dei miei che a quel punto non gli serve piu' perche' dove abitano loro basta monte luco

Secchieta e M.te Luco, ovviamente, sono perfettamente sincronizzati tra di loro. Il problema si presenta solo nelle zone dove si riceve anche M.te Amiata, ricevuto dall'antenna in direzione Luco. In quel caso, se presente anche il segnale di Secchieta, Amiata diventa distruttivo. Per fortuna la postazione di Secchieta Mediaset è quella che ha la minore visibilità con Reggello. Dove torna visibile Secchieta, Amiata non lo è più. Nel caso in cui non ci sia visibilità con Amiata il problema quindi non si presenterà. La zona è molto limitata ma è consigliabile in tutta l'area utilizzare antenne molto direttive anche perchè va comunque sempre tenuto a bada il segnale proveniente da M.te Morello.

Niente panico quindi ma una sana e buona abitudine che protegge sempre da eventuali segnali indesiderati....

Saluti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso